In serie A2 femminile si delinea il lotto delle partecipanti alle Finals, ma non tutti i giochi sembrano già decisi. L’incertezza riguarda soprattutto le posizioni finali nelle rispettive classifiche.
GIRONE A. Va alla Leonessa Brescia il big match della quarta giornata di ritorno: autorevole l’affermazione delle lombarde sul campo del Città del Redentore. Trascinate dalle realizzazioni di Girotto e Bellini (sette a testa, ndr), le Leonesse guidate da Simona Savoldi mettono a segno un colpaccio probabilmente definitivo nella corsa al vertice, quando mancano appena due gare al termine della stagione regolare.
Tra i risultati della giornata da segnalare la vittoria di misura (31-30) con la quale il Ferrarin si sbarazza della Lions Sassari. Pari e patta tra Raimond e Cassano Magnago. Osservava un turno di riposo il Leno che tornerà in pista nel prossimo week-end ospitando il Ferrarin, mentre Città del Redentore andrà a caccia di riscatto, con l’idea di accorciare le distanze dalla vetta, sul campo del Cassano Magnago.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1 aprile |
h 19:30 |
Lions Sassari - Raimond Sassari |
Mulas - Scanu |
2 aprile |
h 11:00 |
Cassano Magnago - Citta Del Redentore |
Della Maggiora - Nocentini |
2 aprile |
h 18:30 |
Leno - Ferrarin |
Limido - Donnini |
La classifica aggiornata:
Leonessa Brescia 18 pti, Città del Redentore 14, Leno 12, Cassano Magnago 11, Raimond Sassari 5, Ferrarin 4, Lions Sassari 2
GIRONE B. Il tandem di testa prosegue a ritmo regolare la sua marcia d’avvicinamento alle Finals di Chieti. Vittoriose nel turno appena passato agli archivi, Venplast Dossobuono e Schenna, nelle rimanenti partite della stagione, dovranno guardarsi solo dal Laugen che non molla la presa. Tutto potrebbe decidersi nel prossimo turno, quando la terza incomoda renderà visita allo Schenna. È una partita spareggio tra i due team altoatesini: verdetto inappellabile che chiarirà i giochi al vertice. Spettatori interessati alla sfida saranno Bruneck e Mezzocorona, ormai troppo attardati dalla seconda posizione ma comunque sul pezzo.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1 aprile |
h 18:00 |
Besenello - Telfs |
Wieser - Nguyen |
1 aprile |
h 18:00 |
Venplast Dossobuono - Mezzocorona |
Russo - Testa |
1 aprile |
h 19:00 |
Schenna - Laugen |
Niederwieser - Pasqualin |
8 aprile |
h 18:30 |
Taufers - Brixen |
- |
La classifica aggiornata:
Venplast Dossobuono 24 pti, Schenna 22, Laugen 20, Bruneck 18, Mezzocorona 14, Taufers 12, Telfs 6, Brixen Südtirol 4, Besenello 0
GIRONE C. Già promosse alle Finals, le Guerriere Malo non hanno alcuna intenzione di rallentare il passo, come dimostrato anche dal successo ottenuto sul campo della Cellini Padova. Euromed Mugello ed Oderzo si contendono il secondo pass per gli spareggi promozione, con le toscane che mantengono il vantaggio di tre lunghezze a tre turni dalla conclusione. Dopo aver battuto l’Arcobaleno, le toscane saranno di scena – nel prossimo turno – sul campo del temibile CUS Udine, mentre le opitergine dopo essersi sbarazzate - non senza difficoltà - del Prato (29-27), renderanno visita all’Arcobaleno.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1 aprile |
h 19:00 |
C.U.S. Udine - Euromed Mugello |
Surace - Curci |
2 aprile |
h 11:00 |
Mestrino - Guerriere Malo |
Albert - Filonenko |
2 aprile |
h 14:00 |
Tushe Prato - Cellini Padova |
Gismondi - Palumbo |
2 aprile |
h 18:00 |
Arcobaleno - Oderzo |
Bassan - Bernardelle |
La classifica aggiornata:
Guerriere Malo 22 pti, Euromed Mugello 15, Oderzo 12, Tushe Prato 9, Mestrino 9, Arcobaleno 8, Cellini Padova 6, Cus Udine 4
GIRONE DA/DB. Sfida verità quella in programma nel prossimo fine settimana nella fase ad orologio del raggruppamento DA. Entrambe a punteggio pieno e reduci da sonanti affermazioni, Marconi Jumpers e Chiaravalle si sfideranno in una gara senza appelli. In palio c’è un posto al sole.
