Siamo solo all’inizio. Prima giornata agli archivi alle FIGH Finals di Youth League U20. Un pari e sette squadre a punteggio pieno dopo i primi 60’ giocati tra «La Casa della Pallamano» di Chieti e il Pala Giovanni Paolo II di Pescara. Domani (giovedì) seconda giornata e campi invertiti: ragazze al centro tecnico federale – e in diretta sul canale YouTube della FIGH – e ragazzi che invece scenderanno in campo nella città adriatica.
FINALS U20 MASCHILI. La classifica del Girone A si delinea da subito: Merano in testa dopo il 27-22 (p.t. 13-11) contro Molteno nel match che ha inaugurato il torneo maschile, mentre Carpi e Camerano muovono un mezzo passo in avanti dopo il 29-29 (p.t. 13-14) che ha concluso il loro esordio. Per i Diavoli Neri primo tempo di studio e fuga nel corso della ripresa (21-15 al 47’). Grande equilibrio nella sfida tra emiliani e marchigiani: Camerano avanti sul +1 alla pausa e ancora fino al pari di Soria a 19’’ dal termine. L’ultimo assalto dei rossoneri di coach Vincenzo Laera passa per le mani di Vagnoni, ma si spegne tra quelle di Haj Frej. Un punto per parte e Merano che fa da battistrada.
Girone B con Genea Lanzara e Cassano Magnago in testa dopo i primi 60’ di gare. Per i campani 43-31 (p.t. 18-15) senza storia nel duello con Monteprandone. I marchigiani tengono per mezz’ora, ma in apertura di ripresa Lanzara cambia marcia, piazza un break di 5-2 e al 40’ scappa via sul 29-20. Ultima porzione di partita in scioltezza e titolo di top scorer delle Finals in mano a Christian Manojlovic: dopo 60’ sono già 16 le reti siglate dal terzino reduce dal biennio trascorso al Campus Italia. Derby nell’accademia federale nel match successivo, dove Alessandro Lubinati e il Pressano sfidavano il Cassano Magnago di Alessandro Battaglia. Finisce 22-19 (p.t. 11-10) per i cassanesi grazie allo sprint piazzato in avvio di ripresa (17-13) e resistendo al ritorno dei gialloneri nell’ultimo quarto (21-19 al 57’). Gol-partita di Lazzari a 1’20’’ dalla fine.
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone A |
Chieti |
Merano – Molteno |
27-22 | Download PDF |
h 16:00 |
Girone A |
Chieti |
Carpi – Camerano |
29-29 | Download PDF |
h 18:00 |
Girone B |
Chieti |
Genea Lanzara – Monteprandone |
43-31 | Download PDF |
h 20:00 |
Girone B |
Chieti |
Cassano Magnago – Pressano |
22-19 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate:
Girone A: Merano 2 pti, Carpi 1, Camerano 1, Molteno 0
Girone B: Genea Lanzara 2 pti, Cassano Magnago 2, Pressano 0, Monteprandone 0
FINALS U20 FEMMINILI. Risultati ampi in un Girone A comandato da Cassano Magnago e Cassa Rurale Pontinia. Le amaranto dilagano nel 38-15 (p.t. 21-7) contro le altoatesine di Bruneck in un match mai in discussione e dove spiccano le otto realizzazioni di Alessia Zizzo, già top scorer delle Finals U17 concluse la settimana scorsa. Agile anche il 40-30 (p.t. 19-16) con cui Pontinia supera la concorrenza della Casalgrande Padana. A Pescara la squadra guidata dal duo Nasta-Laera è soprattutto due nomi: Luisella Podda e Giulia Conte, capitano e vice, autrici rispettivamente di 10 e 14 reti.
Nessun problema per Jomi Salerno e Venplast Dossobuono nel Girone B. Apertura di calendario affidata alle campane che gioiscono dopo il 33-19 (p.t. 20-7) a spese della Starmed TMS Teramo. Sfida sempre condotta dalla squadra allenata da Francesco Ancona e Ramona Manojlovic che, con sette reti, è la migliore marcatrice dell’incontro e fa il paio con il fratello Christian tra i ragazzi. Successo ampio anche per la Venplast Dossobuono: 32-21 (p.t. 13-7) su Mezzocorona al termine di una contesa gestita senza affanni dalle veronesi. Positiva al tiro la serata di Marianna Cabrini con otto reti, mentre alle trentine non basta l’eccellente prestazione al tiro del capitano Annachiara Campestrini con nove gol.
