Brixen davanti, poi Alperia Merano, Conversano e Sidea Group Fasano. La 18^ giornata è densa di emozioni, ma non muta alcun equilibrio: la Serie A Gold arriva alle Finals di Coppa Italia con valori ben delineati, ma con la consapevolezza, per tutti i suoi interpreti, che tra meno di una settimana all’RDS Stadium di Rimini non ci sarà nulla di definito, nulla di già scritto. Tutto può accadere e molto, del resto, è accaduto in un sabato in cui Bressanone ritrova il successo, Conversano espugna Sassari e, in coda, si muovono Fondi e Carpi.
Serviva una prova di forza al Pala Santoru. Conversano la sfodera e batte 27-25 (p.t. 14-11) la Raimond Sassari. Decide la freddezza di Pablo Marrochi, autore di due penalty – e in particolare di quello decisivo del +1 – nell’ultimo minuto, ma pesa enormemente anche la parata di Pasqualino Di Giandomenico sul tentativo di pareggio da parte dei sardi sempre sul finale. Per i campioni d’Italia seconda e fondamentale vittoria in uno scontro diretto dopo quella di sabato scorso ai danni di Brixen. E tutto, peraltro, a meno di una settimana dal quarto di finale di Coppa Italia che metterà ancora i conversanesi di fronte a Sassari sul neutro dell’RDS Stadium. Partita bella, intensa, ricca di emozioni in terra sarda. Come in Supercoppa è Conversano a condurre per tutta la prima parte, fino al 18-17 di Souid. Poi la partita cambia: Sassari fugge sul 23-20 con Hamouda, top scorer dell’incontro con nove reti, per conservare poi il vantaggio, seppure ridotto, fino al 24-23 al 54’. Conversano pareggia con Possamai e poi va avanti. Al 58’ si arriva sul 25-25. Poi Marrochi: suoi i sette metri trasformati in oro, per il +1 e poi, a tempo scaduto, per il 27-25 conclusivo.
Conversano fa pressing, ma Brixen, sempre in vetta, riprende a correre approfittando del turno casalingo. A dispetto dei pronostici, però, ma prima della classe suda più del previsto contro i giovani del Campus Italia. In Alto Adige la contesa termina 35-29 (p.t. 16-12), risultato che si allarga nel finale ma che nasconde un match perlopiù equilibrato. Tra i brissinesi buone notizie per coach Davor Cutura in vista della Coppa Italia: si rivedono in campo Ardian Iballi (1) e Stefano Arcieri (3). Il brio del Campus e la forza dei padroni di casa creano il mix per una partita godibile, dai ritmi elevati e con tanti gol. In doppia cifra va solo Christian Manojlovic, autore di 10 reti e sempre saldamente in top-5 nella classifica dei marcatori. Al quarto d’ora risultato sul 10-9. Strappo del Brixen appena prima della pausa (3-0) e squadre all’intervallo sul 16-12. Nella ripresa il Campus Italia torna all’assalto e al 45’, con Zanon, trova il gol del 23-23. Ancora pari (24-24) sul gol di Giambartolomei, appena prima del 6-0 con cui Brixen fissa il risultato sul 30-24. Non è finita. Contro-parziale di 4-0 e Campus che torna sul 30-28 al 53’. Si procede così, tra un allungo e l’altro. L’ultimo, quello decisivo, è dei padroni di casa: 5-0 e 35-28 che chiude i giochi. Manojlovic dai sette metri fissa il punteggio sul 35-29.
Soffre, ma offre un’altra dimostrazione di forza anche l’Alperia Merano. Costretta a giocare al Pala Gasteiner di Bolzano per la persistente indisponibili del Pala Karl Wolf, sua dimora abituale, la formazione allenata da Jürgen Prantner batte 24-22 (p.t. 11-7) un Romagna gagliardo e per nulla scoraggiato da 40’ in cui i Diavoli Neri avevano condotto diffusamente l’incontro. Sotto 15-9 al 36’, gli imolesi rosicchiano terreno e, seppure rimanendo sempre in svantaggio, giungono sul -1 a un giro di lancette dal termine dell’incontro. L’ultimo minuto conferma però il 24-22 che consegna al Merano la sua 13esima vittoria stagionale.
