Seppure ridotta dai posticipi causati dagli impegni europei di Conversano, Sidea Group Fasano e Brixen, l’8^ giornata di Serie A Gold, nei quattro incontri andati in scena oggi (sabato), non lesina risultati interessanti. Su tutti il successo in trasferta del Cassano Magnago a Bolzano.
Sempre alta classifica, sempre zona play-off per l’Alperia Merano. I Diavoli Neri hanno ingranato le marce alte. A farne le spese è il Carpi, superato 37-25 (p.t. 14-11) a Lagundo e costretto perciò a rinviare ancora l’appuntamento con la prima gioia stagionale. Gli altoatesini spediscono in gol 12 dei 15 giocatori a referto: prova corale, nella quale spiccano le nove segnature di Juan Pablo Cuello in qualità di miglior realizzatore. Partita in bilico per 18’, fino all’11-10 con cui i padroni di casa ribaltano l’iniziale vantaggio avversario. In avvio di ripresa lo strappo: parziale di 10-1 intervallato da un time-out di coach Davide Serafini, risultato fissato sul 26-13 e partita di fatto chiusa fino al termine.
Vittoria di prestigio e di grande impatto sulla classifica per Cassano Magnago. I lombardi costringono il Bolzano al terzo tonfo consecutivo in stagione, il secondo di fila in casa. Al Pala Gasteiner la squadra di Matteo Bellotti passa sul 31-29 (p.t. 16-13) al termine di una partita condotta per larghi tratti. Avanti subito sul 4-1, gli amaranto, trascinati dai nove gol dell’azzurro Giacomo Savini, vanno al riposo sul +3 e nel corso della ripresa toccano sul 25-21 – poi ripetuto fino al 27-23 – il loro massimo vantaggio. Nel finale Bolzano tenta il ritorno disperato con il 29-28 di Topolovec e con il 30-29 dai sette metri di Turkovic. Il gol della sicurezza cassanese è firmato proprio Savini, autore a 31’’ dal termine del 31-29 conclusivo.
Dopo un primo tempo equilibrato (16-13), la Banca Popolare Fondi riesce ad avere la meglio sul Campus Italia vincendo 37-28 e centrando così la seconda vittoria stagionale. Ancora in casa, dove avevano trovato i due punti contro il Romagna, i rossoblu laziali conquistano un’altra gioia, questa volta a scapito della giovanissima squadra federale, ancora una volta autrice di una prestazione comunque per nulla rinunciataria e, soprattutto nel corso della prima mezz’ora, in grado di tenere aperto il confronto. Fondi – nelle cui fila debuttava il tunisino Hamza Fraj – è soprattutto Tomas Canete: il centrale sudamericano sigla 15 reti, rivelandosi così il top scorer dell’incontro. Break decisivo in avvio di ripresa, con Fondi che allunga sul 20-15 e al 43’ trova il gol del 29-21. Nel Campus da segnalare il ritorno in campo, peraltro da ex, di Christian Manojlovic dopo l’infortunio alla mano sinistra.
Mantiene la propria andatura anche la Raimond Sassari, protagonista di una ripresa autorevole nel 30-21 (p.t. 12-11) contro la Teamnetwork Albatro che al Pala Santoru completa il quadro di giornata. Siracusani, com’è ormai consuetudine di questo campionato, in grado di mettere in difficoltà anche le squadre più quotate della graduatoria. E allora vantaggio siciliano per gran parte della prima frazione e annullato solo al 29’ dal 12-11 di Mijatovic. Nella ripresa altra musica, con Sassari che al 40’ completa con Nardin uno sprint (3-0) e passa a condurre sul 18-14. Di fatto la partita cambia direzione: Sassari si porta prima sul 22-16, poi ancora sul 26-19. Finale in Sardegna: 30-21.