ORA |
GIRONE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Girone A |
Pescara |
Cassano Magnago – Bruneck |
38-15 |
Download PDF |
h 16:00 |
Girone A |
Pescara |
Casalgrande – Cassa Rurale Pontinia |
30-40 | Download PDF |
h 18:00 |
Girone B |
Pescara |
Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo |
33-19 | Download PDF |
h 20:00 |
Girone B |
Pescara |
Venplast Dossobuono – Mezzocorona |
32-21 | Download PDF |
Le classifiche aggiornate:
Girone A: Cassano Magnago 2 pti, Cassa Rurale Pontinia 2, Casalgrande 0, Bruneck 0
Girone B: Jomi Salerno 2 pti, Venplast Dossobuono 2, Mezzocorona 0, Starmed TMS Teramo 0
Le FIGH Finals U20 sono in diretta sul sul canale YouTube della FIGH per tutte le gare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Attivo il live ticker su www.federhandball.it/finals-2023 per quanto riguarda gli incontri previsti a Pescara.
(foto: Fabrizia Petrini)
Taglio del nastro domani (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2023 dell'U20 maschile e femminile. Pronte a darsi battaglia 16 squadre - otto maschili e altrettante femminili - che si sfideranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti e Pescara. Le sfide andranno avanti fino al prossimo 4 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il tricolore della Youth League.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U20 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali del 3 giungo e le finali 1°-2° del giorno successivo. Semifinali e finale saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2023 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals-2023 e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio domani (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio del 3 giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U20 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Girone A: Merano, Molteno, Carpi, Camerano
Girone B: Genea Lanzara, Monteprandone, Cassano Magnago, Pressano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Girone A: Cassano Magnago, Bruneck, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Jomi Salerno, Starmed TMS Teramo, Venplast Dossobuono, Mezzocorona
Il calendario delle FIGH Finals U20 è consultabile qui.
(foto: Vanni Caputo)
Inizia la corsa Scudetto. Si aprono il prossimo 31 maggio (mercoledì) in Abruzzo – tra Chieti e Pescara – le FIGH Finals U20 – Youth League maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 16 squadre, otto tra le ragazze e altrettante tra i ragazzi, per cinque giorni di gare. Le Finals si concluderanno il prossimo 4 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale, infatti, sarà teatro della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali che varranno il tricolore.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per il campo di Pescara copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals-2023.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Salvatore Onelli: “Andremo alle Finals cercando di replicare quanto di buono abbiamo fatto l’anno scorso. Ci sono anche altre squadre molto agguerrite, dunque ci sarà da soffrire e le ragazze dovranno essere brave a superare i momenti difficili che sicuramente si presenteranno”.
QUI BRUNECK. Il tecnico Leo Sartori: “Dopo una stagione in cui abbiamo giocato in tre campionati, ci siamo qualificati per queste Finals e all‘inizio del nostro percorso non pensavamo certamente di raggiungere questo traguardo. Senza aspettarcelo ci ritroviamo ad affrontare squadre più esperte di noi, ma vogliamo esserci, provarci e divertirci. Per noi ogni partita sarà dura, ma crediamo che questa esperienza ci servirà per costruire una squadra solida per il futuro e che potrà contribuire ai futuri successi di questa società”.
QUI CASALGRANDE. Il tecnico Marco Agazzani: “Arriviamo a queste Finals con un ruolino di marcia quasi perfetto: solo vittorie, a parte la sconfitta di misura all'esordio contro Salerno. Siamo una squadra con una età-media giovanissima, ma ci stiamo togliendo molte soddisfazioni e questo ci fa ben sperare per questa fase finale. Quanto alle avversarie, Pontinia è un ottima squadra che abbiamo battuto nel nostro girone, ma immagino sarà un’altra battaglia. Cassano Magnago ha le carte in regola per puntare al titolo, mentre conosciamo pochissimo la realtà di Laugen. Cercheremo di sorprendere tutti ancora una volta, come abbiamo fatto nelle prime due fasi".
QUI PONTINIA. Il tecnico Giovanni Nasta: "Abbiamo una squadra composta in parte da giocatrici che hanno fatto esperienze importanti in Serie A1, unite a giocatrici più giovani e con meno esperienza ma con tanta voglia di dimostrare. Gli elementi di punta sono sicuramente Sitzia, Conte, Podda, Notarianni e Bianchi, che giocano in pianta stabile con la prima squadra e che potranno mettere a disposizione la loro esperienza, ma non dobbiamo dimenticarci di Saraca, Giardino e le altre piccoline. L'obiettivo è quello di fare una grande esperienza, ma soprattutto di entrare tra le prime quattro e poi dare il massimo per continuare nelle giornate successive. Affrontiamo squadre molto forte e dobbiamo analizzare partita dopo partita: sono convinto che abbiamo le carte in regola per dire la nostra in questo evento".