Nel raggruppamento DB, Conversano e Nuova Vita Paceco a punteggio pieno, con le siciliane che però sono scese in campo una sola volta. Il duello promette di andare avanti per molto tempo, almeno fino allo scontro diretto in programma in Sicilia. Aretusa e Camerano osservano con attenzione ma, intanto, nel prossimo fine settimana toccherà proprio a loro ospitare le prime della classe provando a riaprire i giochi.
DA |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1 aprile |
h 16:30 |
Marconi Jumpers - Chiaravalle |
Kurti - Paone |
1 aprile |
h 17:00 |
Flavioni - La Finestra Perfetta - Ariosto Ferrara |
Sclano - Miglianti |
DB |
|||
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
1 aprile |
h 16:00 |
Camerano - Vita Nuova Paceco |
Albert - Filonenko |
2 aprile |
h 11:30 |
Conversano - Aretusa |
Malafronte - Galbiati |
La classifica aggiornata:
Girone DA: Chiaravalle 4 pti, Marconi Jumpers 4, Ariosto Ferrara 0, Flavioni-La Finestra Perfetta 0, Halikada-Gattopardo 0
Girone DB: Conversano 4 pti, Vita Nuova Paceco 2, Aretusa 2, Camerano 0, Sportinsieme 0
(foto: Leonessa Brescia)
È stata pubblicata nella giornata di oggi (venerdì) la graduatoria provvisoria riguardante le selezioni dei progetti di Servizio Civile Universale per l’ente FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball.
La graduatoria è consultabile al seguente link:
Novità dell’ultimora nella Nazionale che dal 2 aprile si radunerà ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per preparare le sfide contro la Slovenia, l’8 e il 12 aprile prossimi, valide per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2023. La lista delle convocazioni, infatti, viene integrata da due atlete: l’ala sinistra e centrale Lisa Ponti (2003) e l’ala destra Giulia Rossomando (2004). In particolare, la giovane mancina proveniente dall’organico della Jomi Salerno subentrerà alla indisponibile Luisella Podda.
Nel programma di allenamento della Nazionale è confermato il test match contro la Starmed TMS Teramo, in calendario per il 5 aprile (h 19:00). Tutto farà da avvicinamento alle due partite contro la Slovenia, ultimo step per accedere alla manifestazione iridata che si svolgerà nel dicembre prossimo tra Norvegia, Danimarca e Svezia.
L’elenco aggiornato delle convocate:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Yellow Winterthur\SUI), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova), Lisa Ponti (AS\CE - 2003 - Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Giorgia Meneghini (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – Jomi Salerno), Anika Niederwieser (TS – 1992 – Thüringer\GER), Aurora Gislimberti (TS\PI – 2004 – Mezzocorona), Irene Stefanelli (TS\CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Cellini Padova), Giulia Fabbo (TS – 2002 – OGC Nizza\FRA), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Casalgrande Padana), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Cellini Padova)
PIVOT: Lucila Stettler (PI – 1990 – Jomi Salerno), Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Jomi Salerno)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (allenatore), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
PERCORSO. L’Italia ha ottenuto l’accesso al secondo turno eliminando la Bulgaria a novembre: Dalla Costa e compagne si erano imposte tra Varna e Chieti coi risultati di 26-19 e 33-29. Questo di aprile rappresenta invece l’ultimo step di accesso al torneo iridato di fine anno. Il secondo play-off è composto in particolare da dieci partite e chiama in causa perciò 20 squadre, di cui una parte – come l’Italia – provenienti dalla prima fase e una seconda metà dagli EHF EURO 2022.
