I Campionati Mediterranei U17 dell’Italia si concluderanno domani (sabato) ad Hammamet, in Tunisia, con la finale 7°-8° posto contro l’Arabia Saudita. Il match avrà inizio alle ore 11:30 italiane e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook.com/federation.tunisienne.handball.
Gli azzurrini, che avevano chiuso il Gruppo A al quarto posto e con un largo 24-14 (8-6; 7-4; 9-4) all’Algeria, questa mattina (venerdì) hanno perso nella fase intermedia per il 5°-8° posto contro i coetanei della Romania. La sfida si è conclusa con il punteggio di 32-17 (11-8; 8-4; 13-5). Dall’altra parte del tabellone agevole 38-15 dell’Egitto contro l’Arabia Saudita, risultato che ha dunque completato gli abbinamenti e messo l’Italia di fronte ai sauditi.
Il calendario e i risultati dell’Italia nella manifestazione:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
24 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Italia – Tunisia |
17-18 (2-7; 3-3; 6-8) |
24 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Montenegro - Italia |
23-21 (6-3; 10-8; 7-10) |
25 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Italia – Arabia Saudita |
23-28 (8-6; 5-8; 10-14) |
26 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Turchia – Italia |
12-22 (6-11; 2-6; 4-5) |
26 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Kuwait – Italia |
18-20 (7-8; 4-6; 7-6) |
27 aprile |
h 13:30 |
Gruppo A |
Italia – Algeria |
24-14 (8-6; 7-4; 9-4) |
28 aprile |
h 13:30 |
5°-8° posto |
Romania - Italia |
32-17 (11-8; 8-4; 13-5) |
I marcatori azzurri partita per partita:
24 aprile
h 10:00 | Italia – Tunisia 17-18 (2-7; 3-3; 6-8)
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja, Ganz, Giambartolomei 6, Mejri, Niksiar, Babini, Capozzoli, Sirot 1, Hodges, Didone 5. All: Marco Affricano
Tunisia: Mohamed, Mustapha 2, Mohamed Asser, Mophamed Rayane, Seifeddine 3, Moetez, Ali Ben 3, Amor 2, Youssef, Ahmed, Mohamed Ali, Mohamed Yassine, Mohamed Amine 4, Mootaz 2, Yahya 1
24 aprile
h 16:30 | Montenegro – Italia 23-21 (6-3; 10-8; 7-10)
Montenegro: Peruniejc 9, Lalosevic 1, Maljevic, Maslovar 2, Kikdic, Dourovic, Dragovic 1, Rafailovic, Radoicic 1, Milenovic, Jelic 2, Corovic 1, Vukajlovic, Grujicic 3, Samardzic 1, Bozovic 2
Italia: Martini 1, Saccardo, Trost 1, Garbellini 3, Buccafusca, Somma 4, Khouaja 1, Ganz 1, Giambartolomei 5, Mejri, Niksiar 1, Babini, Sirot 1, Capozzoli 2, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
25 aprile
h 16:30 | Italia – Arabia Saudita 23-28 (8-6; 5-8; 10-14)
Italia: Martini, Saccardo 2, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 1, Somma 2, Khouaja 2, Ganz 1, Giambartolomei 9, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 4, Fadel 10, Muhanned, Habib, Salman, Mohamed Saleh 1, Muhammad Anis, Muhammed Mahmoud, Ahmed Nabil, Ahmed Abdul 2, Abdullah, Basil, Ali 5, Abdullah Sami 5
26 aprile
h 10:00 | Turchia - Italia 12-22 (6-11; 2-6; 4-5)
Turchia: Serpil 3, Herseklioglu 2, Barlas, Cakma, Onel 1, Ozdemir 2, Ozgun, Topsakal 1, Sahbudak, Tekcan 1, Cetin, Ayyldiz 1, Suer, Coban, Mete 1
Italia: Martini, Saccardo, Trost, Garbellini 2, Buccafusca 1, Somma 1, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca 3, Giambartolomei 7, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 2, Capozzoli, Hodges. All: Marco Affricano
26 aprile
h 16:30 | Kuwait - Italia 18-20 (7-8; 4-6; 7-6)
Kuwait: Faraj, Amar, Hasan 1, Saad, Hasan Boland 4, Husain, Abas, Qawod 4, Jasem, Khaled, Yosef 1, Yaquob 1, Obaid, Hussen 4, Abdullah, Salem 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini 5, Buccafusca, Somma 2, Khouaja 3, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
27 aprile
h 13:30 | Italia - Algeria 24-14 (8-6; 7-4; 9-4)
Italia: Martini 2, Saccardo 3, Trost 3, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca, Giambartolomei 3, Niksiar, Giorgi, Sirot 3, Capozzoli, Hodges, Didone. All: Marco Affricano
Algeria: Zouba, Dediche 4, Griba, Ait, Lodf 2, Riah 2, Bouchelia 2, Hamdadou, Meddah, Dobala, Belil, Lelehiya 4, Mehdi, Boudemili, Hakimi
Le classifiche aggiornate:
Gruppo A: Tunisia 25.5 pti, Montenegro 21.5, Arabia Saudita 18.5, Italia 17, Turchia 12.5, Algeria 7 Kuwait 3
Gruppo B: Francia 20 pti, Croazia 20, Romania 13, Egitto 12.5, Spagna 9.5, Grecia 0
(foto: Fédération Tunisienne de Handball)
L’ultimo sabato di regular season e, per qualcuno, anche il più importante. Domani (sabato) la Serie A1 conclude la sua prima fase stagionale e viaggia spedita verso una post-season che non concederà pause. Come arrivarci, con quali sfide ai play-off e ai play-out, è un rebus ancora irrisolto e la cui soluzione è completamente affidata agli incontri dell’imminente week-end.
