Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella serata di ieri (lunedì) in video-conferenza. Tema centrale all’ordine del giorno: il bilancio preventivo 2025, approvato all’unanimità e tra le più rilevanti incombenze affrontate dalla nuova governance della Federhandball in questo primo semestre di lavoro, dopo l’Assemblea Elettiva del giugno scorso.
«Una volta conclusa la fase di gestione commissariale – ha spiegato il Presidente Federale Stefano Podini – come nuovo governo federale abbiamo dovuto, in corso di esercizio, avviare tutte le attività in un quadro di riferimento reso problematico dal default ereditato e con la contemporanea esigenza di fare fronte, sotto i profili agonistico, organizzativo e promozionale, ad un risultato sportivo assolutamente straordinario qual è stato la qualificazione della nostra Nazionale, dopo 27 anni, ai Campionati Mondiali maschili. Il bilancio preventivo 2025 non può che tenere conto di una situazione perciò di estrema difficoltà e che deve tenere conto dei vincoli dal piano di ristrutturazione 2024-26, conseguenza della gestione ereditata dalla precedente governance e che costringerà̀ la Federazione, ancora per due esercizi di bilancio, ad accantonare una quota annua vicina ai 200mila euro, da sottrarre di fatto alle attività̀ sportive, le quali non potranno che limitarsi a quelle strettamente essenziali».
Prosegue il Presidente Podini: «In questo contesto, con una situazione economica certamente inadeguata rispetto alla strategia progettuale di una Federazione che intende elevare la propria posizione nel panorama sportivo italiano e internazionale, avremo il duplice compito di rispettare il nostro ruolo istituzionale e dunque la programmazione sportiva federale, fare fronte alle lacune del passato e nel contempo sviluppare strategie e progetti, sotto i profili ovviamente sportivo, ma anche della comunicazione e organizzativo, che possano ugualmente determinare un virtuoso percorso di crescita dello sport che tanto amiamo. In questo senso siamo e saremo molto ricettivi rispetto ai bandi, ai percorsi e alle iniziative delineate da Sport e Salute e dagli interlocutori istituzionali della Federazione su ogni versante, a cominciare dall’adozione, già avviata, dei principi ESG (Environmental, Social and corporate Governance)».
Il Consiglio Federale ha inoltre assunto decisioni legate all’attività delle Squadre Nazionali. In particolare, l’Italia femminile svolgerà uno stage nel periodo 5-10 marzo prossimi a Bilbao, in Spagna, al fine di preparare le gare contro la Romania (9-10 e 12-13 aprile) valide per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025.
Attività in vista anche per le Nazionali giovanili, con l’U17 femminile che prenderà parte agli MHC - Mediterranean Handball Championship in Montenegro: per questo le azzurrine si ritroveranno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti il 12 febbraio, per poi proseguire il proprio cammino in terra montenegrina fino al successivo 23 febbraio. Subito dopo, dal 20 al 26 febbraio e sempre a Chieti, programmato uno stage della Nazionale U18 maschile all’esito dell’intensa e capillare attività di selezione portata avanti nei mesi scorsi lungo tutta la penisola. Anche gli atleti dell’U18 prenderanno parte ai Campionati Mediterranei di categoria in primavera.
Sky Sport al fianco della pallamano azzurra anche per i Campionati Mondiali 2025. La 29^ edizione del torneo iridato, il cui via è fissato al 14 gennaio prossimo tra Croazia, Danimarca e Norvegia, è stata presentata oggi (lunedì) nell’edizione pomeridiana di Sky Sport 24 Today. In studio il Presidente Federale Stefano Podini e il capitano Andrea Parisini, con focus del notiziario condotto da Leo Di Bella sulla Nazionale italiana, di ritorno sul grande palcoscenico dei Mondiali a distanza di 28 anni dalla precedente – e unica – partecipazione nel 1997.
Sky Sport, già da anni partner della FIGH e che dell’Italia aveva seguito in diretta tutto il percorso di qualificazione, racconterà in diretta il cammino della formazione allenata da Riccardo Trillini a cominciare dall’esordio del 14 gennaio contro la Tunisia all’Jyske Bank Boxen di Herning. Non solo partite: su Sky disponibili, durante il periodo dei Mondiali, contributi dedicati alla Nazionale, approfondimenti e interviste.
«Ringraziamo Sky perché ci dà un grande aiuto nel diffondere e comunicare il nostro amato sport – ha detto il Presidente FIGH Podini dagli studi di Milano – in una fase che per l’Italia della pallamano è certamente ascendente. Questa qualificazione è di grande aiuto e slancio per accelerare la promozione, per entrare nelle scuole e trasmettere i valori e la spettacolarità proprie di questo sport così completo sotto il profilo motorio. Come Nazionale siamo entrati nelle prime 32 al mondo e soprattutto tra le 18 europee qualificate: chi conosce la pallamano sa cosa voglia dire questo, in un Continente dove questo sport è molto conosciuto e praticato».
