Dal 9 maggio al 10 novembre. Sei mesi dopo, 185 giorni dopo l’ultima gara casalinga delle qualificazioni ai Mondiali 2025, l’Italia torna a giocare in casa una gara ufficiale. Stessa regione, nuova città: si torna in Puglia, per la prima volta nella storia con il Palasport di Fasano a fare da teatro alla sfida contro la Serbia. È solo la seconda giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026, ma i punti sono già piuttosto pesanti, in una lotta per secondo o terzo posto nella quale gli azzurri hanno tutta l’intenzione di rientrare. La sconfitta di misura in Spagna (31-30), mercoledì scorso a Sagunto, è un chiaro segnale dello stato di forma, mentale e fisico, della Nazionale guidata da Riccardo Trillini.
Domani (domenica) a Fasano appuntamento alle ore 18:00, con diretta televisiva su Sky Sport Max (205) o in live streaming su PallamanoTV. Quanto ai biglietti, superata quota 1.500 in prevendita. Rimane valida la possibilità di effettuare l’acquisto al Palasport nel pre-gara. Ingresso gratuito per gli Under 14.
AZZURRI. L’Italia ha effettuato questa sera l’ultima sessione di allenamento, all’esito della quale Riccardo Trillini sceglierà la lista dei 16 convocati. Rispetto alla partita giocata in Spagna, lavorano in gruppo anche il centrale Giacomo Savini, l’ala Umberto Bronzo e il pivot Oliver Martini.
«Veniamo da una prestazione straordinaria in Spagna, non c’è dubbio. Questo non deve farci montare la testa – dice il DT Trillini – ma nel contempo darci tanta forza: abbiamo giocato molto bene, vinto tanti 1vs1 e duellato alla pari contro portieri tra i migliori al mondo. Dobbiamo essere consapevoli di questa forza e dovremo essere abili nel trasformarla in fiducia in più. Chiaro è che per certificare un percorso di crescita non basta una partita, ma noi in Spagna venivamo da cinque vittorie consecutive nelle qualificazioni ai Mondiali, frutto di un percorso evidente». Sulla Serbia: «È una squadra che ha tanti giocatori abituati a calcare campi importanti a livello europeo, rinnovata e che avrà voglia di fare molto bene. Anche noi, a mio parere, abbiamo giocatori universali, capaci di competere a livello internazionale e che, anzi, a mio avviso trovano troppo poco spazio in club esteri che hanno poco coraggio e ancora troppo poca considerazione del loro valore». Sull’atmosfera a Fasano: «I risultati di questa Nazionale creano entusiasmo, ma devo aggiungere che in Puglia c’è un pubblico esperto, che conosce la pallamano e che ha saputo dimostrare grande affetto per questi ragazzi. Questo è un fattore importante per garantirci sostegno nei momenti di difficoltà e durante tutto l’arco della partita».
La lista dei convocati per la gara Italia – Serbia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Timisoara\ROU), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Giacomo Savini (CE - 1998 - Cassano Magnago)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari), Oliver Martini (PI - 2001 - Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Brian Lega (fisioterapista), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
LA SERBIA. I balcanici guidati dal tecnico Boris Rojevic – attuale allenatore del Vojvodina a livello di club – hanno esordito lo scorso 6 novembre in casa, a Kraljevo, superando con un agile 38-25 la Lettonia dell’ex Brixen Davor Cutura. Nove reti per il pivot Dragan Pechmalbec, pivot del Veszprem e giocatore di maggiore spicco della rosa che giungerà a Fasano assieme all’altro pivot Mijajlo Marsenic e al portiere Dejan Milosavljev, entrambi provenienti dal Füchse Berlino.
Il resoconto di Serbia - Lettonia è disponibile su rss.org.rs.
