Da sabato a mercoledì in un colpo solo. Tre giorni dopo il canonico sabato di campionato, la Serie A Gold entra nel vivo del tour-de-force che la porterà a disputare tre partite in sette giorni. Turno infrasettimanale in programma domani (mercoledì) sotto il segno dei molteplici derby – quattro su sette gare – proposti dal calendario. Il turno di regular season da spuntare è il 22esimo, con lotte play-off e salvezza ancora più che aperte.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
CASSANO MAGNAGO - RAIMOND SASSARI
mercoledì 9 aprile, h 16:00
Filippo Branca, ala del Cassano Magnago: “Sabato è stata una vittoria sofferta, faccio i complimenti al Camerano per la partita che hanno disputato. Sappiamo esattamente che non stiamo attraversando il nostro migliore periodo e quindi questo ci deve dare quella motivazione in più per lasciare tutto in campo, per combattere ancora con più energia e sappiamo anche che i nostri avversari invece stanno vivendo un ottimo periodo e quindi con Sassari mercoledì ci servirà tutto per vincere la partita e portare i due punti a casa".
PUBLIESSE CHIARAVALLE - CAMERANO
mercoledì 9 aprile, h 18:00
Valerio Sampaolo, portiere della Publiesse Chiaravalle: "La partita sarà importantissima per la classifica di entrambe le squadre. Aggiungiamoci che si tratta di un derby e tocca a noi giocarlo in casa. Faremo il possibile e anche l'impossibile per vincere. Siamo cresciuti molto rispetto al girone di andata, stiamo facendo bene ma servono i punti. La gara sarà dura, anche il Camerano è reduce da prestazioni veramente positive. Proveremo a limitare i loro punti di forza, ma l'aspetto più importante resta quello mentale".
MACAGI CINGOLI - PRESSANO
mercoledì 9 aprile, h 19:00
Diego Strappini, pivot della Macagi Cingoli: "È una partita che vale tantissimo. Vincere significherebbe guadagnare sicuramente dei punti dalla zona play-out. Manca sempre meno, a cinque giornate dalla fine queste partite possono valere una stagione intera. Siamo in fiducia, stiamo bene, giochiamo davanti al nostro pubblico. Ci sono tutti i presupposti per vedere una grande partita. Pressano è una squadra esperta, organizzata, che sicuramente verrà per fare il suo gioco. Sarà sicuramente una sfida combattuta fino alla fine, faremo di tutto per continuare la striscia positiva più lunga di sempre per la nostra squadra in Serie A Gold”.
BOZEN - SPARER EPPAN
mercoledì 9 aprile, h 20:00
ALPERIA BLACK DEVILS - BRIXEN
mercoledì 9 aprile, h 20:00
JUNIOR FASANO - CONVERSANO
mercoledì 9 aprile, h 20:00
Domenico Iaia, tecnico della Junior Fasano: "Partite come queste vanno onorate, perché non sono mai gare banali considerata la rivalità sportiva. La classifica è certamente indicativa sui valori, ma, come sempre, daremo tutto e combatteremo per provare a guastare i piani dei nostri avversari. Di sicuro sarà necessario non sbagliare nulla per battagliare alla pari, altrimenti sarà complicato, e dobbiamo far fruttare anche la tempra che questi momenti duri ci stanno forgiando".
SECCHIA RUBIERA - TEAMNETWORK ALBATRO
mercoledì 9 aprile, h 20:30
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
9 aprile |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Raimond Sassari |
Simone - Monitillo |
9 aprile |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle - Camerano |
Fato - Guarini |
9 aprile |
h 19:00 |
Macagi Cingoli - Pressano |
Dionisi - Maccarone |
9 aprile |
h 20:00 |
Bozen - Sparer Eppan |
Prandi - Pipitone |
9 aprile |
h 20:00 |
Alperia Black Devils - Brixen |
Riello - Panetta |
9 aprile |
h 20:00 |
Junior Fasano - Conversano |
Cardone - Cardone |
9 aprile |
h 20:30 |
Secchia Rubiera - Teamnetwork Albatro |
Di Domenico - Fornasier |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 33, Teamnetwork Albatro 33, Conversano 32, Alperia Black Devils 31, Raimond Sassari 31, Bolzano 25, Brixen 24, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 14, Macagi Cingoli 14, Pressano 13, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Luigi Canu)
Debutto in salita per l’Italia U18 ai Campionati Mediterranei iniziati oggi (lunedì) ad Hammamet, in Tunisia. Gli azzurrini sono stati superati dalla Croazia con il risultato di 24-12 (8-5; 10-4; 6-3). Nessun punto all’attivo per la Nazionale italiana, superata in tutte le tre frazioni di gioco della competizione dai coetanei balcanici, tra i favoriti per arrivare fino in fondo nel corso del torneo. L’Italia, smaltito questo esordio complesso, pensa alla gara di domani contro la Tunisia.