L'8^ giornata sarà completata con tre incontri: Sidea Group Fasano - Romagna e Secchia Rubiera - Conversano il 23 novembre, Brixen - Pressano in calendario invece il prossimo 7 dicembre.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 novembre | |||
h 15:30 | Bolzano - Cassano Magnago | 29-31 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Carpi | 37-25 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Campus Italia | 37-28 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Teamnetwork Albatro | 30-21 | Download PDF |
mercoledì 23 novembre | |||
h 19:30 | Sidea Group Fasano - Romagna | ||
h 20:30 | Secchia Rubiera - Conversano | ||
mercoledì 7 dicembre | |||
h 20:00 | Brixen - Pressano |
La classifica aggiornata:
Brixen 14 pti*, Raimond Sassari 13, Alperia Merano 12*, Sidea Group Fasano 11*, Pressano 10*, Conversano 9**, Cassano Magnago 9, Bolzano 8, Teamnetwork Albatro 7, Banca Popolare Fondi 5*, Secchia Rubiera 4*, Romagna 1*, Campus Italia 1, Carpi 1
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Fabrizia Petrini)
Le mura amiche de «La Casa della Pallamano» accolgono gli ultimi allenamenti della Nazionale. Domani (h 18:30), proprio a Chieti, le azzurre sfideranno la Bulgaria nel ritorno del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Svezia, Danimarca e Norvegia. In diretta televisiva su Sky Sport Action – e in streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della Federhandball – l’Italia scenderà in campo per difendere il +7 maturato nell’andata di mercoledì scorso a Varna.
SECONDO TEMPO. Due volte secondo tempo: come quello di Varna, in cui la squadra di Giuseppe Tedesco ha ribaltato lo svantaggio (12-9) e dilagato, ma anche come, in senso più figurato, il nuovo episodio di una saga a cui la Nazionale vuole assicurare un lieto fine. Il 26-19 maturato in terra bulgara mette l’Italia in una posizione quantomai favorevole: sia sotto il profilo psicologico e sia reale, pratico, proprio in virtù del vantaggio in termini di segnature sulla distanza dei 120’.
“In Bulgaria abbiamo avuto due volti – conferma alla vigilia il capitano Ilaria Dalla Costa – e di buono c’è senz’altro la reazione che abbiamo avuto nella seconda parte, quando siamo riuscite a giocare la nostra pallamano, a recuperare tanti palloni in difesa per portarci in vantaggio e vincere. In questa seconda partita dovremo cancellare invece quel primo tempo, quell’approccio che a Varna era stato a mio avviso condizionato anche dalla tanta voglia di fare risultato e di dimostrarci all’altezza. La Bulgaria verrà a Chieti per cercare di ribaltare la situazione. Non dobbiamo pensare al +7. Si riparte dal zero, dal principio. Ci teniamo a fare bene davanti al nostro pubblico e vogliamo qualificarci al secondo turno”.
L’organico lavora a Chieti dopo la vittoria di Varna ha potuto contare sui rientri di Martina Lista, Beatrice Borrini e soprattutto di Bevelyn Eghianruwa. In particolare il pivot del Cellini Padova dovrebbe scendere in campo domani in luogo di Angela Cappellaro, tornata invece in Germania.
L’elenco delle atlete in raduno a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Sarah Hilber (AD – 1998 – Brixen Südtirol), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Rocio Squizziato (TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova), Martina Lista (CE - 2004 - Deza Cordoba\ESP), Beatrice Borrini (TD\AD – 2001 – Tushe Prato)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Füchse Berlin\GER), Bevelyn Eghianruwa (PI - 2002 - Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
FORMULA. A differenza di quanto avvenuto fino alla passata edizione, il meccanismo di accesso al secondo turno di play-off sarà caratterizzato non più da un girone, ma da un’unica partita di andata e ritorno con eliminazione diretta. Il primo turno coinvolge 18 squadre: nove di queste otteranno l’accesso alla seconda fase. Qui, ad attendere, ci saranno dieci formazioni provenienti dagli EHF EURO 2022 e la Repubblica Ceca. Il totale sarà perciò di 20 squadre per dieci lasciapassare verso i Mondiali.
Il programma completo del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Partita |
Andata |
Ritorno |
Bulgaria – Italia |
19-26 |
Chieti (ITA) | 6 novembre |
Gran Bretagna – Turchia |
Ankara (TUR) | 5 novembre |
Ankara (TUR) | 6 novembre |
Islanda – Israele |
34-26 |
Hafnarfjordur (ISL) | 6 novembre |
Austria – Finlandia |
46-21 |
Vantaa (FIN) | 6 novembre |
Azerbaijan - Portogallo |
37-22 |
Paredes (POR) | 5 novembre |
Isole Faroe – Kosovo |
24-27 |
Istog (KOS) | 5 novembre |
Grecia – Bosnia Herzegovina |
23-21 |
Cazin (BIH) | 5 novembre |
Ucraina – Lussemburgo |
36-13 |
30-11 |
PRECEDENTI. Italia e Bulgaria si sono affrontate sette volte in gara ufficiale. La prima nel 1992 con vittoria bulgara ai Mondiali di Gruppo B. Parlano italiano, invece, gli ultimi quattro precedenti: al 26-19 di Varna si aggiungono il 37-28 nel 2007 a Plzen (Repubblica Ceca), il 29-27 l’anno dopo a Pljevlja (Montenegro) e in ultimo il 30-20 del 2011 a Oderzo. Il bilancio complessivo è di quattro successi italiani, tre bulgari.
