Sono ormai divenuti tradizione i tre mesi, tra maggio e luglio, nei quali la pallamano italiana vive le sue emozioni più intense. Non soltanto le sfide dei play-off Scudetto in Serie A Gold e Serie A1, ma anche, quest'anno totalmente in contemporanea, l’atteso format delle FIGH Finals che si snoda fra la corsa alla promozione della Serie A2 - quest'anno con la variante Gold e Finals - fino all’assegnazione dei titoli nazionali U20 e U17, per concludere con il Festival della Pallamano.
Taglio del nastro affidato quest'anno agli uomini che, come detto, corrono per due promozioni nella Serie A Gold, ma anche per quattro salti di categoria nella nuova Serie A Silver. La riforma dei campionati porterà in Abruzzo, tra Chieti e Pescara, un totale di 16 squadre fra 3 e 7 maggio prossimi. Calendario fittissimo.
Ok, tanta pallamano. Ma come seguire gli incontri?
Le interviste agli allenatori delle sei squadre di Serie A2 sono online sul portale dedicato alle FIGH Finals:
Il campo de «La Casa della Pallamano» sarà coperto da live streaming per tutte le manifestazioni che lo interesseranno: dalla Serie A2 agli eventi giovanili, tutti gli incontri previsti a Chieti - che peraltro ospiterà tutte le finali 1°-2° posto – saranno trasmessi in diretta.
Il collegamento avverrà attraverso il portale dedicato alle Finals – www.federhandball.it/finals-2023 - e sul canale YouTube della FIGH (www.youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2023 è dedicato dunque un sito ufficiale, raggiungibile al link www.federhandball.it/finals-2023 e tramite un banner dedicato sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (www.facebook.com/pallamano).
Il calendario delle Finals di A2 è consultabile qui.
Il programma degli eventi:
(foto: Fabrizia Petrini)
Cinque giorni che valgono una stagione. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti iniziano domani (mercoledì) le FIGH Finals per la promozione in Serie A Gold e per la conquista, nella finale del 7 maggio prossimo, della Coppa Italia di categoria. Se il trofeo in palio nella giornata conclusiva rappresenterà però la ciliegina sulla torta, il piatto forte del menu sarà legato alla conquista di due soli lasciapassare per il massimo campionato 2023/24. In lizza otto squadre, le migliori al termine della regular season che ha acceso i Gironi A, B e C.
La composizione dei gironi delle FIGH Finals Gold:
Gruppo A: Macagi Cingoli, Tecnocem San Lazzaro, Orlando Haenna, Camerano
Gruppo B: Sparer Eppan, Genea Lanzara, Trieste, San Giorgio Molteno
Tutte le sfide delle FIGH Finals saranno trasmesse sul canale YouTube della Federhandball.
QUI CINGOLI. Il tecnico Sergio Palazzi: “Il 100% di vittorie in regular season testimonia che siamo stati la squadra più forte del girone e dell’intera Serie A2 Maschile. L’Eppan, infatti, pur essendo imbattuta come noi, ha pareggiato un match. Abbiamo dominato il girone B soprattutto dal punto di vista tecnico. Ci sono state partite difficili, però siamo stati continui nel corso della stagione. Ci siamo preparati bene, effettuando due amichevoli contro squadre di Serie A Gold. Stiamo lavorando per il recupero completo di Mangoni e Codina Vivanco. Mi auguro di arrivare alla sfida contro il Camerano con la squadra al completo”.
Il percorso della Macagi Cingoli nel Girone B di regular season:
QUI SAN LAZZARO. Il presidente Antonio Jelich: “Parteciperemo alle Finals con l'ambizione di tentare la promozione in Gold, consapevoli sia del valore delle avversarie sia del risultato positivo già ottenuto con la promozione in Serie A Silver. Incontreremo Enna che non abbiamo mai incrociato ma sappiamo essere formazione di valore, Camerano che ha concluso la regular season vincendo tutte le ultime gare e Cingoli che ha letteralmente dominato il campionato”.
