Sono 134 le squadre iscritte al campionato U13 per la stagione 2022/23. Nello specifico si conteggiano: 27 femminili, 87 maschili e 20 compagini miste. L’attività, che dalla prossima stagione assumerà carattere di obbligatorietà, è già partita – e con eccellenti risultati in termini di partecipazione – in Emilia-Romagna, Alto Adige e Lombardia, mentre sono in fase calendarizzazione le altre aree. Tra le piacevoli novità di quest’edizione: la presenza della Calabria con tre squadre, altrettante sono le formazioni iscritte a Roma, mentre sono da record i numeri del Chiaravalle che schiera quattro team ai nastri di partenza.
L’edizione 2022/23 del campionato U13 sarà anche l’ultima a carattere facoltativo. Il Consiglio Federale, nel corso dell’ultima seduta plenaria svoltasi a Rimini in occasione delle Finals di Coppa Italia, ha infatti deliberato l’obbligo di partecipazione al campionato d’ingresso per tutti i club (maschile e femminile) che partecipano a campionati federali. Partecipazione che dovrà essere assolta, al minimo, con una squadra maschile, femminile o mista per il settore maschile ed una squadra femminile o mista per il settore femminile.
Confermata l’obbligatorietà della categoria U15, mentre scompare l’obbligo di partecipazione alla U17 o, in alternativa, alla U20. Il prossimo campionato U13 agonistico inizierà dopo il 31 gennaio 2024. “La Federazione ha reputato opportuno per l'implementazione del movimento, in termini numerici e di salvaguardia del futuro delle società, di introdurre, a partire dalla prossima stagione, l'obbligo di partecipazione al campionato Under 13. La decisione – sottolinea il consigliere federale Massimo Petazzi - garantirà una maggior solidità per il futuro a tutte le società, fidelizzando i nostri piccoli atleti sin dalle categorie giovanili d’ingresso e consentendo, al tempo stesso, di imparare la pallamano agonistica in una età ove l'apprendimento di base è fondamentale per la costruzione di giocatori e giocatrici".
(foto: Isabella Gandolfi)
VIVI LE EMOZIONI DELLA SERIE A GOLD SU ELEVENSPORTS
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 febbraio | |||
h 14:30 | Campus Italia - Raimond Sassari | 30-40 | Download PDF |
h 15:30 | Teamnetwork Albatro - Bolzano | 30-24 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Brixen | 29-42 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Cassano Magnago | 29-24 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Alperia Merano | 30-25 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Banca Popolare Fondi | 30-27 | Download PDF |
mercoledì 1 marzo | |||
h 20:30 | Secchia Rubiera - Sidea Group Fasano | - | - |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 11 febbraio | |||
h 17:30 | Securfox Ferrara - Ac Life Style Erice | 30-38 | Download PDF |
h 18:00 | Cassa Rurale Pontinia - Mezzocorona | 31-22 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Cassano Magnago | 26-24 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Starmed Tms Teramo | 34-22 | Download PDF |
h 18:30 | Alì-Best Espresso Mestrino - Tushe Prato | 25-26 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Brixen Südtirol | 35-34 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
domenica 12 febbraio | |||
h 19:00 | Sidea Group Fasano - MRK Sesvete | - | - |
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 4 febbraio a Rimini, a margine delle Finals di Coppa Italia. Nel corso della riunione, dopo l'approvazione del programma 2023 (bilancio preventivo), sono state prese in esame diverse tematiche legate all’attività sportiva.
Relativamente alla organizzazione dei campionati nazionali maschili e, in particolare, alla struttura della Serie A Bronze, è stata definita per la stagione 2023/24 – anche sulla base del lavoro condotto dalla apposita commissione formata nella riunione dello scorso 29 novembre – una struttura a tre gironi per un totale di 36 squadre, di cui: 18 formazioni provenienti dalla attuale Serie A2, 10 promosse dalla Serie B, a cui si aggiungeranno otto wild card che la Federazione potrà assegnare al fine di rendere quanto più omogenea possibile la distribuzione geografica delle squadre nei tre raggruppamenti. Qualora, alla scadenza dei termini, dovessero risultare meno di 29 compagini iscritte, la FIGH potrà inoltre prendere in esame la composizione di due soli gironi.
