Testa alla Slovenia, corpo in Portogallo. Questa sera (h 21:30 italiane), al Pavilhão Gimnodesportivo di Batalha, l’Italia debutterà in un torneo internazionale proprio contro le lusitane padrone di casa, nel primo di tre match che caratterizzano il fine settimana e il percorso di avvicinamento delle azzurre alle sfide dell’8 e 12 aprile contro le slovene, entrambe valide per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023.
La Nazionale, guidata dal tecnico Giuseppe Tedesco, ha lavorato fino al 1° marzo scorso ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Ieri il trasferimento prima a Lisbona e poi a Batalha, dove Ilaria Dalla Costa e compagne affronteranno come detto le portoghesi, ma anche Spagna e Capo Verde.
“Nella prima riunione che ha aperto questo periodo di preparazione – ha detto Tedesco – abbiamo sottolineato quanto siano state importanti le vittorie contro la Bulgaria per un motivo su tutti: l’averci permesso di alzare il livello delle nostre prossime avversarie e di confrontarci con squadre di grande qualità. La partecipazione a questo torneo va in questa direzione ed è il simbolo della volontà di questa Nazionale di misurarsi con un livello elevato e ambire alla propria crescita nel contesto internazionale”.
Nel roster che sfiderà oggi il Portogallo tante conferme rispetto al doppio match di novembre contro la Bulgaria, ma anche il rientro di Irene Stefanelli dopo l’infortunio e il debutto in senior delle giovanissime Giulia Rossomando (2004) e Asia Mangone (2004). “Una Nazionale deve avere un ventaglio di scelte quanto più ampio possibile – ha sottolineato l’allenatore azzurro – e questo stage ha rappresentato l’occasione per inserire in organico due atlete molto giovani che si stanno facendo onore in campionato, come anche per ritrovare Irene (Stefanelli ndr) dopo il lungo periodo di indisponibilità forzata”. Sullo sfondo c’è la Slovenia, ottava agli EHF EURO conclusi nel dicembre scorso. “Basterebbe dire che hanno pareggiato con la Norvegia per dare la dimensione dell’avversaria che incontreremo. Per noi poterci misurare con la Slovenia rappresenta una grande opportunità. Dovremo lavorare per cercare di contrapporci ed essere loro degne antagoniste, ma, in generale, giocare queste partite è una aspirazione che questa Italia merita di vivere”.
Le sfide del torneo di Batalha saranno tutte trasmesse in diretta sulla piattaforma andeboltv.
L’elenco delle atlete convocate:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (TS – 2004 – Mezzocorona), Irene Stefanelli (TS\CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino), Rocio Squizziato (TS\PI – 1994 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Casalgrande Padana)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (PI – 2002 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatrice), Lukas Waldner (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Francesco Suraci (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il programma del torneo internazionale di Batalha:
GIORNO | ORA* | PARTITA | IN DIRETTA |
3 marzo 2023 | h 19:30 | Spagna - Capo Verde | andeboltv |
3 marzo 2023 | h 21:30 | Portogallo - Italia | andeboltv |
4 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Spagna | andeboltv |
4 marzo 2023 | h 18:30 | Capo Verde - Portogallo | andeboltv |
5 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Capo Verde | andeboltv |
5 marzo 2023 | h 19:00 | Portogallo - Spagna | andeboltv |
*ora italiana (CET) |
Nei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023, l'Italia affronterà la Slovenia l’8 aprile (orario da definire) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per poi replicare a Lubiana il 12 aprile (h 17:30). La vincente del doppio confronto otterrà il lasciapassare per la manifestazione iridata del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia.
(foto: Fabrizia Petrini)
Prende il via oggi (venerdì), a Molteno, il Gruppo 1 della 3^ fase eliminatoria di Youth League maschile che vedrà in campo la formazione federale del Campus Italia. Nell’organico, come già avvenuto nei primi due step della manifestazione, una selezione di 16 atleti nati tra 2006, 2007 e 2008. L’impegno rientra gli appuntamenti volti alla visionatura dei giovani talenti, al pari della partecipazione al torneo «Interpôles» che una ulteriore selezione azzurra sta disputando a Nantes, in Francia.
