Non ha senso girarci troppo attorno: la 17^ giornata di Serie A Gold è, prima di ogni altra cosa, Conversano - Brixen. Lo scontro al vertice rende incandescente il sabato del massimo campionato e, in particolare, anima i discorsi legati alle prime due posizioni della classifica.
È probabilmente un bivio definitivo per entrambe: i brissinesi, unica imbattuta e capolista indiscussa, hanno un vantaggio di otto lunghezze sui campioni d’Italia, i quali devono però recuperare la gara del turno scorso contro Bolzano. Conversano è quasi obbligata a vincere, un po’ per difendere il suo piazzamento in chiave play-off e un po’ – in gran parte – per riaprire una lotta per la prima posizione in regular season che altrimenti sarebbe con ogni probabilità cosa fatta. “Se riusciremo a giocare come sappiamo – ha detto alla vigilia il mancino dei pugliesi Martin Arakaki – potremo cercare di strappare due punti fondamentali per la classifica e per il morale”. Sfida da ex per i fratelli Endrit e Ardian Iballi. All’andata era finita 28-23 per Brixen. Al Pala San Giacomo via alle 18:00.
Gli accadimenti in Puglia interesseranno più o meno direttamente anche altre due squadre impegnate nella corsa ai play-off. Da una parte l’Alperia Merano, balzata al secondo posto grazie ai suoi risultati e allo stop forzato di Conversano, dall’altra la Sidea Group Fasano forte della sua quarta piazza. Per i Diavoli Neri trasferta delicata sul campo del Secchia Rubiera (h 18:00), avversaria ostica e nelle cui fila debutterà il pivot Andrea Dall’Aglio prelevato dal Romagna. Fuori casa anche Fasano, ospite della Banca Popolare Fondi (h 18:00) del capocannoniere della Serie A Gold, il centrale Tomas Canete (168 gol). “Stiamo preparando con grande attenzione e concentrazione questo incontro – ha commentato Vito Fovio, tecnico dei fasanesi – consapevoli che sarà fondamentale per il nostro cammino”.
Emilia-Romagna terra di tre sfide. Detto del Pala Bursi di Rubiera, anche Carpi e Romagna giocano tra le mura amiche e fanno i conti con le ambizioni rispettivamente di Cassano Magnago (h 18:00) e Raimond Sassari. Si incrociano interessi diversi: da un lato la necessità di punti in chiave-salvezza degli emiliano-romagnoli, dall’altra la volontà dei lombardi e dei sardi di allungare la striscia positiva e arrivare in palla alle Finals di Coppa Italia. Collocazione inusuale in calendario per il match che oppone Romagna e Sassari, in campo domenica alle 16:00.
Apertura di week-end affidata a Teamnetwork Albatro e Pressano, una contro l’altra a cominciare dalle 16:30. Ritorno da ex a Siracusa per Alessandro Fusina, tecnico dei gialloneri, siracusano e bandiera dell’Albatro dal 2007 al 2011. “Il Pressano è una squadra ben attrezzata e la differenza in classifica è evidente. Non per questo – ha dichiarato il tecnico dei siciliani, Rodolfo Jung – dobbiamo pensare di partire battuti. Giocheremo la partita con l’obiettivo di poter vincere. Ho chiesto ai ragazzi di mettere il cuore in campo”. Sugli spalti del Pala Akradina la formazione tedesca del Wölfe Würzburg, di scena in 2. Bundesliga ed a Siracusa per la preparazione invernale.
