Italia: presente. Importante vittoria azzurra a Varna, in casa della Bulgaria, nell’andata del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. Le azzurre questa sera (mercoledì) hanno superato le padrone di casa con il risultato conclusivo di 26-19, ribaltando lo svantaggio della prima frazione (p.t. 12-9) e costruendo le basi per chiudere la pratica nella sfida di ritorno. Secondo atto del confronto in programma il prossimo 6 novembre a Chieti, ne «La Casa della Pallamano», con inizio alle ore 18:30 e diretta su Sky Sport Action (206) e su Eleven Sports.
Un secondo tempo perfetto è soluzione del rebus di Varna, dopo un primo tempo di sofferenza e trascorso quasi interamente in svantaggio. “Servirà una grande prestazione per vincere e centrare la qualificazione”: lo aveva detto alla vigilia Giuseppe Tedesco, il tecnico della Nazionale. Previsione esatta perché, forse sotto pressione per il ritorno in gara ufficiale dopo oltre un anno e mezzo, l’Italia dei primi minuti è contratta, poco lucida, frettolosa. La risultante è un primo tempo sottotono, con tante sbavature, di fatto regalato alla Bulgaria, a cui però fa da contraltare una ripresa di tutt’altra levatura. Mezz’ora, la seconda, giocata con sicurezza rappresenta la chiave di volta per prendere il largo e trovare una vittoria di grande rilevanza per la testa, per il morale e soprattutto per il discorso legato alla qualificazione.
LA PARTITA. Tedesco fa a meno di Bevelyn Eghianruwa infortunata e parte con Dalla Costa, Ghilardi e Manojlovic sulla linea dei terzini. Tra i pali Luchin, sostituita in corso d’opera da Anja Rossignoli che chiuderà la contesa con 10 parate e un notevole 47%. È una Italia dai due volti, si diceva. Sblocca Manojlovic (1-0), ma in generale l’impressione è che sia la tensione a dominare. La Bulgaria ne approfitta e al 5’ mette il naso avanti con Mari Tomova, ex di Ferrara e tra i volti noti della Serie A1 italiana assieme al portiere Dyulgerova e ai terzini Petrova (1) e Panayotova. Il 3-2 sarà di fatto anticamera di una rincorsa che per l’Italia durerà fino a inizio ripresa. Si va alla pausa con tre reti da recuperare (12-9).
Partita in salita ma la necessità di invertire la rotta è la sveglia che serve alle azzurre. Di tutt’altro piglio il secondo tempo. Al momentaneo 13-9 di Gencheva – massimo vantaggio delle padrone di casa – la Nazionale fa seguire un parziale di 7-1 aperto da Manojlovic e chiuso da Cappellaro al 38’. È qui che la partita cambia direzione, gira in maniera repentina e definitiva: l’Italia passa a condurre sul 16-14 e, soprattutto, sa resistere alle sfuriate bulgare nel tentativo di rimontare. Dietro l’angolo c’è un altro cambio di ritmo: Grozdanova segna il 17-16, Vanessa Djiogap risponde (18-16) e propizia lo sprint fino al 22-16 di Squizziato in contropiede. Il solco è tracciato. Nella porzione conclusiva c’è spazio anche per le fughe solitarie di Giada Babbo – migliore marcatrice azzurra con cinque reti – e per i gol utilissimi ad allargare il divario. A Varna il primo episodio della doppia sfida termina 26-19. Domenica, alle 18:30 ne «La Casa della Pallamano», il match di ritorno ripartirà dal +7 azzurro. Il duello del fine settimana, decisivo per accedere alla seconda fase di qualificazione, sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Action (206) e in streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
Il tecnico Giuseppe Tedesco a fine partita: “Voglio esprimere il mio ringraziamento alle ragazze. Nonostante un primo tempo che si è rivelato complicato, non si sono abbattute e sono uscite dallo spogliatoio determinate a portare a casa la vittoria. Avevamo bisogno di questo risultato utile in trasferta anche e soprattutto per acquisire fiducia nei nostri mezzi. Sono molto contento che tutte abbiano dato il proprio contributo, anche chi oggi era all’esordio con la maglia della Nazionale senior. Ora dobbiamo rimanere tranquilli, non montarci la testa e completare il lavoro a Chieti per garantirci altre due partite di livello internazionale tra qualche mese”.
Giorno | Ora | Sede | Partita | Risultato | Match Report |
2 novembre | h 17:00 (CET) | Varna | Bulgaria - Italia | 19-26 | Download PDF |
6 novembre | h 18:30 (CET) | Chieti | Italia - Bulgaria |
FORMULA. A differenza di quanto avvenuto fino alla passata edizione, il meccanismo di accesso al secondo turno di play-off sarà caratterizzato non più da un girone, ma da una doppia sfida di andata e ritorno con eliminazione diretta. Il primo turno coinvolge 18 squadre: nove di queste otterranno l’accesso alla seconda fase. Qui, ad attendere, ci saranno dieci formazioni provenienti dagli EHF EURO 2022 e la Repubblica Ceca. Il totale sarà perciò di 20 squadre per dieci lasciapassare verso i Mondiali.
