Concluso il terzo turno di regular season nel campionato di Serie A Bronze. Le classifiche - che mettono cinque posti ciascuna in palio nella prossima Serie A Silver - cominciano a delineare valori e distanze: Derthona capolista del Girone A e la coppia formata da Chieti e Serra Fasano primatiste del Girone B.
GIRONE A. La vittoria di misura del Leno in trasferta contro il Ferrara United (25-24), apre la terza giornata del girone A: la squadra bresciana strappa il quinto posto ai padroni di casa, guadagnando i suoi primi due punti. A cambiare le carte in tavola nella parte alta della classifica è il derby vicentino tra San Vito Marano e Malo, che ha visto trionfare la squadra di mister Francesco Lodato col finale 33-29; sugli scudi il terzino destro Andrea Zanella, autore di otto reti. Arriva la prima vittoria stagionale per il Vigasio, che batte in casa Torri, superato di sette lunghezze (28-21). Dopo due giornate, il girone A vede un primo posto in classifica non più condiviso: è il Derthona che con la vittoria contro il Ferrarin (27-19), conquista la vetta della classifica con cinque punti.
Nel prossimo turno, per la 4^ giornata di campionato, c'è il ritorno in campo di Palazzolo, atteso dalla trasferta contro Torri (ore 19:30). Impegni casalinghi per Derthona - contro Leno alle ore 18:30 - e Malo, di scena contro il Ferrara United (ore 19:30). A chiudere il turno, la sfida serale tra Ferrarin e Vigasio (ore 21:00).
La classifica aggiornata:
Derthona 5 pti, Malo 4, Palazzolo 3 San Vito Marano 3, Leno 3, Vigasio 2, Ferrara United 2, Torri 2, Ferrarin 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
2 novembre |
h 18:30 |
Leno - Derthona |
2 novembre |
h 19:30 |
Torri - Palazzolo |
2 novembre |
h 19:30 |
Malo - Ferrara United |
2 novembre |
h 21:00 |
Ferrarin - Vigasio |
Riposa: San Vito Marano
GIRONE B. In vetta al girone B, complice il turno di stop del Tavarnelle, primato a due per Chieti e Innotech Serra Fasano, entrambe a sei punti. La squadra guidata da Alessio Savini batte in trasferta il Noci 32-25 e celebra il primo posto della classifica marcatori del suo giovane terzino Mykita Pidsosonnyi. Nel derby pugliese, invece, è il Serra Fasano a imporsi su Altamura 24-19, con una vittoria conquistata grazie ai due miglior realizzatori del match, le due ali Giuseppe Passiatore e Francesco Raimondi (rispettivamente autori di sei e sette reti). Si accodano al terzo posto Monteprandone, grazie alla vittoria di misura su Modula Casalgrande (24-23 al Palakeope), e Pantarei Modena, con la vittoria casalinga contro il Lions Teramo (34-25).
Ad aprire la 4^ giornata del girone B, il ritorno in campo di Tavarnelle in trasferta contro la Innotech Serra Fasano (ore 18:00). A seguire le due sfide delle 18:00: Monteprandone - Altamura e Chieti - Modula Casalgrande. A chiudere il turno, il match in zona retrocessione Lions Teramo - Noci (ore 18:30).
La classifica aggiornata:
Chieti 6 pti, Innotech Serra Fasano 6, Monteprandone 4, Tavernelle 4, Pantarei Modena 4, Modula Casalgrande 0, Lions Teramo 0, Altamura 0, Noci 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
2 novembre |
h 17:30 |
Innotech Serra Fasano - Tavarnelle |
2 novembre |
h 18:00 |
Monteprandone - Altamura |
2 novembre |
h 18:00 |
Chieti - Modula Casalgrande |
2 novembre |
h 18:30 |
Lions Teramo – Noci |
Riposa: Pantarei Italia Modena
(foto: Manteprandone)
La Nazionale scalda i motori in vista dell’esordio nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026 – azzurri mercoledì in Spagna e il 10 novembre a Fasano contro la Serbia – ma nel frattempo il campionato di Serie A Gold si avvicina alla pausa con un doppio sforzo: tra domani (mercoledì) e il 31 ottobre è in programma il primo dei due turni infrasettimanali previsti dalla regular season, da abbinare al canonico sabato di campionato, il successivo 2 novembre. Nel programma le solite sette partite, con un calendario che propone tre derby dall’elevato impatto emotivo.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
TEAMNETWORK ALBATRO - SECCHIA RUBIERA
mercoledì 30 ottobre, h 19:00
Andrea Benci, capitano del Secchia Rubiera: “Sicuramente abbiamo una costante sulle palle perse e passaggi sbagliati che ci mettono in difficoltà ad essere anche poco incisivi in attacco. Questo porta a un break degli avversari che poi non riusciamo a colmare e che ci portiamo dietro fino alla fine della partita. Al di là degli avversari dobbiamo lavorare su di noi e limitare questi errori. Contro Siracusa dovremo uscire dal campo con una vittoria o una sconfitta, ma con qualcosa di positivo per noi”.