Rinviato al prossimo 15 febbraio il match tra Campus Italia e Bolzano, posticipato in seguito alla convocazione tra gli altoatesini del cileno Francisco Ahumada ai Mondiali che si concluderanno il 29 gennaio in Svezia.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
21 gennaio |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Pressano |
Fato - Guarini |
21 gennaio |
h 18:00 |
Conversano - Brixen |
Riello - Panetta |
21 gennaio |
h 18:00 |
Carpi - Cassano Magnago |
Cardone - Cardone |
21 gennaio |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Alperia Merano |
Carrino - Pellegrino |
21 gennaio |
h 18:00 |
Banca Popolare Fondi - Sidea Group Fasano |
Passeri - Rinaldi |
22 gennaio |
h 16:00 |
Romagna - Raimond Sassari |
Castagnino - Manuele |
15 febbraio |
h 19:00 |
Campus Italia - Bolzano |
- |
(foto: Reinhold Eheim)
Saranno due o tre, le pretendenti al primato di Serie A1? Buona parte della risposta a questa domanda è contenuta nella 14^ giornata in programma domani (sabato) e, in particolare, nella sfida tra AC Life Style Erice e Jomi Salerno. L’importanza del confronto è presto detta: le siciliane tre punti di ritardo sulla seconda posizione, occupata proprio dalle campane. Per questo hanno l’assoluta necessità di fare bottino pieno nell’intento di evitare un allungo che, almeno all’interno della regular season, potrebbe generare distanze incolmabili.
Si gioca alle 18:00 al Pala Cardella e c’è curiosità per assistere a una sfida ad alto ritmo e alla quale le trapanesi hanno aggiunto piccantezza inserendo nel loro roster l’elemento Karichma Ekoh, terzino franco-camerunense di 24 anni nominata nel 2018 migliore giovane della LFH francese. All’andata vittoria netta di Salerno col finale di 31-25. Non c’era, sulla panchina delle campane, l’attuale tecnico Francesco Ancona: “La squadra ha lavorato bene, ha preparato bene questa partita. Vogliamo innanzitutto cercare di portare a casa due punti importantissimi per la classifica, ma penso sia una partita fondamentale anche nell’ottica dei prossimi appuntamenti importanti, tra cui la Coppa Italia”.
Spettatrici interessate di ciò che accadrà in Sicilia saranno la capolista Cassa Rurale Pontinia e il Brixen Südtirol, detentrice del tricolore e in fase di risalita della graduatoria partendo dall’attuale quarto posto. Per le laziali, reduci da 12 vittorie consecutive, pronostico favorevole nella trasferta sul campo di una sempre ostica Tushe Prato (h 21:00), mentre le campionesse d’Italia brissinesi ricevono la visita della Casalgrande Padana (h 19:00). L’attuale +5 sulla quinta posizione lascia margini di manovra alle ragazze di Hubi Nössing, interessate però soprattutto al ritardo minimo, appena un punto, su Erice e sulla terza posizione.
Partita delicatissima in chiave-salvezza al Palasannicolò, dove alle 18:00 si sfidano Starmed TMS Teramo e Alì-Best Espresso Mestrino. Squadre appaiate a due punti, entrambe sul fondo di una classifica che, al termine della fase attuale, sancirà una prima retrocessione diretta e una seconda passando per i play-out. Un purgatorio, quest’ultimo, al quale abruzzesi e venete aspirano dopo una stagione fin qui in salita. Tra le teramane novità in panchina: guida tecnica affidata alla veterana Daniela Palarie, storico volto dell’organico biancorosso.
In Trentino match interessante tra Mezzocorona e Cellini Padova (h 18:00). Sull’incontro gli occhi anche del tecnico della Nazionale, Giuseppe Tedesco, viste le tante azzurre e azzurrine impegnate da una parte e dall’altra. Cerchio rosso attorno ad Aurora Gislimberti, con 110 reti sempre saldamente in vetta alla classifica marcatrici.
