L’Italia chiude con una vittoria il torneo internazionale di Batalha, in Portogallo. Oggi (domenica), al Pavilhao Gimnodesportivo della città lusitana, le azzurre hanno superato 36-28 (p.t. 16-14) le avversarie di Capo Verde. La partecipazione alla competizione organizzata dalla FPA (Federação de Andebol de Portugal) rientra nel percorso di avvicinamento della Nazionale alle sfide contro la Slovenia, l’8 aprile a Chieti e il 12 aprile a Lubiana, entrambe valide per i play-off di qualificazione ai Mondiali 2023.
“Questa terza partita diventava complicata dopo due sconfitte perché sapevamo di essere obbligate a vincere”, commenta a fine gara il tecnico Giuseppe Tedesco. “Per questo siamo partiti un po’ contratti, con diversi errori tecnici nel gioco veloce, anche se siamo sempre stati avanti. In generale abbiamo svolto i compiti che ci eravamo prefissati per questo torneo: sono molto contento in particolare della prestazione nella prima partita contro il Portogallo, mentre con la Spagna non abbiamo giocato una buona partita contro un’avversaria che però reputo in questo momento superiore rispetto al livello in cui possiamo essere competitivi. Oggi nel primo tempo avremmo potuto giocare meglio, ma comunque nella seconda parte abbiamo preso il controllo della partita, dando spazio anche a tutte le giocatrici coinvolte”.
Prestazione corale dell’Italia contro Capo Verde, compagine che ha chiuso al 12esimo posto i Campionati Africani del novembre scorso in Senegal. Vanno a segno 13 delle 16 atlete azzurre a disposizione. La migliore al tiro sarà il capitano Ilaria Dalla Costa, autrice di sei segnature. Primi due gol in senior per Asia Mangone. L’Italia sblocca il punteggio con Ghilardi al 2’ e, salvo un passaggio sul 3-3, mantiene sempre il naso avanti. Accelerazione sul 10-7 con il contropiede trasformato da Rossomando al 15’. Al 25’ il gol del +4 sul 14-10, ma alla pausa si va con il -2 di Arujo in contropiede (14-12). Per vedere la Nazionale uscire fuori bisogna attendere la parte centrale della ripresa: ci sono Eghianruwa nel 25-19 al 43’ e poi Gislimberti per il 31-22. Partita chiusa e successo azzurro.
Nella sfida conclusiva della manifestazione, il Portogallo padrone di casa ha battuto la Spagna di misura (20-19).
Mente e sguardo vanno alle sfide dell’8 e 12 aprile contro la Slovenia, prima ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e poi, dopo Pasqua, in trasferta a Lubiana. In palio un solo lasciapassare per i Mondiali 2023.
domenica 5 marzo
h 16:30 | Italia - Capo Verde 36-28 (p.t. 16-14)
Italia: Luchin, Rossignoli 1, Dalla Costa 6, Rossomando 3, Squizziato 2, Stefanelli 1, Eghianruwa 3, Ghilardi 4, Fabbo 3, Stettler 2, Podda 1, Manojlovic, Mangone 2, Djiogap C. 3, Babbo 4, Gislimberti 1, Djiogap V. All: Giuseppe Tedesco
Capo Verde: Semedo, Tavares 1, Veiga 2, Ribeiro, Fernandes 2, Coelho 4, Arujo 6, Correia 2, Carvalho 1, Martins, Cardoso, Tavares, Fernandes 4, Lopes, Fonseca 1, Almeida 3, Afonseca 2. All: Dara Gamboa
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
Così nei match giocati nei giorni scorsi:
venerdì 3 marzo
h 21:30 | Portogallo - Italia 27-22 (p.t. 17-13)
Portogallo: Gois, Gouveia 3, Santiago 2, Monteiro 1, Sabino 3, Loureiro 1, Pereira 1, Lage, Rodrigues, Sousa 4, Silva, Rebelo, Ursu, Resende 3, Minciuna 2, Figueiredo 3, Duarte, Unjanque 4. All: Jose Antonio Silva
Italia: Luchin, Cabrini, Dalla Costa 5, Rossomando 2, Squizziato, Stefanelli, Eghianruwa 2, Ghilardi 2, Babbo 7, Stettler 2, Podda, Mangone, Djiogap C, Babbo 1, Gislimberti, Djiogap V. 1. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