Come già sottolineato nei giorni scorsi dal DT Riccardo Trillini: “Questo doppio appuntamento in Francia avrà una grande utilità al fine di completare il giudizio su questi atleti dopo il primo giro di visionature che abbiamo portato avanti in questi mesi. Vederli all’opera in situazione di agonismo, in un torneo vero e proprio, ha certamente un valore maggiore rispetto a qualunque ulteriore stage. Una volta completata questa fase, bisognerà richiamarli nuovamente in raduno per preparare la squadra che ad aprile parteciperà ai Campionati Mediterranei in Tunisia”.
Il Campus Italia, che in questa uscita non annovera nel roster giocatori attualmente impegnati con l’accademia federale ne «La Casa della Pallamano», esordirà oggi alle 14:00 contro Leno. Il Gruppo 1, frutto della fusione tra i Gruppi A-B, è composto in totale da 12 squadre e segue la formula del main round: ciascuna delle compagini impegnate porta con sé i punti acquisiti nelle prime due fasi. Questa terza e quarta fase sono programmate nei periodi 3-5 marzo e 6-8 aprile.
In contemporanea al Pala San Giacomo di Conversano andranno in scena anche le gare del Gruppo 2, che unisce le formazioni provenienti dai Gironi C-D.
Le società HC San Giorgio Molteno e Pallamano Conversano assicureranno la copertura in live streaming rispettivamente su YouTube per il Gruppo 1 e su Facebook per il Gruppo 2.
I risultati e i referti sono tutti consultabili sul sito federhandball.it.
PORTIERI: Alexander De Ehrenstein (PO – 2007 – Bolzano), Orfeo Giorgi (PO – 2006 – Trieste), Omar Mejri (PO – 2006 – Modena)
ALI: Marco Zordan (AS – 2006 – Malo), Gabriele Somma (AS – 2006 – Mascalucia), Tommaso Camerani (AD – 2007 – Ariosto Ferrara), Marco Capra (AD – 2007 – Imola), Nicola Del Vecchio (CE – 2006 – Bologna 1985), Nicholas Trost (CE – 2007 – Trieste)
TERZINI E CENTRALI: Marco Filippi (TS – 2006 – Malo), Francesco Buccafusca (TS – 2006 – Cus Palermo), Manuel Chirivì Grassi (TS – 2007 – Prato), Francesco Imhenrion (TS – 2008 – San Vito Marano), Antonio Capozzoli (TD – 2006 – Casalgrande Padana)
PIVOT: Davide Babini (PI – 2007 – Faenza), Andreas Spezia (PI – 2006 – Ostenda\DAN)
STAFF TECNICO: Danilo Gagliardi (allenatore)
La composizione dei gironi di Youth League e le classifiche attuali:
Gruppo 1: Cassano Magnago 10 pti, Merano 8, Pressano 8, San Giorgio Molteno 8, Romagna 8, Leno 6, Campus Italia 4, Cologne 4, Mondo Sport Belluno 2, Palazzolo 2, Ferrarin 0, Mezzocorona 0
Gruppo 2: Carpi 10 pti, Genea Lanzara 8, Camerano 8, Monteprandone 6, Aretusa 6, Secchia Rubiera 4, Benevento 4, Conversano 2, Cassa Rurale Pontinia 2, Keyjey Ragusa 0, Chiaravalle 0
Il calendario del Gruppo 1 nella 3^ fase:
Giorno |
Ora |
Giornata |
Partita |
3 marzo |
h 12:15 |
1^ giornata |
San Giorgio Molteno - Mezzocorona |
3 marzo |
h 14:00 |
1^ giornata |
Campus Italia - Leno |
3 marzo |
h 15:45 |
1^ giornata |
Pressano - Ferrarin |
3 marzo |
h 17:30 |
1^ giornata |
Romagna - Cologne |
3 marzo |
h 19:15 |
1^ giornata |
Merano - Cassano Magnago |
3 marzo |
h 21:00 |
1^ giornata |
Palazzolo - Mondo Sport Belluno |
4 marzo |
h 11:45 |
2^ giornata |
Campus Italia - Ferrarin |
4 marzo |
h 13:30 |
2^ giornata |
Pressano - Palazzolo |
4 marzo |
h 15:15 |
2^ giornata |
Mezzocorona - Leno |
4 marzo |
h 17:00 |
