Taglio del nastro oggi (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2024 di U17 maschile e femminile. Pronte a darsi battaglia 31 squadre - 16 maschili e 15 femminili - che si sfideranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti, Pescara e Città Sant'Angelo. Le sfide si protrarranno fino al prossimo 2 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il primo tricolore giovanile dell'anno.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U17 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali del 1° giugno e le finali 1°-2° del giorno successivo. Semifinali e finale saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2024 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto. Copertura sui risultati in tempo reale di tutti i campi tramite live ticker sul sito web federale www.federhandball.it/live-ticker.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio oggi (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio del 1° giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U17 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 maschili:
Girone A: Bolzano, Cologne, Marsala, Pontinia
Girone B: Paese, Modena, Olimpic Massa Marittima, Putignano
Girone C: Cassano Magnago, Merano, Andria, Chiaravalle
Girone D: Mordano, Camisano, Verdeazzurro, Camerano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 femminili:
Girone A: Tushe Prato, Ferrarin, Mattroina, Padova
Girone B: Kaltern, Casalgrande, Chieti, Ariosto
Girone C: Cassano Magnago, Oderzo, Lions Sassari
Girone D: Conversano, Laugen, Salerno, Malo
Il calendario delle FIGH Finals U17 è consultabile qui.
(foto: Pallamano Pontinia)
Che la corsa allo Scudetto abbia inizio. Prendono il via domani - 29 maggio - in Abruzzo, in particolare tra Chieti, Pescara e Città Sant’Angelo, le FIGH Finals U17 maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 31 squadre, 15 tra le ragazze e 16 tra i ragazzi, per cinque giorni di gare senza sosta. Le Finals si concluderanno il prossimo 2 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale sarà teatro della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali per il titolo.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per tutti gli altri campi copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di registrare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste: voce agli allenatori, squadra per squadra.
QUI BOLZANO. Il tecnico Erik Udovicic: “Le Finals U17 sono un primo passo di questi giovanissimi ragazzi verso una pallamano più seria ed è sempre bello scontrarsi con le squadre migliori del panorama Italiano. Noi arriviamo dopo un’annata a due facce nella quale abbiamo fatto vedere delle ottime cose ma anche cose meno positive. Nelle ultime stagioni siamo andati sempre in finale e sappiamo che sarà difficile ripeterci guardando che la rosa è fatta maggiormente dai ragazzi del 2008. Cercheremo di partire dalle cose positive del nostro gioco e provare a migliorare sia come squadra che come singoli. E come sempre che vinca il migliore”.
QUI COLOGNE. Il tecnico Gaspare Scalia: “Arriviamo alle Finals dopo una lunga stagione regolare. Molti di questi ragazzi affronteranno una fase nazionale per la quarta stagione consecutiva; l'attenzione e la concentrazione saranno elevatissime. Sappiamo che sarà fondamentale ogni minuto di ogni gara, in queste competizioni il singolo episodio può fare la differenza perché si tratterà di partite serratissime. Bolzano non ha bisogno di presentazioni, negli ultimi anni ha sempre lottato per il titolo, sicuramente ci troveremo davanti ad una squadra tosta e determinata, li conosciamo bene in quanto ci siamo affrontati nelle ultime due edizioni. Sarà invece la prima volta che affronteremo Marsala, e per questo non dovremo mai abbassare l'attenzione con loro, provengono da una regione, la Sicilia, dove c'è una grande cultura di pallamano. Infine incontriamo nuovamente il Pontinia dopo due anni, sicuramente saranno cresciuti. Noi lavoreremo per il miglior risultato possibile, come sempre con grande umiltà e con grande determinazione”.
QUI MARSALA. Il tecnico Vito Di Giovanni: “Per noi sono le prime Finals e dopo tutto il lavoro fatto in questi anni siamo contenti di aver centrato l'obiettivo. Metteremo tutto il nostro impegno per scalare la classifica, contrastando il gioco degli avversari nel miglior modo possibile e nella consapevolezza della forza delle altre squadre. Il livello in queste competizioni è altissimo ma i nostri ragazzi sono molto motivati. Conosco i miei ragazzi e sono sicuro che non ci deluderanno, comunque vada sarà un'esperienza indimenticabile”.