sabato 4 marzo
h 16:30 | Spagna - Italia 35-22 (p.t. 18-11)
Spagna: Campos 4, Arrojera 2, Castellanos, Gutierrez 6, Echeverria 1, Somaza 2, Gomes 2, Lopez 3, Gassama, Loidi 2, Wiggins, Valero, Valdivia 5, Tchaptchet 3, Arcos 3, Gonzalez 2. All: Imanol Alvarez
Italia: Luchin, Rossignoli, Cabrini, Dalla Costa 1, Rossomando 2, Squizziato 4, Stefanelli, Eghianruwa, Ghilardi, Fabbo 2, Stettler 3, Podda 1, Manojlovic 3, Mangone, Djiogap C. 1, Babbo 1, Gislimberti 2, Djiogap V. 2. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
Il programma del torneo internazionale di Batalha:
GIORNO | ORA* | PARTITA | RISULTATO |
3 marzo 2023 | h 19:30 | Spagna - Capo Verde | 35-11 |
3 marzo 2023 | h 21:30 | Portogallo - Italia | 27-22 |
4 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Spagna | 22-35 |
4 marzo 2023 | h 18:30 | Capo Verde - Portogallo | 17-33 |
5 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Capo Verde | 36-28 |
5 marzo 2023 | h 19:00 | Portogallo - Spagna | 20-19 |
*ora italiana (CET) |
Nei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023, l'Italia affronterà la Slovenia l’8 aprile (orario da definire) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per poi replicare a Lubiana il 12 aprile (h 17:30). La vincente del doppio confronto otterrà il lasciapassare per la manifestazione iridata del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia.
(foto: FPA)
Sconfitta con il punteggio di 35-22 (p.t. 18-11) per l’Italia contro la Spagna nel secondo test match giocato al Pavilhao Gimnodesportivo di Batalha, in Portogallo. Dopo la positiva prestazione di ieri contro le portoghesi, terminata però col punteggio di 27-22 proprio in favore della selezione locale, oggi le azzurre nulla hanno potuto contro una delle migliori dieci squadre del mondo.
“È stata una partita difficile contro la squadra più forte del torneo – ha confermato il tecnico Giuseppe Tedesco a fine partita – e con la consapevolezza che anche l’avere giocato ieri, in una partita molto equilibrata e combattuta, avrebbe pesato sulle nostre condizioni. La differenza è venuta fuori soprattutto nel gioco in velocità che la Spagna è riuscita a mettere in atto, costruendo molti gol facili sulle nostre palle perse. Noi siamo andati in difficoltà nell’attaccare la loro difesa, ma credo anche che la squadra abbia avuto anche una qualche deferenza nei confronti della Spagna che ha un po’ condizionato la prestazione. Abbiamo iniziato bene, avendo subito tre palloni dai sei metri che abbiamo però sbagliato e da lì in avanti la nostra partita si è messa in salita. Prestazione significativa dei portieri, ma in generale è chiaro che dobbiamo lavorare ancora tanto per essere a livello di squadre di questo calibro”.
LA PARTITA. Recuperate entrambe le assenti di ieri: sono della partita Ramona Manojlovic e Anja Rossignoli. Debutto in senior per Asia Mangone. La Spagna parte subito forte e al 6’ realizza il 3-0. Prima rete italiana con Podda che dopo 8’ ribadisce in rete una ribattuta del portiere spagnolo (3-1). Al quarto d’ora Arcos e compagne conducono sull’11-6. Doppia cifra azzurra trovata da Vanessa Djiogap allo scoccare del 27’ sul 17-9. Pausa con la Spagna in vantaggio 18-11 e ripresa che, tra tante rotazioni da ambo le parti, non vede mutare l’inerzia del match. Al 45’ parziale sul 27-16 sempre in favore delle spagnole, che conducono il match in porto fino al 35-22 conclusivo.