Analizzati anche gli aspetti riguardanti la prossima Serie A2 femminile, per la quale il Consiglio Federale ha inteso confermare il format a quattro gironi, anche eventualmente, a seguito delle iscrizioni, dando continuità all’attuale formula del campionato.
Sempre con riferimento alla stagione 2023/24, sono stati aggiornati gli obblighi inerenti l’attività giovanile per le società iscritte ai campionati di serie. In particolare, è stata prevista l’obbligatorietà di iscrizione alle categorie U13 e U15 per tutti i club di Serie A Gold, Serie A1, Serie A Silver, Serie A Bronze, Serie A2 e Serie B. Non sarà più previsto, invece, l’obbligo di iscrizione ad un campionato tra U17 e U20.
Nel dettaglio, le obbligatorietà della stagione 2023/24 saranno così distribuite:
Serie A Gold, Serie A Silver, Serie A Bronze e Serie B maschili
Under 13 maschile o femminile o mista
Under 15 maschile
Serie A1 e Serie A2 femminili
Under 13 femminile o mista
Under 15 femminile
Gli ulteriori dettagli relativi alle obbligatorietà e alle tematiche connesse (gemellaggi, etc.) saranno oggetto di un’apposita circolare federale.
Il Consiglio ha inoltre varato la introduzione di una categoria Over 14 Promozionale, finalizzata ad allargare il bacino di utenza nell’ambito delle attività di diffusione e promozione della pallamano.
Approvato anche il programma degli imminenti appuntamenti delle Squadre Nazionali e in particolare:
Nazionale senior maschile: le gare di qualificazione agli EHF EURO 2024, a cominciare da quella del 9 marzo a Pescara (h 16:00) contro la Lettonia, con gli azzurri che si ritroveranno in Abruzzo il prossimo 5 marzo
Nazionale senior femminile: stage dal 28 febbraio a 5 marzo prima a Chieti e poi in Portogallo, con la disputa di test match contro le lusitane, la Spagna e Capo Verde, al fine di preparare il doppio confronto di aprile con la Slovenia valido per le qualificazioni ai Campionati Mondiali 2023
Nazionale U17 femminile: la partecipazione ai Campionati Mediterranei di categoria in Grecia (27 febbraio – 5 marzo), appuntamento in preparazione ai W17 EHF Championships della prossima estate
Nazionale U16 maschile: partecipazione della nuova selezione maschile (biennio 2006/07) ad un torneo internazionale in programma a Nantes, in Francia, dal 27 febbraio al 5 marzo
Il Conversano ha vinto questa sera (mercoledì) il recupero della 16^ giornata di Serie A Gold, superando il Bolzano al Pala Gasteiner con il risultato di 36-29 (p.t. 17-17). A tre giorni dalla chiusura delle Finals di Coppa Italia a Rimini, i campioni d’Italia risolvono la sfida in trasferta e in particolare grazie ad un doppio sprint: dal 22-22 al 25-22 con due reti consecutive di Arakaki e poi, tra il 47’ e il 53’, con un parziale di 8-3 che deciderà la partita (33-27). Doppia cifra per Pablo Marrochi e Dean Turkovic, autori di 10 reti ciascuno.
Conversano si porta così a 27 punti, per effetto del successo maturato in Alto Adige e della decisione assunta dal Giudice Sportivo Nazionale circa la sfida del 28 gennaio contro Sassari (5-0 per i sardi). Bolzano rimane a quota 20, con un ritardo di sette lunghezze sulla zona play-off.
Entrambe le squadre torneranno in campo nel week-end per la 19^ giornata: bolzanini in trasferta contro la Teamnetwork Albatro, conversanesi al Pala San Giacomo contro l’Alperia Merano.
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
8 febbraio | Bolzano - Conversano | 29-36 | Download PDF |
La classifica aggiornata di Serie A Gold:
Brixen 33 pti, Alperia Merano 28, Sidea Group Fasano 27, Conversano 27, Raimond Sassari 23, Pressano 23, Cassano Magnago 21, Bolzano 20*, Teamnetwork Albatro 13, Banca Popolare Fondi 12, Carpi 7, Campus Italia 5*, Secchia Rubiera 4, Romagna 2
*una partita in meno
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 361 di 450