Il percorso della Tecnocem San Lazzaro nel Girone B di regular season:
QUI HAENNA. Il tecnico Salvo Cardaci: “La nostra stagione è stata davvero incredibile e il premio, oltre alla conquista della serie A Silver, è la disputa della Finals Gold che vedrà in campo gli otto migliori team di Serie A2. Andiamo a Chieti consapevoli di aver poco da chiedere a una stagione che ci ha visti assoluti protagonisti. L'unico rammarico è quello di affrontare gli spareggi in emergenza per defezioni e infortuni che ci priveranno di diversi atleti di cui tre titolarissimi come Serravalle, Pisano e Rosso che ci seguiranno da casa. In ogni modo sarà una bella vetrina per i nostri under e per chi in campionato ha avuto meno spazio”.
Il percorso della Orlando Haenna nel Girone C di regular season:
QUI CAMERANO. Il tecnico Davide Campana: "Siamo orgogliosi di partecipare a queste Finals, una grande possibilità per poter entrare tra le grandi d’Italia e stimolo per aumentare il nostro livello. Un’occasione guadagnata grazie ad un bel gioco nel girone di ritorno e da una grande unione di squadra. Le nostre ambizioni sono in primis, quelle di goderci appieno l’esperienza senza alcuna pressione, ma abbiamo anche la volontà di voler accedere alla semifinale. Riguardo le avversarie del nostro girone abbiamo grande rispetto per ognuna di loro. Cingoli non ha bisogno di presentazioni e sarà la nostra prima sfida, la favorita del girone senza alcuna ombra di dubbio, pochi punti deboli, strutturati ed organizzati, credo che l’unico loro nemico possano essere solo loro stessi. Affronteremo San Lazzaro nella seconda sfida, quella fondamentale in cui passano molte delle nostre speranze di qualificazione. Spero potremmo arrivare alla partita con delle buone energie in serbatoio, sarebbe un fattore importante. Ultima partita sarà Henna, di cui nutriamo grande rispetto, avversaria con giocatori importanti e un tecnico di grande competenza”.
Il percorso di Camerano nel Girone B di regular season:
QUI EPPAN. Il tecnico Markus Oberrauch: “Siamo felici di essere arrivati fin qui grazie all'impegno di giocatori, staff tecnico e della società. Il primo obiettivo è stato raggiunto. Dopo la retrocessione della scorsa stagione la società ha subito ripreso i lavori per allestire una squadra che possa fare grandi risultati per ritornare in Serie A Gold. Ho cercato di preparare la squadra al meglio per queste finali assieme al tecnico Prentki e grazie anche all'aiuto a distanza di Otto Forer che non ha più potuto seguire la squadra a causa del suo grave incidente stradale. La squadra sta bene ed è unita. Adesso siamo pronti per le finali nelle quali daremo il massimo. Purtroppo il sorteggio non è stato molto fortunato, ma abbiamo dimostrato di saper competere contro chiunque. Siamo al completo e quanto fatto durante la regular season è servito a creare un gruppo forte, che lotta per il risultato, per i tifosi e per il proprio tecnico”.
Il percorso di Eppan nel Girone A di regular season:
QUI LANZARA. Il tecnico Nikola Manojlovic: “Finalmente siamo arrivati a questo appuntamento cruciale della stagione. Abbiamo lavorato duramente tutto l’anno per questo, vincendo anzitempo il nostro girone. Stiamo preparandoci al meglio delle nostre possibilità, pur non avendo a disposizione il gruppo al completo per qualche acciacco vario e anche per le assenze di Rosen Kolev, impegnato con la Bulgaria per gli IHF Emerging Nations Championship, e di Daniele Munda impegnato nello stage con la Nazionale di beach. Sicuramente l’obiettivo principale come sempre è quello di presentare una bella pallamano, come abbiamo dimostrato in questi tre anni. Credo che il gruppo sia preparato e pronto ad affrontare questo appuntamento nel migliore dei modi. Penso che siamo stati sorteggiati in un girone davvero molto difficile. Purtroppo sono capitate con noi le tre squadre provenienti dal girone settentrionale, statisticamente un girone molto più duro e con valori tecnici elevati. Dal canto nostro cercheremo di affrontare tutte le partite nel migliore dei modi, sono molto ottimista”.
