Vigilia azzurra a Pescara. Domani, alle 16:00 e al Pala Giovanni Paolo II, l’Italia sfiderà la Lettonia per la terza giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
“La squadra ha grande voglia ed è estremamente motivata”, ha detto il DT Riccardo Trillini a poche ore dal fischio d’inizio. “La sosta del campionato ci ha permesso di anticipare il ritiro e di effettuare diversi allenamenti in più per i giocatori della Serie A Gold. Conosciamo i nostri avversari e, anche se si presenteranno con diversi giocatori nuovi e giovani, possiamo dire di avere chiari i loro principi di gioco. Noi siamo, se possibile, ancora più giovani e come sempre faremo affidamento sull’intensità di gioco e sulla velocità. Abbiamo un sistema di rotazioni che soprattutto nel primo tempo lascia spazio a tutti. Nel corso della partita, come sempre, valuteremo poi le singole situazioni e i singoli momenti”.
Nel pomeriggio di oggi (mercoledì) ultima sessione pre-gara, mentre questa mattina una delegazione di atleti ha fatto visita in tre scuole della città di Pescara al fine di promuovere l’incontro. Azzurri ricevuti negli istituti comprensivi «Pescara 1», «Pescara 8» e nella scuola elementare «11 Febbraio 44».
AVVERSARIA. La Lettonia, affidata alla guida tecnica di Davor Cutura, l'attuale allenatore del Brixen, ha diramato la lista dei suoi convocati. Non ci sarà, almeno per quanto riguarda la sfida in Italia, il mancino Dainis Kristopans. C'è, invece, il centrale Maris Veršakovs che arriva dal Brixen e dunque dalla Serie A Gold. L'elenco completo è consultabile su handball.lv.
Italia e Lettonia si sono affrontate tre volte nell'ultimo biennio: nelle qualificazioni agli Europei 2022 il bilancio era stato di una vittoria per parte (28-17 per l'Italia a Chieti e 31-29 lettone a Valmiera), mentre nel gennaio dello scorso anno, nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, gli azzurri si imposero sul 36-23 sul neutro di Torshavn (Fær Øer).
COME ESSERCI. I biglietti del match Italia – Lettonia sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket, online in questa pagina, nei punti vendita convenzionati e giovedì direttamente al palasport:
Intero tribuna centrale: € 10,00
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 7,00 (tribuna centrale)
Intero curve laterali: € 5,00
Ingresso gratuito per i minori di 15 anni e, in collaborazione con la Delfino Pescara 1936, per i possessori della fidelity card "Cuore Biancazzurro".
IN DIRETTA. Il match del 9 marzo sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e, in contemporanea, in live streaming gratuito su Eleven Sports.e sulla pagina Facebook della FIGH.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Francia, Polonia, Lettonia e Italia. Dopo i primi 120' giocati ad ottobre, francesi e polacchi guidano la graduatoria a punteggio pieno. Ma i round 3-4 sono anche quelli degli scontri diretti, delle prime sfide potenzialmente decisive. Anche per Italia e Lettonia sarà così, visto che entrambe proveranno a muovere la loro attuale situazione e, soprattutto, ad aggiudicarsi la terza piazza in maniera aritmetica.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | ||
9 marzo | Italia - Lettonia | ||
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 4 pti, Polonia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
L’elenco dei convocati in raduno a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)
“Come sempre, ci stiamo allenando molto e con grande concentrazione. Non vediamo l’ora di scendere in campo. Negli occhi dei miei compagni vedo la fame, la voglia di farcela e di assicurarci innanzitutto il terzo posto”. Davide Bulzamini scalpita, non sta più nella pelle. Lo ripete più volte nella puntata settimanale del podcast HandballTalk, online su Spotify. E con lui tutta la Nazionale che il 9 marzo, giovedì, alle 16:00 sfiderà la Lettonia per la terza giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024.