QUI SALERNO. Il tecnico Francesco Ancona: “Dopo una piccola e meritata pausa in seguito alla vittoria dello Scudetto in Serie A1, abbiamo rimesso le idee in ordine per prepararci al meglio a questo importante appuntamento della stagione. Considerando che parte di questo gruppo ha disputato un brillante cammino in Serie A1, cercheremo di dare continuità al lavoro svolto finora e di arrivare nella migliore delle condizioni. Le ragazze si stanno impegnando davvero tanto, ci faremo trovare sicuramente pronti. Veniamo da un percorso netto, ma alle Finals sarà tutt’altra storia. Incontreremo tante compagini attrezzate. In questi appuntamenti si azzerano un po' tutti i valori ed ognuna delle otto squadre potrà dire la propria per la conquista del tricolore. Il primo obiettivo sarà quello di centrare la semifinale, possibilmente col miglior piazzamento. I campionati giovanili rappresentano da sempre un’esperienza importantissima e, dunque, sono certo che le mie ragazze daranno il massimo per arrivare quanto più in alto possibile”.
QUI DOSSOBUONO. L’allenatrice Elena Barani: “Voglia di mettersi alla prova, desiderio di migliorarsi, piacere di stare insieme, bisogno di condividere emozioni, orgoglio di misurarsi con le migliori formazioni italiane di categoria, soddisfazione nel poter salire sul palcoscenico del talento. Tutto questo e tanto altro, ancora da scoprire, rappresentano per noi queste Finals U20”.
QUI MEZZOCORONA. L’allenatrice Sonia Giovannini: “Eccoci pronte ad un nuovo ed intenso week-end per le Finals U20. Tutte le avversarie del nostro girone sono squadre molto ben attrezzate, dotate di un grande bagaglio tecnico e con ottima esperienza maturata sul campo in questa stagione. Dobbiamo scendere subito in campo concentrate, con grinta, determinazione e tanto cuore. Arriviamo cariche, con tanta voglia di fare bene, ma, come diciamo sempre, l'importante è dare il massimo soprattutto nel rispetto di sé stesse e delle avversarie. Buona fortuna a tutte le squadre, vinca la migliore per poter raggiungere il proprio sogno”.
QUI TERAMO. L’allenatrice Nicole Pastor: “La nostra è una squadra molto giovane, tutte le ragazze sono U17. Con l’innesto di due giocatrici più grandi abbiamo partecipato alla Youth League, avendo come obiettivo quello di far crescere le nostre ragazze, di dare loro la possibilità di confrontarsi ed affrontare squadre di livello superiore per contribuire, in questo modo, alla loro crescita sportiva. Non era un nostro obiettivo quello di arrivare tra le prime otto e accedere alle Finals, però siamo tutti molto contenti di aver raggiunto questo traguardo e intendiamo vivere con serenità questa bella opportunità. Siamo consapevoli del valore superiore delle altre squadre per cui affronteremo quest’evento con umiltà ed impegno, provando a vivere al meglio la bellissima esperienza che ci aspetta con la speranza di potere, alla fine, portare a casa un bagaglio ricco di soddisfazioni ed esperienze positive”.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Girone A: Merano, Molteno, Carpi, Camerano
Girone B: Genea Lanzara, Monteprandone, Cassano Magnago, Pressano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Girone A: Cassano Magnago, Bruneck, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Jomi Salerno, Starmed TMS Teramo, Venplast Dossobuono, Mezzocorona
Le Finals U20 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
(foto: Isabella Gandolfi)
Inizia la corsa Scudetto. Si aprono il prossimo 31 maggio (mercoledì) in Abruzzo – tra Chieti e Pescara – le FIGH Finals U20 – Youth League maschili e femminili. Si sfideranno in tutto 16 squadre, otto tra le ragazze e altrettante tra i ragazzi, per cinque giorni di gare. Le Finals si concluderanno il prossimo 4 giugno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti: il centro tecnico federale, infatti, sarà teatro della fase preliminare, ma anche e soprattutto di semifinali e finali che varranno il tricolore.
Tutte le partite delle FIGH Finals in programma ne «La Casa della Pallamano» saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FIGH. Per il campo di Pescara copertura tramite live ticker sul sito web dedicato federhandball.it/finals-2023.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
QUI MERANO. Il tecnico Jürgen Prantner: “La nostra squadra è composta da giocatori che militano nella Serie A Gold, da giocatori U17 e persino da giocatori U15. Sarà molto curioso vedere come riusciamo ad amalgamare questi ragazzi. Il nostro obiettivo è arrivare in semifinale e questo sarà molto difficile perché Molteno e Carpi hanno anche giocatori che militano in A2 e A1. In ogni caso le squadre favorite per la vittoria sono il Cassano Magnago e il Lanzara”.
