Nella 10^ giornata della Serie A Silver la capolista Trieste, dopo due pareggi consecutivi, torna alla vittoria (30-21) superando al Pala Santoru la Verdeazzurro. In attesa del recupero tra Belluno e Len Solution Carpi (21 dicembre alle 19:00), i giuliani tornano avanti di cinque lunghezze sulla seconda piazza, ora occupata dalla Salumificio Riva Molteno (33-22 al Campus Italia) e dal Bologna United (28-26 in versione esterna contro l’Haenna). Importanti passi in avanti in chiave salvezza per il Lanzara (33-26 al Romagna) e per il Metelli Cologne (33-23 sul Team Mascalucia).
La capolista ed imbattuta Trieste torna alla vittoria dopo due pareggi consecutivi, imponendosi in trasferta in Sardegna sulla Verdeazzurro 30-21. I giuliani, sempre avanti nel punteggio, nella prima frazione hanno raggiunto il massimo vantaggio di quattro reti (14-10) a 4” dal suono della sirena grazie all’unica rete della sfida di Ganz. Anche nella ripresa il massimo divario giunge nel finale, a soli 10” dal termine, grazie ala segnatura di Andreotta che fissa il punteggio finale a tabellone sul 30-21 per gli alabardati. Quanto ai realizzatori, tra i padroni di casa spiccano le cinque reti di Bianco e Gomes De Sousa, mentre tra gli ospiti finisce in doppia cifra Vanoli con 10 centri all’attivo.
Continua la rincorsa alle prime piazze del Bologna United che, imponendosi in Sicilia contro l’Haenna per 28-26, conquista la quinta vittoria consecutiva e sale al secondo posto, in attesa della gara del Belluno. Escludendo le prime fasi di sfida, felsinei sempre avanti ma con i siciliani a stretto contatto. Nella prima frazione il vantaggio ospite arriva al massimo a tre lunghezze. All’intervallo le due squadre sono divide solo da una rete in favore degli ospiti (15-14). Nella ripresa la musica non cambia. Massimo vantaggio ospite al 36’ (20-16), break locale di 4-0 e al 41’ è pareggio (20-20). Ancora pari al 26’ (22-22) prima del contro-break ospite di 4-0 che porta il risultato al 53’ sul 26-22, chiudendo nella sostanza la contesa. Nove le reti di Russello per l’Haenna, 13 di Drudi per il Bologna United.
Il Salumificio Riva Molteno supera il Campus Italia 33-22 e si issa in seconda piazza, in piena zona play off. Gara che ha visto sempre avanti i lombardi. Pronti, via e al 12’ è già 7-0. Il team federale prova a rimettersi sotto raggiungendo il meno tre al 20’ (9-6), ma i ragazzi dell’ex Gagliardi allungano nuovamente: al 26’ è 15-6. All’intervallo si giunge sul 15-8. Nella ripresa il Salumificio Riva Molteno allunga ancora raggiungendo il massimo divario al 42’ (24-12) ottenendo in anticipo l’attribuzione del successo. Tra i padroni di casa Garroni ne mette dentro sei mentre tra gli ospiti è Sirot il più prolifico con quattro segnature.
Seconda vittoria consecutiva per il Lanzara che piega al Pala Palumbo il Romagna con il punteggio finale di 33-26. Squadre a stretto contatto per tutta la prima frazione che si chiude sul 16-14 per i salernitani. Nella ripresa i campani trovano l’allungo definitivo con break di 8-1 tra il 35’ ed il 49’ passando dal 19-17 al 27-18 che di fatto chiude i conti con il Romagna. Tra i realizzatori spiccano le 11 reti di Arena da una parte e le sette di Rotaru dall’altra.