Domani Italia – Capo Verde, alle 16:30 e in diretta su andeboltv, completerà il cammino azzurro al torneo di Batalha.
sabato 4 marzo
h 16:30 | Spagna - Italia 35-22 (p.t. 18-11)
Spagna: Campos 4, Arrojera 2, Castellanos, Gutierrez 6, Echeverria 1, Somaza 2, Gomes 2, Lopez 3, Gassama, Loidi 2, Wiggins, Valero, Valdivia 5, Tchaptchet 3, Arcos 3, Gonzalez 2. All: Imanol Alvarez
Italia: Luchin, Rossignoli, Cabrini, Dalla Costa 1, Rossomando 2, Squizziato 4, Stefanelli, Eghianruwa, Ghilardi, Fabbo 2, Stettler 3, Podda 1, Manojlovic 3, Mangone, Djiogap C. 1, Babbo 1, Gislimberti 2, Djiogap V. 2. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
Così nel match di ieri contro il Portogallo:
venerdì 3 marzo
h 21:30 | Portogallo - Italia 27-22 (p.t. 17-13)
Portogallo: Gois, Gouveia 3, Santiago 2, Monteiro 1, Sabino 3, Loureiro 1, Pereira 1, Lage, Rodrigues, Sousa 4, Silva, Rebelo, Ursu, Resende 3, Minciuna 2, Figueiredo 3, Duarte, Unjanque 4. All: Jose Antonio Silva
Italia: Luchin, Cabrini, Dalla Costa 5, Rossomando 2, Squizziato, Stefanelli, Eghianruwa 2, Ghilardi 2, Babbo 7, Stettler 2, Podda, Mangone, Djiogap C, Babbo 1, Gislimberti, Djiogap V. 1. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
Il programma del torneo internazionale di Batalha:
GIORNO | ORA* | PARTITA | RISULTATO | IN DIRETTA |
3 marzo 2023 | h 19:30 | Spagna - Capo Verde | 35-11 | andeboltv |
3 marzo 2023 | h 21:30 | Portogallo - Italia | 27-22 | andeboltv |
4 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Spagna | 22-35 | andeboltv |
4 marzo 2023 | h 18:30 | Capo Verde - Portogallo | 17-33 | andeboltv |
5 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Capo Verde | andeboltv | |
5 marzo 2023 | h 19:00 | Portogallo - Spagna | andeboltv | |
*ora italiana (CET) |
Nei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023, l'Italia affronterà la Slovenia l’8 aprile (orario da definire) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per poi replicare a Lubiana il 12 aprile (h 17:30). La vincente del doppio confronto otterrà il lasciapassare per la manifestazione iridata del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia.
(foto: FPA)
L’Italia U17 ha chiuso al settimo posto i Campionati Mediterranei di Nauplia, in Grecia. Questa mattina (sabato) le azzurrine hanno superato il Kosovo con un ampio 29-19 (8-3; 9-6; 25-7). Sfida senza storia in particolare nel corso della terza frazione. Le azzurrine chiudono la manifestazione con un bilancio complessivo di quattro vittorie su sette gare: la più prestigiosa all’esordio, lo scorso 27 febbraio, contro il Montenegro (17-16) approdato poi in finale contro la Spagna.
