Importante appuntamento relativo all’attività di formazione federale riservata in particolare agli allenatori. Tra l’8 e il 9 dicembre scorsi a Bologna si è svolto il primo raduno rivolto ai formatori, successivo rispetto alla creazione dell’apposito albo introdotto dalla Federazione.
La due giorni, le cui lezioni frontali sono state strutturate dalla Commissione Tecnica Federale, ha visto la partecipazione di oltre 40 allenatori provenienti da tutta Italia e intenzionati a iscriversi al 1° livello dell’albo. Presenti all’apertura dei lavori il vice presidente federale, Gianni Cenzi; il coordinatore della commissione e consigliere federale Marcello Visconti; il DT delle Squadre Nazionali, Riccardo Trillini.
Il motore è stato già acceso, ora si lavora sulla «messa a punto» atteso che, in diversi territori, il giro-palla è già abbastanza sostenuto. La stagione in corso è, tra le tante cose, anche quella che segna in maniera definitiva il ritorno a pieno regime dell’attività promozionale, quella che, per ovvi motivi, è risultata anche la più penalizzata dalla pandemia da Covid-19.
E se in diverse regioni è già stato stilato un calendario di massima, altre attendono con impazienza l’appuntamento fissato per oggi (lunedì) dalla Commissione Tecnica Nazionale per un ultimo breefing sul nuovo regolamento di gioco. Proprio il varo di un nuovo strumento di diffusione e sviluppo della pallamano in erba rappresenta uno dei principali elementi di novità della nuova stagione. Immaginato per favorire una pratica inclusiva e di massa, il nuovo regolamento per la disciplina dell’attività promozionale, su indicazione della Commissione, è tassello strategico per un importante segmento dell’attività federale.
"È il normale sviluppo – spiega il vice presidente FIGH, Gianni Cenzi - di un percorso volto alla semplificazione e all'inclusione. Abbiamo raccolto nel modo migliore possibile tutte le criticità dell'approccio al mondo scolastico e deciso di uniformare il gioco con la formula del 3+1. È una modalità di pallamano che favorisce i principi del gioco moderno, un metodo non ancora specialistico che tende alla rapidità del cambio di situazioni attacco-difesa, con minore contatto e più velocità di gioco".
Il nuovo regolamento permetterà di usufruire di impianti e palasport non adatti, per misure, alla pallamano tradizionale. "Abbiamo valutato anche quest’aspetto per nulla secondario perché, grazie alla formula del 3+1, risulterà molto più semplice valorizzare ogni singola struttura anche tracciando più campi sulla stessa superficie calpestabile. Un ulteriore punto di forza della nuova proposta è - conclude Cenzi - l’adattabilità della pallamano a superfici anche non convenzionali. Si potranno utilizzare spazi aperti, parchi, campi in sabbia come già dimostrato in occasione del Trofeo Coni 2022 svoltosi in Toscana e riservato agli U14. In quell’occasione vennero sperimentate e con ottimi risultati le nuove regole. Un esame superato a pieni voti che ha dato ulteriore fiducia e concretezza al progetto di cambiamento”.
Il nuovo regolamento è consultabile nella sezione «Scuola e Promozione» del sito federhandball.it.
(foto: Isabella Gandolfi)
Finale di 2022 infiammato in Champions League. La competizione per club più importante del pianeta gioca questa settimana per l’ultima volta prima della pausa, per poi lasciare la scena ai Mondiali e tornare direttamente nel febbraio prossimo. La 10^ giornata della fase preliminare impone allora una full immersion in diretta su Eleven Sports, dove gli appuntamenti saranno due: mercoledì spazio a Paris Saint-Germain - Magdeburg (h 18:45), seguita, il giorno dopo in prime time (h 20:45) da Kiel - Aalborg.
Salto, dunque, da un girone all’altro. Il Gruppo A vede il PSG in vetta con 16 punti, uno in più del Veszprem e quattro in più rispetto ai campioni tedeschi in carica del Magdeburg, che intanto proprio ieri (domenica) in Bundesliga hanno vinto davanti ai 9mila spettatori di Berlino contro il Füchse.