Il percorso di Lanzara nel Girone C di regular season:
QUI TRIESTE. Il tecnico Fredi Radojkovic: “Dopo una stagione molto difficile ci aspetta una fase conclusiva della stagione molto pesante dal punto di vista fisico e dell’impegno mentale. Nonostante tutto, consapevoli delle nostre capacità e del carattere di questa squadra, andiamo a giocarci la promozione in Serie A Gold con serenità”.
Il percorso di Trieste nel Girone A di regular season:
QUI MOLTENO. Il capitano Samuele Riva: "Andiamo a giocare con la consapevolezza che, dopo l’ottimo girone di ritorno, possiamo giocarcela con tutti. I sorteggi ci hanno messo in un “girone di ferro” insieme a Trieste, Eppan e Lanzara. Due squadre le conosciamo benissimo, avendole già affrontate due volte quest’anno, mentre di Lanzara sappiamo che è un’ottima squadra con un buonissimo roster e che ha vinto meritatamente il suo girone".
Il percorso di Molteno nel Girone A di regular season:
Il programma completo delle FIGH Finals per la promozione in Serie A Gold:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
||||
3 maggio |
h. 14.00 |
Girone A |
Macagi Cingoli - Camerano |
|
|
||||
3 maggio |
h. 16.00 |
Girone A |
Tecnocem San Lazzaro - Orlando Haenna |
|
|
||||
3 maggio |
h. 18.00 |
Girone B |
Sparer Eppan - Salumificio Riva Molteno |
|
|
||||
3 maggio |
h. 20.00 |
Girone B |
Genea Lanzara - Trieste |
|
|
||||
4 maggio |
h. 14.00 |
Girone B |
Salumificio Riva Molteno - Genea Lanzara |
|
|
||||
4 maggio |
h. 16.00 |
Girone B |
Trieste - Sparer Eppan |
|
|
||||
4 maggio |
h. 18.00 |
Girone A |
Camerano - Tecnocem San Lazzaro |
|
|
||||
4 maggio |
h. 20.00 |
Girone A |
Orlando Haenna - Macagi Cingoli |
|
|
||||
5 maggio |
h. 14.00 |
Girone A |
Orlando - Haenna Camerano |
|
|
||||
5 maggio |
h. 16.00 |
Girone A |
Macagi Cingoli - Tecnocem San Lazzaro |
|
|
||||
5 maggio |
h. 18.00 |
Girone B |
Trieste - Salumificio Riva Molteno |
|
|
||||
5 maggio |
h. 20.00 |
Girone B |
Sparer Eppan - Genea Lanzara |
|
|
||||
6 maggio |
h. 18.00 |
|
1^ Girone B - 2^ Girone A |
|
|
||||
6 maggio |
h. 20.00 |
|
1^ Girone A - 2^ Girone B |
|
|
||||
7 maggio |
h. 14.00 |
|
Finale Gold |
|
|
Tutte le sfide delle FIGH Finals saranno trasmesse sul canale YouTube della Federhandball.
Non c’è tempo per rifiatare: è già corsa Scudetto. Iniziano domani (mercoledì), con gara-1 di semifinale, i play-off che condurranno all’assegnazione del 53esimo tricolore nella storia della Serie A1. Ci saranno le campionesse uscenti del Brixen Südtirol, che potranno perciò difendere il titolo conquistato l’anno scorso a gara-3, come anche la finalista Jomi Salerno, le vincitrici della Coppa Italia dell’AC Life Style Erice e la Cassa Rurale Pontinia.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports.
FORMULA. Sia in semifinale che in finale, sia nei play-off che nei play-out, la serie si aprirà in casa della peggiore classificata al termine della regular season. La formazione che ha chiuso davanti, invece, potrà contare sul vantaggio della seconda sfida e della eventuale bella tra le mura amiche.
La presentazione delle due semifinali:
È stata sfida al vertice della classifica per lunga parte della regular season ed è anche stata il crocevia della prima fase: la vittoria di Salerno nello scontro diretto dello scorso 25 marzo, col risultato di 29-25, aveva infatti spalancato alle campane le porte di un sorpasso divenuto poi anticipazione di una vera e propria fuga in avanti.