Lo scontro diretto che metteva in palio il quarto posto – almeno per le prossime due settimane – sorride alla Sidea Group Junior Fasano. Affermazione prepotente dei biancoazzurri che in casa, davanti al pubblico della Palestra Zizzi, battono Pressano con un severo 41-30 (p.t. 18-12). Partita ricca di gol e Fasano che si gode il suo gioellino di casa, il mancino Davide Pugliese che con nove reti sarà il miglior realizzatore di giornata. Pressano rimane a contatto coi locali fino all’11-8. Il finale di tempo fa da preambolo allo sprint della ripresa: fasanesi che negli ultimi 8’30’’ chiudono con un break di 8-4 e vanno al riposo avanti 18-12. Nella ripresa i trentini si sciolgono e Fasano dilaga: 32-19 di Petrovski al 46’ e partita senza storia. Nel finale il punteggio cresce, ma la sostanza non cambia: la classifica si stacca e, complice anche la sconfitta casalinga di Bolzano, per Fasano il vantaggio sul quinto posto diventa di quattro punti.
Cassano Magnago in power-up all’ultima settimana che precede la Coppa Italia. Per gli amaranto rotondo 27-21 (p.t. 16-10) al Pala Tacca contro la Teamnetwork Albatro. Da registrare tra i padroni di casa il rientro di Alessio Moretti – subito autore di quattro reti – dopo l’infortunio che lo aveva colpito nel pre-campionato. Avvio perfetto dei cassanesi, in vantaggio subito sul 6-1 e ancora sul 12-3 con il cronometro che segna 20’ giocati. Siracusa riduce in misura parziale il divario, ma alla pausa si va con Cassano Magnago sul +6. Nella ripresa la parte più entusiasmante del match: al 44’ è Souto Cueto a siglare il 19-17 che riapre la contesa. I siciliani ci credono, ma i ragazzi di Davide Bellotti scappano di nuovo via. Break di 3-1 per il 22-17 con Saitta. Il 26-20 lo segna Moretti: è il match point che chiude l’incontro.
Successo casalingo prezioso per la Banca Popolare Fondi nella sfida-salvezza contro il Secchia Rubiera. È una vittoria netta, limpida, quella della formazione laziale: 31-23 (p.t. 16-12) con 11 segnature di Tomas Canete, sempre più leader offensivo della compagine allenata da Giacinto De Santis. Prima frazione in bilico fino al 26’ e fino al 13-11 di Pereira. Il 2-0 nel segno dell’italo-brasiliano di Rubiera è seguito dal contro-break firmato Canete. Il centrale rossoblu insacca i gol del 16-12. Nel mezzo c’è l’intervallo, ma dietro l’angolo c’è l’allungo di Fondi: 22-15 al 41’, mantenuto fino al 26-20 al 50’. Nel finale Fondi accelera ancora: +8 al 57’ e ancora al fischio finale. Quinta vittoria stagionale e Siracusa adesso a una sola lunghezza di distanza.
