Ci saranno gli olandesi del Kembit-Lions sulla strada della Sidea Group Junior Fasano nel terzo turno di European Cup. A poche ore dallo storico passaggio del turno ottenuto nel week-end contro gli israeliani dell’Hapoel Ashdod (32-33 e 32-26), questa mattina (martedì) il sorteggio svolto a Vienna nella sede della Federazione europea ha definito il futuro della formazione pugliese nella competizione continentale.
I periodi del 3/4 e 10/11 dicembre rappresentano le date designate per l’andata e il ritorno del Round 3.
I Kembit-Lions, formazione proveniente dal comune di Sittard-Geleen, a pochi chilometri dal confine dei Paesi Bassi con il Belgio, hanno affrontato un secondo turno agevole eliminando senza affanni i bulgari della Lokomotiv Oryahovitsa (39-17 e 39-19). Gli avversari di Fasano occupano la seconda posizione nella BENE-League, il campionato che include club di Belgio e Olanda. Nel palmares tre vittorie della Eredivisie (2015, 2016, 2017) e due proprio della BENE-League tra 2015 e lo scorso anno.
Curiosità: per quattro stagioni, dal 2012 al 2016, ha vestito la maglia dei Lions anche Luc Steins, attuale centrale del Paris Saint-Germain in LIQUI MOLY Starligue e in Champions League.
L’esito completo del sorteggio per il terzo turno di European Cup:
Sesvete (CRO) vs Besa Famgas (KOS)
Dinamo Pancevo (SRB) vs Besiktas (TUR)
Vestmannaeyjar (ISL ) vs Dukla Praha (CZE)
Runar Sandefjord (NOR) vs Pölva Serviti (EST)
Talent tym Plzenskeho (CZE ) vs Ramhat Hashron (ISR)
Förthof Krems (AUT) vs Vojvodina (SRB)
Athens (GRE) vs Alingsås (SWE)
Karvina (CZE) vs Gracanica (BIH)
Vise (BEL) vs Arendal (NOR)
Gorenje Velenje (SLO) vs Partizan (SRB)
KEMBIT-LIONS (NED) vs Sidea Group Fasano (ITA)
Sabbianco Anorthosis Famagusta (CYP) vs Differdange (LUX)
Fivers Margareten (AUT) vs Riko Ribnica (SLO)
Povazska Bystrica (SVK) vs Gorica (CRO)
Wacker Thun (SUI) vs Olympiacos (GRE)
BK-46 (FIN ) vs Nærbø (NOR)
(foto: Riccardo Di Biase)
Traguardo storico per la Sidea Group Junior Fasano. Il club pugliese ieri sera (domenica) alla Palestra Zizzi ha superato 32-26 gli israeliani dell'Hapoel Ashdod, ribaltando così la sconfitta di misura maturata il giorno prima nella gara di andata (33-32) e centrando, per la prima volta nella storia del club, il passaggio del turno in European Cup. In particolare i vice-campioni italiani si qualificano al terzo turno.
"Voglio fare i complimenti ai miei ragazzi – ha detto nel post-gara il tecnico Vito Fovio - perché sono stati impeccabili in entrambi gli incontri, anche quando, come all'andata, non abbiamo raccolto quanto avremmo meritato. Abbiamo scritto la storia di questa società, ci tenevamo tanto ed abbiamo lavorato al meglio in queste settimane per raggiungere questo obiettivo. Si è visto nell’atteggiamento visto in campo, non mollando mai e non risparmiandoci in nulla. Ora aspettiamo il sorteggio, consapevoli che le difficoltà cresceranno ulteriormente, ma vogliamo continuare a divertirci ed a gettare il cuore oltre l’ostacolo".
Strappo decisivo del match attorno al 45', quando Davide Notarangelo - uscito poi per uno scontro di gioco - ha permesso ai padroni di casa di accelerare fino al 26-21 nell'entusiasmo generale del pubblico biancoazzurro. Ulteriore accelerazione sul +6 registrato a 9' dal termine (29-23) e festa conclusiva alla Palestra Zizzi.
I match del terzo turno si disputeranno fra 3 e 11 dicembre prossimi. Sorteggio domani (martedì).
