Periodo inedito, ma sguardo rivolto agli EHF EURO della prossima estate. Dal 27 al 30 dicembre prossimi training camp al Planet Beach di Chieti per le azzurre della Nazionale di beach handball, reduci – come anche gli uomini – dalla qualificazione ai prossimi Europei centrata nell’estate scorsa in Polonia. La manifestazione continentale andrà in scena in Portogallo dal 23 al 28 maggio.
A disposizione del tecnico Daniel Lara Cobos un totale di 17 atlete per tre giorni di allenamenti sulla sabbia abruzzese.
In estate la Nazionale ha ottenuto la qualificazione alla fase finale degli EHF EURO chiudendo al 6° posto gli EHF Championships disputati a Praga. In quella occasione Vanessa Djiogap aveva chiuso la competizione come migliore realizzatrice e con un totale di 105 punti realizzati.
L’elenco delle convocate:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago), Elisa Ferrari (1993 – Securfox Ferrara), Francesca Luchin (1991 – Brixen Südtirol)
IN CAMPO: Giada Babbo (1997 – Brixen Südtirol), Beatrice Borrini (2001 – Tushe Prato), Vanessa Djiogap (2001 – Cellini Padova), Carelle Djiogap (2000 – Cellini Padova), Anna Giulia Francesconi (1999 – Cassa Rurale Pontinia), Diana Kobilica (2001 – Montecarlo), Ilaria Lain (2000 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giovanna Lucarini (2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Jomi Salerno), Stella Maccari (1997 – Grosseto), Martina Mazzieri (1994 – Venplast Dossobuono), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Beatrice Aglio (2002 – Leonessa Brescia)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore), Pedro Soria Serrano (vice-allenatore)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
(foto: Kolektiff Images)
La fine dell’anno non distrae il Brixen e non cambia gli equilibri in vetta alla Serie A Gold. Anche dopo la 15^ giornata, gli altoatesini rimangono imbattuti e giungono alla pausa natalizia con un 31-21 (p.t. 15-10) sul campo del Secchia Rubiera. Al Pala Bursi, dove mercoledì scorso era caduta Conversano, i brissinesi non falliscono e offrono un’altra prova di forza. Nel frattempo la classifica si mescola ancora una volta: Conversano è seconda, ma con appena un punto di vantaggio su Merano che intanto esercita una pressione non più trascurabile. E tutto questo rimane adesso fermo, immobile, congelato fino al prossimo 14 gennaio, giorno della ripresa del campionato.
Tornando a Brixen e al film della partita, positivo l’avvio degli ospiti – con il 10-5 firmato Di Giulio che indirizza l’incontro – come anche il prosieguo della contesa, mai realmente in bilico sul parquet del Pala Bursi. Bella prova al tiro di Endrit Iballi, autore di otto reti al pari del compagno di squadra Davide Bulzamini. Per Bressanone è la 14esima vittoria stagionale, utile a rimanere a +6 sul secondo posto.
E dietro, fra le inseguitrici, c’è ancora Conversano. I campioni d’Italia ritrovano il Pala San Giacomo e davanti al loro pubblico superano sul 23-20 (p.t. 9-11) la difficile concorrenza del Cassano Magnago. È un successo in rimonta, perché gli amaranto trascorrono in vantaggio (7-6 e 11-8) tutto il primo tempo. Ultimo vantaggio lombardo sul 13-9 di Bassanese – autore di sette reti – per quella che rappresenta però la molla per la reazione conversanese. I biancoverdi piazzano un break di 6-0 e al 39’ con Arakaki trovano il sorpasso (15-13). Allungo sul +4, ridotto poi dal 19-17 dell’ex Saitta, ma con Cassano Magnago costretta sempre ad inseguire. Il 23-19 di Nelson allo scoccare del 58’ chiude i conti e consegna a Conversano due punti e una iniezione di fiducia.
Ancora un’affermazione di prestigio per l’Alperia Merano. I Diavoli Neri vincono 33-30 (p.t. 16-14) lo scontro diretto contro la Sidea Group Fasano e scippano il terzo posto dalle mani proprio dei biancoazzurri pugliesi. Al Pala Karl Wolf altra prova di solidità da parte della squadra allenata da Jurgen Prantner, avanti per tutto il primo tempo e brava a mantenere i nervi saldi nella ripresa, con l’intento di fronteggiare il ritorno fasanese. Dopo avere toccato il 15-10 nella prima mezz’ora, chiusa poi sul +2, Merano fa i conti col pari di fasano (16-16) e con una parte centrale della ripresa giocata punto a punto (19-18, 21-19, 23-21). Sprint risolutivo col 26-21 di Fadanelli a chiusura del break (3-0) che apre a Merano le porte della vittoria. Fasano, sotto 32-26 al 56’, non andrà oltre un parziale (3-0) nei minuti conclusivi, utile però solo a fissare il punteggio sul 33-30 conclusivo. Per i meranesi è la decima vittoria stagionale.