Un gol di Niko Kasa sulla sirena consegna al Carpi una vittoria di inestimabile valore sul campo del Bolzano. Finale al Pala Gasteiner: 35-34 (p.t. 19-17) in favore dei carpigiani. Gli ospiti incassano per 31’, poi pareggiano sul 19-19 con Soria e poco dopo, al 39’, mettono il naso avanti con Carabulea (21-20). Sarà il primo di sei gol consecutivi del mancino emiliano, autore anche del 26-25 al 46’. Bolzano impatta a più riprese (30-30 e 32-32), ma al 58’ finisce sotto 34-32 su gol di Kasa. La nuova parità passa per le mani di Topolovec e poi di Turkovic. C’è tempo per un’ultima – e decisiva – emozione affidata al braccio di Kasa. Suo il 35-34 decisivo che smuove la zona-salvezza e il cammino di Carpi appena prima della pausa.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 28 gennaio | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | 27-21 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Carpi | 34-35 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Secchia Rubiera | 31-23 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Conversano | 25-27 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Pressano | 41-30 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Campus Italia | 35-29 | Download PDF |
h 20:30 | Alperia Merano - Romagna | 24-22 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 33 pti, Alperia Merano 28, Sidea Group Fasano 27, Conversano 27*, Pressano 23, Raimond Sassari 21, Cassano Magnago 21, Bolzano 16**, Teamnetwork Albatro 13, Banca Popolare Fondi 12, Carpi 7, Campus Italia 5*, Secchia Rubiera 4, Romagna 2
*una partita in meno **due partite in meno
ORA FINAL8. Adesso spazio alle Finals di Coppa Italia: dal 2 al 5 febbraio le migliori squadre della Serie A Gold saranno una contro l’altra per il primo e ambitissimo trofeo del 2023. Biglietti in vendita su Vivaticket e diretta delle gare su Eleven Sports e – in occasione delle finali del 5 febbraio – in TV su Sky Sport Arena. Il sito web dedicato alle Finals di Coppa Italia è federhandball.it/coppa-italia-2023.
(foto: Riccardo Di Biase)
Sullo sfondo c’è la Coppa Italia, ma nessuno, in Serie A Gold, può permettersi di guardare troppo oltre. L’attualità impone di rivolgere pensieri ed energie alla 18^ giornata di regular season, turno che giunge una settimana dopo la prima sconfitta della capolista Brixen giunta per mano di Conversano. I campioni d’Italia hanno riacceso la lotta per il primo posto, ma perché quanto racimolato sabato scorso al Pala San Giacomo non sia lavoro sprecato diventa fondamentale proseguire l’opera già domani (sabato) nel big match contro la Raimond Sassari. Si gioca al Pala Santoru (h 18:30) ed è remake della finale di Supercoppa disputata nel dicembre scorso. “Ci sono tante squadre separate da pochissimi punti – ha confermato Alessandro Tarafino, tecnico dei pugliesi nella puntata settimanale di HandballMania – e basta un passo falso per riaprire ogni discorso anche da parte di quelle squadre che in questo momento sono un po’ indietro. Penso a Pressano, Bolzano o Sassari: tutte sono molto forti e gli scontri diretti del girone di ritorno saranno decisivi”. Per l’allenatore dei biancoverdi nuova sfida contro Zupo Equisaoin, il coach spagnolo della Raimond Sassari che lo aveva allenato nell’esperienza da CT della Nazionale italiana (2008-2010).
In tanti guardano a quanto accadrà in Sardegna. Spettatori interessati sono i Black Devils dell’Alperia Merano, attesi alle 20:30 dal match casalingo contro il Romagna. I meranesi hanno fin qui messo in fila 14 risultati utili su 17 partite giocate: un ruolino di marcia valso l’attuale secondo posto. “Stiamo lavorando bene – ha confermato Jürgen Prantner nel dopo-gara di sabato scorso a Rubiera – e c’è un grande impegno da parte di tutti in allenamento. La squadra è giovane, ma si sta dimostrando pronta anche a fare risultati su campi difficili. Anche negli anni passati avevamo colto dei risultati importanti, ma era mancata quella costanza che invece stiamo riuscendo a trovare in questa stagione. La squadra è solida e soprattutto i ragazzi stanno crescendo di anno in anno e questo sta venendo fuori”.