QUI PONTINIA. Il tecnico Antonj Laera: “Per questi ragazzi sarà un’opportunità di ulteriore crescita che si aggiungerà a quanto di buono già fatto in questa stagione. Alcuni atleti sono ancora più piccoli dell’Under 17 perché giochiamo con alcuni Under 15 molto promettenti: molti di loro hanno iniziato a giocare a pallamano da poco. Giocare con squadre dal grande blasone, come Bozen e Cologne, per noi sarà un’impresa: si tratta di sfide difficili e complicate ma le affronteremo con serenità e con la massima concentrazione compresa la sfida con il Marsala. Dobbiamo mettere in pratica i processi di apprendimento che abbiamo sviluppato durante la stagione cercando di rendere la vita difficile ai nostri avversari”.
QUI PAESE. Il tecnico Alessandro Vendramin: “Con grande soddisfazione torniamo dopo tanti anni alle Finals con una nostra squadra giovanile. E lo facciamo con questo fantastico gruppo di ragazzi, dopo un percorso tecnico di cinque anni, che li ha visti crescere in modo costante, fino a portarli in questa stagione alla vittoria nell’Area 3. Affrontiamo queste Finals con molto entusiasmo e voglia di confrontarci con le migliori squadre d’Italia, con l’obbiettivo di giocare ogni partita al massimo e di dimostrare la forza del nostro gruppo”.
QUI MODENA. Il tecnico Luca Morselli: “Arriviamo a queste finali al termine di un campionato che ci ha visti crescere sia individualmente che collettivamente, tanto da esserci giocati il titolo regionale fino all'ultimo secondo di gioco. Le fasi regionali ci hanno lasciato qualche acciacco, ma affronteremo la competizione con lo spirito giusto per giocarcela con tutti e arrivare più in alto possibile”.
QUI OLIMPIC MASSA MARITTIMA. Il tecnico Alessandro Ovi: “Quando si arriva alle Finals si è consapevoli di aver fatto un buon lavoro, ma altrettanto hanno fatto altre 15 squadre. Il livello delle partecipanti al nostro girone è considerevole per tradizione pallamanistica, ma anche l’Olimpic ha dalla sua oltre cinquant’anni di esperienza da mettere a frutto ed i ragazzi in campo, reduci da due campionati in contemporanea, daranno oltre il 100% come ci hanno sempre abituato”.
QUI PUTIGNANO. Il tecnico Domenico Perrini: “Non mi pongo aspettative perché bisogna essere pronti a tutto in queste Finals. Sono gare secche e particolari sotto ogni aspetto. Tutte le squadre che vi parteciperanno vogliono vincere senza accontentarsi di un piazzamento e noi dobbiamo essere una di quelle squadre. Vero è che vi accediamo grazie alle sole due wild card messe a disposizione su tutto il territorio nazionale, ma se la società ha voluto fortemente questo, per noi deve essere da stimolo per ripagare la loro fiducia. Mi ritengo fortunato perché ho dei ragazzi validi. È un gruppo che ha compattezza dentro e anche fuori dal campo e dev'essere un’arma in più per affrontare al meglio ogni singola gara. I ragazzi sono consapevoli di quello che affronteranno e si stanno impegnando davvero con molta dedizione e sacrifici per essere pronti. Ora non ci resta che giocare e, come più volte detto loro, soprattutto di far tesoro di questa importante esperienza sportiva ed anche di vita”.
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Matteo Bellotti: “Partecipare alle Finals è sempre un grande traguardo e un'esperienza preziosa per i ragazzi, che hanno l'opportunità di confrontarsi con le migliori squadre italiane della loro categoria. L'obiettivo è dare il massimo, partita dopo partita, e vedere cosa dirà il campo”.
QUI MERANO. Il tecnico Emanuele Panetti: “Sinceramente l'inizio stagione non è stato dei migliori, eravamo ultimi ma lo avevamo messo in conto si partiva con un allenatore nuovo, Conte che si era trasferito al Campus, alcuni infortunati. Io sono molto fiero dei miei ragazzi perché hanno lavorato tantissimo, durante gli allenamenti in palestra non si sono mai trattenuti e il frutto di questo sacrificio ci ha regalato un'ultima fase di campionato incredibile, sei vittorie su sei nel girone finale. Ora ci presentiamo a queste Finals pronti e sicuri dei nostri mezzi, il nostro obiettivo è di vincere cinque finali, daremo tutto in campo, in panchina e sugli spalti perchè a Merano siamo una grande famiglia. Come allenatore avevo già analizzato molte squadre prima dei sorteggi e posso dire che già il nostro girone sarà duro ma penso che ci siano molte squadre con ottimi giocatori e con ottimi allenatori, accreditate al titolo finale. Se dovesse andare tutto bene per noi, il derby con Bolzano sarebbe la chiusura del cerchio visto che ci siamo sfidati sei volte ed è finita con tre vittorie per parte ma il sogno sarebbe una partita con Mordano, la squadra per cui ho sudato e vinto per 15 anni, casa mia”.
