In occasione delle gare di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025, che vedranno la Nazionale femminile in campo contro Lussemburgo e Bulgaria dal 25 al 27 ottobre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, la FIGH rende note le modalità di accesso riservate agli organi di informazione.
Le richieste di accredito, attraverso le quali avere accesso alle postazioni riservate alla stampa in tribuna, dovranno pervenire all'indirizzo e-mail press@federhandball entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 24 ottobre 2024.
Le richieste dovranno essere presentate su carta intestata della testata giornalistica. Dovrà essere allegata, inoltre, copia della tessera di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti del giornalista\fotografo\cameraman da accreditare.
Gli organi di stampa saranno tenuti a posizionarsi nell'area individuata all'interno dell'impianto e indicata al momento dell'ingresso. Tutte le indicazioni per l'accesso alle aree riservate alla stampa, ai fotografi e agli operatori TV saranno comunicate dall'ufficio stampa federale via e-mail a seguito dell'avvenuto accredito.
La pallamano italiana conta i giorni che la dividono dal grande appuntamento del 10 novembre prossimo, quando, per la prima volta al Palasport di Fasano, la Nazionale sfiderà la Serbia (ore 18:00) per la 2^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026. Sarà la prima partita in casa dell'Italia dopo la qualificazione ai Mondiali centrata, a 27 anni di distanza, nel maggio scorso tra Conversano e Podgorica.
Dallo scorso 18 ottobre (venerdì) la prevendita dei biglietti è attiva attraverso il circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
L’ingresso sarà acquistabile direttamente al palasport anche nel giorno della gara.
(foto: Luigi Canu)
La 5^ giornata di Serie A Silver evidenzia ancora la superiorità nei risultati di Trieste che, superando il Romagna 24-20, conquista la quinta vittoria in altrettante sfide e continua a comandare in maniera solitaria la graduatoria. Resta in scia il solo Belluno che si aggiudica in versione esterna la sfida tra le inseguitrice con il Salumificio Riva Molteno (24-23), grazie ad una rete ad un secondo dal termine del terzino Argentin. L’Haenna si proietta in zona play-off superando la Genea Lanzara (35-26) e relegando i campani in ultima posizione. La Verdeazzurro supera il Metelli Cologne (31-22) mentre il Team Mascalucia conquista il primo successo stagionale superando il Campus Italia 27-25. Il match tra Bologna United e Carpi non si è disputato a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno reso impraticabile il Pala Peppino Impastato di Bazzano.
La capolista Trieste brinda al quinto successo in altrettante sfide, superando il Romagna col punteggio di 24-20. Partono bene i giuliani che al 6’ sono sul 4-1. Break di 3-0 ospite e all’8’ è nuova parità (4-4). La prima frazione scivola via su binari di perfetto equilibrio e si arriva al suono della prima sirena sul 10-10. In avvio di ripresa gli ospiti trovano il primo doppio vantaggio al 32’ (12-10) ma continua l’equilibrio nel punteggio fino al 20’ quando i locali ritrovano il più tre (22-19). Negli ultimi 10' si segna con il contagocce e le due reti del centrale iberico Jover Munoz negli ultimi 100” di gioco consentono ai giuliani di festeggiare. Top scorer: Jover Munoz (10) per il Trieste, Rotaru (5) per il Romagna.
Nella sfida tra le inseguitrici della capolista Trieste, Il Belluno riesce nell’impresa di espugnare il campo del Salumificio Riva Molteno. Finisce 24-23 per gli ospiti, grazie ad un secondo dal termine del terzino Andrea Argentin. L’azione decisiva è racchiusa in soli 3'': tiro franco dai nove metri a tre secondi dal termine, ripresa del gioco affidata a Chiriaco che porge palla ad Argentin, il quale, dai 10 metri, supera la difesa locale e regala i due preziosi punti ai suoi. Il resto della sfida ha rispecchiato gli ultimi secondi: gara equilibratissima che le due squadre divise al massimo da tre lunghezze, con l’unico più quattro ospite al 13’ (4-8). Tra i realizzatori si distinguono da una parte De Angelis e lo spagnolo De San Roque (5) mentre dall’altra raggiunge la doppia cifra il terzino Argentin (10).