Vietata ai deboli di cuore anche Sidea Group Junior Fasano - Pressano, in programma alle 19:00 alla Palestra Zizzi. Duello divenuto ormai un classico della Serie A Gold e due formazioni pronte a misurarsi a viso aperto per un obiettivo chiaro: il quarto posto, attualmente nelle mani dei pugliesi. Il divario è però di appena due punti, coi trentini che seguono a ruota e peraltro con una differenza reti nello scontro diretto – fattore decisivo in caso di parità di punti – favorevole ai biancoazzurri di appena una rete dopo il 28-27 dell’andata. Uno dei migliori portieri del campionato, il greco Nikos Loizos, sarà chiamato a difendere i pali di Pressano contro quel Filippo Angiolini che, con 91 sigilli, è entrato nella top-5 dei marcatori della regular season.
Può riprendere a correre anche la capolista. Il Brixen, caduto per la prima volta dopo 16 risultati utili e comunque ancora saldamente in vetta alla classifica, riceve la visita del Campus Italia. Pronostico sbilanciato verso gli altoatesini, che comunque cercano equilibrio viste le assenze, pagate sabato scorso al Pala San Giacomo, dei vari Stefano Arcieri, Ardian Iballi e Riccardo Di Giulio. In Alto Adige inizio alle 19:00.
Si combatte anche per evitare i play-out. E allora occhi puntati su Banca Popolare Fondi – Secchia Rubiera (h 18:00). Laziali a +6 sulla squadra allenata da Luca Galluccio, ma soprattutto a tre lunghezze dalla Teamentwork Albatro e perciò dalla salvezza diretta, evitando gli spareggi di fine anno. Per la squadra del miglior realizzatore della Serie A Gold – Tomas Canete autore fin qui di una stagione prodigiosa con 174 centri – c’è il vantaggio del fattore-campo, sapendo già l’esito di quanto accadrà alle 16:00 al Pala Tacca fra Cassano Magnago e Siracusa. Favoriti gli amaranto, sospesi, con 19 punti, tra un ultimo assalto alla zona play-off e il rischio, da evitare, di vedere assottigliarsi il vantaggio di sei lunghezze sulla decima posizione.
A completare il programma c’è il ritorno in campo del Bolzano. Per i biancorossi del tecnico Mario Sporcic primo impegno del 2023, dopo i rinvii delle settimane precedenti causati dalla convocazione ai Mondiali del cileno Francisco Ahumada. Domani i bolzanini ricevono la visita del Carpi (h 18:00), nelle cui fila Alex Coppola, con 91 reti, fa parte del gruppo – con lui Angiolini, Bronzo e De Angelis – parte della top-5 dei realizzatori.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
28 gennaio |
h 16:00 |
Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro |
Merisi - Pepe |
28 gennaio |
h 18:00 |
Bozen - Carpi |
Corioni - Falvo |
28 gennaio |
h 18:00 |
Banca Popolare Fondi - Secchia Rubiera |
Di Domenico - Fornasier |
28 gennaio |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Conversano |
Carrino - Pellegrino |
28 gennaio |
h 19:00 |
Sidea Group Fasano - Pressano |
Schiavone - Nicolella |
28 gennaio |
h 19:00 |
Brixen - Campus Italia |
Limido - Donnini |
28 gennaio |
h 20:30 |
Alperia Merano - Romagna |
Rhim - Plotegher |
(foto: Bozen Handball)
Nella Serie A2 maschile la Sparer Eppan, nel Girone A, viaggia a gonfie vele verso i playoff promozione. Alle spalle degli altoatesini c’è bagarre, con il Trieste che ha da recuperare punti e partite. Classifica condizionata dai match non disputati anche nel Girone B, dove si registra il sorpasso in vetta della Tecnocem San Lazzaro, prima con un punto di vantaggio (e tre partite in più) sulla Macagi Cingoli. Si chiude sabato la prima fase del Girone C: Genea Lanzara certa del primo posto, equilibrio alle spalle dei salernitani con tre squadre appaiate al secondo posto.