«Sicuramente c’è l’ambizione di superare la prima fase – ha aggiunto il capitano Andrea Parisini – rientrando tra le prime tre del girone, ma sarà tutt’altro che semplice. Algeria e Tunisia sono due squadre con cui possiamo giocare alla pari, certo, ma che hanno un’esperienza molto maggiore della nostra in questi eventi. La Danimarca è campione in carica da tre edizioni consecutive: sarà durissima affrontarli, per di più in casa loro. Ma sappiamo di giocarci tutto tra 14 e 16 gennaio nelle prime due partite».
Accanto a Sky Sport – che renderà disponibili le gare dell’Italia anche in streaming su NOW – resterà attivo il servizio in chiaro, dunque gratuito, garantito sempre in streaming dalla piattaforma federale PallamanoTV.
L’edizione del 30 dicembre di Sky Sport 24 Today:
(foto: Sky Sport)
Sconfitta per l’Italia, superata con il risultato di 36-20 (p.t. 15-10) dalla Croazia allo Žatika Sports Centre di Parenzo nella terza amichevole di avvicinamento ai Campionati Mondiali 2025. Esito netto in favore dei balcanici, in un match che ha visto sfidarsi due formazioni ancora in fase di rodaggio e alle prese con numerose assenze dettate da infortuni e indisponibilità. Azzurri che in particolare hanno fatto a meno dei gemelli Marco e Simone Mengon, del capitano Andrea Parisini e ancora di Leo Prantner, Domenico Ebner e Mikael Helmersson. Ad ogni modo prova sottotono in casa Italia, con un complessivo 43% al tiro (20/46), il 22% di parate (10) e un trend di gara sempre favorevole ai croati.
Ora qualche giorno di riposo, prima di radunarsi a Winterthur (Svizzera) per la Yellow Cup: dal 3 al 5 gennaio, infatti, la Nazionale guidata da Riccardo Trillini affronterà in amichevole gli elvetici, i Paesi Bassi e il Kosovo. A seguire, dal 6 gennaio, trasferimento in Germania – prima Hildesheim e poi Flensburg – per poi raggiungere Herning, sede delle gare contro Tunisia, Algeria e Danimarca.
LA PARTITA. Numerose assenze da ambo i lati. Nell’Italia infortunati Marco Mengon e Parisini, out Prantner, Ebner, Helmersson; precauzionalmente in panchina Simone Mengon. Anche Dagur Sigurdsson nella Croazia non può contare sui vari Duvnjak, Martinovic, Kuzmanovic, Srna e Cindric, ma lo spessore tecnico dei balcanici, peraltro alla prima uscita in avvicinamento ai Mondiali, rimane elevato.
In avvio è impattante l’apporto dell’esperto portiere Ivan Pešic: l’estremo difensore del Nantes chiuderà la prima frazione di gioco con 12 parate (55%), incidendo sull’11-5 croato al 19’. Nel mezzo una bella girella di Bronzo e tante rotazioni per tutto il roster italiano, con Trillini in fase di valutazione riguardo alla lista dei 18 convocati che parteciperà ai Mondiali. Il miglior momento della Nazionale è nel finale della prima mezz’ora: break di 3-0 tra il 24' e il 27' per accorciare sul 14-9. La Croazia va al riposo sul +5. La ripresa scorre via con tanti avvicendamenti, ma senza sussulti. Parziale di 23-13 al 40', 29-17 dopo 50', fino al 36-20 conclusivo.
Il DT Riccardo Trillini: «Abbiamo degli equilibri precari e, com’è vero che quando siamo al completo le rotazioni sono la nostra forza, al contrario quando mancano 6/7 giocatori le difficoltà vengono fuori. Oggi era una partita di preparazione per la quale avevamo lavorato tanto. Pensavamo di poter fare meglio, ma a mio avviso due grandi fattori hanno inciso: la qualità dei tiri e la incredibile mole di palloni persi, a volte regalati e messi nelle mani di una squadra super motivata, con in campo tanti giovani che volevano mettersi in mostra per giocarsi un posto ai Mondiali. È una sconfitta che non possiamo archiviare con troppa facilità e questo non tanto per il risultato, quanto perché il controllo individuale del gioco e il nostro piano gara sono venuti meno».