BIGLIETTI IN VENDITA. A Fasano si preannuncia l’atmosfera delle grandi occasioni. Già staccati in prevendita circa 1.500 tagliandi. I biglietti sono ancora acquistabili online su Vivaticket – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente al Palasport di Fasano nel pomeriggio della partita.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario e i risultati dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Italia - Serbia | ||
12-13 marzo 2025 | TBD | Lettonia - Italia | ||
15-16 marzo 2025 | TBD | Italia - Lettonia | ||
7-8 maggio 2025 | TBD | Italia - Spagna | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Serbia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Serbia 2 pti, Spagna 2, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Riccardo Di Biase)
A Fasano cresce l’attesa per Italia-Serbia. Si è svolta questa mattina (sabato), nella Sala di Rappresentanza del Comune, la conferenza stampa di presentazione del match in programma domani – 10 novembre – al Palasport fasanese, con inizio alle ore 18:00 e diretta TV su Sky Sport Max.
Ad aprire i lavori il Sindaco Francesco Zaccaria, che ha esaltato l’importanza di un appuntamento per certi versi storico: quella tra Italia e Serbia sarà la prima partita di sempre di una Nazionale a Fasano: «Siamo molto orgogliosi di ospitare qui a Fasano la Nazionale di pallamano per un evento di portata storica per la nostra città. Si tratta di un riconoscimento per la città, per quello che è stato realizzato in questi anni creando le condizioni strutturali per ospitare un evento del genere - il Palasport e non solo - e per il lavoro portato avanti in questi 40 anni dalla Junior Fasano, fiore all’occhiello della pallamano italiana. Siamo contenti e pronti a tifare per la Nazionale».
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della LIPaM (Lega Italiana Pallamano) Angelo Dicarolo, il Direttore Tecnico della Nazionale Riccardo Trillini e il Presidente Federale Stefano Podini. «Ringrazio il Comune di Fasano, la società Junior Fasano e gli attori – ha detto il Presidente Podini – che stanno contribuendo all’organizzazione di questo evento così importante per il nostro movimento. Grazie anche e soprattutto agli sponsor che stanno sostenendo la Federazione e la Nazionale. Ci troviamo in un momento importante: stiamo compiendo un passo in avanti non tanto dal punto di vista tecnico, dove ritengo che i nostri giocatori fossero già all’altezza del livello internazionale da tempo, ma soprattutto nella continuità di rendimento tra una gara e l’altra e nel corso della partita stessa, come ha dimostrato la grande prestazione offerta in Spagna e sul campo di una delle migliori squadre al mondo. Fasano è il luogo ideale per questa partita: è una città che ha dimostrato negli anni di sapere sostenere in modo fantastico la propria squadra e che ha grande attaccamento alla causa azzurra. Siamo contenti di giocare qua, sono sicuro che l’atmosfera sarà perfetta per sospingere i ragazzi».
Esposta in conferenza stampa la divisa da gioco azzurra che la Nazionale indosserà domani contro la Serbia e che segnerà l’inizio della partnership con Radio Norba, sponsor di maglia al Palasport di Fasano.
BIGLIETTI IN VENDITA. A Fasano si preannuncia l’atmosfera delle grandi occasioni. Già staccati in prevendita circa 1.500 tagliandi. I biglietti sono ancora acquistabili online su Vivaticket – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-serbia/251156 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente al Palasport di Fasano nel pomeriggio della partita.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune (curve e tribune laterali): € 10,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario e i risultati dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Italia - Serbia | ||
12-13 marzo 2025 | TBD | Lettonia - Italia | ||
15-16 marzo 2025 | TBD | Italia - Lettonia | ||
7-8 maggio 2025 | TBD | Italia - Spagna | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Serbia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Serbia 2 pti, Spagna 2, ITALIA 0, Lettonia 0
La lista aggiornata dei convocati per la gara Italia – Serbia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Umberto Bronzo (AD - 2000 - Raimond Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Timisoara\ROU), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA), Giacomo Savini (CE - 1998 - Cassano Magnago)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari), Oliver Martini (PI - 2001 - Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Brian Lega (fisioterapista), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Riccardo Di Biase)
Il campionato di Serie A1 scende in campo domani (sabato) per l’8^ giornata di regular season. Manca all’appello la capolista AC Life Style Erice, impegnata in European Cup e divenuta solitaria in vetta le decisioni del Giudice Sportivo che, in settimana, hanno decretato il 5-0 d’ufficio in favore proprio delle Arpie nello scontro diretto con il Cassano Magnago.