QUI ANDRIA. Il tecnico Riccardo Colasuonno: “Parteciperemo per il terzo anno consecutivo alle Finals U17, risultato straordinario per noi e per tutto il nostro movimento locale. Sicuramente il nostro sarà un girone di ferro contro squadre e società di ottimo livello che aspirano sempre al massimo risultato in queste manifestazioni. Per noi sarà entusiasmante affrontare questo girone e metteremo in risalto i nostri punti di forza per mettere in difficoltà i nostri avversari e giocarcela a viso aperto”.
QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Nando Nocelli: “Arriviamo alle Finals con la voglia di fare meglio dello scorso anno partecipiamo a questa competizione con immutata fiducia e tanto entusiasmo. I ragazzi sanno che alle Finali Nazionali non ci sono mai partite facili e le avversarie del nostro girone ce lo confermano: Cassano, Merano e Andria sono squadre forti che richiedono grande attenzione e massima concentrazione. Perciò 'testa bassa e pedalare' perché solo giocando al massimo delle nostre possibilità potremmo provare a giocarcela con tutte”.
QUI MORDANO. Il tecnico Marcello Montanari: “Sono molto orgoglioso di guidare la squadra del Mordano in queste Finals. Siamo consapevoli della sfida che ci aspetta contro squadre forti come Camerano, Verdeazzurro e Camisano, ma siamo determinati a dare il massimo e a lottare fino alla fine per ottenere il migliore risultato possibile. Sono sicuro che i nostri giocatori daranno il massimo sul campo e cercheremo di mettere in pratica tutto il lavoro svolto durante la stagione. Siamo pronti a dare il massimo e a rappresentare al meglio la nostra squadra e la nostra città in queste Finals”.
QUI CAMISANO. I tecnici Marco Meneghello e Stanislav Petrychko: “La squadra è in toto la vincitrice U15 dell’Area 3 dell’anno scorso. Al primo anno in U17 ci sono state delle difficoltà durante il campionato, più mentali che fisiche, ma i ragazzi hanno saputo combattere e si sono “ritrovati” proprio nel momento finale della stagione, culminata con una finale combattutissima. Alle Finals sappiamo che non partiamo favoriti, ma siamo desiderosi di confrontarci con realtà di altre regioni convinti di potercela giocare fino alla fine. Gli avversari del girone sono nomi 'noti' della pallamano nazionale e chiaramente se hanno vinto la loro area devono essere affrontati con molto rispetto, ma sapremo fare la nostra parte anche noi”.
QUI CAMERANO. Il tecnico Vincenzo Laera: “Siamo contenti di poter partecipare alle Finals per il secondo anno consecutivo. Avere fatto esperienza già in passato ci aiuterà a capire ancora di più l'atteggiamento giusto da avere per provare ad ottenere qualcosa di positivo. Durante l'anno si è lavorato molto intensamente per arrivare a giocare queste tipo di partite. I ragazzi sono carichi e si stanno ancora preparando al meglio, dopo una stagione dove molti di loro hanno avuto parecchio minutaggio anche in U20 e in Serie B. Tutti i ragazzi, me compreso, non aspettiamo altro che l'inizio di quest'ultimo atto. Buone Finals a tutti”.
QUI VERDEAZZURRO. Il tecnico Riccardo Venerdini: "Quest’anno ci presentiamo ai ranghi di partenza con l’esperienza fatta in Youth League, dove non abbiamo sfigurato pur presentando atleti più giovani. Siamo cresciuti molto e siamo convinti di poter dire la nostra in queste Finals. Molti dei miei ragazzi hanno già maturato del minutaggio in Serie A Silver e ora sono pronti per questa fantastica avventura".