BRIXEN - ALPERIA BLACK DEVILS
mercoledì 30 ottobre, h 19:30
SPARER EPPAN – BOZEN
mercoledì 30 ottobre, h 20:00
CONVERSANO - JUNIOR FASANO
mercoledì 30 ottobre, h 20:00
PRESSANO - MACAGI CINGOLI
mercoledì 30 ottobre, h 20:30
Sergio Palazzi, tecnico della Macagi Cingoli: “Per noi giocare subito dopo il pareggio contro Eppan può essere un piccolo vantaggio, perché abbiamo bisogno di guardare oltre immediatamente. Ci aspetta un altro scontro diretto contro Pressano, che ha vinto tutti i confronti salvezza giocati finora al PaLavis, oltre ad aver strappato punti a Brixen. Si tratta di una formazione solida, che si affida ad Hammouda per creare il gioco e finalizzarlo. Sarà un’altra partita da giocare palla su palla, come stiamo facendo in queste ultime giornate”.
RAIMOND SASSARI - CASSANO MAGNAGO
giovedì 31 ottobre, h 18:30
Rinviato al 20 novembre il derby delle Marche tra Camerano e Publiesse Chiaravalle, per via dei concomitanti impegni di atleti delle due formazioni nelle qualificazioni ai Mondiali 2025 della categoria U21.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
30 ottobre |
h 19:00 |
Teamnetwork Albatro - Secchia Rubiera |
Anastasio - Zappaterreno |
30 ottobre |
h 19:30 |
Brixen - Alperia Black Devils |
Di Domenico - Fornasier |
30 ottobre |
h 20:00 |
Sparer Eppan - Bozen |
Prandi - Pipitone |
30 ottobre |
h 20:00 |
Conversano - Junior Fasano |
Cardone - Cardone |
30 ottobre |
h 20:30 |
Pressano - Macagi Cingoli |
Rhim - Plotegher |
31 ottobre |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Cassano Magnago |
Fato - Guarini |
20 novembre | h 19:30 | Camerano - Publiesse Chiaravalle | - |
(foto: Niccolò Dametto)
Missione compiuta. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti l’Italia conquista con merito l’accesso ai play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Le azzurre approdano all’ultimo step verso la competizione la cui fase finale sarà ospitata da Germania e Paesi Bassi, mettendosi alle spalle Bulgaria e Lussemburgo nel Gruppo 4 ospitato al centro tecnico federale. Dopo il 29-21 di venerdì scorso contro le bulgare, la Nazionale regola anche le lussemburghesi con un largo 39-20 (p.t. 21-11).
Non rimane che attende per scoprire il futuro: i play-off si disputeranno con la formula dell’eliminazione diretta (andata/ritorno), tra 9-10 e 12-13 aprile, e vedranno l’Italia affrontare una delle compagini provenienti dalla classifica degli EHF EURO 2024. La data del sorteggio sarà ufficializzata in seguito dalla Federazione Europea.
LA PARTITA. Il DT Alfredo Rodriguez introduce due novità: dentro le giovani Asia Mangone e Charity Iyamu – quest’ultima all’esordio in Nazionale senior – in sostituzione di Ramona Manojlovic e Sofia Ghilardi. L’avvio è un po’ contratto, con qualche errore di troppo ma un vantaggio comunque rassicurante (4-1). Eccellente l’impatto di Luchin tra i pali – premiata MVP della partita con 22 parate nei 120’ delle qualificazioni – e azzurre avanti 6-2 con due squilli consecutivi di Mangone. La mancina in forza alla Jomi Salerno chiuderà con otto reti e risulterà la più prolifica del match. Un paio di errori in fase di possesso propiziano i contropiedi con cui il Lussemburgo torna sul 7-6 e costringe al primo time-out la panchina italiana. L’Italia esce con forza dalla mini-sosta: parziale di 7-1 e punteggio fissato sul 14-8. Comodo 21-11 alla pausa.