2^ giornata |
Mondo Sport Belluno - Cassano Magnago |
4 marzo |
h 18:45 |
2^ giornata |
San Giorgio Molteno - Romagna |
4 marzo |
h 20:30 |
2^ giornata |
Cologne - Merano |
5 marzo |
h 10:00 |
3^ giornata |
Ferrarin - Mondo Sport Belluno |
5 marzo |
h 11:45 |
3^ giornata |
Cologne - Campus Italia |
5 marzo |
h 13:30 |
3^ giornata |
Palazzolo - Mezzocorona |
5 marzo |
h 15:15 |
3^ giornata |
Leno - Pressano |
5 marzo |
h 17:00 |
3^ giornata |
San Giorgio Molteno - Merano |
5 marzo |
h 18:45 |
3^ giornata |
Cassano Magnago - Romagna |
(foto: Manuel Zanoni)
Si è tenuta questa mattina (giovedì), nella Sala Giunta del Comune di Pescara, la presentazione della gara Italia - Lettonia, sfida valida per le qualificazioni agli EHF EURO 2024 maschili e in programma il prossimo 9 marzo (ore 16:00) al Pala Giovanni Paolo II. Il match, trasmesso in diretta su Sky Sport Arena e su Eleven Sports, si inserisce nel programma della terza giornata del Gruppo 8 e rappresenta uno snodo fondamentale nella corsa degli azzurri verso il passaggio del turno.
“Ringrazio l’amministrazione comunale per avere anche questa volta, a distanza di cinque mesi, accolto la nostra Nazionale dopo la partita giocata ad ottobre contro la Francia”, ha detto il Presidente federale, Pasquale Loria, intervenuto nel corso della conferenza. “Come Federazione stiamo ponendo in essere numerose iniziative promozionali: dal coinvolgimento delle scuole alla collaborazione con la Pescara Calcio, fino allo stand promozionale in Piazza Salotto, nel centro di Pescara, nel corso del prossimo fine settimana. La nostra presenza sul territorio parte da Chieti e da «La Casa della Pallamano», ma ha Pescara al centro della sua programmazione. Inoltre, quest’anno siamo impegnati nel collaborare alla realizzazione della 50^ Interamnia World Cup a Teramo, come anche, per quanto riguarda la provincia de L’Aquila, è nostra intenzione riproporre la Roccaraso Handball Cup dopo la positiva esperienza dell’anno scorso”.
Presenti il Sindaco del Comune di Pescara, Carlo Masci; l’assessore comunale allo Sport, Patrizia Martelli; il presidente del CONI Abruzzo, Enzo Imbastaro. “Un altro grande evento arriverà nella nostra città – ha rimarcato il Sindaco, Carlo Masci – che, nello specifico, rinnova la collaborazione con la Federhandball, con la quale il rapporto è saldo e avviato ormai da diversi anni. Pescara sarà sempre pronta ad accogliere gli azzurri”. Sulla falsariga l’assessore Patrizia Martelli: “Siamo felici di ripetere questa cooperazione con la FIGH e con la Nazionale. Invito tutta la cittadinanza a partecipare in massa a questo appuntamento così importante e prestigioso”.
I biglietti del match sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – sul sito web vivaticket.com/it e nei punti-vendita convenzionati – e direttamente al Pala Giovanni Paolo II nel giorno della gara. Attive una serie di promozioni: ingresso libero per tutti i minori di 15 anni (tesserati e non) e, in collaborazione con la Delfino Pescara 1936, per tutti i possessori della fidelity card “Cuore Biancazzurro”. La Federazione promuoverà l’incontro allo Stadio Adriatico nella gara Pescara – Juve Stabia del 4 marzo e, per tutto il week-end, attraverso uno stand aperto alla cittadinanza in Piazza Salotto.
Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (204) e in live streaming su Eleven Sports.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Francia, Polonia, Lettonia e Italia. Dopo i primi 120' giocati ad ottobre, francesi e polacchi guidano la graduatoria a punteggio pieno. Ma i round 3-4 sono anche quelli degli scontri diretti, delle prime sfide potenzialmente decisive. Anche per Italia e Lettonia sarà così, visto che entrambe proveranno a muovere la loro attuale situazione e, soprattutto, ad aggiudicarsi la terza piazza in maniera aritmetica.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | ||
8-9 marzo | Polonia - Francia | ||
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
11-12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 4 pti, Polonia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
Il quadro completo dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo, Macedonia del Nord, Turchia, Lussemburgo
Gruppo 2: Norvegia, Serbia, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Repubblica Ceca, Israele, Estonia
Gruppo 4: Austria, Ucraina, Romania, Isole Faroe
Gruppo 5: Croazia, Olanda, Grecia, Belgio
Gruppo 6: Ungheria, Svizzera, Lituania, Georgia
Gruppo 7: Slovenia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Kosovo
Gruppo 8: Francia, Polonia, Lettonia, ITALIA
AVVERSARIA. La Lettonia, affidata alla guida tecnica di Davor Cutura, l'attuale allenatore del Brixen, ha diramato la long list dei suoi convocati. Figurano tutti i principali nomi del movimento lettone: in testa il mancino Dainis Kristopans proveniente dal Paris Saint-Germain e già promesso sposo del Melsugen (Bundesliga), oltre al centrale Maris Veršakovs che arriva dal Brixen e dunque dalla nostra Serie A Gold. L'elenco completo è consultabile su handball.lv.
Italia e Lettonia si sono affrontate tre volte nell'ultimo biennio: nelle qualificazioni agli Europei 2022 il bilancio era stato di una vittoria per parte (28-17 per l'Italia a Chieti e 31-29 lettone a Valmiera), mentre nel gennaio dello scorso anno, nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, gli azzurri si imposero sul 36-23 sul neutro di Torshavn (Fær Øer).
L’elenco dei convocati in raduno a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)
La Sidea Group Fasano si aggiudica il recupero della 19^ giornata di Serie A Gold, passando sul 34-28 (p.t. 18-16) in trasferta al Pala Bursi, casa del Secchia Rubiera. Importante affermazione dei pugliesi in una partita tutt’altro che scontata – nonostante la differenza di punti tra i due organici – e squadra allenata da Vito Fovio che può così difendere il quarto posto dagli assalti della Raimond Sassari. Ad attendere Fasano c’è un altro recupero, il 14 marzo tra le mura amiche della Zizzi contro il Cassano Magnago.
Crocevia del match giocato in terra emiliana collocabile nella parte centrale della ripresa. Pesano le parate di Alessandro Leban e i gol del duo formato da Filippo Angiolini e Albin Jarlstam, entrambi autori di nove reti e migliori marcatori della contesa.
Per entrambe le squadre si apre ora il periodo di sosta che lascerà spazio alla Nazionale, da oggi (mercoledì) in raduno a Chieti e, tra 9 e 12 marzo prossimi, impegnata nelle sfide contro la Lettonia valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2024.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
mercoledì 2 marzo | |||
h 20:30 | Secchia Rubiera - Sidea Group Fasano | 28-34 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 39 pti, Conversano 33, Alperia Merano 32, Sidea Group Fasano 31*, Raimond Sassari 29, Pressano 25, Bolzano 24, Cassano Magnago 23*, Teamnetwork Albatro 15, Banca Popolare Fondi 14, Carpi 7, Secchia Rubiera 6, Campus Italia 5, Romagna 4
*una partita in meno
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 350 di 450