Il programma completo del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Partita |
Andata |
Ritorno |
Bulgaria – Italia |
19-26 |
Chieti (ITA) | 6 novembre |
Gran Bretagna – Turchia |
Ankara (TUR) | 5 novembre |
Ankara (TUR) | 6 novembre |
Islanda – Israele |
Hafnarfjordur (ISL) | 5 novembre |
Hafnarfjordur (ISL) | 6 novembre |
Austria – Finlandia |
Maria Enzersdorf (AUT) | 3 novembre |
Vantaa (FIN) | 6 novembre |
Azerbaijan - Portogallo |
Paredes (POR) | 3 novembre |
Paredes (POR) | 5 novembre |
Isole Faroe – Kosovo |
Istog (KOS) | 3 novembre |
Istog (KOS) | 5 novembre |
Grecia – Bosnia Herzegovina |
Cazin (BIH) | 3 novembre |
Cazin (BIH) | 5 novembre |
Ucraina – Lussemburgo |
36-13 |
Lussemburgo (LUX) | 2 novembre |
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 novembre | |||
h 15:30 | Bolzano - Cassano Magnago | 29-31 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Carpi | 37-25 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Campus Italia | 37-28 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Teamnetwork Albatro | 30-21 | Download PDF |
mercoledì 23 novembre | |||
h 19:30 | Sidea Group Fasano - Romagna | - | - |
h 20:30 | Secchia Rubiera - Conversano | - | - |
mercoledì 7 dicembre | |||
h 20:00 | Brixen - Pressano | - | - |
Ora | Fase | Partita | RISULTATO | MATCH REPORT |
29 ottobre | ||||
h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano | 32-22 | Download PDF |
h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina | 23-31 | Download PDF |
5 novembre | ||||
h 19:00 | R2 (andata) | Junior Fasano - Hapoel Ashdod | 32-33 | Download PDF |
Ora | Fase | Partita | RISULTATO | MATCH REPORT |
5 novembre | ||||
h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen | 44-27 | Download PDF |
h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo | 30-27 | Download PDF |
6 novembre | ||||
h 19:00 | R2 (ritorno) | Hapoel Ashdod - Junior Fasano | 26-32 | Download PDF |
Dopo un’attesa durata oltre un anno, l’Italia senior è pronta a tornare in campo per una sfida ufficiale. Domani (mercoledì), in trasferta a Varna dalle 17:00 (CET), la Nazionale sfiderà la Bulgaria per l’andata del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia. Il confronto si giocherà sulla distanza dei 120’, con match di ritorno previsto per il prossimo 6 novembre ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (h 18:30) e in diretta su Sky Sport Action e su Eleven Sports.
Le azzurre arrivano alla sfida in terra bulgara dopo avere superato due volte in amichevole il Belgio a Chieti (36-27 e 32-23). Test, quelli andati in scena al centro tecnico federale, utili a capitan Ilaria Dalla Costa e compagne per entrare nel ritmo-partita e affinare intese e sistemi di gioco.
Ieri la squadra ha raggiunto Varna affrontando una lunga giornata di viaggio iniziata già alle prime ore del mattino con il trasferimento da Chieti all’aeroporto di Napoli-Capodichino. “Oggi (martedì) sono programmati due allenamenti tra mattina e sera”, spiega alla vigilia il tecnico Giuseppe Tedesco. “Ci serviranno per prendere confidenza con l’impianto e, soprattutto in serata, per alzare un po’ il ritmo ed entrare mentalmente in clima-partita. Le condizioni della squadra sono abbastanza buone. Ci aspetta un impegno difficile, lo sappiamo. Penso che ogni partita che l’Italia gioca sia di grande importanza e in grado di generare tante motivazioni. Sotto questo aspetto ho visto la squadra volenterosa e consapevole dellla rilevanza dell’incontro di domani. Sappiamo che dovremo offrire due grandi prestazioni per ottenere la qualificazione al secondo turno”.
Rispetto all’organico delle convocate in stage in Abruzzo nei giorni scorsi, lo staff azzurro fa a meno della infortunata Bevelyn Eghianruwa, di Martina Lista e di Beatrice Borrini.
L’elenco delle atlete giunte a Varna:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Sarah Hilber (AD – 1998 – Brixen Südtirol), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Rocio Squizziato (TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Füchse Berlin\GER)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
BULGARIA. Le avversarie dell’Italia tornano a disputare una gara ufficiale, a livello senior, a distanza di sei anni dalle qualificazioni europee disputate nel 2016. L’ultima partecipazione ad una qualificazione per i Mondiali coincide anche con il precedente più recente tra le due squadre: successo italiano nel dicembre del 2010 a Oderzo (30-20). In quella occasione era in campo da capitano – e realizzò cinque reti – Elena Barani, attuale vice-allenatrice azzurra.