Eleonora Colloredo, pivot della Cassa Rurale Pontinia: “Siamo arrivate nel momento più importante della stagione in un modo che forse non ci aspettavamo. Finora è stato un campionato emozionante che ci ha visto protagoniste. Ora abbiamo avuto un calo mentale e fisico, forse dovuto agli infortuni. Ad ogni modo non possiamo mollare ora. Credo in questo gruppo e, anche se siamo giovani e con poca esperienza in queste partite, credo che la nostra forza debba stare nella voglia e nella fame di vincere. Dobbiamo giocare con serenità e agonismo contro una squadra che ha vinto tutto e di cui conosciamo la forza”.
Francesco Ancona, tecnico della Jomi Salerno: “Abbiamo concluso nel migliore dei modi la stagione regolare. Era importante giocare bene queste ultime due gare e, soprattutto, recuperare tutte le ragazze al meglio e direi che siamo riusciti abbastanza bene. Finalmente conosciamo la nostra avversaria in semifinale e sarà come un derby per noi, data la vicinanza con Pontinia. Dico con massima convinzione che siamo pronti, sia mentalmente sia fisicamente, per questa ultima fase dei play-off e faremo di tuto per raggiungere il massimo risultato. La prima partita della serie sarà già fondamentale. Credo, inoltre, che la squadra che riuscirà a passare il turno in due gare partirà con un grosso vantaggio nella serie di finale”.
Il match in terra laziale avrà inizio alle ore 18:30 e sarà diretto dalla coppia Fato-Guarini.
Come in finale di Coppa Italia, altoatesine e siciliane si ritrovano opposte anche in semifinale di play-off. Partita difficile da leggere, anche se i precedenti stagionali sono tutti favorevoli alla squadra dell’allenatrice Margarida Conte, alla sua prima esperienza nei play-off del campionato italiano.
Hubert Nössing, tecnico del Brixen Südtirol: “Erice e Brixen sono, rispettivamente, la squadra con la miglior difesa e con il miglior attacco. La gara si preannuncia entusiasmante. Erice è una squadra molto forte, cresciuta progressivamente nel corso del campionato. Hanno una rosa completa, arricchita da due fuoriclasse come Chana Masson e Karichma Ekoh. Ovviamente puntiamo alla vittoria, così da volare in Sicilia con un vantaggio. Le mie ragazze, consapevoli di giocarsi il campionato in pochi giorni, sono cariche e motivate. Non vediamo l’ora di scendere in campo e, come sempre, daremo il tutto per tutto”.
Lorena Benincasa, capitano dell’AC Life Style Erice: “Arrivati a questo punto della stagione non si può che puntare al massimo risultato. Molti ci danno per favorite, anche in virtù della vittoria in Coppa Italia. Fisicamente stiamo attraversando un buon momento anche se abbiamo qualche acciacco, ma la rosa lunga e la qualità delle giocatrici presenti ci permette di sopperire a questi piccoli fastidi. Mentalmente siamo cariche e ben motivate. Affronteremo Brixen, formazione campione d’Italia in carica, una squadra completa che abbiamo affrontato già varie volte in questa stagione ma in partite come questa sarà tutta un’altra storia e la differenza la faranno i dettagli. Ci aspettiamo una bella atmosfera con una grande cornice di pubblico e tutto questo ci motiva ancora di più”.
Il programma completo dei play-off Scudetto:
Gara |
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
G1 |
3 maggio |
h 18:30 |
Cassa Rurale Pontinia - Jomi Salerno |
Fato - Guarini |
3 maggio |
h 19:30 |
Brixen Südtirol - AC Life Style Erice |
Passeri - Rinaldi |
|
G2 |
6 maggio |
h 18:00 |
Jomi Salerno – Cassa Rurale Pontinia |
- |
6 maggio |
h 18:30 |
AC Life Style – Brixen Südtirol |
- |
|
G3 (eventuale) |
7 maggio |
h 18:00 |
Jomi Salerno – Cassa Rurale Pontinia |
- |
7 maggio |
h 18:30 |
AC Life Style – Brixen Südtirol |
- |
Dopo la retrocessione diretta della Starmed TMS Teramo, fattore accertato sabato scorso con l’ultima giornata di regular season, resta da definire anche la seconda compagine costretta a salutare il massimo campionato. Le semifinali in questo caso rappresenteranno uno step intermedio e daranno già nel week-end i nomi di due squadre salve con uno step di anticipo rispetto all’ultima e pericolosa finale.