Il regolamento è stato ripetuto fino allo sfinimento. La sostanza è: vincere, senza calcoli, per mettersi i lettoni alle spalle e aggiudicarsi il terzo posto. Quello è il primo scalino da salire, al quale dovrà fare seguito l’impresa contro la Polonia il prossimo 27 aprile a Vigevano. Una cosa alla volta, però, con mente e sguardo rivolti a giovedì. “Non mi piace fare confronti, dire chi è favorito e chi no. Nell’ultima partita contro di loro, a gennaio 2022 a Torshavn, li avevamo battuti grazie ad una partita molto seria, in cui avevamo rispettato alla lettera il piano di gioco con una difesa un po’ atipica su Kristopans che aveva dato i suoi frutti”. E anche se il 9 marzo il gigante lettone non ci sarà – come confermato dalla lista dei convocati diramata dalla LHF – gli azzurri pensano prima di tutto a loro stessi: “Noi abbiamo probabilmente delle varianti in più rispetto a loro – conferma Bulzamini – ma le cose vanno dimostrate sul campo. Sono convinto che lo faremo, vedo lo spirito con cui ci alleniamo. Ci stiamo preparando nel migliore dei modi”.
Ieri sera gli azzurri, con l’organico al completo e senza defezioni, hanno disputato un’amichevole contro il Camerano ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Da questa sera prima sessione al Pala Giovanni Paolo II. “La nostra è una squadra molto giovane, è vero, ma devo dire – prosegue ancora il terzino azzurro – che tutti i ragazzi che si sono inseriti, raduno dopo raduno, stanno dimostrando di portare un valore aggiunto. Naturalmente in Nazionale l’impiego di ciascuno può cambiare, può essere funzionale al piano di gioco, ma poter avere una rosa ampia è fondamentale a questi livelli, dove i ritmi delle partite sono elevati e dove il calendario impone scontri ravvicinati”.
A proposito: l’Italia guarda al 9 marzo, ma sa che il 12 marzo sarà di scena a Valmiera, in trasferta. Per Davide Bulzamini saranno 120’ particolari: sulla panchina avversaria troverà quel Davor Cutura che lo guida con la maglia verde del Brixen in Serie A Gold. “Sarà una sfida particolare, non c’è dubbio, ma ognuno vorrà vincere e questo prevarrà su tutto. Sono sicuro che Davor abbia apportato tanto alla Lettonia, però non ci sono molti giri di parole: giovedì si pensa solo all’Italia, nient’altro”.
COME ESSERCI. I biglietti del match Italia – Lettonia sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket, online in questa pagina, nei punti vendita convenzionati e giovedì direttamente al palasport:
Intero tribuna centrale: € 10,00
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 7,00 (tribuna centrale)
Intero curve laterali: € 5,00
Ingresso gratuito per i minori di 15 anni e, in collaborazione con la Delfino Pescara 1936, per i possessori della fidelity card "Cuore Biancazzurro".
IN DIRETTA. Il match del 9 marzo sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e, in contemporanea, in live streaming gratuito su Eleven Sports e sulla pagina Facebook della FIGH.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Francia, Polonia, Lettonia e Italia. Dopo i primi 120' giocati ad ottobre, francesi e polacchi guidano la graduatoria a punteggio pieno. Ma i round 3-4 sono anche quelli degli scontri diretti, delle prime sfide potenzialmente decisive. Anche per Italia e Lettonia sarà così, visto che entrambe proveranno a muovere la loro attuale situazione e, soprattutto, ad aggiudicarsi la terza piazza in maniera aritmetica.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | ||
9 marzo | Italia - Lettonia | ||
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 4 pti, Polonia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
AVVERSARIA. La Lettonia, affidata alla guida tecnica di Davor Cutura, l'attuale allenatore del Brixen, ha diramato la lista dei suoi convocati. Non ci sarà, almeno per quanto riguarda la sfida in Italia, il mancino Dainis Kristopans. C'è, invece, il centrale Maris Veršakovs che arriva dal Brixen e dunque dalla Serie A Gold. L'elenco completo è consultabile su handball.lv.