Le parole della selezionatrice azzurra, Ljiljana Ivaci, al termine della manifestazione: “Sono molto contenta della reazione avuta dalla squadra dopo la brutta prestazione di ieri. È sempre bello finire un torneo con una vittoria e, anzi, non è facile giocare tre partite contro la stessa avversaria com’è accaduto in questo caso con il Kosovo. Abbiamo reagito e oggi la prestazione è stata davvero di ottimo livello. In particolare, vorrei citare, in un bilancio che ritengo positivo in generale, Chiarotto e Martinelli perché entrambe hanno preso per mano la squadra durante tutto il torneo. Sotto il profilo generale, sono un po’ dispiaciuta perché, per la qualità delle prestazioni offerte, avremmo potuto chiudere con un piazzamento migliore. Lo dimostra il fatto che Montenegro e Spagna, contro la quale abbiamo rispettivamente vinto e ottenuto un punto, si sfideranno in finale. Credo che queste prestazioni debbano essere la base di partenza per queste ragazze nel credere in loro stesse, avere più consapevolezza nel loro potenziale e guardare con fiducia agli EHF Championships”.
Dal 5 al 13 agosto l’Italia giocherà i W17 EHF Championships ad Ankara (Turchia), dove, nella fase a gironi, sfiderà Austria, Turchia, Lettonia e Gran Bretagna. Nell’altro raggruppamento Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo e Bulgaria.
sabato 4 marzo
h 09:15 | Italia - Kosovo 29-19 (8-3; 9-6; 25-7)
Italia: Bigolin 3, Priolo 4, Amerighi 2, Firinu 3, Chiarotto 2, Zizzo 1, Micotti 3, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 6, Franchi A, Danti, Martinelli 2, Franchi F, Plazzotta 3. All: Ljiljana Ivaci
Kosovo: Pllana, Ukaj, Krasniqi 1, Bibaj, Gjerjaj 2, Palokaj, Shabani, Maloku 3, Gola, Dresh 9, Zejnullah, Kameraj 1, Zeneli, Maksuti, Haxhaj 2, Imeraj 1. All: Mitat Ferati
I risultati della seconda fase:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
1 marzo |
h 15:00 |
1°-6° posto |
Spagna – Grecia |
25-9 (10-4; 9-2; 6-3) |
1 marzo |
h 16:15 |
1°-6° posto |
Montenegro - Romania |
25-17 (10-4; 9-2; 6-3) |
1 marzo |
h 17:30 |
1°-6° posto |
Croazia – Turchia |
23-14 (11-4; 7-5; 5-5) |
1 marzo |
h 18:45 |
7°-9° posto |
Italia – Tunisia |
17-12 (5-4; 7-3; 5-5) |
2 marzo |
h 09:00 |
1°-6° posto |
Spagna – Romania |
34-17 (11-5; 9-9; 14-3) |
2 marzo |
h 10:15 |
1°-6° posto |
Montenegro – Turchia |
27-16 (10-5; 8-6; 10-6) |
2 marzo |
h 11:30 |
1°-6° posto |
Croazia – Grecia |
25-9 (11-3; 7-4; 7-2) |
2 marzo |
h 12:45 |
7°-9° posto |
Kosovo – Tunisia |
22-23 (8-6; 6-10; 8-7) |
3 marzo |
h 09:00 |
1°-6° posto |
Croazia – Romania |
21-12 (8-4; 5-4; 8-4) |
3 marzo |
h 10:15 |
1°-6° posto |
Montenegro – Grecia |
22-15 (7-4; 6-7; 9-4) |
3 marzo |
h 11:30 |
1°-6° posto |
Spagna – Turchia |
34-17 (17-4; 6-8; 11-5) |
3 marzo |
h 12:45 |
7°-9° posto |
Italia – Kosovo |
13-18 (4-8; 6-5; 3-5) |
4 marzo |
h 09:00 |
Finale 7°-8° |
Italia - Kosovo |
29-19 (8-3; 9-6; 25-7) |
4 marzo |
h 10:30 |
Finale 5°-6° |
Romania - Grecia |
32-18 (10-6; 10-7; 12- 5) |
4 marzo |
h 13:30 |
Finale 3°-4° |
Croazia - Turchia |
30-18 (11-6; 8-6; 11-6) |
4 marzo |
h 15:00 |
Finale 1°-2° |
Spagna - Montenegro |
33-20 (11-6; 14-8; 8-6) |
Tutte le partite degli MHC Championships sono trasmesse in diretta sul canale YouTube «OXETV».