Il passo falso di Fasano assottiglia i divari tutt’attorno al quarto posto. È complice il 34-22 (p.t. 15-8) con cui Bolzano supera agevolmente il Romagna in trasferta. Doppia cifra per Marko Pandzic sul 40x20 di Imola: il terzino bosniaco sigla 10 reti e trascina i suoi in un match senza acuti, ma utilissimo alla squadra guidata da Mario Sporcic per portarsi a -1 dalla quarta piazza.
Scossa Raimond Sassari. Dopo quattro sconfitte consecutive, i sardi salutano il 2022 vincendo 31-27 (p.t. 16-11) in casa di un’arcigna Banca Popolare Fondi. Guidati in panchina da Lorenzo Vosca, subentrato dopo le dimissioni giunte in settimana da parte di Luigi Passino, Sassari deve ugualmente attendere il 23’, dopo una partita comunque quasi sempre condotta, per segnare il primo allungo: dall’11-9 al 16-10, break chiuso al 27’ col +6 di Hammouda, ancora una volta migliore al tiro degli isolani con sei marcature. Nella ripresa Fondi si riavvicina (18-15), ma al 47’ sprofonda sul 27-16 che, di fatto, chiude la contesa. La classifica di Sassari rimane in debito di punti, ma l’anno solare si chiude con il ritorno alla vittoria.
Nessun problema per Pressano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. La sfida contro i giovani del Campus Italia termina 33-17 (p.t. 16-8). Orfani di Alessandro Dallago, i trentini dominano l’incontro accelerando già in avvio (7-3) e amministrando fino al termine. Migliore in campo: l’estremo difensore greco Nikos Loizos, vero baluardo della difesa giallonera e protagonista di pregevoli interventi sui tiratori della squadra federale. Per i giovani del Campus nessuna pausa: tra Youth League U20 e stage con la Nazionale U21, in preparazione alle qualificazioni ai Mondiali di categoria, le settimane di fine anno impongono concentrazione e ritmi elevati.
Punti pesantissimi in chiave-salvezza per Carpi, che sorprende in casa la Teamnetwork Albatro, vince 32-28 (p.t. 17-18) e costringe i siciliani a fare nuovamente i conti con la pressione esercitata dalla zona play-out. La caduta di Fondi, la più vicina tra le squadre nell’area rossa della graduatoria, non accorcia il divario ma nel contempo Siracusa recrimina con sé stesso per avere sciupato un un vantaggio considerevole (28-23) a 12’ dal termine. Bravi i carpigiani a credere nella rimonta, racchiusa tra il 24-28 del 48’ e il ribaltone sul 32-28 conclusivo. Nel finale squalifica tra gli aretusei per Gorela, anche miglior marcatore del match con nove reti.
Ora tutti in sosta. A cavallo tra Natale e la fine dell’anno spazio alla Nazionale, di scena in Croazia per due amichevoli in preparazione alle qualificazioni europee, mentre la Serie A Gold tornerà a pieno regime il 14 gennaio.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 17 dicembre | |||
h 14:30 | Banca Popolare Fondi - Raimond Sassari | 27-31 | Download PDF |
h 17:00 | Conversano - Cassano Magnago | 23-20 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Pressano | 17-33 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Brixen | 21-31 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Sidea Group Fasano | 33-30 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Teamnetwork Albatro | 32-28 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Bolzano | 22-34 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 29 pti, Conversano 23, Alperia Merano 22, Sidea Group Fasano 21, Bolzano 20, Pressano 18*, Raimond Sassari 17, Cassano Magnago 13*, Teamnetwork Albatro 12, Banca Popolare Fondi 10, Campus Italia 5, Carpi 5, Secchia Rubiera 3**, Romagna 2
*una partita in meno **due partite in meno
(foto: Karin Larcher)
Ultimo sabato di campionato del 2022 per la Serie A Gold, in campo domani (sabato) a ranghi completi per la 15^ giornata di regular season. Nel mentre i recuperi di mercoledì scorso hanno scosso la classifica: lo scivolone di Conversano sul campo del Secchia Rubiera, infatti, ha rilanciato le ambizioni di salvezza degli emiliani e nel contempo ha permesso alla Sidea Group Fasano, che intanto ha avuto la meglio su Carpi, di agganciare la seconda piazza. Il tutto con la soddisfazione di Brixen, mai come ora in fuga sulla vetta.
Gli altoatesini godono di un +6 di enorme peso sulle prime due inseguitrici, ovvero proprio la coppia di pugliesi formata da Fasano e Conversano. Ma per non perdere il passo, Brixen è chiamata a fare risultato pieno proprio contro un Secchia Rubiera quanto mai galvanizzato e coi giri alti. Sfida da ex per il centrale lettone Maris Versakovs, arrivato in Italia l’anno scorso proprio agli ordini di Luca Galluccio e passato in estate in biancoverde. Inizio di gara fissato per le 18:00 al Pala Bursi.