SIRIO-TOYOTA TERAMO – MEZZOCORONA
sabato 9 novembre, h 16:00
Daniela Palarie, allenatrice della Sirio-Toyota Teramo: “Al di là dei risultati siamo in crescita. Contro il Mezzocorona il nostro obiettivo è quello di tornare alla vittoria soprattutto per conquistare la prima affermazione casalinga. Anche se sappiamo che Mezzocorona è un avversario duro da affrontare con buone giocatrici in organico. Esordirà la nuova giocatrice, l’argentina Villarroel e, di certo, sarà un’aggiunta importante anche se è arrivata da poco”.
LENO - ADATTIVA PONTINIA
sabato 9 novembre, h 16:00
SECURFOX ARIOSTO - CASSANO MAGNAGO
sabato 9 novembre, h 17:00
Lucas Vitale Alvarez, allenatore della Securfox Ariosto): “Non vediamo l’ora di tornare in campo, per cancellare l’opaca prestazione di sabato scorso. Siamo consapevoli che contro Cassano Magnago sarà una sfida decisamente complicata, ma in settimana ci siamo preparati al meglio per dimostrare che il vero Ariosto non è quello sconfitto nella precedente sfida. Cassano è molto forte, come dimostra la classifica, hanno qualità e fisicità in tutti i reparti. Tuttavia, noi ci faremo trovare pronti alla battaglia, consapevoli che sul campo di casa sapremo offrire la nostra versione migliore”.
Davide Kolec, coach del Cassano Magnago: “Sabato sarà una partita difficilissima contro una squadra che sicuramente avrà voglia di rivalsa perché ha perso nell’ultimo turno, è una squadra organizzata, una squadra che sicuramente avrà voglia di vincere contro di noi. Ci ha battuto una volta un amichevole a Leno, meritatamente, e sicuramente lì da loro è un campo ostico e difficile. Dobbiamo essere brave noi a prepararci bene, ad arrivare lì preparate e soprattutto con una voglia diversa per cercare di vincere questa partita”.
BRIXEN SÜDTIROL – JOMI SALERNO
sabato 9 novembre, h 19:00
Rocio Squizziato, pivot della Jomi Salerno: “Stiamo lavorando duramente sotto le direttive di coach Vincent per affrontare la delicata sfida contro Brixen. E’ una partita importantissima ai fini della classifica, le altoatesine sono reduci dalla sconfitta in quel di Pontinia e, dinanzi al pubblico amico, vorranno senza dubbio riscattarsi. E’ una squadra che sta lavorando bene, ha operato diversi cambi, tutte le ragazze danno sempre il massimo. Allo stesso tempo noi cercheremo di fare del nostro meglio per cercare di espugnare l’ostico 40x20 di Bressanone”.
CELLINI PADOVA - CASALGRANDE PADANA
sabato 9 novembre, h 20:00
Francesca Franco, pivot della Casalgrande Padana: “Quella di sabato scorso contro Ferrara non era affatto un'affermazione scontata, e la prova davvero maiuscola che abbiamo saputo fornire in fase difensiva ha rivestito un ruolo di primo piano nel delineare il risultato. Il nostro morale è carico, e per giunta stiamo man mano risolvendo i vari problemi di infermeria. Per quel che ci riguarda, la situazione di classifica del Cellini non ha affatto influito sulla preparazione alla partita: una preparazione come sempre attenta e accurata, indipendentemente dai numeri delle avversarie di turno. Peraltro, a Padova ci attende un compito tutt’altro che semplice: la compagine rossoblù è infatti ricca di giovani di talento, e inoltre sa sviluppare una pregevole intessitura di gioco”.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
9 novembre |
h 16:00 |
Sirio-Toyota Teramo - Mezzocorona |
Della Fonte - Sclano |
9 novembre |
h 16:00 |
Leno - Adattiva Pontinia |
Moser - Bontadi |
9 novembre |
h 17:00 |
Securfox Ariosto - Cassano Magnago |
Della Maggiora - Nocentini |
9 novembre |
h 19:00 |
Brixen Südtirol – Jomi Salerno |
Tramontini - Sicher |
9 novembre |
h 20:00 |
Cellini Padova - Casalgrande Padana |
Bagnolati - Soria |
23 novembre |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Lions Sassari |
- |
(foto: Niccolò Dametto)
FIGH e Radio Norba insieme per la Nazionale azzurra. Il match Italia – Serbia del 10 novembre prossimo al Palasport di Fasano, valido per le qualificazioni agli EHF EURO 2026, segnerà l’inizio di una nuova e importante partnership per la pallamano italiana.