Festività di fine anno e il 2 gennaio ritrovo a Winterthur. Dal 3 gennaio via alla Yellow Cup e nel contempo alle ultime due settimane che condurranno la Nazionale, dopo 28 anni, alla fase finale dei Campionati Mondiali.
domenica 29 dicembre | Parenzo (CRO)
h 17:30 | Croazia – Italia 36-20 (p.t. 15-10)
Croazia: Pesic (12 parate), Spikic (6 parate), Sostaric 2, Klarica 3, Simic 4, Pavlovic 3, Cesko 1, Maras 4, Gavric 1, Vistorop 1, Lucin 4, Sipic 3, Glavas 3, Jelinic 6, Moslovac 1, Nacinovic 1. All: Dagur Sigurdsson
Italia: Pavani (5 parate), Leban (2 parate), Colleluori (3 parate), De Angelis, Dapiran 1, Bulzamini 1, Angiolini 2, Savini 3, Romei, Bronzo 3, Mengon S, Iballi 2, Bortoli 2, Pugliese 2, Manojlovic 1, Marrochi 2, Sontacchi 1. All: Riccardo Trillini
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il programma della Yellow Cup:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
3 gennaio 2025 | h 18:30 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia |
4 gennaio 2025 | h 15:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi |
5 gennaio 2025 | h 14:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo |
AZZURRI AI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Kolektiff Images | HRS)
Poco più di due settimane ai Campionati Mondiali, per l’esattezza 16 giorni. «Questi giorni e queste amichevoli sono molto importanti per entrare nella giusta mentalità». Parole di Endrit Iballi: il pivot azzurro presenta così il test match che domani (domenica), alle 17:30 a Poreç, l’Italia disputerà contro la Croazia. Si gioca allo Žatika Sports Centre, uno degli impianti dei prossimi Mondiali, dove sono attesi oltre 3.500 spettatori. Anche dall’Italia il tifo comunque non mancherà: diretta televisiva su Sky Sport Max (205) e in streaming su NOW e su PallamanoTV.
Il raduno azzurro ha aperto le porte a chi negli anni scorsi ha contribuito, mattone dopo mattone, a rendere realtà il sogno del ritorno in un grande torneo. Dopo Michele Skatar, anche Dean Turkovic ieri sera (venerdì) ha voluto salutare squadra e staff. Un altro momento emozionante, intervallo tra una sessione dall’allenamento e l’altra.
«L’atmosfera è molto positiva – conferma Iballi – e il gruppo è coeso come sempre. C’è un’ottima energia, fattore fondamentale per stare bene insieme e affrontare questo lungo periodo di preparazione». Il roster andrà via via completandosi nei prossimi giorni, una volta valutate le condizioni degli infortunati Andrea Parisini e Marco Mengon, ma anche dopo che Domenico Ebner e Mikael Helmersson avranno ultimato gli impegni di club in Bundesliga.
Nel frattempo il DT Riccardo Trillini utilizzerà l’amichevole contro la Croazia come banco di prova per nuovi scenari tattici e, nel contempo, per valutare possibili inserimenti nella lista dei 18 convocati che raggiungerà Herning per i Mondiali. «Quella di domani, come le prossime in Svizzera e Germania, sono amichevoli molto importanti – dice ancora Endrit Iballi – per entrare nella mentalità da Mondiali. Inoltre ci saranno utili per provare qualcosa di nuovo e affinare i meccanismi. L’esordio a Herning si avvicina: ovviamente c’è un po’ d’ansia. Vogliamo fare bene, dare il massimo e rendere orgogliosa l’Italia e i nostri tifosi».
L’elenco degli atleti convocati per l’amichevole Croazia – Italia:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
Appuntamento su Sky Sport Max e su NOW dalle 17:30. Visione in chiaro su PallamanoTV. Telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) disponibile sulla sola piattaforma Sky.
La HRS ha comunicato che i biglietti per la gara Croazia - Italia sono acquistabili attraverso la piattaforma ulaznice.hr al prezzo di 14,00 euro (tribuna centrale) o di 9,00 euro (curve). I biglietti rimanenti saranno acquistabili allo Žatika Sports Center nel giorno della partita, con apertura biglietteria alle 16:00.
QUI CROAZIA. Come Riccardo Trillini, anche l’islandese Dagur Sigurdsson, dalla primavera scorsa CT della Croazia, dovrà rinunciare a qualche elemento di spessore: i vari Duvnjak, Martinovic, Kuzmanovic, David Mandic, Mamic, Cindric e Simic dovranno ultimare gli appuntamenti di club in Bundesliga, mentre rientrano tra i selezionati Matej Mandic, Srna e Pavlovic. Non mancheranno, ad ogni modo, i giocatori di spessore per una squadra che, da co-padrona di casa assieme a Danimarca e Norvegia, ambisce a giocare dei Campionati Mondiali da protagonista.
L’elenco dei convocati della Croazia è disponibile su hrs.hr.
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Luigi Canu)
Pagina 59 di 453