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 maschili:
Girone A: Bolzano, Cologne, Marsala, Pontinia
Girone B: Paese, Modena, Olimpic Massa Marittima, Putignano
Girone C: Cassano Magnago, Merano, Andria, Chiaravalle
Girone D: Mordano, Camisano, Verdeazzurro, Camerano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 femminili:
Girone A: Tushe Prato, Ferrarin, Mattroina, Padova
Girone B: Kaltern, Casalgrande, Chieti, Ariosto
Girone C: Cassano Magnago, Oderzo, Lions Sassari
Girone D: Conversano, Laugen, Salerno, Malo
Le Finals U17 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
Che la corsa allo Scudetto abbia inizio. Prendono il via domani - 29 maggio - in Abruzzo, in particolare tra Chieti, Pescara e Città Sant’Angelo, le FIGH Finals U17 maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 31 squadre, 15 tra le ragazze e 16 tra i ragazzi, per cinque giorni di gare senza sosta. Le Finals si concluderanno il prossimo 2 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale sarà teatro della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali per il titolo.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per tutti gli altri campi copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di registrare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste: voce agli allenatori, squadra per squadra.
QUI PRATO. Il tecnico Chiara Usai: “Siamo consapevoli che eguagliare i risultati ottenuti negli ultimi anni sia un obiettivo molto sfidante, ma ci proveremo comunque. Sappiamo di dover affrontare compagini molto preparate e competitive ed è per questo che affronteremo ogni partita con il massimo della concertazione e del rispetto per l’avversario. Ci presentiamo a Chieti con una rosa variegata e nuova, con l’obiettivo di giocare una bella pallamano e di continuare il percorso di crescita delle nostre atlete, iniziato già da qualche anno”.
QUI FERRARIN. Il tecnico Nicolas Balogh: "Dopo anni torniamo alle finali nazionali, frutto del lavoro iniziato nella stagione 21/22. Abbiamo un gruppo giovane, motivato e determinato, affrontiamo le finali con umiltà e passione, consapevoli di trovare squadre più forti ed esperte. Sarà un'occasione unica, entusiasmante, di crescita e sviluppo per tutte le ragazze che, ne sono certo, dimostreranno in campo il loro impegno e la loro passione".
QUI MATTROINA. Il tecnico Francesco Andolina: “Le ambizioni della squadra nelle Finals sono molto alte. Credo fermamente nel valore e nella determinazione delle nostre giocatrici e confido che possano competere al massimo livello. Riguardo alle dirette avversarie non le conosciamo molto bene ma per essere giunte alle Finals sicuramente ognuna di loro è di alto livello. Tuttavia, la squadra è pronta ad affrontare qualsiasi avversario e darà il massimo per raggiungere il successo”.
QUI PADOVA. Il tecnico Mauricio Torres: “Partecipando a delle Finals è normale porsi degli obiettivi plurimi. I più comuni e concreti sono i risultati sul 40x20, ma non meno importanti restano l’esperienza formativa, la maturazione tecnico-tattica della squadra, l’evoluzione soggettiva della personalità e del carattere. Quanto detto farà sì che ogni gara diventerà una sfida non solo nei confronti delle avversarie, ma anche con sé stessi. Farà sì che dal 2 giugno la Pallamano Cellini potrà contare su un gruppo in parte rinnovato più forte e più coeso”.
QUI KALTERN. Il tecnico Dmitri Medvedev: “Il nostro obiettivo era poter partecipare nuovamente a queste Finals e giocare a pallamano con gioia e dedizione, accettare le sfide e crescere da esse. Penso che le nostre avversarie siano ottime squadre e che ogni partita possa essere decisiva, daremo tutto e non vediamo l'ora di affrontare questa competizione”.
QUI CASALGRANDE. Il tecnico Marco Agazzani: "Arriviamo alle Finals senza particolari stress da risultato. Cerchiamo di fare il massimo in ogni partita, consci del fatto che possiamo giocarcela con chiunque. Il girone non è facile: Kaltern è un'ottima squadra. È la quarta volta che incontriamo Ferrara quest’anno e ormai ci conosciamo a memoria, Chieti è un’incognita. Sarà sicuramente un gruppo equilibrato”.
QUI CHIETI. Il tecnico Nahuel Tassi: “Ci siamo preparati molto bene per queste Finals, dopo essere diventate campionesse imbattute del nostro campionato. Abbiamo fatto un percorso molto bello e ci siamo allenati duramente per tutto l’anno. Ora è arrivato il momento della verità per capire dove possiamo arrivare. Ci scontreremo nel girone contro tre squadre del nord molto attrezzate ma pensiamo e sappiamo di potercela fare. Dobbiamo essere molto attenti al dettaglio perché queste partite si decidono proprio facendo attenzione al dettaglio. Abbiamo lavorato tanto per questo momento e dobbiamo approfittare del fatto che di giocare in casa per coinvolgere i nostri tifosi affinché possano essere l’ottava giocatrice in campo”.
