Taglio del nastro domani (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2023 dell'U20 maschile e femminile. Pronte a darsi battaglia 16 squadre - otto maschili e altrettante femminili - che si sfideranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti e Pescara. Le sfide andranno avanti fino al prossimo 4 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il tricolore della Youth League.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U20 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali del 3 giungo e le finali 1°-2° del giorno successivo. Semifinali e finale saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2023 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals-2023 e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio domani (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio del 3 giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U20 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Girone A: Merano, Molteno, Carpi, Camerano
Girone B: Genea Lanzara, Monteprandone, Cassano Magnago, Pressano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Girone A: Cassano Magnago, Bruneck, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Jomi Salerno, Starmed TMS Teramo, Venplast Dossobuono, Mezzocorona
Il calendario delle FIGH Finals U20 è consultabile qui.
(foto: Vanni Caputo)
Il momento più atteso della stagione internazionale è arrivato: nel giro di tre settimane le più forti squadre d’Europa, prima al femminile e poi al maschile, si sfideranno nella Final4 di Champions League. Il week-end degli uomini è più avanti nel tempo – 17 e 18 giugno – mentre saranno le donne ad aprire le danze già nel prossimo fine settimana. Alla Budapest Sports Arena, infatti, si scenderà in campo il 3-4 giugno per due giorni di grandissimo spettacolo che gli appassionati italiani potranno seguire in streaming – in chiaro – su Eleven Sports.
Il sorteggio ha stabilito gli abbinamenti delle semifinali: le ungheresi FTC-Rail Cargo Hungaria e Györi Audi ETO sfideranno rispettivamente le danesi dell’Esbjerg (h 15:15) e le norvegesi del Vipers Kristiansand (h 18:00), queste ultime vincitrici del titolo nelle ultime due stagioni.
Nelle due formazioni scandinave militano le leggende di questa Champions League: Nora Mørk e Katrine Lunde, in forza all’Esbjerg e al Kristiansand, potrebbero essere le prime della storia a conquistare il trofeo per sette volte. Arriva dall’Esbjerg anche Henny Reistad, la 24enne già MVP della Final4 2021, MVP degli EHF EURO 2022 e migliore realizzatrice della Champions di quest’anno con 130 gol in 18 partite.
Quanto alle due compagini ungheresi, non ha bisogno di presentazioni il Győri: le magiare hanno vinto il trofeo cinque volte tra 2013 e 2019, hanno perso in finale lo scorso anno contro Vipers (33-31) e annoverano tra le loro fila alcune delle migliori giocatrici del pianeta, su tutte il centrale norvegese Stine Oftedal. Sarà invece la prima Final4 del Ferencvárosi, squadra allenata da Elek Gabor e che ha nella 24enne Katrin Klujber la sua top scorer. La giovane mancina ha firmato 108 reti fino ad ora. In organico c’è anche l’esperta Zsuzsanna Tomori, vincitrice di quattro Champions League con Győri e Vipers.
Eleven Sports trasmetterà in diretta le due semifinali del 3 giugno (h 15:15 e h 18:00), oltre alla finale del 4 giugno in diretta su Eleven Sports a partire dalle ore 18:00 (TC Aldamonte). Alla Budapest Sports Arena tutto esaurito con 20.000 spettatori.
BUNDESLIGA. Il 1° giugno nuovo salto in Bundesliga, dove intanto Kiel, Magdeburg, Füchse Berlin e Flensburg si contendono il titolo tedesco. Alle 19:05 di giovedì prossimo in diretta su Eleven Sports la trasferta del Magdeburgo - squadra campione di Germania in carica e qualificata alla prossima Final4 di Champions League - sul campo del Minden.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
1° giugno | h 19:05 | Bundesliga | Minden - Magdeburg | Eleven Sports |
3 giugno | h 15:15 | Final4 Champions League | FTC-Rail Cargo Hungaria - Esbjerg | Eleven Sports |
3 giugno | h 18:00 | Final4 Champions League | Györi Audi ETO - Kristiansand | Eleven Sports |
4 giugno | h 18:00 | Final4 Champions League | Finale | Eleven Sports |
(foto: EHF)
Malo e Tushe Prato campioni d’Italia della categoria U17. Alle FIGH Finals, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, i veneti per la prima volta e le toscane per il secondo anno consecutivo conquistano lo Scudetto di categoria, il primo giovanile della stagione 2022/23, battendo rispettivamente in finale i pari età di Bolzano (26-25) e Cassano Magnago (27-26).