Dopo quattro sconfitte ed un pareggio nelle ultime cinque giornate il Metelli Cologne torna alla vittoria battendo il Team Mascalucia 33-23, relegando i siciliani sempre più in fondo alla graduatoria. Ad esclusione dell’ 1-0 ospite iniziale, lombardi sempre avanti nel punteggio. Il primo strappo nel punteggio per i locali arriva al 22’ (14-9) mentre all’intervallo si arriva sul 17-14. Nella ripresa al 38’ il Metelli Cologne prova a tracciare il solco (23-15). Da li in poi il divario non scende mai sotto le sei reti con i locali che nel finale allungano trovando il massimo vantaggio di dieci reti a 10” dal suono della sirena grazie all’ultima rete della sfida, siglata da Perletti. Tra i realizzatori si distinguono da una parte Somogyi (8) e dall’altra Pereyra (11).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT | |
sabato 7 dicembre | ||||
h 15:30 | Verdeazzurro - Trieste | 21-30 | Download PDF | |
h 18:00 | Genea Lanzara - Romagna | 33-26 | Download PDF | |
h 18:00 | Metelli Cologne - Mascalucia | 33-23 | Download PDF | |
h 18:00 | Salumificio Riva Molteno - Campus Italia | 33-22 | Download PDF | |
h 18:30 | Orlando Haenna - Bologna United | 26-28 | Download PDF | |
sabato 21 dicembre | ||||
h 19:00 | Belluno - Len Solution Carpi | - | - |
La classifica aggiornata:
Trieste 18 pti, Salumificio Riva Molteno 13, Bologna United 13, Belluno 12*, Len Solution Carpi 10*, Campus Italia 10, Lanzara 8, Romagna 8, Metelli Cologne 8, Haenna 7, Verdazzurro 7, Team Mascalucia 4
una partita in meno
(foto: Ervin Skalamera)
Due mini-classifiche, quasi due campionati diversi. La 14^ giornata di Serie A Gold, la prima del girone di ritorno, contribuisce a spaccare in due parti la graduatoria: sei squadre restano raccolte tra i 24 punti del duo di testa formato da Conversano e Cassano Magnago ed i 20 punti del Bolzano, mentre aumenta a sei lunghezze il divario tra i bolzanini e Brixen. È tutto più compatto anche in coda, dove si sblocca Secchia Rubiera: dispetto degli emiliani alla Raimond Sassari e sardi che devono cedere la terza piazza.
Nessun problema per Conversano nel 34-23 (p.t. 20-13) del Pala San Giacomo a spese del Camerano. Partita mai in bilico e pugliesi che confermano i valori del pronostico, ribadendo la propria posizione in testa alla classifica in coabitazione con Cassano Magnago. Il mancino dei conversanesi Luciano Scaramelli sarà il solo in doppia cifra della serata con 10 gol. I parziali raffigurano il controllo della squadra di Alessandro Tarafino: 13-8 al 15’, 20-13 a metà partita, 29-20 al 45’ e +9 conclusivo. Spazio e gol anche per i più giovani, tra cui Di Mascio (1) nelle fila dei biancoverdi. Per Camerano testa già allo scontro diretto contro Appiano, tra sette giorni in casa e nella stessa data in cui Conversano, a propria volta, farà visita alla Raimond Sassari.
Anche Cassano Magnago risponde ‘presente’ nella difficile trasferta sul campo della Macagi Cingoli. Serve un guizzo di Gianluca Dapiran ai lombardi per espugnare il Pala Quaresima col finale di 28-26 (p.t. 13-10): l’ala sinistra azzurra insacca la palla del +2 a 21’’ dal termine, ricacciando indietro i marchigiani che erano invece tornati fino al 28-26 con un mini-parziale di 2-0 targato Naghavialhosseini e Rossetti. I padroni di casa recriminano con loro stessi per un errore proprio di Rossetti in posizione agevole: scampato il pericolo del pari, Cassano Magnago chiude i giochi, concretizza il vantaggio difeso praticamente per tutta la partita (11-7 al 20’, 13-10 alla pausa, 24-20 al 50’) e conquista due punti d’importanza capitale.