I risultati del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
27 febbraio |
h 08:00 |
Kosovo – Croazia |
16-29 (8-8; 2-12; 6-9) |
27 febbraio |
h 09:15 |
Italia – Montenegro |
17-16 (8-8; 7-3; 2-5) |
27 febbraio |
h 15:00 |
Spagna – Kosovo |
32-11 (12-7; 15-1; 5-3) |
27 febbraio |
h 16:15 |
Croazia – Italia |
31-12 (14-4; 8-4; 9-4) |
28 febbraio |
h 08:00 |
Montenegro – Croazia |
12-11 (5-3; 3-5; 4-3) |
28 febbraio |
h 09:15 |
Spagna – Italia |
23-10 (10-3; 5-7; 8-0) |
28 febbraio |
h 15:00 |
Kosovo – Montenegro |
15-24 (5-4; 2-10; 8-10) |
28 febbraio |
h 16:15 |
Spagna – Croazia |
25-14 (10-5; 6-3; 9-6) |
1 marzo |
h 08:00 |
Spagna – Montenegro |
18-10 (10-4; 2-3; 6-3) |
1 marzo |
h 09:15 |
Kosovo – Italia |
15-20 (5-4; 4-9; 6-7) |
I risultati delle precedenti gare:
lunedì 27 febbraio
h 09:15 | Italia - Montenegro 17-16 (8-8; 7-3; 2-5)
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 5, Priolo 1, Amerighi, Firinu 2, Chiarotto 2, Zizzo 4, Micotti 1, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 1, Franchi F, Martinelli 1, Plazzotta. All: Ljiljana Ivaci
Montenegro: Roncevic, Andrijasevic 1, Pavlovic, Grujic 1, Kuzman 1, Lekic 1, Pelicic, Guberinic 6, Jovanovic L, Jovanovic A. 2, Petrovic, Sarancic, Mitrovic 3, Delic 1, Milojkovic, Gasevic. All: Tatiana Jeraminok
lunedì 27 febbraio
h 16:15 | Croazia – Italia 31-12 (14-4; 8-4; 9-4)
Croazia: Pudic, Brusic 1, Fratnik 7, Nejasmic, Vukovic 10, Markulin 1, Renic 3, Cicak, Covic 1, Milic 1, Babara 2, Burdjelez 14, Kraljevic, Djelekovcan, Zubac 1, Boucek 3. All: Vedran Krkac
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 3, Priolo, Candela, Amerighi 2, Firinu, Chiarotto, Zizzo, Micotti, Grassi, Falser 3, Franchi A, Martinelli 1, Franchi F, Plazzotta 3. All: Ljiljana Ivaci
martedì 28 febbraio
h 09:15 | Spagna - Italia 23-10 (10-3; 5-7; 8-0)
Spagna: Cissokho, Palanque 3, Fokeng 1, Arruabarrena 2, Sarasola 3, Silva 4, Lario, Duran, Guzman 1, Limes, Cabello 1, Benages 1, Sanchez 1, Cobos, Garcia 3, Merquiriz 3. All: Cabeza
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 4, Candela 1, Amerighi, Firinu 4, Chiarotto, Zizzo 1, Micotti, Maurer, Saccenti, Falser, Franchi A, Martinelli, Franchi F, Plazzotta. All: Lijljana Ivaci
mercoledì 1 marzo
h 09:15 | Italia - Kosovo 20-15 (4-5; 9-4; 7-6)
Italia: Danti, De Marinis, Bigolin 4, Candela, Priolo 2, Amerighi, Firinu, Chiarotto 2, Zizzo 8, Micotti 2, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 2, Martinelli, Plazzotta. All: Lijljana Ivaci
Kosovo: Ajvazi, Ukaj, Krasniqi 3, Bibaj 1, Gjergjaj 4, Palokaj, Shabani, Maloku, Gola 1, Dinolli, Dresh 1, Zejnullah, Kameraj, Zeneli 3, Maskuti, Haxhai 2. All: Mitat Ferati
mercoledì 1 marzo
h 18:45 | Italia - Tunisia 17-12 (5-4; 7-3; 5-5)
Italia: De Marinis, Bigolin 1, Priolo 1, Amerighi 1, Chiarotto 3, Zizzo 2, Micotti 1, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser 4, Franchi A. 3, Danti, Martinelli, Franchi F. 1, Plazzotta. All: Ljiljana Ivaci
