Venerdì infuocato ai quarti di finale della Coppa Italia. Le Finals, aperte le danze il 1° febbraio, nel pomeriggio successivo puntano i fari sulla sfida tra Conversano e Bolzano alle ore 16:00, seguita dal match che vedrà i campioni d’Italia della Sidea Group Fasano sfidare il Cassano Magnago (h 20:00).
Alessandro Tarafino, allenatore del Conversano: "Sono partite secche senza favorite da pronostico. Forse dal divario di punti in classifica solo il Brixen potrebbe essere leggermente in vantaggio contro Siracusa, ma è sempre tutto da confermare in campo. Noi siamo arrivati con gli stessi punti del Bolzano perciò la sfida è apertissima, equilibrata, difficile per entrambe; se riusciremo ad essere la nostra migliore versione avremo delle chance di vittoria. Loro sono una squadra esperta che sa come affrontare questo tipo di partite, rispetto alla gara di Conversano ritroveranno il loro portiere titolare di ritorno dal ritiro in nazionale, che fino ad oggi è stato l’uomo in più e un punto di riferimento importante per la difesa".
Mario Sporcic, tecnico del Bolzano: "Nel mese di gennaio non è stato facile programmare gli allenamenti a causa delle assenze, ma devo fare i complimenti ai ragazzi perché hanno lavorato bene. Stiamo bene, e con il rientro di Nungovitch dalla Coppa d'Africa siamo finalmente al completo. Quest'anno la Coppa Italia sarà veramente equilibrata, come ha dimostrato anche il campionato. Affrontiamo subito una delle favorite, il Conversano, contro cui qualche settimana fa non siamo riusciti a esprimere il nostro gioco. A mio parere le favorite sono Conversano, Fasano, Bressanone e Sassari, ma anche noi vogliamo dire la nostra. Come già detto, può succedere veramente di tutto. Noi abbiamo grande rispetto per i nostri avversari, ma non abbiamo paura di nessuno, e vogliamo dimostrare di essere una squadra competitiva, mostrando il nostro gioco senza mollare mai come abbiamo fatto per tutta la stagione".
Vito Fovio, allenatore del Fasano: "Noi siamo innanzitutto consapevoli di affrontare la squadra che in questo momento gioca la miglior pallamano, lo dicono i risultati e quello che stanno riuscendo a fare. Già questo sarà un impegno difficilissimo per noi, però ci teniamo tanto e stiamo lavorando tanto. Andremo sicuramente per giocarci al massimo le nostre nostre possibilità, poi se il Cassano sarà più bravo di noi onore a loro, ma venderemo sicuramente cara la pelle".
Matteo Bellotti, guida tecnica del Cassano Magnago: "La Coppa Italia è un evento importante che tutte le squadre aspettano. Ognuno con motivazioni diverse, ma tutte con lo stesso obiettivo: provare a portare a casa il trofeo. Mai come quest'anno durante il campionato c’è stato grande equilibrio, e sicuramente anche la coppa lascerà i pronostici aperti in tutte le partite, già a partire dai quarti di finale. La cosa importante è pensare a partita per partita. Noi prepareremo al meglio la sfida contro Fasano, che sappiamo essere una squadra molto pericolosa, fatta di giocatori esperti, con grande attitudine ed ottime individualità. Alla fine della gara se saremo stati bravi, penseremo a quella successiva, in caso contrario faremo i complimenti ai nostri avversari".
Il calendario della Final8 di Coppa Italia maschile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[M] h 16:00 | [C] Alperia Black Devils – Raimond Ego Sassari
[M] h 20:00 | [D] Brixen – Teamnetwork Albatro
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[M] h 16:00 | [A] Conversano – Bolzano
[M] h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano – Cassano Magnago
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[M] h 16:00 | [C] Semifinale C-B
[M] h 20:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
[M] h 15:00 | Finale maschile
(foto: Caputo | Di Biase)
Per completare il tabellone delle semifinali di Coppa Italia bisognerà attendere i quarti del 2 febbraio. Due partite per fare il paio con quelle del giorno precedente e per dare vita, sempre al Play Hall di Riccione, all’ultimo sprint del torneo. Apertura scoppiettante con Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol in campo alle 14:00, mentre più tardi, alle 18:00, la Casalgrande Padana proverà a rovesciare i pronostici contro l’AC Life Style Erice detentrice del titolo.