QUI ARIOSTO. Il tecnico Katia Soglietti: “Siamo contenti di disputare queste Finals perché crediamo che queste esperienze siano necessarie e fondamentali per il percorso di crescita di queste giovani atlete. Parteciperemo consapevoli dei nostri pregi e dei nostri difetti e cercheremo di sfruttare ogni partita per migliorare e per mettere minuti nella testa e nelle gambe per la prossima stagione”.
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Lucia Parini: “Personalmente è un onore far parte di nuovo della famiglia del Cassano Magnago dopo qualche anno di stop e ovviamente è una grande responsabilità per me portare questa squadra alle Finals, vista la storia pallamanistica della società. Sono molto contenta ed entusiasta del percorso fatto durante quest’anno con la squadra. Le ragazze hanno dimostrato un grande spirito di sacrificio e costanza per questo sono molto soddisfatta del lavoro svolto finora ma consapevole che la strada ancora è lunga e che sicuramente queste partite ci aiuteranno a crescere ulteriormente. Andiamo a queste Finals con il desiderio di fare bene, di dare il massimo e di arrivare più in alto possibile poi il campo dirà la sua. Faccio un in bocca al lupo e auguro una buona pallamano a tutte le società che disputeranno queste Finals”.
QUI ODERZO. Il tecnico Alessandro Fusina: “Disputare le Finals U17 era il nostro obiettivo e siamo riusciti a centrarlo. Sono arrivato ad Oderzo a fine stagione e sinceramente ho pochi punti di riferimento per quanto riguarda la conoscenza delle nostre avversarie e di quello che ci aspetterà. Però posso sicuramente affermare che ho trovato un gruppo coeso e affiatato, disposto a non arrendersi mai e pronto a divertirsi in campo dando tutto il massimo impegno”.
QUI LIONS SASSARI. Così Katia Valentina Sotgia (dirigente): “La nostra prima e vera esperienza fuori dalla nostra isola. Un gruppo di predominanza U15 con tre fuoriquota. Vogliamo fare tesoro di questa opportunità per proseguire il percorso di crescita. La coppia Scanu e Bonnet, neo-tecnici di primo livello, ha guidato le leonesse alla vittoria del titolo regionale sardo. A causa di impegni universitari che impediscono alle due coach di essere presenti, sarà il tecnico Zuki Pastor ad accompagnare la squadra alle Finals”.
QUI CONVERSANO. Il tecnico Esteban Alonso: “Le ragazze vogliono fare esperienza e dire la loro. Sarà per loro una bella settimana, dove affronteranno un girone difficile contro delle squadre più importanti a livello nazionale e loro sono consapevoli che ogni partita sarà un punto di riferimento per migliorare dal punto di vista singolo e di squadra. Sicuramente l'obiettivo sarà di essere competitive ogni partita, senza perdere di vista l'importanza del loro percorso di crescita”.
QUI LAUGEN. Il tecnico Hannes Gufler: “Siamo fieri di essere riusciti a qualificarci per le Finals U17. È sempre un onore esserci. Quest'anno abbiamo dovuto fare i conti con tanti infortuni, ma abbiamo comunque dimostrato un grande spirito combattivo. Anche coloro che sono dovute stare fuori campo hanno dato il loro contributo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, ora Il nostro obiettivo principale è migliorare il gioco di squadra e goderci ogni minuto del torneo. Daremo il massimo e non vediamo l’ora di entrare in campo. Forza Laugen «VOLLGAS»”.
QUI SALERNO. Il tecnico Ilaria Dalla Costa: “Sono molto contenta di prendere parte a queste Finals, è la mia prima volta in veste di allenatrice dunque c’è tanta emozione. Sono soddisfatta del cammino percorso sinora dalle mie ragazze, hanno lavorato molto bene anche se, purtroppo, non abbiamo avuto reali termini di paragone considerando che abbiamo partecipato ad un campionato misto affrontando compagini della categoria U15. Il gruppo è comunque molto giovane, la maggior parte del roster è composto dalle ragazze che hanno preso parte alle Finals U15 nella scorsa stagione, dunque alla prima esperienza in questa categoria. Arriveremo a Chieti per affrontare al meglio ogni gara, non ci poniamo particolari obiettivi, sono certa che il gruppo acquisirà tanta esperienza per il futuro consapevoli, allo stesso tempo, di affrontare squadre molto attrezzate”.