C’è interesse anche attorno a Cassano Magnago - Securfox Ferrara (h 18:30), incontro che al Pala Tacca mette di fronte due compagini alle prese con la lotta per la salvezza diretta ed evitando i play-out. Più avanti le amaranto, attualmente a +2 proprio sulle emiliane e sulla ottava piazza. Nella squadra di Carlos Britos sarà debutto stagionale per la neo-arrivata, 22enne turca Ayşenur Sormaz.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
21 gennaio |
h 18:00 |
Mezzocorona - Cellini Padova |
Di Domenico - Fornasier |
21 gennaio |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Jomi Salerno |
Merisi - Pepe |
21 gennaio |
h 18:00 |
Starmed TMS Teramo – Alì-Best Espresso Mestrino |
Bocchieri - Scavone |
21 gennaio |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Securfox Ferrara |
Venturella - Sardisco |
21 gennaio |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Casalgrande Padana |
Corioni - Falvo |
21 gennaio |
h 21:00 |
Tushe Prato - Cassa Rurale Pontinia |
Bertino - Bozzanga |
(foto: Joe Pappalardo)
Definito il programma completo delle Finals di Coppa Italia 2023, dal 2 al 5 febbraio prossimi all’RDS Stadium di Rimini. In particolare, al fine di garantire la copertura in diretta televisiva delle finali di domenica 5 febbraio, le due gare si disputeranno rispettivamente alle ore 11:30 (femminile) e alle 13:30 (maschile). Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta TV su Sky Sport Arena – e in streaming su Eleven Sports – confermando così la importante vetrina che già nelle ultime due stagioni la FIGH aveva inteso assicurare ad uno dei suoi eventi più attesi.
In relazione alla definizione del programma con la disputa delle gare finali al mattino, viene aggiornato anche il calendario del 4 febbraio relativo alle semifinali. Nel dettaglio, le due sfide femminili si disputeranno in sequenza, alle ore 14:00 e alle ore 16:00, seguite poi dalle semifinali degli uomini (h 18:00 e h 20:00). Non sono disposte variazioni per i quarti di finale del 2 e 3 febbraio.
Il calendario aggiornato della Final8 maschile:
giovedì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [C] Conversano – Raimond Sassari
h 20:00 | [D] Brixen – Cassano Magnago
venerdì 3 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 16:00 | [A] Alperia Merano - Pressano
h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano - Bolzano
sabato 4 febbraio
SEMIFINALI
h 18:00 | Vincente C – Vincente B
h 20:00 | Vincente D – Vincente A
domenica 5 febbraio
FINAL DAY
h 13:30 | Finale 1°-2° posto
Il calendario aggiornato della Final8 femminile:
giovedì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Securfox Ferrara
h 18:00 | [D] Cassa Rurale Pontinia – Cellini Padova
venerdì 3 febbraio
QUARTI DI FINALE
h 14:00 | [A] Brixen Südtirol – Cassano Magnago
h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
sabato 4 febbraio
SEMIFINALI
h 14:00 | Vincente C – Vincente B
h 16:00 | Vincente D – Vincente A
domenica 5 febbraio
FINAL DAY
h 11:30 | Finale 1°-2° posto
BIGLIETTI. La prevendita, con la definitiva programmazione delle Finals di Coppa Italia, continua su Vivaticket attaverso il sito web (vivaticket.com/it/tour/figh-finals-coppa-italia/2941), i punti vendita convenzionati e, nei giorni della manifestazione, direttamente all’RDS Stadium.
Coloro i quali avessero già acquistato il biglietto per la giornata finale potranno utilizzare il medesimo tagliando per l’accesso all’RDS Stadium. Per le eventuali procedure di rimborso è possibile contattare Vivaticket.
Le sue parole sono le più eloquenti: “È la realizzazione di un sogno”. Così Umberto Bronzo, ala destra della Nazionale e della Raimond Sassari, racconta del suo trasferimento, a partire dalla prossima stagione, nella LIQUI MOLY Starligue francese con la maglia del Dunkerque. L’ufficialità è arrivata lo scorso 4 gennaio e farà di Bronzo il quinto italiano ad approdare nella massima serie transalpina dopo Michele Skatar, Pablo Marrochi, Marco Mengon e soprattutto Andrea Parisini, a tutt’oggi capitano dell’Istres Provence e già promesso sposo del PAUC – Pays d’Aix.
“Come molti mi hanno scritto quando è uscita la notizia – dice ancora il mancino originario di Siracusa nel podcast HandballTalk su Spotify – questo non dev’essere un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio e su questo sono d’accordo. A Dunkerque troverò una squadra abbastanza giovane, attualmente a metà classifica (9° posto ndr) e che punta a tornare a quei vertici che aveva raggiunto una decina di anni fa vincendo anche il campionato nel 2014. Sarò felice di aiutarli in questo”.