La Teamnetwork Albatro sfrutta il turno casalingo e ritrova la vittoria nel confronto del Pala Akradina contro la Publiesse Chiaravalle. Là dove aveva ceduto al Cassano Magnago, i siciliani vincono con un largo 34-19 (p.t. 18-9), risultato che vale il balzo a 22 punti e il sorpasso ai danni della Raimond Sassari. Match sempre in controllo per gli aretusei, avanti 11-5 dopo un quarto d’ora, in vantaggio sul +9 al riposo e perfetti gestori dello scarto nella seconda porzione. Filippo Angiolini (Albatro) e Martin Di Domenico (Chiaravalle) sono i migliori marcatori con sei gol ciascuno.
L’Alperia Black Devils allunga la propria striscia positiva facendo sua la battaglia del Palavis. Finisce 26-25 (p.t. 15-11) contro il combattivo Pressano di Branko Dumnic, rimasto in partita fino all’ultimo grazie alla rete del -1 siglata da Nicola Rossi a 30’’ dal termine. I gialloneri, sotto 22-18 al 45’, erano tornati in partita grazie all’apporto del solito Hamouda – ancora 10 gol per il terzino tunisino – mettendo pressione ai ragazzi di Jürgen Prantner. Merano aggancia la Raimond Sassari in classifica, capitalizzando un match in cui era stata avanti anche sul 20-14 in apertura di secondo tempo. Tra i Diavoli Neri sette reti per il mancino Paul Wierer.
La prima vittoria stagionale del Secchia Rubiera è un exploit, una sorpresa in piena regola. Gli emiliani fermano la corsa della Raimond Sassari, battuta 31-30 (p.t. 15-15) sul parquet del Pala Bursi. Scarto ridotto, coi rubieresi che vengono quasi raggiunti solo nei secondi finali, ma che per larga parte della ripresa conducono con merito. Massimo vantaggio sul 28-23 di Bortolotti al 53’, in uscita da un parziale di 3-0. Saranno provvidenziali le parate del portiere cileno Vicente Gonzalez, uomo-chiave nelle fasi clou della partita e decisivo sul pallonetto parato a Delogu nella forsennata rimonta sassarese dei secondi conclusivi. Per Sassari stop brusco e inaspettato, che influisce sulla classifica e conduce nella maniera più difficile al big match di sabato prossimo contro Conversano.
Come all’andata, Bolzano e Junior Fasano danno vita ad un confronto equilibrato, incerto fino all’ultimo e – in maniera analoga rispetto al match di settembre – vinto dagli altoatesini. L’organico di Mario Sporcic vince col punteggio di 33-29 (p.t. 14-12), reggendo all’avvio ambizioso dei pugliesi – in vantaggio 10-9 con Capello al 19’ – e avanti 14-11 dopo il gol di Zanon (8) nel finale di tempo. Bolzano conserverà uno scarto favorevole fino ai minuti conclusivi, riaccesi dal ritorno dei campioni d’Italia sul 31-29 del portoghese Da Cunha a 1’34’’ dal termine. Biancorossi più cinici negli ultimi possessi: break di 3-0 e posta in palio messa in cassaforte.