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
5 novembre | h 19:00 | R2 (andata) | Junior Fasano - Hapoel Ashdod | 32-33 | Download PDF |
6 novembre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Hapoel Ashdod - Junior Fasano | 26-32 | Download PDF |
Nel pomeriggio di sabato Conversano e Brixen non erano invece riuscite a ribaltare le sconfitte dell'andata ed entrambe hanno ceduto alle rispettive avversarie serbe della Dinamo Pancevo e del Vojvodina. Rammarico in particolare per i biancoverdi, che dopo il -10 della prima partita hanno recuperato solo in parte il divario imponendosi sul 30-27 al Pala San Giacomo.
(foto: Riccardo Di Biase)
Missione compiuta. L’Italia accede al secondo – e ultimo – turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023 di Danimarca, Norvegia e Svezia. Dopo il successo ottenuto in trasferta a Varna mercoledì scorso (26-19), le azzurre hanno fatto il bis contro la Bulgaria e oggi (domenica), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, si sono imposte con il risultato finale di 33-29 (p.t. 18-13).
È la seconda volta consecutiva, dopo quella del 2021 in cui superò il Kosovo a Maria Endersdorf (Austria), che la Nazionale femminile si garantisce il diritto di giocare per l’ultima fase che precede la manifestazione iridata.
LA PARTITA. Forte del +7 dell’andata, l’Italia ha dalla sua serenità e numeri. Poi però c’è il fattore casalingo, i tanti esordi davanti al pubblico azzurro, la prima in casa da capitano di Ilaria Dalla Costa e da allenatore di Giuseppe Tedesco. Insomma, l’Italia, come dirà il suo tecnico in uno dei time-out chiamati nella ripresa, ha “il dovere di vincere, perché lo dobbiamo a noi stesse”. Detto, fatto. E a differenza di quanto vista a Varna, a Chieti è soprattutto il primo tempo a mostrare la migliore versione della Nazionale. Primo gol della 17enne Meneghini e vantaggio subito cospicuo con il 4-1 di Manojlovic, MVP e migliore marcatrice italiana con sette centri. L’Italia vuole correre, cerca la velocità e, pur peccando qualche volta in eccessiva fretta, trova a più riprese spazi e varchi per colpire. Allungo sul 12-6 di Giada Babbo al 20’ e sfida in controllo fino alla pausa (18-13).
In realtà i sussulti sarebbero pochi anche nella ripresa, nonostante Mari Tomova, top scorer con nove reti, tenti di tenere a galla la Bulgaria. Al 36’ l’Italia vola sul 23-14 e trova sul +9 il suo massimo vantaggio. La qualificazione diventa una formalità e forse è questo l’unico aspetto che, sotto il profilo mentale, rallenta l’avanzata italiana. È qui che Tedesco spende la sua interruzione e richiama all’attenzione la squadra. Sotto 26-19, la Bulgaria rosicchia gol e con un break di 4-0 torna sul 26-23 al 49’. È un fuoco di paglia, spento dai gol di Manojlovic e dal calore del pubblico di Chieti. Game, set, match con la solita Manojlovic e con Carelle Djiogap. Sorrisi e applausi al 33-29 che fa rima con la seconda vittoria consecutiva italiana, ma anche e soprattutto con l’accesso alla seconda fase di qualificazione verso i Mondiali 2023.
A fine gara il tecnico Giuseppe Tedesco: “Abbiamo giocato secondo me un gran primo tempo, seppure sbagliando qualche possesso ma sempre con la convinzione e il coraggio di volere puntare sulla velocità. Questa è una cosa che non deve mai spaventarci e che invece deve continuare a rappresentare l’asse portante del nostro gioco. Nel secondo tempo il fatto di essere arrivati a +15 nel bilancio complessivo del doppio confronto ha sicuramente influito sull’aspetto mentale, ma, quando la Bulgaria stava rientrando, è bastato un time-out per ricordare l’obbligo morale che avevamo nel vincere questa partita. Era fondamentale fare risultato per presentarci in campo internazionale come una squadra che non è sempre in rincorsa e che ha delle ambizioni. Le giovani? Abbiamo bisogno di forze nuove e queste ragazze devono essere consapevoli di non potere solo rappresentare le ultime arrivate. Hanno talento, hanno voglia di giocare pallamano ad alto livello e devono farlo. Adesso proseguiamo nel percorso: ci aspetta un secondo turno che sarà una bellissima avventura. Abbiamo grande voglia di confrontarci con un livello più alto”.