Una sola lunghezza separara Kiel e i danesi dell’Aalborg, finalisti dell’edizione 2021, a centro-classifica nel Gruppo B. Entrambe sono lontanissime dalle prime due posizioni – e quindi dall’accesso diretto ai quarti – ma necessitano di punti per blindare la qualificazione agli ottavi della prossima primavera. Sguardo nel futuro per il portiere Niklas Landin: l’estremo difensore delle Zebre tedesche, infatti, si trasferirà ad Aalborg a fine stagione.
DOMENICA LA BUNDESLIGA. Anche in Germania si giungerà questa settimana alle ultime gare prima di Natale: il prossimo 18 dicembre, nella solita fascia oraria delle 14:00, alla Flens-Arena va in scena il derby del nord tra Flensburg e Kiel. Già certi il tutto esaurito – 6.300 spettatori – e atmosfera che, a dispetto delle latitudini, sarà rovente.
Tre gare di pallamano internazionale e spettacolo garantito. I riferimenti per seguire gli incontri: https://elevensports.com/it e possibilità di seguire il match anche sull’app iOS o Android di Eleven.
Il palinsesto della settimana:
Giorno | Ora | Evento | Partita | In diretta |
14 dicembre | h 18:45 | Champions League | PSG - Magdeburg | Eleven Sports |
15 dicembre | h 20:45 | Champions League | Aalborg - Kiel | Eleven Sports |
18 dicembre | h 14:00 | Bundesliga | Flensburg - Kiel | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Brixen davanti, tutte le altre inseguono. La classifica è orfana di tre partite da recuperare, ma la 14^ giornata di Serie A Gold è l’ennesimo messaggio inequivocabile lanciato dagli altoatesini al resto delle contendenti per il titolo. Vantaggio di sei punti mantenuto sul secondo posto – ma Conversano dovrà ancora affrontare il Secchia Rubiera – e classifica che rischia di dilatarsi, forse per la prima volta in questa stagione, tra le posizioni di vertice e quelle appena dietro. All’appello manca la Junior Fasano, protagonista di uno storico passaggio del turno in European Cup e alla quale il calendario non farà sconti visto che il 14 dicembre c’è il recupero contro Carpi.
L’inizio del girone di ritorno, dunque, è solo una convenzione per Brixen. Gli altoatesini vanno avanti così come avevano fatto nella prima parte di stagione: 35-23 (p.t. 17-12) alla Banca Popolare Fondi, esito di una gara combattuta fino al primo quarto d’ora (10-8) e poi presa in mano dalla formazione allenata da Davor Cutura. Primo parziale degno di nota chiuso dai locali sul 15-10 di Sonnerer al 24’ e +5 alla pausa. Nel secondo tempo le energie mentali di Fondi vengono meno. Non bastano nemmeno le 12 reti di un Tomas Canete ancora una volta eccellente per tenere i laziali aggrappati al match. Vince Brixen: i successi diventano 13 su 14 partite.
Conversano però non perde colpi e resta lì. Prova di forza dei campioni d’Italia sul difficile campo del Pressano. Al Palavis la contesa termina 29-23 (p.t. 17-10), frutto di un match interpretato nel migliore dei modi e controllato sin dalle prime battute dagli uomini di Alessandro Tarafino. Biancoverdi avanti sul +7 già all’intervallo e protagonisti di una ripresa giocata con il pilota automatico. Secondo stop consecutivo per Pressano, che cede in sequenza alle prime due forze del campionato. Doppia cifra per Pablo Marrochi, autore di 10 reti.