Tunisia: Budhaouoia, Lahouel, Khelifi 1, Yazidi 2, Slama 1, Chaabani, Darragi, Louhichi, Slama, Cherif, Essaied, Ferchichi 1, Ben Ameur 4, Feki, Chouikha 1, Ghoul 2. All: Abdelmajid Gaddour
venerdì 3 marzo
h 12:45 | Italia – Kosovo 13-18 (4-8; 6-5; 3-5)
Italia: De Marisinis, Bigolin 3, Priolo 1, Amerighi 1, Firinu, Chiarotto, Zizzo 1, Micotti 3, Grassi, Maurer, Saccenti, Falser, Franchi A. 2, Danti, Martinelli 2, Plazzotta. All: Ljiljana Ivaci
Kosovo: Pllana, Ukaj, Krasniqi 4, Bibaj 2, Gjergjaj 2, Palokaj, Shabani, Maloku, Gola, Dresh 4, Zejnullahu, Kameraj, Zenelj, Maksuti, Haxhaj 1, Imeraj 5. All: Mitat Ferati
Le classifiche aggiornate della fase a gironi:
Gruppo A: Spagna 18 pti, Montenegro 10.5, Croazia 10.5, Italia 8.5, Kosovo 2.5
Gruppo B: Turchia 14 pti, Romania 9.5, Grecia 5.5, Tunisia 2
L'elenco delle giocatrici convocate:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Claudia Candela (AS – 2006 – Conversano), Rebecca Micotti (AS – 2006 – Tushe Prato), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago), Francesca Franchi (AD - 2006 - Leonessa Brescia)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Viola Amerighi (TS – 2006 – Tushe Prato), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Alessia Franchi (TD – 2006 – Leonessa Brescia), Alessia Zizzo (TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Giulia Grassi (PI – 2006 – Tushe Prato)
STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Claudio Bagni (medico), Federico Strada (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Daniele Fachechi, Caterina Romano
(foto: Hellenic Handball Federation)
Nonostante una sfida equilibrata fino alle battute conclusive, l’Italia perde 27-22 (p.t. 17-13) contro il Portogallo nella prima giornata del torneo di Batalha. Impegnata nel preparare le sfide dell’8 e 12 marzo contro la Slovenia, entrambe valide per i play-off di qualificazione ai Mondiali 2023, la Nazionale ha giocato alla pari con le padrone di casa per larghissimi tratti – 21 a 21 al 46’ – e ceduto nei minuti finali. Oltremodo severo il divario conclusivo, che rappresenta anche il massimo vantaggio registrato nel corso del match.
Domani, alle 16:30 (ora italiana), le azzurre sfideranno la Spagna, nona agli EHF EURO 2022 e quarta al termine dei Mondiali giocati due anni fa in casa. Il match sarà trasmesso in diretta su andeboltv.
LA PARTITA. L’Italia rinuncia a Ramona Manojlovic per un lieve infortunio alla spalla e alla febbricitante Anja Rossignoli tra i pali. In avvio è il Portogallo a prendere il controllo del match: 5-3 dopo 7’30’’, 11-8 al quarto d’ora e poi ancora 12-8 nel minuto successivo, che coincide anche con il time-out chiamato da Giuseppe Tedesco sulla panchina azzurra. Il match è in salita, ma l’Italia c’è: vuole correre, cerca la seconda fase con insistenza e al 22’, con Sofia Ghilardi, torna sotto 14-12. Al 27’, dai sette metri, il primo gol in azzurro di Giulia Rossomando: la giovanissima mancina azzurra (2004) sigla il gol del 16-13 e tiene le distanze gestibili. Pausa con il Portogallo in vantaggio sul 17-13.
