Che la corsa allo Scudetto abbia inizio. Prendono il via domani - 29 maggio - in Abruzzo, in particolare tra Chieti, Pescara e Città Sant’Angelo, le FIGH Finals U17 maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 31 squadre, 15 tra le ragazze e 16 tra i ragazzi, per cinque giorni di gare senza sosta. Le Finals si concluderanno il prossimo 2 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale sarà teatro della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali per il titolo.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» di Chieti saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per tutti gli altri campi copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di registrare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste: voce agli allenatori, squadra per squadra.
Girone A
QUI PRATO. Il tecnico Chiara Usai: “Siamo consapevoli che eguagliare i risultati ottenuti negli ultimi anni sia un obiettivo molto sfidante, ma ci proveremo comunque. Sappiamo di dover affrontare compagini molto preparate e competitive ed è per questo che affronteremo ogni partita con il massimo della concertazione e del rispetto per l’avversario. Ci presentiamo a Chieti con una rosa variegata e nuova, con l’obiettivo di giocare una bella pallamano e di continuare il percorso di crescita delle nostre atlete, iniziato già da qualche anno”.
QUI FERRARIN. Il tecnico Nicolas Balogh: "Dopo anni torniamo alle finali nazionali, frutto del lavoro iniziato nella stagione 21/22. Abbiamo un gruppo giovane, motivato e determinato, affrontiamo le finali con umiltà e passione, consapevoli di trovare squadre più forti ed esperte. Sarà un'occasione unica, entusiasmante, di crescita e sviluppo per tutte le ragazze che, ne sono certo, dimostreranno in campo il loro impegno e la loro passione".
QUI MATTROINA. Il tecnico Francesco Andolina: “Le ambizioni della squadra nelle Finals sono molto alte. Credo fermamente nel valore e nella determinazione delle nostre giocatrici e confido che possano competere al massimo livello. Riguardo alle dirette avversarie non le conosciamo molto bene ma per essere giunte alle Finals sicuramente ognuna di loro è di alto livello. Tuttavia, la squadra è pronta ad affrontare qualsiasi avversario e darà il massimo per raggiungere il successo”.
QUI PADOVA. Il tecnico Mauricio Torres: “Partecipando a delle Finals è normale porsi degli obiettivi plurimi. I più comuni e concreti sono i risultati sul 40x20, ma non meno importanti restano l’esperienza formativa, la maturazione tecnico-tattica della squadra, l’evoluzione soggettiva della personalità e del carattere. Quanto detto farà sì che ogni gara diventerà una sfida non solo nei confronti delle avversarie, ma anche con sé stessi. Farà sì che dal 2 giugno la Pallamano Cellini potrà contare su un gruppo in parte rinnovato più forte e più coeso”.
Girone B
QUI KALTERN. Il tecnico Dmitri Medvedev: “Il nostro obiettivo era poter partecipare nuovamente a queste Finals e giocare a pallamano con gioia e dedizione, accettare le sfide e crescere da esse. Penso che le nostre avversarie siano ottime squadre e che ogni partita possa essere decisiva, daremo tutto e non vediamo l'ora di affrontare questa competizione”.
QUI CASALGRANDE. Il tecnico Marco Agazzani: "Arriviamo alle Finals senza particolari stress da risultato. Cerchiamo di fare il massimo in ogni partita, consci del fatto che possiamo giocarcela con chiunque. Il girone non è facile: Kaltern è un'ottima squadra. È la quarta volta che incontriamo Ferrara quest’anno e ormai ci conosciamo a memoria, Chieti è un’incognita. Sarà sicuramente un gruppo equilibrato”.
QUI CHIETI. Il tecnico Nahuel Tassi: “Ci siamo preparati molto bene per queste Finals, dopo essere diventate campionesse imbattute del nostro campionato. Abbiamo fatto un percorso molto bello e ci siamo allenati duramente per tutto l’anno. Ora è arrivato il momento della verità per capire dove possiamo arrivare. Ci scontreremo nel girone contro tre squadre del nord molto attrezzate ma pensiamo e sappiamo di potercela fare. Dobbiamo essere molto attenti al dettaglio perché queste partite si decidono proprio facendo attenzione al dettaglio. Abbiamo lavorato tanto per questo momento e dobbiamo approfittare del fatto che di giocare in casa per coinvolgere i nostri tifosi affinché possano essere l’ottava giocatrice in campo”.
QUI ARIOSTO. Il tecnico Katia Soglietti: “Siamo contenti di disputare queste Finals perché crediamo che queste esperienze siano necessarie e fondamentali per il percorso di crescita di queste giovani atlete. Parteciperemo consapevoli dei nostri pregi e dei nostri difetti e cercheremo di sfruttare ogni partita per migliorare e per mettere minuti nella testa e nelle gambe per la prossima stagione”.