Il ritorno al successo dell’Alperia Merano, dopo due stop consecutivi, coincide con la quarta sconfitta consecutiva della Raimond Sassari. Per un momento ‘no’ che non trova la sua conclusione in Sardegna, dall’altra parte la squadra di Jurgen Prantner si regala un 30-27 (p.t. 12-11) di enorme prestigio in trasferta. Agli isolani non basteranno nemmeno le 10 reti di Hammouda, al suo esordio casalingo. Dall’altro lato i meranesi sanno prima incassare le sfuriate sassaresi della prima parte di gara (7-4, 11-8, 12-11, 15-12) e poi pareggiare con Nunez in avvio di ripresa (15-15). Sassari, che ha l’inerzia dalla propria, resta avanti fino al 19-18 ma al 43’ fa i conti con il 21-19 di Petricevic che gira il trend. Il match-point passa per le mani di Nicola Fadanelli: suo il 28-24 al 53’ che, di fatto, chiude la partita. Per Merano è l’11esimo risultato utile stagionale.
La Teamnetwork Albatro ribadisce in casa il successo dell’andata e al Pala Akradina supera i ragazzi del Campus Italia con il risultato di 30-21 (p.t. 17-8). Nella squadra federale assenza dell’ultimora per Christian Manojlovic, fermato da un problema fisico nel riscaldamento e la cui defezione si è aggiunta a quelle dei vari Battaglia, Albanesi e Zanon. Siracusa comunque più esperta, ben messa in campo e lucida soprattutto nella prima mezz’ora. Ad una momentanea fase di studio (5-5 dopo 7’) i sicialiani fanno seguire un break che al 17’ porta, con il gol di Souto Cueto, il punteggio sul 13-5. Squadre all’intervallo con gli aretusei avanti 17-8 e ripresa controllata dai padroni di casa, nonostante il Campus riesca ad accorciare le distanze (22-17) ed a contenere il divario.
Sesto risultato utile consecutivo del Bolzano che, in casa al Pala Gasteiner, vince 31-24 (p.t. 12-11) contro il Secchia Rubiera, tornata a sua volta in campo dopo tre settimane di sosta forzata. Apertissima la prima frazione, con le due squadre mai separate da più di due gol. Il primo allungo si registra al 38’, quando i bolzanini passano dal 15-14 al 19-14 con Turkovic. Lo sprint spiana la strada agli altoatesini, abili poi nel controllare e soprattutto rimpinguare il proprio vantaggio fino al +8 finale. Per Bolzano vittoria importante per tenere vivo il contatto con la zona play-off, aspettando però il recupero del 14 dicembre tra Fasano e Carpi.
A completare il quadro della 14^ giornata è il 37-21 (p.t. 18-7) con cui il Cassano Magnago batte il Romagna. Proagonista tra gli amaranto il mancino Gabriele Saitta, miglior marcatore dell’incontro con nove reti. La partita ha poca storia: 9-5 lombardo al 15’, +11 alla pausa e ancora 32-14 al 45’. Vittoria agevole a Cassano Magnago che, complici i passi falsi di Pressano e Sassari, giunge a -2 dal sesto posto.
Ora spazio a Fasano-Carpi nel recupero del 14 dicembre. Il prossimo 17 dicembre tutti ancora in campo per l’ultima giornata del 2022.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 10 dicembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Campus Italia | 30-21 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen - Banca Popolare Fondi | 35-23 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Secchia Rubiera | 31-24 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Alperia Merano | 27-30 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Conversano | 23-29 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Romagna | 37-21 | Download PDF |
mercoledì 14 dicembre | |||
h 18:00 | Sidea Group Fasano - Carpi | - | - |
La classifica aggiornata:
Brixen 27 pti, Conversano 21*, Alperia Merano 20, Sidea Group Fasano 19*, Bolzano 18, Pressano 16*, Raimond Sassari 15, Cassano Magnago 13*, Teamnetwork Albatro 12, Banca Popolare Fondi 10, Campus Italia 5, Carpi 3*, Romagna 2, Secchia Rubiera 1**
*una partita in meno **tre partite in meno
(fofo: Fotonico Dametto)
Pagina 383 di 451