Antonj Laera, tecnico di Pontinia: “Questo evento ci dà grande motivazione e, come ci ha spesso insegnato la Coppa Italia, è una manifestazione che spesso riserva delle sorprese. Guardando la classifica del campionato si può notare che c’è molto equilibrio tra le squadre. Noi giochiamo la prima partita contro il Bressanone che da diversi anni è una squadra molto difficile da affrontare. Arriviamo a questo appuntamento con l’entusiasmo di chi vuole provare a raggiungere la semifinale nella quale, in caso di qualificazione, dovremmo affrontare la vincente tra Cassano e Dossobuono. Questo appuntamento implica una grande capacità di concentrazione e saper gestire le energie fisiche e mentali: conosciamo il valore della nostra squadra e vogliamo provare ad arrivare il più lontano possibile e sognare a occhi aperti”.
Hübert Nössing, allenatore di Brixen: "Quest‘anno è stato uno degli anni più difficili del mio percorso come allenatore. Abbiamo cambiato tre giocatrici, in aggiunta alle sette dopo lo scudetto. Nonostante questa circostanza siamo riusciti ad essere competitivi sia lo scorso che questo,ed abbiamo iniziato molto bene la porzione di stagione. Il gioco è stato fluido, ma va anche detto che ad inizio campionato abbiamo incontrato la metà bassa della classifica. Quest'anno abbiamo avuto la squadra al completo solo per tre mesi. Tutte le partite ovviamente contano ma contro le squadre più blasonate non eravamo mai completi o al 100%, alle quali comunque non voglio togliere le loro bravure. Anche adesso stiamo avendo infortuni a lungo termine e anche se prendessimo una nuova giocatrice, dovremmo farla integrare di nuovo. Speriamo comunque di avere la squadra al completo prima o poi, perché così saremo sicuramente in grado di conquistare i primi quattro posti".
Nikola Manojlovic, allenatore dell'Erice: "Quest'anno come non mai la Coppa Italia è molto equilibrata: abbiamo sette squadre in classifica in Serie A1 con un distacco l’una dall'altra di tre punti. Bisogna entrare concentrate all'incontro e giocare partita dopo partita. Ovviamente giocare tutte le partite di seguito è meno facile di giocare e riposare per poi ricominciare. Sarà sicuramente dura ma noi ci stiamo preparando. Erice è detentrice della Coppa Italia e farà di tutto per difendere il titolo".
Marco Agazzani, tecnico di Casalgrande: “Arriviamo a queste Finals dovendo affrontare Erice. Loro sono sicuramente, sulla carta, uno dei team più quotati per la vittoria del trofeo. Dovremo rinunciare a qualche elemento importante nel nostro assetto, ma cercheremo invece di non rinunciare a quelle caratteristiche di gioco e di carattere che abbiamo con pazienza costruito lungo questa stagione. La formula a eliminazione diretta non consente a nessuno di avere atteggiamenti rinunciatari o poco concentrati, quindi mi aspetto una gara giocata con intensità dal primo all'ultimo minuto, anche perchè saremo in campo, ancora una volta, per sfatare il tabù di non riuscire a superare il quarto di finale. Quindi, il primo obiettivo è il passaggio del turno, poi vedremo, perché in gare secche può sempre accadere di tutto".
Il calendario della Final8 femminile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[F] h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[F] h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
[F] h 13:00 | Finale femminile
(foto: Luigi Canu)
Per la 39esima volta, la Coppa Italia maschile torna in palio. Otto squadre, le migliori pescate dalla classifica della Serie A Gold, si sfideranno fino al 4 febbraio al Play Hall di Riccione. Il 1° febbraio, giornata d’esordio, spazio subito ai campioni uscenti del Brixen contro la Teamnetwork Albatro (h 20:00), preceduti alle 16:00 dal remake della finale di Supercoppa tra Alperia Black Devils e Raimond Ego Sassari.
Jürgen Prantner, tecnico dei Black Devils: “Siamo molto contenti di come è andata la prima fase del campionato. Per questo motivo, siamo anche molto carichi per questa Final 8, dove incontreremo subito una squadra tosta, che abbiamo già affrontato in finale di Supercoppa, perdendo di un punto. Nel frattempo il Sassari si è rinforzato con due giocatori. Sarà una partita ancora molto equilibrata e ora non vediamo l'ora di affrontarla”.
Javier Equisoain, allenatore di Sassari: “Per me sarà un torneo aperto a qualunque possibilità. Può vincere qualsiasi squadra. Penso che ci sia molto equilibrio e sarà una Coppa Italia molto competitiva, con risultati molto vicini, con poche differenze e belle partite. Vedo buone squadre di livello simile nella competizione”.