Il tecnico azzurro Fabrizio Ghedin: «Affrontare la Croazia, avversaria di livello sicuramente superiore al nostro in questo momento, al nostro debutto internazionale, ci ha messo senza dubbio in difficoltà. La qualità dell’avversaria, unita al fattore emotivo e al fatto di trovarci indietro nella costruzione della squadra, sono fattori che ci hanno creato delle difficoltà. Eravamo partiti bene, portandoci subito sul 5-3 con delle buone ripartenze, ma poi la Croazia si è assestata ed ha fatto emergere la sua maggiore organizzazione. Sapevamo che, non avendo potuto lavorare su grandi collaborazioni e intese, avremmo avuto i principali problemi soprattutto in attacco e infatti il divario è scaturito dai tanti palloni persi e dai rispettivi gol subiti in contropiede. Ad ogni modo abbiamo fatto ruotare tutti i ragazzi, anche per vedere come ciascuno si adatta al livello internazionale. L’obiettivo è migliorarci di partita in partita durante il torneo».
Domani (martedì) azzurrini opposti alla Tunisia dalle 17:30. Diretta sulla pagina Facebook della FTH - Federation Tunisienne Handball.
Le classifiche aggiornate della competizione:
Gruppo A: Spagna 4.5 pti, Serbia 4, Romania 1, Egitto 0.5, Turchia 0*
Gruppo B: Croazia 5 pti, Grecia 4.5, Kuwait 4, Montenegro 1, Tunisia 0.5, ITALIA 0
*una partita in meno
Il calendario dell’Italia nella fase a gironi della competizione (ora italiana):
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO | MATCH REPORT |
7 aprile |
h 16:00 |
Gruppo B |
Croazia – Italia |
24-12 (8-5; 10-4; 6-3) | Download PDF |
8 aprile |
h 17:30 |
Gruppo B |
Tunisia – Italia |
||
9 aprile |
h 13:00 |
Gruppo B |
Italia – Grecia |
||
9 aprile |
h 16:00 |
Gruppo B |
Italia – Kuwait |
||
10 aprile |
h 17:30 |
Gruppo B |
Montenegro – Italia |
(foto: Fabrizia Petrini)
«La Casa della Pallamano» chiama, l’Italia risponde. Con l’allenamento di ieri sera (domenica) è iniziato a Chieti il raduno della Nazionale in vista della sfida contro la Romania, il prossimo 9 aprile dalle 18:00 e sempre sul 40x20 del Centro Tecnico Federale. Il match, valido per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025, sarà anche il primo di due confronti ravvicinati: remake il 13 aprile (ore 18:00) in trasferta a Bistrița. Per ambedue le partite diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW e su PallamanoTV.
Oggi doppia sessione sempre a Chieti e programma analogo domani, nel giorno pre-gara, per la formazione allenata dal Direttore Tecnico Alfredo Rodriguez, accolta ieri in Abruzzo con una serata conviviale promossa da Proger, main sponsor della FIGH e delle Nazionali azzurre, alla presenza del suo Presidente Umberto Sgambati.
Già questa mattina sguardo e mente erano ben focalizzati sulla Romania, avversaria di indiscutibile caratura, 11esima agli EHF EURO 2024 e stabilmente tra le partecipanti dei grandi tornei internazionali. «Per noi è una grande opportunità poterci misurare con una squadra top a livello europeo – dice il DT Alfredo Rodriguez – perché, soprattutto le giovani giocatrici che formano buona parte della squadra, hanno necessità di crescere sia a livello di allenamento che, soprattutto, nell’esperienza competitiva derivante da impegni come questo. La nostra preparazione si focalizzerà su due aspetti: da un lato proseguire nel progetto tecnico-tattico già delineato a ottobre, dall’altro, consapevoli di affrontare una grande squadra come la Romania, cercare di ragionare per micro-obiettivi sia individuali che collettivi. Questo può significare limitare il numero dei palloni persi, cercare una efficienza d’attacco soddisfacente, ridurre al minimo gli errori individuali in difesa. Questo e altro, ovviamente, su cui punteremo per sfruttare sotto ogni aspetto questi play-off». Il tutto per un’Italia che conferma la linea verde nell’elenco delle convocate: «In questo la nostra idea è anche approfittare di ogni stage per dare possibilità a più giocatrici italiane possibili, con potenziale per giocare in Nazionale, di misurarsi con questo livello e con il contesto internazionale».