A completare il programma è il 33-24 (p.t. 19-10) con cui Brixen fa suo il derby d’Alto Adige sul campo dello Sparer Eppan. Nove gol di scarto, sinonimo di un match dall’indirizzo chiaro. Bressanone in vantaggio sul 19-10 già dopo i primi 30’, in uscita da un parziale di 3-0, e ancora avanti 21-10 in apertura di secondo tempo. Rotondo 29-19 con Basic al 49’ e partita in ghiaccio. Nessuno va in doppia cifra, ma tra i brissinesi spicca il terzino brasiliano De Oliveira con nove realizzazioni.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 dicembre | |||
h 15:30 | Teamnetwork Albatro - Publiesse Chiaravalle | 34-19 | Download PDF |
h 16:00 | Secchia Rubiera - Raimond Sassari | 31-30 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Junior Fasano | 33-29 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Cassano Magnago | 26-28 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Alperia Black Devils | 25-26 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Camerano | 34-23 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Brixen | 24-33 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Conversano 24 pti, Cassano Magnago 24, Teamnetwork Albatro 22, Raimond Sassari 21, Alperia Black Devils 21, Bolzano 20, Brixen 14, Junior Fasano 13, Pressano 11, Sparer Eppan 9, Publiesse Chiaravalle 6, Macagi Cingoli 5, Camerano 4, Secchia Rubiera 2
(foto: Niccolò Dametto)
La 10^ giornata di Serie A1 comincia, ma attende la sua parte migliore. Le convocazioni ai Campionati del Sud e Centro America, infatti, costringono ad attendere il 21 dicembre per AC Life Style Erice – Jomi Salerno. Nel mentre sorridono Cassa Rurale Pontinia, le campionesse in carica del Brixen Südtirol, Padova e Casalgrande Padana. Domani (domenica) alle 16:00 si affrontano Mezzocorona e Cassano Magnago.
Il ritorno della Cassa Rurale Pontinia in campionato coincide con una vittoria sul difficile campo della Securfox Ariosto. La squadra di Nikola Manojlovic s’impone col punteggio di 33-28 (p.t. 18-13), trascinata dai gol di Ramona Manojlovic (9) e di una eterna Suleiky Gomez, autrice di 10 segnature e unica giocatrice del match in doppia cifra. Al Palaboschetto Pontinia rompe gli indugi al 18’ con un parziale di tre gol che conduce dal 10-9 al 13-9. Divario di cinque gol alla sosta, ma partita ancora in equilibrio sul 26-23 emiliano firmato da Gorbatsjova (8) a 10’ dal termine. Al 57’ il 31-25 di Gomez dai sette metri chiude i conti. Per Pontinia settimo successo in regular season.
Bene anche il Brixen Südtirol nella trasferta di Leno, vinta 31-26 (p.t. 17-13) con otto realizzazioni di Giada Babbo, costante nei numeri della rincorsa delle campionesse d’Italia ad un posto nei play-off Scudetto. L’organico guidato da Lukas Waldner regge di fronte alle sfuriate iniziali delle neo-promosse lombarde, comunque brave nel trovare il vantaggio (10-9) con Ben Abdallah. Brixen impatta sul 13-13, poi fa seguire un break di 6-1 che, seppure interrotto dalla pausa, fissa il punteggio sul 19-14. Partita indirizzata e niente più scossoni. Per Bressanone è la settima vittoria in campionato.
Successo del Cellini Padova nel match-salvezza contro la Lions Sassari. Al Pala Farfalle le padrone di casa vincono 32-27 (p.t. 18-12) e centrano la loro seconda vittoria stagionale. Grande serata al tiro tra le venete per Tanic e Salvaro, rispettivamente 12 e 11 gol all’attivo. Padova costruisce la propria vittoria con l’accelerazione nel finale di primo tempo, toccando il +6 al riposo e reggendo di fronte al rientro sardo col 27-25 al 48’. Il gol-partita è il 30-26 firmato da Meneghini a 2’10’’ dal termine. Per Padova due punti preziosi.
Nella seconda metà di classifica fa bottino pieno anche la Casalgrande Padana: 33-24 (p.t. 22-10) a spese della Sirio Toyota Teramo, alla quale non bastano le otto realizzazioni del duo Notarianni-Pugliara. Brilla tra le reggiane la solita Iyamu: l’azzurra tocca quota 10 gol, confermandosi così come la migliore realizzatrice italiana del campionato. Il film della partita è dall’esito presto scritto, con Casalgrande in vantaggio sul 15-6 al 20’ e in pieno controllo del match durante la seconda metà. Vittoria numero cinque in regular season per il roster allenato da Elena Barani.