GIRONE A. La capolista se ne va. Superato, non senza difficoltà, anche l’ostacolo Arcom (29 – 31), la Sparer Eppan ha definitivamente preso il largo approfittando anche degli stop forzati del Trieste che però potrà, finalmente, ritornare a giocare nel prossimo turno quando renderà visita al lanciatissimo Salumificio Riva Molteno. La squadra di coach Dumnic, superate le difficoltà manifestate in avvio di stagione, procede con passo sicuro come dimostrato anche dal rotondo successo ottenuto sul campo del San Vito Marano penultimo in classifica. Sarà prova del nove per entrambe le squadre. È bagarre per le posizioni che spalancano le porte alla post season. Con il Molteno sta risalendo impetuosamente anche il Torri, reduce dal significativo successo ai danni del Metelli Cologne: una vittoria (22 – 24) che certifica lo stato di buona salute della squadra allenata da Admir Jarasevic, trascinata da un Zennaro in giornata di grazia (9 reti). Nel prossimo turno il derbyssimo con l’Arcom che, invece, sta palesando insospettate difficoltà: in palio, anche in questo caso, due punti di fondamentale importanza per l’obiettivo di post regular season.
In coda autentica boccata d’ossigeno e punti pesantissimi per il Belluno Mondo Sport, che ha superato tra le mura amiche l’Arcobaleno. Si ferma invece a Vigasio la serie positiva della Venplast Dossobuono, che andrà immediatamente a caccia di riscatto ospitando il Palazzolo adagiato nel ventre della classifica al pari del Malo e dello stesso Vigasio: proprio i veronesi però sabato avranno la ghiotta opportunità di allontanarsi con ancora maggiore decisione dalla zona, calda andando a far visita al fanalino di coda Arcobaleno.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
28 gennaio |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Belluno Mondo Sport |
Pasqualin - Rossetti |
28 gennaio |
h 19:30 |
San Vito Marano - Cassano Magnago |
Colombo - Rizzo |
28 gennaio |
h 20:00 |
Salumificio Riva Molteno - Trieste |
Cardone C. - Cardone L. |
28 gennaio |
h 20:00 |
Malo - Metelli Cologne |
Nguyen - Stilo |
28 gennaio |
h 20:30 |
Arcobaleno - Vigasio |
Ciapetti - Surace |
28 gennaio |
h 20:30 |
Torri - Arcom |
Russo - Testa G. |
28 gennaio |
h 20:30 |
Venplast Dossobuono - Palazzolo |
Prandi - Pipitone |
La classifica aggiornata:
Sparer Eppan 34 pti, Trieste 26**, Torri 24, Salumificio Riva Molteno 24, Arcom 23, Cassano Magnago 21, Metelli Cologne 20, Malo 14, Palazzolo 13*, Vigasio 12, Venplast Dossobuono 8, Belluno Mondo Sport 8*, San Vito Marano 4, Arcobaleno 3
* una partita in meno, **due partite in meno
GIRONE B. È tempo di rimettere scarpette e ginocchiere per la Macagi Cingoli che dopo tre turni di stop forzato, con tanto di sorpasso in classifica ad opera della Tecnocem (tre partite in più, ndr), ritorna in campo ospitando tra le mura amiche la Pantereitalia Modena, reduce dalla sconfitta sul campo del Verdeazzurro Sassari ed invischiata nella bagarre di bassa classifica. Missione compiuta, intanto, per la Tecnocem San Lazzaro, chiamata a rispettare il pronostico contro Teramo. Punti in cassaforte, prova convincente da parte del sette allenato da Fabbri e prospettive sempre più rosee: per i bolognesi occhio, però, al calendario che propone per sabato l’ostacolo Chiaravalle reduce dal successo ottenuto sul sempre ostico campo del Tavarnelle. I marchigiani hanno da tempo rotto gli indugi, viaggiano a ritmo costante verso la parte altissima della classifica, e l’atteso confronto diretto con la Tecnocem potrà raccontare molte verità a proposito delle ambizioni della squadra di coach Guidotti.