QUI MALO. Il tecnico Marta Pozzer: “Abbiamo affrontato una stagione molto intensa e combattuta e accediamo a queste finali con wild card come seconde classificate ma molto soddisfatte del percorso fatto. Il girone in cui siamo state inserite é molto difficile e il margine di errore sarà molto basso. Negli anni abbiamo incontrato tutte le società in questa competizione e nelle diverse categorie. Sarà un girone che ci metterà alla prova, ma l'obiettivo rimane comunque quello di passare il turno”.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 maschili:
Girone A: Bolzano, Cologne, Marsala, Pontinia
Girone B: Paese, Modena, Olimpic Massa Marittima, Putignano
Girone C: Cassano Magnago, Merano, Andria, Chiaravalle
Girone D: Mordano, Camisano, Verdeazzurro, Camerano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 femminili:
Girone A: Tushe Prato, Ferrarin, Mattroina, Padova
Girone B: Kaltern, Casalgrande, Chieti, Ariosto
Girone C: Cassano Magnago, Oderzo, Lions Sassari
Girone D: Conversano, Laugen, Salerno, Malo
Le Finals U17 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
Securfox Ariosto e Leno centrano la promozione in Serie A1. Le FIGH Finals 2024 sanciscono un doppio ritorno nella massima serie per il campionato 2024/25, a distanza di un solo anno (2022/23) per quanto riguarda le emiliane e dopo due stagioni di purgatorio nel caso invece del sodalizio bresciano (2021/22). Ad emettere il verdetto è stata la giornata conclusiva della Final6 andata in scena dallo scorso 15 maggio e chiusa oggi (domenica) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
I risultati maturati ieri – con il largo successo di Ariosto su Leno – avevano ingarbugliato la classifica, da un lato mettendo la squadra di Francesco Ancona e Marco Trespidi nelle condizioni ideali per chiudere i giochi e, dall’altro, tenendo sulle spine Publiesse Chiaravalle e proprio Leno. Gli incroci dell’ultima giornata sono stati risolutivi: il pari tra Ferrara e Chiaravalle nel primo incontro (20-20), infatti, ha concesso a Leno la possibilità di ottenere la promozione con un risultato positivo nella propria partita contro Laugen. Detto, fatto: 28-24 non senza sofferenze per l’organico guidato da Leo Sartori, ma ugualmente importante per festeggiare sul 40x20 del centro tecnico federale.
Francesco Ancona, tecnico della Securfox Ariosto: “Devo ringraziare questo gruppo di ragazze che da subito si è messo a disposizione mia e di Marco (Trespidi ndr). È stato un mese e mezzo molto intenso, in cui abbiamo lavorato duramente sulla parte fisica e credo che questa scelta abbia pagato qui. Affrontare cinque partite in altrettanti giorni non è facile e noi anche oggi, dopo un torneo lungo, abbiamo disputato una grande gara, onorando il campo e rispettando i nostri avversari. Siamo molto soddisfatti, è andato tutto per il meglio”.
Leo Sartori, tecnico di Leno: “Venivamo da una regular season giocata sempre ai vertici, dominando il nostro girone per risultati e statistiche. Anche durante queste Finals avevamo cominciato molto bene, ma ieri contro Ariosto abbiamo avuto una vera e propria giornata ‘no’. Anche oggi contro Laugen abbiamo avuto alti e bassi, forse per il contraccolpo legato alla partita di ieri, ma si è comunque visto un gioco migliore. Sono contento per questo gruppo di ragazze. Conoscevo alcune di loro da quando avevano 10 anni e ci tenevo a centrare con loro questo traguardo della promozione. La società voleva tornare nel massimo campionato e siamo contenti di esserci riusciti”.
I risultati dell'ultima giornata alle FIGH Finals 2024:
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
domenica 19 maggio | ||||
5^ | h 12:00 | Publiesse Chiaravalle - Securfox Ariosto | 20-20 | Download PDF |
5^ | h 14:00 | Laugen - Leno | 25-28 | Download PDF |
5^ | h 16:00 | Schenna - Aretusa | 33-30 |
La classifica aggiornata:
Securfox Ariosto 9 pti, Leno 8, Publiesse Chiaravalle 7, Schenna 4, Aretusa 2, Laugen 0
Tutti i risultati delle FIGH Finals sono consultabili sul sito web dedicato federhandball.it/finals.
Tutte le gare sono trasmesse in live streaming su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 462 di 465