A 23 anni, Umberto Bronzo è sportivamente nato nella Teamnetwork Albatro, prima di spostarsi, a 18 anni, alla Junior Fasano. Poi ancora due anni a Siena e nel 2021 l’arrivo alla Raimond Sassari dove ha conquistato la Coppa Italia dell’anno passato e messo in fila ad oggi 192 reti. Il tutto, con l’azzurro della Nazionale, giovanile e poi senior, a fare da contorno. E sempre sotto lo sguardo di papà Corrado, due volte campione d’Italia con la storica Ortigia Siracusa (1988 e 1989) e volto storico in maglia azzurra.
“Dal momento in cui ho scelto di muovermi da Siracusa, il mio approccio è sempre stato lo stesso: volevo farmi un nome mio e non essere sempre indicato come «il figlio di Corrado». A Fasano, poi a Siena e poi qui a Sassari, il mio approccio è stato quello di chi crede nelle proprie potenzialità e vuole esprimerle ad alti livelli. Cosa mi ha detto papà dopo la firma in Starligue? Che era tutto frutto del mio impegno e della mia dedizione. Sono parole che mi hanno reso contento e orgoglioso, non solo perché arrivano da mio padre, ma anche perché arrivano da chi, come lui, ha vissuto questo sport da protagonista”.
Il futuro dice Dunkerque, il presente è invece la Raimond Sassari. Con 86 reti, Bronzo è il miglior realizzatore stagionale dell’organico allenato da Zupo Equisoain, bloccato però al settimo posto della Serie A Gold dopo una prima fase di regular season sotto le aspettative. La testa ora è rivolta alla Coppa Italia: dal 2 al 5 febbraio i sardi proveranno a difendere il titolo – il primo della storia societaria – conquistano l’anno scorso. “Abbiamo fame, c’è tanta voglia di vincere e di confermarci dopo lo scorso anno – rivela l’ala destra – soprattutto dopo che la prima parte di stagione non è andata come avevamo preventivato. La società ci ha sempre messo nelle migliori condizioni per fare risultato, ora sta a noi dimostrare che possiamo giocarcela alla pari con tutti e di poterci confermare alle Finals. Cosa è mancato? Secondo me la continuità nell’arco dei 60’ e la partita di Supercoppa contro Conversano, per l’andamento che ha avuto, lo ha dimostrato. Il gruppo è unito e, anzi, ci compatteremo ancora di più adesso perché sappiamo quanto sarà alta la posta in palio a Rimini”.
La chiacchierata non può non toccare la Nazionale, la maglia azzurra e gli impegni della prossima primavera nelle qualificazioni a EURO 2024. “Dobbiamo vincere entrambe le partite contro la Lettonia. Lo dico con grande umiltà – continua – ma anche con la consapevolezza del percorso che abbiamo compiuto come squadra. Quelli di marzo saranno punti fondamentali e da fare a tutti i costi. Contro la Polonia servirà la migliore Italia e tutto il calore del nostro pubblico. All’andata in casa loro non abbiamo demeritato, ma abbiamo anche avuto l’ennesima conferma che contro squadre così devi ridurre al minimo gli errori”.
Come sull’ottovolante, Umberto si gode il momento: “Sono felice? Sì, lo sono. Prima di tutto perché a Sassari mi sono trovato benissimo e mi dispiacerà lasciarla. Qui ho trovato un gruppo di persone che mi hanno accolto come in una famiglia, che hanno creduto in me. Qui sono cresciuto tanto ed è anche grazie a questa esperienza se il prossimo anno potrò giocare in un campionato importante come la Starligue. Rimangono ancora quattro mesi di stagione in Italia e darò il 100%, come sempre del resto. Sì, sono felice. Sia di stare qui a Sassari in questo momento, sia di poter vivere questa nuova esperienza in Francia”.
(foto: Gandolfi \ Atzori)
Pagina 369 di 450