Italia e Lettonia si sono affrontate tre volte nell'ultimo biennio: nelle qualificazioni agli Europei 2022 il bilancio era stato di una vittoria per parte (28-17 per l'Italia a Chieti e 31-29 lettone a Valmiera), mentre nel gennaio dello scorso anno, nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, gli azzurri si imposero sul 36-23 sul neutro di Torshavn (Fær Øer).
L’elenco dei convocati in raduno a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Fabrizia Petrini)
Youth League femminile [3^ Fase] - gruppo 1
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
venerdì 10 marzo |
|||
h 17:00 |
San Giorgio Molteno - Bruneck |
21-37 | Download PDF |
h 18:45 |
Schenna - Cassano Magnago |
31-42 | Download PDF |
h 20:30 |
Oderzo - Mezzocorona |
21-34 |
|
sabato 11 marzo |
|||
h 15:00 |
San Giorgio Molteno - Schenna |
22-58 |
|
h 16:45 |
Oderzo - Besenello |
50-10 |
|
h 18:30 |
Mezzocorona - Venplast Dossobuono |
25-31 |
|
h 20:15 |
Brixen - Cassano Magnago |
22-39 |
|
domenica 12 marzo |
|||
h 10:00 |
San Giorgio Molteno - Besenello |
22-15 |
|
h 11:45 |
Venplast Dossobuono - Brixen |
27-16 |
|
h 13:30 |
Mezzocorona - Cassano Magnago |
14-25 |
La classifica del Gruppo 1 è consultabile qui.
Youth League femminile [3^ Fase] - gruppo 2
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
giovedì 9 marzo |
|||
h 19:00 |
Camerano - Starmed Tms Teramo |
24-22 | Download PDF |
venerdì 10 marzo |
|||
h 18:00 |
Primule Azzurre - Cassa Rurale Pontinia |
15-30 | Download PDF |
h 20:00 |
Chieti - Lions Sassari |
20-27 |
|
sabato 11 marzo |
|||
h 11:00 |
Chiaravalle - Lions Sassari |
42-22 |
|
h 13:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Salerno |
21-29 |
|
h 17:30 |
Chieti - Primule Azzurre |
20-30 |
|
h 19:30 |
Camerano - Casalgrande |
23-37 |
|
domenica 12 marzo |
|||
h 10:00 |
Salerno - Chiaravalle |
29-24 |
|
h 12:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Casalgrande |
31-34 |
|
h 14:00 |
Chieti - Starmed Tms Teramo |
22-25 |
La classifica del Gruppo 2 è consultabile qui.
L’arrivo di Domenico Ebner dopo il turno di Bundesliga completa da oggi (lunedì) il roster azzurro che si allena ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. La gran parte della rosa lavora agli ordini del DT Riccardo Trillini già dallo scorso 1° marzo con lo sguardo rivolto al doppio appuntamento più importante, almeno per il momento, delle qualificazioni agli EHF EURO 2024: le sfide del 9 e del 12 marzo contro la Lettonia, prima a Pescara (h 16:00) e poi in trasferta a Valmiera (h 14:10), valide per i round 3-4 del Gruppo 8.
Nel week-end, ultimate le fatiche in Starligue e Proligue, hanno raggiunto il ritiro anche i gemelli Marco e Simone Mengon e il capitano Andrea Parisini. Ieri seduta di palestra mattutina, allenamento pomeridiano. Nel mezzo anche una visita in Piazza Salotto, nel centro di Pescara, dove la Federhandball ha attivato uno stand promozionale per coinvolgere la cittadinanza, in particolare bambine e bambini.
“Sicuramente questo è uno dei momenti più importanti del nostro percorso in queste qualificazioni”, conferma Trillini. “Ormai conosciamo bene la formula e sappiamo che per cercare il passaggio del turno ad aprile contro la Polonia dobbiamo fare risultato adesso. Siamo consapevoli dell’importanza di queste partite”.