Il programma in questo caso propone due sfide serali: alle 20:00 si affrontano Alì-Best Espresso Mestrino e Securfox Ferrara, rispettivamente peggiore e migliore classificata all’apertura di questi play.out. Alle 20:30 match fra Tushe Prato e Mezzocorona, unica chances casalinga per le toscane dopo il sorpasso giunto proprio nel fine settimana scorso per mano delle trentine.
Gara |
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
G1 |
3 maggio |
h 20:00 |
Alì-Best Espresso Mestrino – Securfox Ferrara |
Prandi - Pipitone |
3 maggio |
h 20:30 |
Tushe Prato – Mezzocorona |
Corioni - Falvo |
|
G2 |
6 maggio |
h 15:00 |
Securfox Ferrara – Alì-Best Espresso Mestrino |
- |
6 maggio |
h 18:30 |
Mezzocorona – Tushe Prato |
- |
|
G3 (eventuale) |
7 maggio |
h 18:00 |
Securfox Ferrara – Alì-Best Espresso Mestrino |
- |
7 maggio |
h 18:30 |
Mezzocorona – Tushe Prato |
- |
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
(foto: Isabella Gandolfi)
L’Italia ha chiuso all’ottavo posto i Campionati Mediterranei U17 disputati ad Hammamet, in Tunisia. A completare il percorso degli azzurrini nel torneo è stata la sconfitta giunta per mano dell’Arabia Saudita nel match conclusivo disputato ieri (sabato) e terminato con il finale di 24-20 (8-6; 7-8; 9-8).
L’Italia chiude la competizione con tre vittorie - contro Turchia, Kuwait e Algeria - in otto partite giocate. A vincere il torneo è stata la Croazia che ha superato 39-32 i coetanei della Francia in finale.
Il calendario e i risultati dell’Italia nella manifestazione:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
24 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Italia – Tunisia |
17-18 (2-7; 3-3; 6-8) |
24 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Montenegro - Italia |
23-21 (6-3; 10-8; 7-10) |
25 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Italia – Arabia Saudita |
23-28 (8-6; 5-8; 10-14) |
26 aprile |
h 10:00 |
Gruppo A |
Turchia – Italia |
12-22 (6-11; 2-6; 4-5) |
26 aprile |
h 16:30 |
Gruppo A |
Kuwait – Italia |
18-20 (7-8; 4-6; 7-6) |
27 aprile |
h 13:30 |
Gruppo A |
Italia – Algeria |
24-14 (8-6; 7-4; 9-4) |
28 aprile |
h 13:30 |
5°-8° posto |
Romania - Italia |
32-17 (11-8; 8-4; 13-5) |
29 aprile |
h 11:30 |
7°-8° posto |
Arabia Saudita - Italia |
24-20 (8-6; 7-8; 9-8) |
I marcatori azzurri partita per partita:
24 aprile
h 10:00 | Italia – Tunisia 17-18 (2-7; 3-3; 6-8)
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja, Ganz, Giambartolomei 6, Mejri, Niksiar, Babini, Capozzoli, Sirot 1, Hodges, Didone 5. All: Marco Affricano
Tunisia: Mohamed, Mustapha 2, Mohamed Asser, Mophamed Rayane, Seifeddine 3, Moetez, Ali Ben 3, Amor 2, Youssef, Ahmed, Mohamed Ali, Mohamed Yassine, Mohamed Amine 4, Mootaz 2, Yahya 1
24 aprile
h 16:30 | Montenegro – Italia 23-21 (6-3; 10-8; 7-10)