A Chieti lavora un organico di 18 atlete, tra le quali lo staff tecnico individuerà le 16 azzurre che il 9 aprile affronteranno la Romania nei primi 60’ del doppio confronto. Rispetto alla squadra che aveva affrontato il training camp in Spagna dal 6 al 9 marzo scorsi, confermate la rientrante Giada Babbo e il pivot Violetta Vegni; recuperata anche Bianca Barbosu, assente a Bilbao causa influenza. Torna in lista, sempre fra i terzini, Irene Stefanelli. Resta ancora fuori per infortunio il portiere Francesca Luchin e coppia dunque giovanissima con Maddalena Cabrini e Margherita Danti, 20 e 18 anni. Debutto per Chiara Ferrara nel reparto delle ali.
QUI ROMANIA. Dopo l’11esimo posto agli EHF EURO 2024, con due vittorie in cinque gare, la Romania ha ottenuto l’accesso diretto ai play-off di qualificazione ai Mondiali senza dovere transitare per il primo turno disputato invece dall’Italia. La squadra che affronterà le azzurre è interamente composta da atlete provenienti dalla Liga Floriflor. Dal CSM Bucarest, squadra ai quarti di Champions League, provengono il portiere Daciana Hosu e la giovane ala Mihaela Mihai, mentre l’ossatura è composta soprattutto da atlete militanti tra Dunărea Brăila e Vâlcea, compagini giunte sino ai quarti di finale della European League.
L’elenco delle convocate della Romania è disponibile sul portale frh.ro.
L’elenco delle azzurre convocate:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac Handball\FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre\FRA), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA |
ANDATA |
RITORNO |
Italia – Romania |
9 aprile |
13 aprile |
Slovenia – Serbia |
9 aprile |
13 aprile |
Svizzera – Slovacchia |
9 aprile |
13 aprile |
Portogallo – Montenegro |
9 aprile |
12 aprile |
Faroe – Lituania |
9 aprile |
13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia |
9 aprile |
12 aprile |
Islanda – Israele |
9 aprile |
10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina |
10 aprile |
13 aprile |
Croazia – Spagna |
10 aprile |
13 aprile |
Austria – Turchia |
10 aprile |
13 aprile |
Svezia – Kosovo |
10 aprile |
13 aprile |
I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.
Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
(foto: Fabrizia Petrini)
Dalla 22^ e ultima giornata di regular season giungono gli ultimi verdetti della Serie A Silver. Ai play-off promozione accedono anche Belluno (32-29 sul Campus Italia) e Metelli Cologne (31-25 sul Romagna). In virtù del miglior risultato negli scontri diretti, la formazione veneta si piazza davanti alla lombarda nella griglia delle semifinali. A proposito: sfide che si preannunciano entusiasmanti, con il derby Salumificio Riva Molteno - Metelli Cologne e la sfida tra le neo-promosse Bologna United e Belluno. Proprio Molteno e Bologna, in un vero e proprio antipasto di post season, si sono affrontate nell’ultimo turno con il successo ospite col finale di 31-30. In chiave play-out è la classifica avulsa che decreta l’ultima squadra che farà compagnia ad Haenna, Verdeazzurro e Mascalucia negli spareggi. Si tratta del Lanzara che, seppure vittoriosa sulla Len Solution Carpi (28-26), è condannata dalla graduatoria a tre con Romagna e Haenna. I siciliani battono 31-30 la già promossa Trieste. Nei play-out, alla luce dei risultati e dei piazzamenti, si affronteranno Lanzara e Mascalucia da una parte ed Haenna e Verdeazzurro nell’altra. Il quadro della regular season verrà chiuso da un’ininfluente sfida per la classifica tra Verdeazzurro e Team Mascalucia (6 aprile, ore 16:00).
FORMULA. La prima classificata del campionato di Serie A Silver è automaticamente promossa in Serie A Gold per la stagione 2025/26. Le squadre tra il 2° e il 5° posto prendono parte ai play-off, da disputare con semifinali e finale al meglio delle tre partite. Allo stesso modo, le ultime quattro - ad eccezione del Campus Italia - prendono parte ai play-out. Gara-1 ed eventuale gara-3 di play-off e play-out, in entrambi i turni, si disputano in casa della migliore classificata della prima fase.