Il meglio della reazione italiana, però, deve ancora arrivare. Break di 4-0 in avvio di ripresa e al 37’ il gol di Bevelyn Eghianruwa vale il 17-17. Le portoghesi provano a fuggire via e al 42’ allungano sul 21-18. In superiorità l’Italia accorcia con Rossomando (21-19) e al 46’ impatta con Stettler (21-21). Un contropiede neutralizzato da Luchin e l’assist illuminante di Dalla Costa per Stettler tengono tutto ancora aperto nonostante il vantaggio lusitano (23-22). Nel finale gli episodi volgono però in favore delle padrone di casa. Seppure con una giocatrice in più, l’Italia sbaglia due attacchi e un tiro dai sette metri. Sulle ripartenze il Portogallo affonda il colpo e stavolta scappa via. A Batalha il finale è di 27-22.
Giuseppe Tedesco, tecnico della Nazionale, a fine gara: “Lo avevamo detto in fase di presentazione: era una partita che ci serviva e che, come ci auguravamo, ci lascia buone sensazioni. Ci abbiamo creduto fino alla fine e questo è il fattore importante. La squadra ha mostrato un atteggiamento sempre voglioso di volere rimanere attaccate al Portogallo. Siamo felici di avere offerto una prestazione competitiva contro un’avversaria che in questo momento ci è superiore. Abbiamo dimostrato di potere giocare a questi livelli: è una convinzione che dobbiamo fare nostra al più presto. Ci sono state tante buone prestazioni individuali, ma soprattutto vorrei rimarcare come la squadra non abbia mai mollato nei momenti di difficoltà”.
Domani Italia – Spagna alle 16:30, in diretta su andeboltv. Il 5 marzo l’ultimo incontro previsto a Batalha, ancora alle 16:30 e contro le avversarie di Capo Verde.
venerdì 3 marzo
h 21:30 | Portogallo - Italia 27-22 (p.t. 17-13)
Portogallo: Gois, Gouveia 3, Santiago 2, Monteiro 1, Sabino 3, Loureiro 1, Pereira 1, Lage, Rodrigues, Sousa 4, Silva, Rebelo, Ursu, Resende 3, Minciuna 2, Figueiredo 3, Duarte, Unjanque 4. All: Jose Antonio Silva
Italia: Luchin, Cabrini, Dalla Costa 5, Rossomando 2, Squizziato, Stefanelli, Eghianruwa 2, Ghilardi 2, Babbo 7, Stettler 2, Podda, Mangone, Djiogap C, Babbo 1, Gislimberti, Djiogap V. 1. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Pachecho (POR) - Goncalves (POR)
Il programma del torneo internazionale di Batalha:
GIORNO | ORA* | PARTITA | RISULTATO | IN DIRETTA |
3 marzo 2023 | h 19:30 | Spagna - Capo Verde | 35-11 | andeboltv |
3 marzo 2023 | h 21:30 | Portogallo - Italia | 27-22 | andeboltv |
4 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Spagna | andeboltv | |
4 marzo 2023 | h 18:30 | Capo Verde - Portogallo | andeboltv | |
5 marzo 2023 | h 16:30 | Italia - Capo Verde | andeboltv | |
5 marzo 2023 | h 19:00 | Portogallo - Spagna | andeboltv | |
*ora italiana (CET) |
Nei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023, l'Italia affronterà la Slovenia l’8 aprile (orario da definire) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, per poi replicare a Lubiana il 12 aprile (h 17:30). La vincente del doppio confronto otterrà il lasciapassare per la manifestazione iridata del dicembre 2023 in Danimarca, Norvegia e Svezia.
(foto: FPA)
Pagina 349 di 450