Secondo, terzo e quarto posto rappresentano un discorso quantomai aperto. A 32, appaiate, ci sono AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia. Siciliane avanti per effetto della differenza reti favorevole – a parità di scontro diretti – e chiamate a superare un Padova sempre imprevedibile al Pala Farfalle, nonostante una situazione di classifica pressoché acquisita (h 16:30). Le laziali, intanto, devono vincere contro Cassano Magnago e sperare in un passo falso, anche a metà, delle trapanesi (h 15:00). “Purtroppo non siamo in un grande periodo sotto il profilo dei risultati”, ha confessato Giovanni Nasta, tecnico di Pontinia. “Abbiamo giocato una prima parte di stagione di altissimo livello con 14 vittorie consecutive, poi purtroppo siamo incappati in un periodo non troppo allegro e una serie di infortuni ci hanno penalizzati. Ma queste sono cose che succedono in una stagione, per questo dobbiamo pensare a quello che accadrà nei play-off”.
E poi c’è il Brixen Südtirol, attardato di una sola lunghezza rispetto al duo appena citato. Le campionesse d’Italia affronteranno il Tushe Prato in trasferta all’Estraforum. Sfida in programma alle ore 21:00, con le altoatesine che avranno dunque il quadro chiaro della situazione di classifica e, quindi, delle loro possibilità concrete di risalire la graduatoria.
Altri due verdetti dovranno giungere dall’ultima giornata. In cima alla lista: la retrocessione diretta, faccenda divenuta spinosa e divisa tra Alì-Best Espresso Mestrino e Starmed TMS Teramo. Entrambe hanno racimolato sei punti. Le patavine hanno il vantaggio dello scontro diretto ma, sulla carta, hanno anche la sfida più delicata: a Lissaro arriva una Casalgrande Padana (h 18:30) che non ha altri risultati al di fuori della vittoria per evitare l’ultimo assalto della Securfox Ferrara e quindi i play-out. Teramane di scena in trasferta contro un Mezzocorona sicuro dei play-out (h 18:30), ma comunque interessato ai due punti per un potenziale balzo in avanti rispetto a Prato, sinonimo di gara-2 ed eventuale gara-3 casalinghe proprio negli spareggi-salvezza.
La capolista Jomi Salerno, che ha già congelato ampiamente il tema legato al primo posto, riceve una Securfox Ferrara che invece non ha vie d’uscita. Le ferraresi – che intanto hanno comunicato la separazione a fine stagione dal tecnico Carlos Britos – devono vincere e sperare in un passo falso di Casalgrande. In caso di parità in classifica anche dopo quest’ultima giornata, le reggiane sarebbero salve mentre per l’ex Elisa Ferrari e le sue compagne si aprirebbero le porte dei play-out. Al Pala Palumbo via alle 18:30.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
29 aprile |
h 15:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Cassano Magnago |
Cardone - Cardone |
29 aprile |
h 16:30 |
Cellini Padova - AC Life Style Erice |
Zancanella - Testa |
29 aprile |
h 18:30 |
Mezzocorona - Starmed Tms Teramo |
Rhim - Plotegher |
29 aprile |
h 18:30 |
Jomi Salerno - Securfox Ferrara |
Simone - Monitillo |
29 aprile |
h 18:30 |
Alì-Best Espresso Mestrino - Casalgrande Padana |
Merisi - Pepe |
29 aprile |
h 21:00 |
Tushe Prato - Brixen Südtirol |
Venturella - Sardisco |
(foto: Isabella Gandolfi)
Epilogo che lascia l’amaro in bocca. Al Palasport di Vigevano, di fronte a 2.500 spettatori, l’Italia ha perso 31-29 (p.t. 13-15) contro la Polonia nella quinta giornata del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024. Il risultato nega alla Nazionale di muovere la propria situazione nella classifica delle migliori terze: senza punti acquisiti, ora l’Italia dovrà aggrapparsi alla differenza reti complessiva sempre nella graduatoria delle terze, seppure con una difficilissima sfida da giocare domenica contro i campioni olimpici della Francia.