Radio Norba – brand punto di riferimento per gli amanti della musica e dello spettacolo, che raggiunge ogni mese oltre 5 milioni di utenti sul web e 1,1 milione di fan – sarà sulle maglie dell’Italia in occasione della sfida in terra pugliese, aprendo una collaborazione che si estenderà attraverso i canali di comunicazione della Federhandball e all’interno del centro tecnico federale «La Casa della Pallamano» di Chieti. Al brand Radio Norba sarà inoltre associato il riconoscimento di MVP del match tra Italia e Serbia.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: «Siamo particolarmente felici di accogliere nella famiglia dei partner della FIGH una nota realtà editoriale come Radio Norba, radicata da decenni sul proprio territorio ma che gode di riconoscibilità e prestigio di livello nazionale, noto al mondo della pallamano e che ringraziamo per il sostegno che ha inteso accordare alla causa della Nazionale. Come Federazione siamo fortemente impegnati, dal giugno scorso con l’insediamo della nuova Governance, nell’allargare il novero dei partner vicini al nostro movimento e, ripeto, potere contare sulla vicinanza di Radio Norba ci onora. La gara Italia – Serbia in un territorio, la Puglia, che per Radio Norba come per il nostro sport ha un grande valore, ritengo sia lo scenario per aprire questa partnership».
«Il movimento pallamanistico in Italia merita attenzione e sostegno, cosi come più in generale tutti gli sport semplicisticamente definiti minori, ma che al contrario rappresentano a pieno titolo discipline diffusamente esercitate nella formazione scolastica in tutte le età e che più in generale continuano ad attrarre tanti giovani nei settori giovanili di tutti i Club sulla base dei principi sani dello Sport ovvero quelli non necessariamente finalizzati al conseguimento di un risultato sportivo o al perseguimento di faraoniche carriere individuali» dichiara l'Avv. Marco Montrone, Presidente di Radio Norba, che conclude: «La crescita della Pallamano Italiana in termini di promozione è indubbiamente legata ai risultati della Squadra Nazionale che, con la qualificazione ai prossimi Mondiali, sta già dimostrando di poter ricoprire tale ruolo di volano e pertanto siamo molto felici di inaugurare questa partnership e che ciò avvenga proprio in occasione di un match importante che si giocherà in Puglia, regione che annovera club di grande prestigio e storicità in tutte le categorie e che incidentalmente rappresenta l'home area delle nostra attività editoriale».
RADIO NORBA - È l'emittente radiofonica leader per ascolti in home area. Ogni giorno in diretta in simulcast anche su Radio Norba Tv, visibile in digitale terrestre al canale 11 in home area e in tutta Italia in chiaro al canale 730 di Sky, oltre che in streaming su sito e App , disponibile per iOS e Android.
L’intera offerta editoriale, comprensiva di 4 Radio tematiche Digitali, è accessibile in audio (Fm, Dab, streaming web e app, smart speaker), in video (Ddt, Sky, Hbbtv, streaming web e app) e sui social (Instagram, Facebook, YouTube, Twitter). Radio Norba è la casa editrice di Battiti Live, la Kermesse musicale di riferimento dell'estate italiana in onda su Canale 5.
FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) - È l'Istituzione, operante sotto l'egida del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), che promuove le discipline della pallamano - nel programma dei Giochi Olimpici dal 1972 - e del beach handball in Italia. La Federhandball gestisce l'attività delle Squadre Nazionali maschili e femminili nell'ambito delle manifestazioni strutturate dalle Federazioni europea e internazionale; gestisce l'organizzazione dei campionati nazionali (Serie A Gold, Serie A1, Serie A Silver, Serie A Bronze, Serie A2), regionali e giovanili; cura l'organizzazione di eventi nazionali, quali Finals di Coppa Italia, Supercoppa Day, FIGH Finals e Festival della Pallamano.
Pagina 82 di 453