Il riscatto passa per un esame di maturità complesso per Conversano. I campioni d’Italia, reduci da un saliscendi di prestazioni tra il successo di Pressano e la caduta di Rubiera, ricevono al Pala San Giacomo il Cassano Magnago (h 17:00). Sfida ostica, visto che i lombardi degli ex Monciardini e Saitta – sempre assente per infortunio Alessio Moretti – sono squadra in grado di mettere in difficoltà chiunque. “Quelli persi oggi – aveva detto Alessandro Tarafino, tecnico di Conversano, al termine del recupero di mercoledì – sono punti pesanti, questo lo sappiamo. Adesso non ci resta che rimboccarci le maniche, andare avanti e prepararci ad un campionato forse diverso da quello che ci aspettavamo. Pensavo che dopo la prestazione di Pressano avessimo raggiunto una certa qualità di gioco e invece non è così. Adesso non possiamo fare altro che andare avanti e cercare di trovare rimedio”.
Ad aprire il sabato di campionato il match delle 14:30 tra Banca Popolare Fondi e Raimond Sassari. Laziali a -3 da Siracusa e dalla zona-salvezza evitando i play-out. Delicato il momento dei sardi: senza Luigi Passino in panchina – il tecnico ha rassegnato le dimissioni in settimana – toccherà al vice Lorenzo Vosca guidare una squadra in difficoltà, reduce da cinque sconfitte in sei partite e scivolata al settimo posto, a -5 dai play-off Scudetto.
La partita clou della giornata va in scena in Alto Adige, dove l’Alperia Merano riceve la visita della Sidea Group Fasano. Pugliesi reduci da tre vittorie consecutive in campionato e, nel mezzo, dalla storica qualificazione agli ottavi della European Cup. Sta bene anche Merano, uscita con due punti pesantissimi sabato scorso dal Pala Santoru e sempre più coesa verso l’obiettivo delle semifinali per il tricolore. Sfida tra bocche da fuoco: i centrali Albin Jarlstam (83 gol) e Nicola Fadanelli (54), ma anche i terzini Filippo Angiolini e Juan Cuello con 70 centri. Inizio di partita alle 18:00.
La vittoria di Rubiera su Conversano ha rimescolato i valori anche nella seconda metà della graduatoria. Avvertono la pressione tanto Carpi quanto Romagna, finite entrambe alle spalle dei rubieresi. E allora cerchio rosso sul match del Vallauri tra i carpigiani e la Teamnetwork Albatro, a sua volta intenzionata a mantenere intatto il +3 sulla zona rossa dei play-out (h 18:00). Più duro l’impegno che attende il Romagna, opposto al Bolzano: altoatesini a due sole lunghezze dal quarto posto e in serie positiva da sei partite.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
17 dicembre |
h 14:30 |
Banca Popolare Fondi - Raimond Sassari |
Castagnino - Manuele |
17 dicembre |
h 17:00 |
Conversano - Cassano Magnago |
Simone - Filonenko |
17 dicembre |
h 17:30 |
Campus Italia - Pressano |
Id-Ammou - Tempone |
17 dicembre |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Brixen |
Passeri - Rinaldi |
17 dicembre |
h 18:00 |
Alperia Merano - Sidea Group Fasano |
Riello - Panetta |
17 dicembre |
h 18:00 |
Carpi - Teamnetwork Albatro |
Di Domenico - Fornasier |
17 dicembre |
h 19:00 |
Romagna - Bozen |
Merisi - Pepe |
(foto: Alessio Lucchetti)
Sui canali ufficiali della FIGH è online la nuova puntata di «#CampusItalia | LA SERIE», il format ideato dalla Federhandball con l’obiettivo di raccontare, in particolare ai giovanissimi, le attività della squadra federale e la crescita dei talenti con base a Chieti, in Abruzzo.
Il titolo del nuovo episodio è «Un anno e mezzo». Protagonisti gli atleti Tommaso De Angelis, Paul Wierer, Simone Giambartolomei e Alfonso Didone.
INTRO. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per i ragazzi del Campus Italia è volato via il primo anno e mezzo. Tanti mesi, quindici, che hanno costantemente messo i giovani talenti azzurri di fronte a prove continue, esami nella vita di tutti i giorni e sopratutto sul campo. L’ultimo, di questi esami, si chiama Serie A Gold: il massimo campionato italiana, da vivere al massimo, partita dopo partita, in un viaggio ad alta velocità la cui meta è già designata: un futuro da protagonisti nella pallamano italiana.
Tutte le puntate di «#CampusItalia | LA SERIE» sono online su:
Pagina 380 di 451