QUI MOLTENO. Il tecnico Branko Dumnic: "Abbiamo fatto un buon cammino per arrivare alle Finals di Chieti, qualificandoci al quarto posto nel Girone A. Ora dovremo affrontare Merano, Carpi e Camerano: tre squadre di alto livello, che vantano la presenza di alcuni giocatori militanti in Serie A Gold. I ragazzi si stanno allenando bene in vista delle prossime partite. Nei concentramenti precedenti abbiamo fatto bene, dimostrando il nostro valore. Merano parte favorita, noi pensiamo una partita alla volta e vedremo dove potremo arrivare”.
QUI CARPI. Il tecnico Davide Serafini: “Per il terzo anno consecutivo ci qualifichiamo per le Finals e siamo molto contenti. Questo gruppo ha ottime qualità tecniche, fisiche e caratteriali e non vediamo l'ora di confrontarci con le migliori squadre del panorama nazionale. Credo sarà un percorso impegnativo, perché fare cinque partite in cinque giorni comporta un dispendio fisico notevole. Questa formula premierà maggiormente i roster più lunghi oltre che quelli di qualità più elevata. Ad ogni modo noi metteremo tutte le nostre energie per arrivare il più lontano possibile, con tanta umiltà, ma senza precluderci nessun traguardo. Difficile non significa impossibile”.
QUI CAMERANO. Il tecnico Davide Campana: “Arriviamo ancora a queste Finals con grande orgoglio. Abbiamo meritato la qualificazione giocando buone partite contro ottime squadre e il percorso di crescita durante l'anno è stato importante. Sappiamo che affronteremo squadre più attrezzate di noi, ma nulla è scontato. Giocare altre partite durante questa stagione non farà altro che accrescere il livello dei nostri atleti”.
QUI LANZARA. Il tecnico Nikola Manojlovic: “Dopo l’esperienza nelle Finals Promozione per la Serie A Gold, arriva per i miei ragazzi un altro affascinante appuntamento della stagione. Ci stiamo allenando bene, pur non avendo il gruppo al completo sono molto fiducioso. Ci presentiamo alle Finals da imbattuti: i ragazzi hanno davvero ben figurato nelle varie fasi della competizione ma, giunti alla Final8, può accadere di tutto. Si gioca ogni giorno, non c’è possibilità di recupero e in ogni gara bisogna dare il massimo. Ritengo che tutte le squadre partecipanti siano di alto livello, giustamente ognuna di queste vuole essere protagonista: insomma, sarà molto difficile. La maggior parte di questo gruppo viene dal brillante percorso in Serie A2 e anche dalla conquista della medaglia di bronzo nella passata stagione. L’augurio è quello di migliorarsi e, come sempre, di mostrare una bella pallamano”.
QUI MONTEPRANDONE. Il tecnico Andrea Vultaggio: "Siamo arrivati qui in sordina, nessuno se lo aspettava anche perché siamo alla nostra prima esperienza. Adesso che siamo qualificati alle Finals, però, non ci tireremo di certo indietro. Affronteremo tutti con grande umiltà, consapevoli del fatto di essere una sorta di matricola in questa categoria e del fatto che il prossimo anno potremo eventualmente riprovare a migliorare questa inaspettata esperienza".
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Davide Kolec: “Siamo molto felici ed entusiasti di poter giocare nuovamente le Finals. Sappiamo molto bene che ci saranno tante squadre di ottimo livello e non vediamo l'ora di affrontarle”.
QUI PRESSANO. Il tecnico Alessandro Fusina: “Ci siamo qualificati con un bel percorso. La squadra è cambiata rispetto a quella che è arrivata in finale lo scorso anno, quindi siamo partiti con novità facendo comunque un ottimo cammino da ottobre ad aprile con due sole sconfitte. Abbiamo raggiunto le migliori otto d’Italia ancora una volta e ci troveremo di fronte un girone a dir poco impegnativo, dove ci sarà il podio dello scorso anno e il Monteprandone. Lotteremo su ogni pallone per giocarci tutte le carte fino alla fine”.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Girone A: Merano, Molteno, Carpi, Camerano
Girone B: Genea Lanzara, Monteprandone, Cassano Magnago, Pressano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Girone A: Cassano Magnago, Bruneck, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Jomi Salerno, Starmed TMS Teramo, Venplast Dossobuono, Mezzocorona
Le Finals U20 saranno raccontate in diretta sui canali social della Federhandball:
(foto: Davide Bianchi)
Pagina 430 di 450