LA PARTITA. Pandemonio sugli spalti del Palasport di Vigevano. Il capitano Andrea Parisini tocca quota 91 presenze nella sua città natale. Il DT Riccardo Trillini rinuncia a Tommaso De Angelis, Andrea Colleluori e Tommaso Romei. Spazio e fiducia ai senatori Domenico Ebner, Davide Bulzamini e Pablo Marrochi, quest’ultimo miglior marcatore dell’incontro con 11 segnature.
L’inizio azzurro è contratto. La Polonia si scuote sotto il segno di Simon Sicko: tre su tre nell’avvio del gigante polacco e 3-0 iniziale. L’Italia si sblocca con Marrochi (3-1), si scioglie col passare dei minuti e al 14’ impatta sul 6-6 con Dapiran. Per l’ala sinistra azzurra (4/5), come per Bronzo sul fronte opposto (6/7), prestazione pressochè immacolata per quasi tutto l’incontro. Le parate di Domenico Ebner danno verve alla manovra azzurra, limitata nelle sue ripartenze in seconda fase ma nel contempo efficace sulla difesa schierata. Al 24’ il sorpasso: segna Marrochi per l’11-10, preambolo del 13-10 di capitan Parisini. Finale di tempo concitato e diviso tra il nuovo +3 sempre di Marrochi e il 15-13 siglato da Czaplinski.
L’elastico rimane lo stesso per tutto l’inizio di ripresa: due o tre reti sono il vantaggio difeso dall’Italia fino all’accelerazione del 22-19 toccato con Marrochi. È il massimo vantaggio, ma è anche il momento in cui, con l’ultimo quarto d’ora da giocare, l’Italia paga la propria stanchezza. Dai time-out di Marcin Lijewski, tecnico polacco, arriva l’input di sfruttare i 207 centimetri di Kamil Syprzak: il gigante del PSG chiuderà con un 7/8 fatale al tiro, abbinato al crescendo nell’ultima porzione di gara del terzino Damian Przytula. Al 52’ arriva il pari (26-26) che rimette tutto in discussione. La parata di Skrzyniarz su Bronzo spalanca alla Polonia le porte del sorpasso sul 29-28. Nel finale l’Italia le prova tutte, dalla difesa a tutto campo al tentativo sotto passivo di Bulzamini annullato però da Skrzyniarz. Di Przytula il gol-partita per il 31-29 finale.
Il discorso legato alla qualificazione a EURO 2024 rimane ancora in piedi, ma appeso quasi esclusivamente alla differenza reti nella graduatoria delle migliori terze. Il divario del match in Francia, abbinato agli esiti che giungeranno dagli altri campi europei, saranno i fattori fondamentali per continuare a sperare. Domenica a Rouen inizio alle ore 18:00. Diretta su Sky Sport Arena e Eleven Sports.
Il calendario e i risultati del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
11 marzo | Francia - Polonia | 30-27 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | 23-29 | Download PDF |
26 aprile | Lettonia - Francia | 19-38 | Download PDF |
27 aprile | Italia - Polonia | 29-31 | Download PDF |
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Francia 10 pti, Polonia 6, ITALIA 4, Lettonia 0
La graduatoria aggiornata tra le terze classificate:
Isole Faroe 2 pti (una vittoria contro la Romania)
Grecia 2 pti (una vittoria contro l'Olanda)
Bosnia Herzegovina 2 pti (una vittoria contro la Slovenia)
Italia 0 pti (81:101; differenza reti: -20)
Estonia 0 pti (78:100, -22)
Georgia 0 pti (66:91, -25)
Turchia 0 pti (89:117, -28)
Slovacchia 0 pti (70:98, -28)
I criteri per la classifica delle terze sono, in ordine:
La situazione delle squadre già sicure di giocare gli EHF EURO 2024:
Non partecipano alle qualificazioni:
Germania (nazione ospitante); Svezia, Spagna e Danimarca dopo i piazzamenti a EURO 2022
Provenienti dalle qualificazioni:
Austria, Francia, Ungheria, Portogallo, Slovenia, Norvegia, Croazia, Repubblica Ceca, Islanda, Svizzera, Polonia
(foto: Isabella Gandolfi)
La terza giornata di gare dei Campionati Mediterranei consegna all’Italia U17 le sue prime vittorie. Gli azzurrini hanno superato nettamente i coetanei di Turchia e Kuwait, imponendosi rispettivamente coi risultati di 22-12 (11-6; 6-2; 5-4) e 20-18 (8-7; 6-4; 6-7). I ragazzi guidati da Marco Affricano hanno racimolato un totale di nove punti, cedendo esclusivamente l’ultimo set ai medio-orientali e mettendo così insieme 12 punti complessivi nella classifica del Gruppo A. Dopo le sfide di oggi (mercoledì) gli azzurrini raggiungono la quarta posizione della classifica. In testa la Tunisia con 25.5 punti, seguita da Montenegro e Arabia Saudita.