Il Verdeazzurro conquista la seconda vittoria consecutiva - la prima stagionale al Pala Santoru - sconfiggendo il Metelli Cologne 31-22. Sempre avanti nel punteggio, i sardi hanno capitalizzato il risultato nella seconda frazione, nella quale hanno staccato definitivamente il pass che vale due punti in graduatoria. Partono bene i padroni di casa: all’ 8’ è già 5-1. Il Metelli Cologne reagisce e al 19’ trova l’unico pari della sfida (9-9) prima di tornare nuovamente sotto nel punteggio. La prima frazione si chiude quindi sul 15-12. L’avvio di ripresa è decisivo in favore dei ragazzi di Patrizia Canu: al 43’ il tabellone luminoso indica 22-14, con un parziale sardo di avvio tempo di 7-2. Il massimo vantaggio dei locali giunge al 58’ (31-21). Tra i realizzatori raggiunge la doppia cifra il portoghese Ribeiro (10) mentre tra gli ospiti il più prolifico è l’ungherese Somogyi (6).
L’Haenna fa sua la sfida con il Lanzara superando i campani 35-26. Una sconfitta che relega il team salernitano all’ultimo posto in graduatoria, unica formazione ancora a secco di successi pieni. Al 4’ è già 4-0 per i ragazzi di Gulino. In due minuti (6’) i campani risalgono sul meno uno (4-3) ma emerge nuovamente la forza dei siciliani che al 16’ si ritrovano sul più sei (12-6). Gli ospiti riescono nuovamente a rimettersi sotto, chiudendo la prima frazione sul 15-13. L’accelerazione locale c’è nella ripresa: al 51’ il tabellone indica un eloquente 31-21 che tarpa definitivamente le ali alle velleità campane. Il duello tra i realizzatori se lo aggiudica l’italo-argentino Bernachea (Lanzara) con 11 centri, che supera in volata Florio (Haenna), a segno in 10 occasioni.
Il Team Mascalucia centra il primo successo stagionale e in Sicilia s'impone sul Campus Italia col finale di 27-25. Gara equilibrata nei primi minuti: al 11’ il punteggio è 3-3. Break locale in 10’ di 6-1 e al 21’ il tabellone luminoso indica il 9-4. Al 26’ i siciliani raggiungono il massimo vantaggio della sfida (12-6) prima di subire un 4-0 che porta le squadre all’intervallo sul 12-10. Nella ripresa la sfida torna ad essere molto equilibrata: il divario tra i due team si attesta tra il più due locale e il più uno ospite fino alla fine quando riesce a prevalere il Team Mascalucia. I migliori realizzatori, entrambi con otto centri, sono stati l’italo-argentino Pereyra da una parte e Sirot dall’altra.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 19 ottobre | |||
h 15:30 | Verdeazzurro - Metelli Cologne | 31-22 | Download PDF |
h 18:00 | Mascalucia - Campus Italia | 27-25 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna - Genea Lanzara | 35-26 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Romagna | 24-20 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Len Solution Carpi | - | - |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Belluno | 23-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 10 pti, Belluno 8, Salumificio Riva Molteno 6, Romagna 6, Haenna 5, Len Solution Carpi 5*, Metelli Cologne 5, Verdeazzurro 4, Campus Italia 4, Bologna United 2*, Team Mascalucia 2, Lanzara 1
*una partita in meno
(foto: Ervin Skalamera)
La 7^ giornata di Serie A Gold conferma Conversano al comando. I pugliesi si mettono alle spalle anche la Macagi Cingoli e fanno sette su sette. Subito dietro il rinvio di Brixen – Cassano Magnago e il risultato già acquisito tra Raimond Sassari e Bolzano (29-27) contribuiscono ai valori di una classifica ancora in divenire. Si rifanno avanti Teamnetwork Albatro, Alperia Black Devils e Pressano.
Il Pala San Giacomo conferma il ritmo elevatissimo del Conversano. La squadra di Alessandro Tarafino batte 32-25 (p.t. 18-13) la Macagi Cingoli. Meglio i marchigiani nel primo quarto d’ora: Somma dai sette metri trasforma per il 9-6 marchigiano. Al 17’ time-out di Palazzi, ma all’uscita Conversano restituisce un break (6-1) chiuso da Scaramelli (8) e che vale il 14-10. Nel secondo tempo i biancoverdi cambiano marcia: 27-20 di Bulzamini al 46’ e partita in ghiaccio.