Il programma completo dei play-off di qualificazione ai Mondiali 2023:
Romania – Portogallo
Austria – Spagna
Polonia – Kosovo
Islanda – Ungheria
Turchia – Serbia
Slovacchia – Croazia
ITALIA – Slovenia
Germania – Grecia
Svizzera – Repubblica Ceca
Nord Macedonia – Ucraina
AVVERSARIA. La Slovenia arriva dall’ottavo posto agli EHF EURO del dicembre scorso giocati in casa, nel corso del quale gli acuti sono stati la vittoria contro la Danimarca all’esordio (28-26) e la cocente sconfitta del main round contro la pluri-titolata Norvegia (26-23), salita poi per la nona volta sul tetto d’Europa.
Dal 2021 alla guida della selezione slovena c’è Dragan Adžić, montenegrino vincitore di due Champions League da allenatore del Buducnost (2012 e 2015) e di un argento olimpico, ai Giochi di Londra 2012, sulla panchina della sua nazione di origine. Le sue scelte per il doppio match contro l’Italia non prevedono sorprese: ci saranno, tra le altre, la mancina Ana Gros – 68 reti in Champions League con le ungheresi del Győri – e il centrale Elizabeth Omoregie, dal 2018 punto fermo del CSM Bucarest.
L’elenco completo delle convocate è disponibile sul portale rokometna-zveza.si.
ITALIA-SLOVENIA. I biglietti per assistere al match ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ore 18:30) sono acquistabili attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/figh-qualificazioni-mondiali-2023-playoff-andata/204772 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al centro tecnico nel giorno della partita.
AZZURRI. Chieti e «La Casa della Pallamano» saranno, negli stessi giorni, punto di ritrovo delle Nazionali azzurre: negli stessi giorni si svolgeranno lo stage dell’Italia di beach handball femminile (7-12 aprile) e, nel periodo 2-5 aprile, il raduno di selezione degli atleti del biennio 2006/07 finalizzato alle attività della Nazionale U17 e del Campus Italia.
(foto: Isabella Gandolfi)
La stagione della pallamano europea giunge ai mesi caldi, quelli dei verdetti. In particolare la Champions League ha iniziato lo sprint che la condurrà alla Final4 della LANXESS Arena, prevista fra 16 e 17 giugno. Germania palcoscenico principale anche con la Bundesliga, giunta alla 25^ giornata nel totale equilibrio. Solito menù ricco su Eleven Sports riservato agli appassionati.
CHAMPIONS LEAGUE. Questa sera (mercoledì), dalle 20:45, in Francia si gioca il ritorno tra Nantes e i polacchi del Wisla Plock. Si riparte dal totale equilibrio che ha caratterizzato il primo confronto: 32-32 in un match caratterizzato dalle dieci reti di Valero Rivera, ala dei transalpini. Massima incertezza, anche se Nantes, terza in campionato e reduce da un altro pari in patria contro Tolosa (33-33), parte favorita.
BUNDESLIGA. La classifica è un vero rebus. Battendo la capolista Füchse Berlino domenica scorsa, il Kiel ha ridotto le distanze sul primo posto: ora cinque squadre sono raccolte in appena cinque punti. Tra queste anche i campioni uscenti del Magdeburg, a -2 dalla vetta e attesi dalla sfida esterna sul sempre ostico campo del Melsungen. I locali del tecnico Roberto Garcia Parrondo sono comunque tra le grandi deluse della HBL, con appena 21 punti e racimolati e l’11esimo posto.
La programmazione della settimana su Eleven Sports:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
29 marzo | h 20:45 | Champions League | Nantes - Wisla Plock | Eleven Sports |
2 aprile | h 14:00 | Bundesliga | Melsungen - Magdeburg | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Pagina 337 di 449