Domani, alle 13:30 (italiane), l’Italia sfiderà l’Algeria per concludere il suo calendario nel Gruppo A. Diretta su facebook.com/federation.tunisienne.handball.
Il calendario e i risultati dell’Italia nella manifestazione:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
24 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Italia – Tunisia |
17-18 (2-7; 3-3; 6-8) |
24 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Montenegro - Italia |
23-21 (6-3; 10-8; 7-10) |
25 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Italia – Arabia Saudita |
23-28 (8-6; 5-8; 10-14) |
26 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Turchia – Italia |
12-22 (6-11; 2-6; 4-5) |
26 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Kuwait – Italia |
18-20 (7-8; 4-6; 7-6) |
27 aprile |
h 13:30 |
Gruppo A |
Italia – Algeria |
|
I marcatori azzurri partita per partita:
24 aprile
h 10:00 | Italia – Tunisia 17-18 (2-7; 3-3; 6-8)
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja, Ganz, Giambartolomei 6, Mejri, Niksiar, Babini, Capozzoli, Sirot 1, Hodges, Didone 5. All: Marco Affricano
Tunisia: Mohamed, Mustapha 2, Mohamed Asser, Mophamed Rayane, Seifeddine 3, Moetez, Ali Ben 3, Amor 2, Youssef, Ahmed, Mohamed Ali, Mohamed Yassine, Mohamed Amine 4, Mootaz 2, Yahya 1
24 aprile
h 16:30 | Montenegro – Italia 23-21 (6-3; 10-8; 7-10)
Montenegro: Peruniejc 9, Lalosevic 1, Maljevic, Maslovar 2, Kikdic, Dourovic, Dragovic 1, Rafailovic, Radoicic 1, Milenovic, Jelic 2, Corovic 1, Vukajlovic, Grujicic 3, Samardzic 1, Bozovic 2
Italia: Martini 1, Saccardo, Trost 1, Garbellini 3, Buccafusca, Somma 4, Khouaja 1, Ganz 1, Giambartolomei 5, Mejri, Niksiar 1, Babini, Sirot 1, Capozzoli 2, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
25 aprile
h 16:30 | Italia – Arabia Saudita 23-28 (8-6; 5-8; 10-14)
Italia: Martini, Saccardo 2, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 1, Somma 2, Khouaja 2, Ganz 1, Giambartolomei 9, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 4, Fadel 10, Muhanned, Habib, Salman, Mohamed Saleh 1, Muhammad Anis, Muhammed Mahmoud, Ahmed Nabil, Ahmed Abdul 2, Abdullah, Basil, Ali 5, Abdullah Sami 5
26 aprile
h 10:00 | Turchia - Italia 12-22 (6-11; 2-6; 4-5)
Turchia: Serpil 3, Herseklioglu 2, Barlas, Cakma, Onel 1, Ozdemir 2, Ozgun, Topsakal 1, Sahbudak, Tekcan 1, Cetin, Ayyldiz 1, Suer, Coban, Mete 1
Italia: Martini, Saccardo, Trost, Garbellini 2, Buccafusca 1, Somma 1, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca 3, Giambartolomei 7, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 2, Capozzoli, Hodges. All: Marco Affricano
26 aprile
h 16:30 | Kuwait - Italia 18-20 (7-8; 4-6; 7-6)
Kuwait: Faraj, Amar, Hasan 1, Saad, Hasan Boland 4, Husain, Abas, Qawod 4, Jasem, Khaled, Yosef 1, Yaquob 1, Obaid, Hussen 4, Abdullah, Salem 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini 5, Buccafusca, Somma 2, Khouaja 3, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
Le classifiche aggiornate:
Gruppo A: Tunisia 25.5 pti, Montenegro 17, Arabia Saudita 15.5, Italia 12, Turchia 10.5, Algeria 7 Kuwait 2.5
Gruppo B: Croazia 20 pti, Francia 16, Egitto 12.5, Spagna 8.5, Romania 8, Grecia 0
(foto: Fédération Tunisienne de Handball)
Pagina 324 di 449