Quella del 9 marzo sarà la quinta gara tra Italia e Lettonia. L’ultimo precedente è abbastanza recente: gennaio 2022, con vittoria azzurra a Torshavn (Faroe) col finale di 36-23. “Ma non dobbiamo dimenticare che nel 2020 la Lettonia giocava gli Europei e che ci era superiore. È vero, le ultime uscite contro di loro ci sono state favorevoli, ma affrontiamo un’avversaria che ha cambiato guida tecnica, con il conseguente sprint che ne deriva, e che mantiene una individualità importante. La presenza o meno di Dainis Kristopans, infatti, cambia inevitabilmente l’approccio offensivo e difensivo di chi lo affronta o meno”.
L’Italia riparte dalle sue certezze, dai suoi punti fermi, ma non rinuncia ad una linea sempre più verde: ai 17enni Christian Manojlovic e Tommaso De Angelis, confermati dopo le prime esperienze dell’inverno scorso, si aggiungono il 22enne mancino Davide Pugliese e il pivot Tommaso Romei (2003). “Squadra giovane, è vero – continua Trillini – ma non solo per guardare al futuro: è un organico con tante prospettive, ma competitivo così com’è per gli impegni che lo attendono. Guardiamo alle indicazioni che arrivano dalle selezioni giovanili e la convocazione di Romei è un esempio. Sul lato destro c’è Pugliese, ennesima conferma proveniente dalla grande generazione dei 2000/01 che ha dato a questa Nazionale tanti giocatori. Purtroppo in quella posizione l’assenza di Bortoli (infortunato ndr) continua a farsi sentire, per cui in questi giorni valuteremo l’impiego e il minutaggio sia di Pugliese che di Max Prantner, proprio al fine di sfruttare soluzioni con un giocatore mancino”.
Nella serata di oggi (lunedì) ne «La Casa della Pallamano» è programmato un test match contro il Camerano, club di Serie A2. Mercoledì mattinata dedicata alla visita di tre scuole elementari e medie della città di Pescara. Nel pomeriggio la squadra si sposterà al Pala Giovanni Paolo II, dove il 9 marzo affronterà la Lettonia (h 16:00).
COME ESSERCI. I biglietti del match Italia – Lettonia sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket, online in questa pagina, nei punti vendita convenzionati e giovedì direttamente al palasport:
Intero tribuna centrale: € 10,00
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 7,00 (tribuna centrale)
Intero curve laterali: € 5,00
Ingresso gratuito per i minori di 15 anni e, in collaborazione con la Delfino Pescara 1936, per i possessori della fidelity card "Cuore Biancazzurro".
IN DIRETTA. Il match del 9 marzo sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e, in contemporanea, in live streaming gratuito su Eleven Sports.e sulla pagina Facebook della FIGH.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Francia, Polonia, Lettonia e Italia. Dopo i primi 120' giocati ad ottobre, francesi e polacchi guidano la graduatoria a punteggio pieno. Ma i round 3-4 sono anche quelli degli scontri diretti, delle prime sfide potenzialmente decisive. Anche per Italia e Lettonia sarà così, visto che entrambe proveranno a muovere la loro attuale situazione e, soprattutto, ad aggiudicarsi la terza piazza in maniera aritmetica.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | ||
9 marzo | Italia - Lettonia | ||
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 4 pti, Polonia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
AVVERSARIA. La Lettonia, affidata alla guida tecnica di Davor Cutura, l'attuale allenatore del Brixen, ha diramato la long list dei suoi convocati. Figurano tutti i principali nomi del movimento lettone: in testa il mancino Dainis Kristopans proveniente dal Paris Saint-Germain e già promesso sposo del Melsugen (Bundesliga), oltre al centrale Maris Veršakovs che arriva dal Brixen e dunque dalla nostra Serie A Gold. L'elenco completo è consultabile su handball.lv.
Italia e Lettonia si sono affrontate tre volte nell'ultimo biennio: nelle qualificazioni agli Europei 2022 il bilancio era stato di una vittoria per parte (28-17 per l'Italia a Chieti e 31-29 lettone a Valmiera), mentre nel gennaio dello scorso anno, nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, gli azzurri si imposero sul 36-23 sul neutro di Torshavn (Fær Øer).
L’elenco dei convocati in raduno a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 348 di 450