Davor Cutura, allenatore del Brixen: “Stiamo bene. Gradualmente, dopo i tanti arrivi e rientri a inizio stagione e in corso di campionato, come De Oliveira o Stricker, abbiamo trovato i giusti equilibri. Veniamo da risultati positivi e che ci hanno permesso di trovarci dove volevamo essere. Arriviamo alle Finals con motivazione e fiducia, ma sempre coi piedi per terra perché in una partita secca può accadere di tutto. Arriviamo comunque ben preparati. Saranno importanti lo spirito di sacrificio e la forza di volontà. Tutti vogliono vincere alle Finals e sappiamo come i dettagli possano essere decisivi. Il rendimento individuale sarà fondamentale perché il gruppo possa raggiungere la vittoria”.
Mateo Garralda, guida tecnica dell'Albatro: “Siracusa mancava da sei anni da questa competizione e tornare a giocare per questo trofeo era uno degli obiettivi richiesti dalla società. È sicuramente un passaggio importante in vista del girone di ritorno del campionato dove vogliamo fare sicuramente meglio. Far parte delle otto squadre che giocheranno la Coppa Italia deve essere, infatti, uno stimolo in più per la squadra. Noi, da ottavi, giocheremo contro il Brixen che è probabilmente il team più in forma in questo momento. Si parte sicuramente con l’obiettivo di onorare al meglio il torneo provando a toglierci qualche soddisfazione. Una partita secca, come avviene spesso, può riservare sorprese. E noi ci proveremo. Non siamo riusciti ad allenarci al completo, ma saremo in campo con grande concentrazione e voglia di fare bene”.
Il calendario della Final8 di Coppa Italia maschile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[M] h 16:00 | [C] Alperia Black Devils – Raimond Ego Sassari
[M] h 20:00 | [D] Brixen – Teamnetwork Albatro
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[M] h 16:00 | [A] Conversano – Bolzano
[M] h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano – Cassano Magnago
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[M] h 16:00 | [C] Semifinale C-B
[M] h 20:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
[M] h 15:00 | Finale maschile
(foto: Isabella Gandolfi)
Come da tradizione, spetterà alle donne aprire le danze delle Finals di Coppa Italia. L’edizione 2024, la 33esima nella storia della pallamano in rosa, prenderà il via alle 14:00 del 1° febbraio con le campionesse d’Italia della Jomi Salerno che sfideranno la Starmed TMS Teramo. La prima è anche la giornata degli incroci sulla carta più sbilanciati nei valori. Alle 20:00 toccherà al Cassano Magnago campione d’inverno, opposta alla Venplast Dossobuono giunta a Riccione da ottava forza del campionato.
Francesco Ancona, allenatore di Salerno: "La Coppa Italia è un appuntamento a cui teniamo particolarmente. Cercheremo di fare il massimo per mettere in pratica tutto quello che stiamo provando in questi giorni in allenamento e, quindi, per farci trovare pronti. La Coppa Italia è un obiettivo importante a cui la società tiene in maniera particolare ed anche io. L'anno scorso ci è sfuggita per un niente e, quindi, vogliamo fare tutto il possibile per farci trovare pronti".
Daniela Palarie, allenatrice di Teramo: "Per Teramo arrivare a disputare queste finali è un grande risultato visto che mancava dalla competizione dal 2017. Per la nostra squadra l'appuntamento di Riccione rappresenta un'ottima esperienza che ci aiuterà a crescere. La gara con il Salerno sicuramente si può definire proibitiva, ma non per questo rinunceremo a provare a dire la nostra. Ho grande fiducia nelle mie ragazze e sono sicura che non mi deluderanno.”
Marco Affricano, tecnico del Cassano Magnago: “Credo che la Coppa Italia sia una competizione a sé, ed in una competizione così giocare con la prima, la terza, la quinta o l'ottava cambia poco. Tutte le partite saranno durissime, da preparare con la massima attenzione. Affronteremo il Dossobuono, squadra che difende bene con individualità importanti in attacco. In campionato ci hanno messo in grossa difficoltà giocando una pallamano rapida, credo quindi sarà una partita molto dura e combattuta, dal risultato incerto fino alla fine”.
Elena Barani, allenatrice del Dossobuono: "Arriviamo da outsider a questa nuova esperienza: è la prima volta in Coppa Italia per quasi tutte le ragazze. Una manifestazione avvincente, da vivere con gioia e con l’adrenalina del dentro-fuori immediato. Affrontiamo una squadra molto solida e compatta che ha ottenuto meritatamente il primato grazie a un gioco efficace e collaudato, che vede come protagoniste tante giovani ragazze che sanno gestire il proprio talento con l’esperienza da veterane. Il nostro cammino di crescita e di consapevolezza passa anche da Riccione, dove proveremo a esprimere la nostra voglia di metterci alla prova e di affrontare qualsiasi ostacolo con orgoglio e coraggio".
Il calendario della Final8 femminile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[F] h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[F] h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
[F] h 13:00 | Finale femminile
(foto: Lucchetti | Canu)
Pagina 423 di 450