Nella Bulgaria di oggi, seguita dal trio tecnico formato da Petya Pancheva, Veselina Zlateva e Anita Haralanova, sono tanti i volti noti transitati o ancora impegnati in Serie A1: il portiere Yvonne Dulgerova proveniente dall’Alì-Best Espresso Mestrino, la mancina Marinela Panayotova in forza alla Cassa Rurale Pontinia, il terzino Stefani Petrova che arriva invece dalla Securfox Ferrara. Con le emiliane ha militato nella passata stagione anche il terzino Mari Tomova, fra le tiratrici più temibili del roster bulgaro e passata in estate al pluri-titolato club montenegrino del Buducnost. Scorrendo l’elenco delle convocate, da cerchiare anche il profilo dell’ala sinistra Polina Gencheva, terza nella REMA 1000-ligaen norvegese con il Larvik.
Non ci sarà invece per infortunio il centrale Laura Sarandeva, 25enne che ha collezionato 24 reti tra Challenge Cup ed European Cup con le spagnole del Granollers e attualmente in forza al Tolosa, nella D2 francese. Assenti anche le esperte Stefka Agova (37 anni) e Sonya Bogdanova (42 anni).
FORMULA. A differenza di quanto avvenuto fino alla passata edizione, il meccanismo di accesso al secondo turno di play-off sarà caratterizzato non più da un girone, ma da un’unica partita di andata e ritorno con eliminazione diretta. Il primo turno coinvolge 18 squadre: nove di queste otteranno l’accesso alla seconda fase. Qui, ad attendere, ci saranno dieci formazioni provenienti dagli EHF EURO 2022 e la Repubblica Ceca. Il totale sarà perciò di 20 squadre per dieci lasciapassare verso i Mondiali.
Il programma completo del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Partita |
Andata |
Ritorno |
Bulgaria – Italia |
Varna (BUL) | 2 novembre |
Chieti (ITA) | 6 novembre |
Gran Bretagna – Turchia |
Ankara (TUR) | 5 novembre |
Ankara (TUR) | 6 novembre |
Islanda – Israele |
Hafnarfjordur (ISL) | 5 novembre |
Hafnarfjordur (ISL) | 6 novembre |
Austria – Finlandia |
Maria Enzersdorf (AUT) | 3 novembre |
Vantaa (FIN) | 6 novembre |
Azerbaijan - Portogallo |
Paredes (POR) | 3 novembre |
Paredes (POR) | 5 novembre |
Isole Faroe – Kosovo |
Istog (KOS) | 3 novembre |
Istog (KOS) | 5 novembre |
Grecia – Bosnia Herzegovina |
Cazin (BIH) | 3 novembre |
Cazin (BIH) | 5 novembre |
Ucraina – Lussemburgo |
Lussemburgo (LUX) | 1 novembre |
Lussemburgo (LUX) | 2 novembre |
PRECEDENTI. Italia e Bulgaria si sono affrontate sei volte in gara ufficiale. La prima nel 1992 con vittoria bulgara ai Mondiali di Gruppo B. Parlano italiano, invece, gli ultimi tre precedenti: 37-28 nel 2007 a Plzen (Repubblica Ceca), 29-27 l’anno dopo a Pljevlja (Montenegro) e in ultimo il 30-20 del 2011 a Oderzo. Il bilancio complessivo è di tre successi per parte.
IN DIRETTA. Il match di andata tra Bulgaria e Italia sarà visibile in live streaming sulla piattaforma ehfTV.com. Ampia vetrina, invece, per il match di ritorno del 6 novembre a Chieti: la partita sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Action (206) e in live streaming, in chiaro, su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
Giorno | Ora | Sede | Partita |
2 novembre | h 17:00 (CET) | Varna | Bulgaria - Italia |
6 novembre | h 18:30 (CET) | Chieti | Italia - Bulgaria |
(foto: Fabrizia Petrini)
Cresce l’attesa per il ritorno in campo della Nazionale. La prossima domenica 6 novembre, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e con inizio alle ore 18:30, l’Italia sfiderà la Bulgaria per il ritorno del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. Per le azzurre sarà il secondo atto di un confronto che si aprirà il prossimo 2 novembre con la trasferta a Varna, sul campo delle avversarie bulgare.
Da oggi (lunedì) è attiva la prevendita dei biglietti attraverso il circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
I biglietti sono acquistabili presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/ticket/italia-bulgaria/195523.
(foto: Fabio D'Anniballe)
Pagina 402 di 450