Agevole, almeno sulla carta, l’impegno che attende la Giara Assicurazioni Ferrara al rientro, anch’essa, da un turno di riposo forzato. Il sette allenato da Capurro ospiterà la Prestiter Pescara reduce dalla pesante sconfitta casalinga contro Prato. Prosegue, intanto, il buon momento del Bologna United che, trascinato dall’esperienza di Wolf (dodici reti) e dalla freschezza del promettente Ragazzoni (4 reti) ha liquidato la pratica Cold Point Parma ed ora si prepara alla sfida, sempre affascinante, sul campo della Lions Teramo. In ottica post season, punti pesanti in palio anche nella partita che vedrà di fronte Camerano e Verdeazzurro Sassari. Lì davanti i giochi sono tutt’altro che decisi.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
28 gennaio |
h 16:30 |
Camerano - Verdeazzurro |
Simone - Monitillo |
28 gennaio |
h 17:30 |
Giara Assicurazioni Ferrara - Prestiter Pescara |
Albert - Mastellari |
28 gennaio |
h 18:00 |
Macagi Cingoli - Pantareitalia Modena |
Dana - Coppi |
28 gennaio |
h 18:00 |
Chiaravalle - Tecnocem San Lazzaro |
Id-Ammou - Tempone |
28 gennaio |
h 18:30 |
Lions Teramo - Bologna United |
Fasano - Lorusso A. |
28 gennaio |
h 20:00 |
Cold Point Parma - Monteprandone |
Marcelli A. - Ramoul |
28 gennaio |
h 21:00 |
Prato - Tavarnelle |
Kurti J. - Politano |
La classifica aggiornata:
Tecnocem San Lazzaro 29 pti, Macagi Cingoli 28**, Giara Assicurazioni Ferrara 28*, Chiaravalle 25, Camerano 23, Verdeazzurro 19*, Bologna United 15, Pantareitalia Modena 13, Cold Point Parma 10, Prato 10*, Tavarnelle 9, Lions Teramo 8, Monteprandone 5, Prestiter Pescara 5
*una partita in meno, **tre partite in meno
GIRONE C. Missione compiuta. In un colpo solo la Genea Lanzara centra due obiettivi: archivia la sconfitta di Enna e certifica matematicamente la prima posizione nel girone al termine della fase regolare, costruendosi una fase ad orologio meno complicata. La vittoria della squadra di coach Manojlovic ai danni del Cus Palermo (29 – 25) al termine di una partita pazza e spettacolare, ha un riflesso diretto anche sulla classifica delle altre.
Ora, alle spalle dei salernitani ci sono tre squadre appaiate al secondo posto: Giovinetto, Enna e Cus Palermo. L’ultimo turno della prima fase della stagione servirà, allora, a dipanare una matassa davvero complicata. Riflettori puntati sulla partitissima in programma ad Enna tra l’Orlando ed il Giovinetto: chi vince stacca l’altra e un pareggio, clamorosamente, favorirebbe il terzo incomodo, il Cus Palermo che - almeno sulla carta - prepara il match più agevole con il Darwin Technologies Mascalucia.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
28 gennaio |
h 16:00 |
Cus Palermo - Darwin Technologies Mascalucia |
Anastasio - Zappaterreno |
28 gennaio |
h 18:30 |
Orlando Haenna - Il Giovinetto |
Fato - Guarini |
28 gennaio |
h 19:00 |
Keyjey Pallamano Ragusa - Genea Lanzara |
Falcone - Tilaro |
La classifica aggiornata:
Genea Lanzara 20 pti, Il Giovinetto 14, Orlando Haenna 14, Cus Palermo 14, Aretusa 9, Darwin Technologies Mascalucia 7, Keyjey Ragusa 0
(foto: Eduardo Fiumara)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 28 gennaio | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | 27-21 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Carpi | 34-35 | Download PDF |
h 18:00 | Banca Popolare Fondi - Secchia Rubiera | 31-23 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Conversano | 25-27 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Pressano | 41-30 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Campus Italia | 35-29 | Download PDF |
h 20:30 | Alperia Merano - Romagna | 24-22 | Download PDF |
Pagina 365 di 450