Domani (domenica) alle 16:00 in campo Mezzocorona e Cassano Magnago. Il decimo turno sarà completato dal recupero tra AC Life Style Erice e Jomi Salerno, indubbio big match di giornata, fissato al 21 dicembre.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 dicembre | |||
h 15:00 | Cellini Padova - Lions Sassari | 32-27 | Download PDF |
h 16:00 | Securfox Ariosto - Adattiva Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Brixen Südtirol | 26-31 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Sirio Toyota Teramo | 33-24 | Download PDF |
domenica 8 dicembre | |||
h 16:00 | Mezzocorona - Cassano Magnago | - | - |
domenica 5 gennaio | |||
h 18:00 | AC Life Style Erice - Jomi Salerno | - | - |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 16**, Jomi Salerno 14**, Cassano Magnago 14*, Adattiva Pontinia 14*, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 12, Securfox Ariosto 11, Leno 6*, Sirio-Toyota Teramo 4, Cellini Padova 4, Mezzocorona 2*, Lions Sassari 1
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Elke Niederwieser)
Giornata di regular season numero 10 nel campionato di Serie A Silver, prossimo alla sosta di fine anno ma nel contempo animato da un turno stagionale che, per effetto degli scontri proposti dal calendario, mette tanti temi d’interesse sul tavolo.
Dopo due pareggi consecutivi, la capolista Trieste lancia la sfida ai sardi del Verdeazzurro. Sfida tutt’altro che semplice per i giuliani nel match che peraltro, orologio alla mano, aprirà alle 15:30 il programma di giornata. Tra i sardi spicca l’attuale top scorer del campionato, Joao Gomes, autore fin qui di 78 reti e che cercherà di trascinare la sua squadra ad una vittoria che agli isolani manca dal 16 novembre.
Bisognerà attendere il 21 dicembre per assistere al match tra Belluno e Len Solution Carpi, posticipato dunque a fine anno e unica eccezione in relazione alla sosta. Ma la classifica rimane compatta e interessante, con Salumificio Riva Molteno e Bologna United che si dividono la terza piazza, a +1 proprio dai carpigiani. Per i lombardi di Danilo Gagliardi, ex di serata, duello complesso contro il Campus Italia (h 18:00). Per l’accademia federale seconda trasferta consecutiva. Bologna a sua volta vola in Sicilia nel fortino dell’Haenna (h 18:30).
Romagna, dopo due stop consecutivi e un andamento altalenante, medita una reazione da trovare sul suolo campano del Pala Palumbo, casa della Genea Lanzara. Inizio alle ore 18:00, con Arena e compagni che, dopo il cambio di guida tecnica, sembrano avere trovato la via giusta per raddrizzare la stagione.
Chiude il cerchio di questa 10^ giornata lo scontro tra Metelli Cologne e Mascalucia (18:00). Numeri alla mano, è uno scontro per evitare play-out e retrocessione, anche se i lombardi, dopo l’innesto di Knezevic che non è passato inosservato, ambiscono ad una risalita ancora possibile in virtù di una graduatoria cortissima e che vede i play-off distanti appena quattro punti.
LA SERIE A IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
7 dicembre |
h 15:30 |
Verdeazzurro - Trieste 1970 |
Kurti - Lazzari |
7 dicembre |
h 18:00 |
Lanzara - Romagna |
Rinaldi - Tempone |
7 dicembre |
h 18:00 |
Metelli Cologne - Team Mascalucia |
Tramontini - Sicher |
7 dicembre |
h 18:00 |
Salumificio Riva Molteno - Campus Italia |
Corioni - Zancanella |
7 dicembre |
h 18:30 |
Haenna - Bologna United |
Schiavone - Castagnino |
21 dicembre | h 19:00 | Belluno - Len Solution Carpi |
(foto: Claudio Atzori)
Pagina 67 di 453