Girone C
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Lucia Parini: “Personalmente è un onore far parte di nuovo della famiglia del Cassano Magnago dopo qualche anno di stop e ovviamente è una grande responsabilità per me portare questa squadra alle Finals, vista la storia pallamanistica della società. Sono molto contenta ed entusiasta del percorso fatto durante quest’anno con la squadra. Le ragazze hanno dimostrato un grande spirito di sacrificio e costanza per questo sono molto soddisfatta del lavoro svolto finora ma consapevole che la strada ancora è lunga e che sicuramente queste partite ci aiuteranno a crescere ulteriormente. Andiamo a queste Finals con il desiderio di fare bene, di dare il massimo e di arrivare più in alto possibile poi il campo dirà la sua. Faccio un in bocca al lupo e auguro una buona pallamano a tutte le società che disputeranno queste Finals”.
QUI ODERZO. Il tecnico Alessandro Fusina: “Disputare le Finals U17 era il nostro obiettivo e siamo riusciti a centrarlo. Sono arrivato ad Oderzo a fine stagione e sinceramente ho pochi punti di riferimento per quanto riguarda la conoscenza delle nostre avversarie e di quello che ci aspetterà. Però posso sicuramente affermare che ho trovato un gruppo coeso e affiatato, disposto a non arrendersi mai e pronto a divertirsi in campo dando tutto il massimo impegno”.
QUI LIONS SASSARI. Così Katia Valentina Sotgia (dirigente): “La nostra prima e vera esperienza fuori dalla nostra isola. Un gruppo di predominanza U15 con tre fuoriquota. Vogliamo fare tesoro di questa opportunità per proseguire il percorso di crescita. La coppia Scanu e Bonnet, neo-tecnici di primo livello, ha guidato le leonesse alla vittoria del titolo regionale sardo. A causa di impegni universitari che impediscono alle due coach di essere presenti, sarà il tecnico Zuki Pastor ad accompagnare la squadra alle Finals”.
Girone D
QUI CONVERSANO. Il tecnico Esteban Alonso: “Le ragazze vogliono fare esperienza e dire la loro. Sarà per loro una bella settimana, dove affronteranno un girone difficile contro delle squadre più importanti a livello nazionale e loro sono consapevoli che ogni partita sarà un punto di riferimento per migliorare dal punto di vista singolo e di squadra. Sicuramente l'obiettivo sarà di essere competitive ogni partita, senza perdere di vista l'importanza del loro percorso di crescita”.
QUI LAUGEN. Il tecnico Hannes Gufler: “Siamo fieri di essere riusciti a qualificarci per le Finals U17. È sempre un onore esserci. Quest'anno abbiamo dovuto fare i conti con tanti infortuni, ma abbiamo comunque dimostrato un grande spirito combattivo. Anche coloro che sono dovute stare fuori campo hanno dato il loro contributo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, ora Il nostro obiettivo principale è migliorare il gioco di squadra e goderci ogni minuto del torneo. Daremo il massimo e non vediamo l’ora di entrare in campo. Forza Laugen «VOLLGAS»”.
QUI SALERNO. Il tecnico Ilaria Dalla Costa: “Sono molto contenta di prendere parte a queste Finals, è la mia prima volta in veste di allenatrice dunque c’è tanta emozione. Sono soddisfatta del cammino percorso sinora dalle mie ragazze, hanno lavorato molto bene anche se, purtroppo, non abbiamo avuto reali termini di paragone considerando che abbiamo partecipato ad un campionato misto affrontando compagini della categoria U15. Il gruppo è comunque molto giovane, la maggior parte del roster è composto dalle ragazze che hanno preso parte alle Finals U15 nella scorsa stagione, dunque alla prima esperienza in questa categoria. Arriveremo a Chieti per affrontare al meglio ogni gara, non ci poniamo particolari obiettivi, sono certa che il gruppo acquisirà tanta esperienza per il futuro consapevoli, allo stesso tempo, di affrontare squadre molto attrezzate”.
QUI MALO. Il tecnico Marta Pozzer: “Abbiamo affrontato una stagione molto intensa e combattuta e accediamo a queste finali con wild card come seconde classificate ma molto soddisfatte del percorso fatto. Il girone in cui siamo state inserite é molto difficile e il margine di errore sarà molto basso. Negli anni abbiamo incontrato tutte le società in questa competizione e nelle diverse categorie. Sarà un girone che ci metterà alla prova, ma l'obiettivo rimane comunque quello di passare il turno”.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 maschili:
Girone A: Bolzano, Cologne, Marsala, Pontinia
Girone B: Paese, Modena, Olimpic Massa Marittima, Putignano
Girone C: Cassano Magnago, Merano, Andria, Chiaravalle
Girone D: Mordano, Camisano, Verdeazzurro, Camerano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 femminili:
Girone A: Tushe Prato, Ferrarin, Mattroina, Padova
Girone B: Kaltern, Casalgrande, Chieti, Ariosto
Girone C: Cassano Magnago, Oderzo, Lions Sassari
Girone D: Conversano, Laugen, Salerno, Malo
Le Finals U17 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
- Instagram: @federazioneitalianahandball
- YouTube: www.youtube.com/@PallamanoTVfigh
- Facebook: facebook.com/pallamano