Montenegro: Peruniejc 9, Lalosevic 1, Maljevic, Maslovar 2, Kikdic, Dourovic, Dragovic 1, Rafailovic, Radoicic 1, Milenovic, Jelic 2, Corovic 1, Vukajlovic, Grujicic 3, Samardzic 1, Bozovic 2
Italia: Martini 1, Saccardo, Trost 1, Garbellini 3, Buccafusca, Somma 4, Khouaja 1, Ganz 1, Giambartolomei 5, Mejri, Niksiar 1, Babini, Sirot 1, Capozzoli 2, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
25 aprile
h 16:30 | Italia – Arabia Saudita 23-28 (8-6; 5-8; 10-14)
Italia: Martini, Saccardo 2, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 1, Somma 2, Khouaja 2, Ganz 1, Giambartolomei 9, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 4, Fadel 10, Muhanned, Habib, Salman, Mohamed Saleh 1, Muhammad Anis, Muhammed Mahmoud, Ahmed Nabil, Ahmed Abdul 2, Abdullah, Basil, Ali 5, Abdullah Sami 5
26 aprile
h 10:00 | Turchia - Italia 12-22 (6-11; 2-6; 4-5)
Turchia: Serpil 3, Herseklioglu 2, Barlas, Cakma, Onel 1, Ozdemir 2, Ozgun, Topsakal 1, Sahbudak, Tekcan 1, Cetin, Ayyldiz 1, Suer, Coban, Mete 1
Italia: Martini, Saccardo, Trost, Garbellini 2, Buccafusca 1, Somma 1, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca 3, Giambartolomei 7, Niksiar, Giorgi, Babini, Sirot 2, Capozzoli, Hodges. All: Marco Affricano
26 aprile
h 16:30 | Kuwait - Italia 18-20 (7-8; 4-6; 7-6)
Kuwait: Faraj, Amar, Hasan 1, Saad, Hasan Boland 4, Husain, Abas, Qawod 4, Jasem, Khaled, Yosef 1, Yaquob 1, Obaid, Hussen 4, Abdullah, Salem 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 4, Garbellini 5, Buccafusca, Somma 2, Khouaja 3, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 1. All: Marco Affricano
27 aprile
h 13:30 | Italia - Algeria 24-14 (8-6; 7-4; 9-4)
Italia: Martini 2, Saccardo 3, Trost 3, Garbellini, Buccafusca, Somma, Khouaja 6, Ganz, Lo Duca, Giambartolomei 3, Niksiar, Giorgi, Sirot 3, Capozzoli, Hodges, Didone. All: Marco Affricano
Algeria: Zouba, Dediche 4, Griba, Ait, Lodf 2, Riah 2, Bouchelia 2, Hamdadou, Meddah, Dobala, Belil, Lelehiya 4, Mehdi, Boudemili, Hakimi
28 aprile
h 13:30 | Romania - Italia 32-17 (11-8; 8-4; 13-5)
Romania: Haidu, Dascalu 1, Negrila 1, Caba, Tuinea 4, Ilisei 1, Holirica 3, Andronic 4, Serban 3, Stefan, Dumitru 3, Paunescu 1, Nedea 1, Rusu 4, Iluca 3, Rata 3
Italia: Martini, Saccardo 1, Trost 2, Garbellini, Buccafusca 3, Somma, Khouaja 4, Ganz 1, Lo Duca, Giambartolomei 3, Mejri, Niskiar, Babini, Sirot 1, Capozzoli 1, Didone 1. All: Marco Affricano
29 aprile
h 11:30 | Arabia Saudita - Italia 24-20 (8-6; 7-8; 9-8)
Arabia Saudita: Sajjad 1, Abdullah 2, Fadel 2, Muhanned 6, Muhannad, Salman, Muhammad Al-Siah, Muhammad Anis 2, Muhammed, Ahmed 5, Ahmed, Abdullah, Osama, Basil, Ali Ammar 3, Abdullah 3
Italia: Martini, Saccardo 6, Trost 4, Garbellini 1, Buccafusca, Somma, Khouaja 4, Ganz, Lo Duca, Giambartolomei 2, Niksiar, Giorgi, Sirot 1, Capozzoli, Hodges, Didone 2. All: Marco Affricano
La classifica finale della competizione:
(foto: Fédération Tunisienne de Handball)
Pagina 322 di 449