IN DIRETTA. Il match tra Italia e Bulgaria avrà inizio alle ore 18:30 di domani ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Action (206) e in live streaming su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della Federhandball.
Giorno | Ora | Sede | Partita | Risultato | Match Report |
2 novembre | h 17:00 (CET) | Varna | Bulgaria - Italia | 19-26 | Download PDF |
6 novembre | h 18:30 (CET) | Chieti | Italia - Bulgaria |
(foto: Bulgarian Handball Federation)
Week-end di European Cup per le formazioni italiane. Tra domani (sabato) e domenica a scendere in campo saranno Conversano, Brixen e Sidea Group Junior Fasano, tutte impegnate nel secondo turno. Stessa fase, ma momenti differenti: i campioni d’Italia e gli altoatesini giocano per le sfide di ritorno dei rispettivi confronti con Dinamo Pancevo e Vojvodina, mentre i fasanesi alla Palestra Zizzi racchiudono 120’ in 48 ore (andata\ritorno) contro gli israeliani dell’Hapoel Ashdod.
Il Conversano si affida a sé stesso, ma anche e soprattutto al calore del Pala San Giacomo per tentare la rimonta contro la Dinamo Pancevo. Il netto 32-22 confezionato dai serbi la settimana scorsa ha reso a dir poco complessa la situazione di partenza, domani (h 18:30), per i ragazzi di Alessandro Tarafino. Servirà un +11 ai biancoverdi per rendersi autori, nella eventualità, di una vera e propria impresa. “Il passaggio del turno è molto difficile, ma lo sport ci ha abituato anche a miracoli e ribaltoni”, ha detto Giuseppe Roscino, presidente del club pugliese, sui canali della società alla vigilia.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano | 32-22 | Download PDF |
5 novembre | h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo |
Situazione analoga, aggravata però dal fattore-campo sfavorevole, per il Brixen. Gli altoatesini hanno raggiunto oggi Novi Sad, città del Vojvodina, dove i serbi scenderanno in campo forti del 31-23 dell’andata (h 18:00). Bressanone avrà bisogno di un successo con nove gol di scarto per cercare il ribaltone: “Dobbiamo essere realisti. Non possiamo aspettarci di passare il turno dopo il meno otto di sabato scorso. In Europa è tutto più difficile e la Serbia è un paese con tanta tradizione di pallamano. Però possiamo giocare molto meglio rispetto all’andata. Questo è anche la nostra intenzione. Vogliamo giocare bene e perché no, cercare di vincere la partita. Siamo senza Davide Bulzamini, che è rimasto in Italia e che deve recuperare dall’infortunio alla caviglia per il campionato. Anche Kholodiuk ha qualche problemino, vedremo per quanto tempo potrà stare in campo”.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina | 23-31 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen |
Tra domani e domenica, sempre con inizio alle ore 19:00 e tra le mura amiche della Palestra Zizzi, la Sidea Group Fasano riceverà la visita degli israeliani dell’Hapoel Ashdod. I pugliesi torneranno a giocare un match europeo in casa a distanza di otto anni dall’ultima volta, nel 2014 contro i romeni del Potaissa Turda. Così Vito Fovio, tecnico dei biancoazzurri, alla vigilia: “Ci apprestiamo ad affrontare un appuntamento molto importante per noi e per la società, la quale organizzando l’evento interamente a Fasano ha ulteriormente evidenziato la volontà di voler passare il turno. Sappiamo comunque che affronteremo una squadra molto compatta, forte ed esperta, che rappresenterà un ottimo banco di prova, oltre che un’esperienza decisamente significativa, per la nostra squadra, nell’ottica di un discorso di crescita da sviluppare poi anche in campionato. Ci faremo trovare pronti, anche per far felice il nostro pubblico”.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
5 novembre | h 19:00 | R2 (andata) | Junior Fasano - Hapoel Ashdod | ||
6 novembre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Hapoel Ashdod - Junior Fasano |
Eleven Sports, media partner della FIGH per Serie A Gold, Serie A1 e per i grandi eventi nazionali, sarà anche la piattaforma dove seguire gli incontri casalinghi di Fasano e Conversano. I riferimenti rimangono quelli di sempre: https://elevensports.com/it, unitamente all’app iOS e Android di Eleven.