L’Alperia Black Devils accorcia il ritardo sulla quarta posizione. Merito del 32-20 (p.t. 16-5) senza storia contro la Publiesse Chiaravalle, prova sicura dei meranesi. Partita indirizzata già dopo il 10-2 di Fadanelli. Un attimo dopo battibecco tra Martini e Hamouda su possesso dei marchigiani: squalifica e partita finita per entrambi. La partita non offre molto altro. Senza il suo miglior marcatore, Chiaravalle vede ridotto il proprio potenziale offensivo. Merano dilaga, va negli spogliatoi sul 16-5 e nel secondo tempo controlla, mandando a rete 12 giocatori su 16. Il miglior marcatore del match è Milovic con sei marcature. Da segnalare il ritorno in campo - con due gol - dopo il lungo infortunio per il mancino meranese Max Prantner.
La Teamnetwork Albatro riprende a correre: 32-23 (p.t. 12-13) dei siciliani sul campo dello Sparer Eppan e successo in stagione numero cinque dei siciliani. Serata scintillante del mancino Juan Pauloni, autore di 12 reti e miglior marcatore dell’incontro. Il nodo per gli isolani si scioglie dopo un primo tempo gagliardo disputato da Appiano. Altoatesini in vantaggio 11-10 dopo 24’ – break di tre reti – e sul +1 anche all’intervallo. Siracusa vince serrando i ranghi in difesa e facendo combaciare una serie di parziali vincenti: 3-0 per andare sul 18-15, ancora 2-0 per il 24-19 e ultimo 4-1 finalizzato da Vinci per il 29-22 al 56’. Trasferta altoatesina con le tasche piene per l’Albatro.
Seconda vittoria in trasferta per la Junior Fasano. I campioni d’Italia sudano sul campo della matricola Camerano, ma passano grazie ad uno sprint negli istanti conclusivi: sotto 22-21 al 51’ dopo il gol del mancino Eyebe, i pugliesi reagiscono con un parziale di 3-0 – segnano Cantore, Pugliese e Boggia – prendendo il comando nel punteggio (24-22) e reggendo al ritorno marchigiano nell’ultimo minuto. Camerano sciupa un vantaggio sensibile, anche di quattro gol (21-17 al 42’ con Laera) e vede sfumare un’opportunità ghiotta di fronte al suo pubblico. Per Fasano quarto risultato utile in stagione.
Dopo l’Eppan, Pressano si mette alle spalle anche l’ostacolo Secchia Rubiera. Quarta vittoria in campionato per i gialloneri di Branko Dumnic che, al Palavis, s’impongono col risultato di 28-22 (p.t. 14-11) e bloccano ancora a zero gli emiliani allenati da Luca Galluccio. Seppure senza grossi strappi, Pressano conduce dal principio e fino al termine: 11-9 al 22’, dopo una fase iniziale in equilibrio (5-5; 8-8), a cui fa seguito il 14-11 di Rossi che chiude il primo tempo. Nel secondo tempo il divario cresce, Soria mette la firma sul 17-13 che al 36’ porta Galluccio al time-out e Hamouda – altre otto reti per il tunisino – al 49’ fa 24-20. Pressano regge fino al termine. Buon ritmo per i trentini in questo avvio di Serie A Gold.
Il 22 ottobre è in programma il recupero tra Brixen e Cassano Magnago.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 16 ottobre | |||
h 19:00 | Raimond Sassari - Bolzano | 29-27 | Download PDF |
sabato 19 ottobre | |||
h 18:00 | Camerano - Junior Fasano | 23-25 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Secchia Rubiera | 28-22 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Teamnetwork Albatro | 23-32 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Macagi Cingoli | 32-25 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Publiesse Chiaravalle | 32-20 | Download PDF |
martedì 22 ottobre | |||
h 19:00 | Brixen - Cassano Magnago |
La classifica aggiornata:
Conversano 14 pti, Raimond Sassari 12, Cassano Magnago 11*, Bolzano 11, Teamnetwork Albatro 10, Pressano 8, Alperia Black Devils 8, Junior Fasano 7, Brixen 5*, Sparer Eppan 4, Macagi Cingoli 2, Camerano 2, Publiesse Chiaravalle 2, Secchia Rubiera 0
*una partita in meno
(foto: Vanni Caputo)
Pagina 93 di 452