Giorno | Ora | Sede | Partita | Risultato | Match Report |
2 novembre | h 17:00 (CET) | Varna | Bulgaria - Italia | 19-26 | Download PDF |
6 novembre | h 18:30 (CET) | Chieti | Italia - Bulgaria | 33-29 | Download PDF |
FASE 2. L’Italia fa parte ora delle nove squadre che hanno superato questo primo round: nello step successivo, previsto per la primavera prossima, queste compagini saranno raggiunte dalla Repubblica Ceca e da 10 compagini provenienti dagli EHF EURO 2022 che si concluderanno il prossimo 20 novembre a Lubiana. In totale i Mondiali, in programma a novembre e dicembre del prossimo anno, vedranno la partecipazione di 16 formazioni europee. Già sicure le organizzatrici Norvegia, che peraltro è anche campione in carica, Svezia e Danimarca, oltre alle prime tre squadre al termine degli Europei.
Il programma completo del primo turno di qualificazione ai Mondiali 2023:
Partita |
Andata |
Ritorno |
Bulgaria – Italia |
19-26 |
29-33 |
Gran Bretagna – Turchia |
14-39 |
16-44 |
Islanda – Israele |
34-26 |
33-24 |
Austria – Finlandia |
46-21 |
43-17 |
Azerbaijan - Portogallo |
19-32 |
12-36 |
Isole Faroe – Kosovo |
24-27 |
29-28 |
Grecia – Bosnia Herzegovina |
23-21 |
21-22 |
Ucraina – Lussemburgo |
36-13 |
30-11 |
Slovacchia – Lettonia |
46-21 |
43-17 |
(foto: Isabella Gandolfi)
C’è un solo verdetto da emettere per le italiane in European Cup e riguarda il destino della Sidea Group Junior Fasano. Superati sul 33-32 (p.t. 17-20) dagli israeliani dell’Hapoel Ashdod, domani (h 19:00) alla Palestra Zizzi i biancoazzurri si giocheranno il tutto per tutto nel tentativo di approdare al terzo turno. Una impresa, questa, ardua già alla vigilia e che rimane incompiuta per Conversano e Brixen. Niente da fare né per gli altoatesini, liquidati con un perentorio 44-27 a Novi Sad contro il Vojvodina, mentre ai campioni d’Italia rimane l’amaro in bocca di una vittoria casalinga (30-27) che non colma il divario di dieci gol maturato all’andata sul campo della Dinamo Pancevo. I biancoverdi si rammaricano per avere comunque cullato il sogno del ribaltone dopo un massimo vantaggio di sette reti (11-7, 18-11 e 20-13) nel corso del match.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 18:00 | R2 (andata) | Dinamo Pancevo - Conversano | 32-22 | Download PDF |
5 novembre | h 18:30 | R2 (ritorno) | Conversano - Dinamo Pancevo | 30-27 | Download PDF |
Il -1 di Fasano non fa male, se non altro alla luce dei 60’ di domani da giocare nuovamente con il sostegno del proprio pubblico. I pugliesi recriminano con sé stessi per avere comunque sprecato il vantaggio del primo tempo: la squadra di Vito Fovio tocca anche il +5, va al riposo con tre reti da difendere ma nella seconda mezz’ora è costretta a rincorrere e ad incassare i colpi del centrale serbo Aleksandar Babic, miglior marcatore dell’incontro con nove reti.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
29 ottobre | h 19:00 | R2 (andata) | Brixen - Vojvodina | 23-31 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | R2 (ritorno) | Vojvodina - Brixen | 44-27 | Download PDF |
Domani alla Palestra Zizzi – e in diretta su Eleven Sports – inizio di partita alle ore 19:00. Per Conversano e Bressanone, invece, è tempo di rituffarsi nuovamente testa e corpo nella Serie A Gold.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
5 novembre | h 19:00 | R2 (andata) | Junior Fasano - Hapoel Ashdod | 32-33 | Download PDF |
6 novembre | h 19:00 | R2 (ritorno) | Hapoel Ashdod - Junior Fasano |
(foto: Vanni Caputo)
Pagina 400 di 451