(foto: Riccardo Di Biase)
Giornata numero otto di regular season per la Serie A Gold, ancora però condizionata e ridotta nei ranghi dagli impegni in European Cup di Conversano, Bressanone e Junior Fasano. Le due pugliesi e la capolista altoatesina vedono rinviati i loro rispettivi appuntamenti di campionato e per questo il calendario si limita a posizionare nel pomeriggio di sabato solamente quattro incontri.
L’interesse, in ragione degli incroci proposti, rimane elevato. Apertura alle 15:30 con il duello tra Bolzano e Cassano Magnago, partita clou della programmazione tra due squadre che, per nomi e caratura, sono capaci di qualunque cosa. Non muore mai, questo è certo, il Cassano Magnago di Matteo Bellotti: sabato scorso gli amaranto hanno strappato un punto prezioso in rimonta contro Fasano. Per i bolzanini momento opposto: due sconfitte consecutive, contro Pressano e soprattutto in casa contro l’Albatro Siracusa, hanno minato le sicurezze degli uomini di Mario Sporcic, chiamati ora a uno scatto d’orgoglio al Pala Gasteiner.
Con la vittoria ne “La Casa della Pallamano”, l’Alperia Merano è entrata nelle prime quattro posizioni e perciò in zona play-off. Ora i ragazzi terribili di Jurgen Prantner, tra i quali l’azzurrino Fadanelli si conferma il miglior marcatore con 32 reti, non intendono fermarsi. A Lagundo arriva Carpi, l’unica della classifica ancora inchiodata a zero punti. “Sicuramente abbiamo l’ambizione di fare bene quest’anno – ha detto il portiere meranese Andrea Colleluori sabato scorso dopo la vittoria a Chieti – e sappiamo di avere un organico costruito per lottare con le migliori squadre del campionato. Ragioniamo partita dopo partita e vedremo fin dove potremo arrivare”.
Difficile da decifrare anche il match del Pala Santoru tra Raimond Sassari e Siracusa: il pronostico pende dalla parte dei sardi, ma gli aretusei di coach Fabio Reale hanno già dimostrato, con l’exploit sul campo del Bolzano, di poter dare fastidio anche alle grandi della Serie A Gold. Sfida da ex per Umberto Bronzo, ala azzurra in forza ai rossoblù sassaresi e siracusano d’origine.
Il programma è completato dalla sfida, tutt’altro che scontata, tra Banca Popolare Fondi e Campus Italia. La matricola laziale riceve i giovanissimi della squadra federale: può venirne fuori una partita di buon ritmo. Per il Campus, ancora falcidiato dagli infortuni e dalle assenze, occhi puntati tra gli avversari sul centrale italo-argentino Tomas Canete, fin qui miglior marcatore del campionato con 60 reti. “Sappiamo che ogni partita di questo campionato è molto difficile – ha detto Facundo Garcia, portiere dei laziali, dopo il successo del week-end scorso contro Romagna – e che ci sono sempre in palio punti pesanti. Siamo contenti della prima vittoria e la mentalità dev’essere sempre quella di una squadra vincente e che gioca per fare risultato contro qualsiasi avversaria”.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 novembre |
h 15:30 |
Bozen - Cassano Magnago |
Schiavone - Nicolella |
5 novembre |
h 18:00 |
Alperia Merano - Carpi |
Bassan - Bernardelle |
5 novembre |
h 18:00 |
Banca Popolare Fondi - Campus Italia |
Cardone - Cardone |
5 novembre |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Teamnetwork Albatro |
Dionisi - Maccarone |
23 novembre | h 19:30 | Sidea Group Fasano - Romagna | |
23 novembre | h 20:30 | Secchia Rubiera - Conversano | |
7 dicembre | h 20:00 | Brixen - Pressano |
(foto: Fotonico Dametto)
Pagina 401 di 451