La ripresa dà ancora modo a coach Rodriguez di far ruotare tutto l’organico. Positiva la prova di Barbosu in cabina di regia e in alternanza con Fanton, che ha confermato esperienza e doti tecniche eccellenti. Detto di Mangone, sorridono anche Djiogap e le ali Gozzi e Losio. Prime reti in azzurro per Iyamu. L’Italia del secondo tempo gioca con il cuore leggero e la mente libera. Eloquenti i parziali: 28-13 al 40', 32-16 dopo 50' e 39-20 conclusivo. Bisognava vincere: fatto. Adesso il pensiero è rivolto ai play-off di aprile.
Alfredo Rodriguez (DT Nazionali femminili): “Si chiude una settimana intensa, nella quale abbiamo completato il lavoro fatto in allenamento nel migliore dei modi e con questa vittoria. Ho rivisto in campo le situazioni provate in questi giorni e siamo felici perché crediamo che queste vittorie siano un buon inizio riguardo al progetto complessivo legato a questa Nazionale”. Sulle rotazioni in corso di gara: “Credo sia importante riuscire ad avere qualità e un contributo da tutte le giocatrici dell’organico, gestendo al meglio lo sforzo fisico in una competizione di questo tipo. Inoltre, credo che non ci siano grandi differenze nei valori tecnici del roster e questo è un aspetto rilevante per mantenere intensità difensiva e velocità di contropiede durante la partita. Questo deve essere il primo fondamentale su cui lavorare”. Sui play-off: “La squadra è cresciuta da una partita all’altra, ma ciò non significa che non ci sia ancora molto lavoro da compiere. Per una crescita superiore abbiamo bisogno di concentrarci ancora tanto sull’aspetto difensivo, sul gioco senza palla e su tanti altri aspetti. C’è molto da fare, ma sono convinto che con l’attitudine al lavoro evidenziata dalla squadra, ci siano tutte le condizioni per fare bene”.
Il calendario e i risultati del Gruppo 4 in programma a Chieti:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | h 18:00 | R1 | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | h 18:00 | R2 | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | h 18:30 | R3 | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
La classifica definitiva del Gruppo 4:
Italia 4 pti, Bulgaria 2, Lussemburgo 0
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. La vincente del raggruppamento ha ottenuto l’accesso ai play-off della primavera prossima, dove affronterà una tra le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024.
Le squadre qualificate al secondo turno:
Lituania, Kosovo, Israele, ITALIA
Le squadre già sicure di disputare il secondo turno e partecipanti agli EHF EURO 2024 del dicembre prossimo:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Macedonia del Nord, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate dei prossimi Europei, dunque, accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Gli step verso i Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni - 1^ fase: 25-27 ottobre 2024
Qualificazioni - 2^ fase: 9/10 e 12/13 aprile 2025
Fase finale: 27 novembre - 14 dicembre 2025
(foto: Luigi Canu)
L’AC Life Style Erice raggiunge il Cassano Magnago in vetta alla classifica del campionato di Serie A1. En plein di vittorie per le siciliane, che in settimana, nei recuperi di 5^ e 4^ giornata, hanno superato rispettivamente Mezzocorona mercoledì scorso in trasferta (35-15) e ieri (sabato) al Pala Cardella le venete del Cellini Padova (35-26). I due risultati rimettono in equilibrio la classifica, che vede ora le Arpie a punteggio pieno al pari delle cassanesi.
Il campionato di Serie A1 tornerà tra 2-3 novembre, una volta archiviata la pausa per gli impegni della Nazionale nelle qualificazioni ai Mondiali 2025. E sarà big match: al Pala Tacca, infatti, il calendario metterà Cassano Magnago ed Erice una contro l’altra. Nel programma anche Adattiva Pontinia – Brixen Südtirol.
I risultati dei recuperi giocati in settimana:
GIORNO | TURNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
23 ottobre | 4^ | Mezzocorona - AC Life Style Erice | 15-35 | Download PDF |
26 ottobre | 5^ | AC Life Style Erice - Padova | 35-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 12 pti, Cassano Magnago 12, Jomi Salerno 10, Brixen Südtirol 10, Adattiva Pontinia 8, Securfox Ariosto 8, Casalgrande Padana 4, Leno 4, Teramo 2, Padova 2, Mezzocorona 0, Lions Sassari 0
(foto: Joe Pappalardo)
Pagina 88 di 452