Il quadro di play-off e play-out in Serie A Silver:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
In una vera e propria anticipazione dei play-off, il Bologna United viola il Pala San Giorgio battendo la Salumificio Riva Molteno col punteggio di 31-30. A decidere la sfida in un intenso finale, è la rete del capitano ospite Pagano a 129” dal suono della sirena, seguita dal rigore fallito da Garroni a 15” dal termine che avrebbe potuto sancire il pari. Le due squadre potrebbero rincontrarsi nuovamente in una ipotetica serie di finale play off. Tornando alla gara giocata, sfida molto equilibrata con i due team divisi al massimo da due reti per l’una o l’altra compagine fino al 23’ (13-13). Break di fine tempo di 5-0 per il Molteno e all’intervallo si arriva sul 18-13. Nella ripresa i lombardi toccano le sette reti di vantaggio al 34’ (22-15) prima di una rimonta ospite con il finale già descritto. Migliori in fatto di reti: Lopez (Bologna, 7), Bonanomi (Molteno, 6).
Il Belluno batte il Campus Italia 32-29 e conquista i play-off per il salto in Serie A Gold. I veneti affronteranno in semifinale il Bologna United con lo svantaggio della peggiore posizione. Gara che inizia su binari di perfetto equilibrio fino al 17’ (9-9). I veneti provano a cacciare la freccia al 20’ (12-9) prima di raggiungere il +5 del 29’ (18-13). Al suono della prima sirena le due squadre arrivano sul 18-14. Nella ripresa i locali ritrovano il più cinque al 40’ (25-20), prima di toccare il massimo vantaggio della sfida al 46’ (28-21). In fatto di reti realizzate, si distinguono Guerrero (Belluno, 8) e Khouaja (Campus, 7).
Il Metelli Cologne batte il Romagna 31-25 e stacca il pass per i play off promozione in serie A Gold. I lombardi se la vedranno in semifinale con il Salumificio Riva Molteno, con lo svantaggio della peggiore posizione. Il Romagna evita invece, nonostante le sconfitta, la coda dei play-out, grazie alla classifica avulsa con Lanzara ed Haenna. Primo tempo di chiara marca locale: al 23’ è 13-6. All’intervallo si arriva sul 14-8. Nella ripresa il divario non muta con i lombardi che festeggiano l’approdo ai play off. Tra i realizzatori, Knezevic (Cologne) giunge in doppia cifra (10).
Il Trieste saluta la serie cadetta uscendo sconfitto sul campo all’Haenna 31-30. Vittoria ininfluente per i siciliani, già condannati ai play out, ma alla ricerca della migliore posizione di classifica. Gara che ha visto sempre in vantaggio i locali che nella prima frazione hanno toccato anche le sette reti di vantaggio (19-12 al 27’). All’intervallo le due squadre arrivano sul 20-15. Nella ripresa il Trieste si rimette sotto e raggiunge il pari al 41’ (23-23). La gara quindi va avanti con le due squadre a stretto contatto ma con i siciliani sempre avanti nel punteggio, fino al successo finale. Tra i migliori realizzatori spiccano Florio (Haenna) e Jover Munoz (Trieste) autori entrambi di otto reti.
La vittoria dell’Haenna condanna il Lanzara ai play out prima ancora di giocare. Il successo finale con il Carpi per 28-26 serve solo per accaparrarsi la migliore posizione nella griglia di partenza dei play out, proprio a discapito dell’Haenna. Per il Carpi, la vittoria del Metelli Cologne, gela le residue speranze di partecipazione ai play off. Gara che nella prima frazione ha visto i campani sempre avanti al massimo di tre reti, con l’unico vantaggio ospite registrato al 15’ (10-9). Nella ripresa, gara più equilibrata con le due squadre a rincorrersi fino ad definitivo successo locale. Tra i marcatori, si distinguono Arena e Didone (Lanzara) autori rispettivamente di sei e cinque reti.
La classifica finale della regular season:
Trieste 37 pti, Salumificio Riva Molteno 29, Bologna United 28, Belluno 25, Metelli Cologne 25, Len Solution Carpi 22, Romagna 19, Lanzara 19, Haenna 19, Verdeazzurro 15*, Campus Italia 14, Team Mascalucia 10*
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno, Bologna, Belluno e Cologne ai play-off | Lanzara, Haenna, Verdeazzurro, Mascalucia ai play-out
*una partita in meno
I risultati che hanno definito la classifica nelle situazioni di parità punti:
PER LA 3^ POSIZIONE:
Belluno - Metelli Cologne 19-19; 30-28 (+2 Belluno)
PER LA 8^ POSIZIONE:
Romagna - Haenna: 34-29; 25-24
Haenna - Lanzara: 35-26; 29-38
Lanzara - Romagna: 33-26; 23-24
Classifica avulsa: Romagna 6 pti, Lanzara 4, Haenna 2
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 11 di 450