FINALS U17 MASCHILI. Scudetto dal sapore storico per Malo. Il club vicentino conquista il tricolore superando in finale la concorrenza di Bolzano. Finisce 26-25 (p.t. 13-15) al termine di una finale entusiasmante per intensità e tasso agonistico. Decide il match un gol di Gianluca Sassaro: intuizione del terzino maladense, autore del pallonetto che fissa il punteggio sul 26-24 a 1’13’’ dal termine, precludendo ai bolzanini ogni chances di rientro in partita. I ragazzi di Erik Udovicic troveranno il -1 con Gasser, ma dovranno cedere nel finale e nonostante l’ultimo tentativo a tempo scaduto di Niksiar. Per Malo è un tricolore che arriva in rimonta – al 51’ gli altoatesini erano avanti sul 23-21 – e con grande determinazione.
Terzo posto per il Merano. I Diavoli Neri hanno superato i coetanei del Cologne con il risultato di 34-31 (p.t. 18-17). Successo in rimonta dei meranesi, sotto 12-10 al 23’ e autori del primo sorpasso proprio nel finale di tempo con il 15-14 di Alexander Kiem. L’ala in maglia nera sarà anche il miglior marcatore dell’incontro con otto segnature. Nella ripresa Merano prende in mano la partita: 22-17 al 33’, massimo vantaggio sul +7 e sfida condotta in porto fino al 31-24. I Black Devils salgono sul podio delle FIGH Finals.
I risultati di oggi, campo per campo, alle Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:00 |
Placement round 9°-10° |
Pescara (C3) |
Cassano - Chiaravalle |
31-27 |
|
h 10:00 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Merano - Cologne |
34-31 |
|
h 10:45 |
Placement round 7°-8° |
Pescara (C2) |
Modena - Ravarino |
23-36 |
|
h 12:30 |
Placement round 5°-6° |
Pescara (C2) |
Aretusa - Trieste |
30-29 |
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Malo - Bolzano |
26-25 |
FINALS U17 FEMMINILI. Tushe Prato campione d’Italia per il secondo anno consecutiva. «La Casa della Pallamano» consacra il successo delle toscane allenate da Claudia Guida, protagoniste del 27-26 (p.t. 16-12) contro il Cassano Magnago, esito di un confronto deciso sul filo di lana. Il match point, a 10’’ dal termine, lo segna il centrale Giulia Martinelli in penetrazione: la giocatrice pratese annullerà così la rimonta amaranto, durata per quasi tutto l’incontro e culminata con il momentaneo 26-26 di Chianese a 1’30’’ dal termine. Alle lombarde non basta la grande prestazione di Alessia Zizzo, autrice di 13 reti e divenuta migliore realizzatrice del torneo con 48 segnature. Prato bissa lo Scudetto dello scorso anno, secondo consecutivo in U17 e terzo considerando anche quello ottenuto in U15 dallo stesso gruppo di atlete.
Casalgrande sale sul terzo gradino del podio. La formazione emiliana allenata da Marco Agazzani ha vinto la finalina contro Laugen con il punteggio di 33-25 (p.t. 17-16). Partita sempre condotta dalle reggiane, avanti 11-7 dopo 19’, quasi raggiunte alla pausa e ancora in fuga nel corso della ripresa. Al 51’ accelerazione fino al 27-19, ricucito solo in parte dal contro-break altoatesino (4-0). Nel Casalgrande doppia cifra per Matilde Giovannini, migliore marcatrice dell’incontro con 10 reti.
I risultati di oggi, campo per campo, alle Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:00 |
Placement round 9°-10° |
Pescara (C2) |
Conversano - Brescia |
22-20 |
|
h 10:45 |
Placement round 7°-8° |
Pescara (C3) |
Camerano - Cellini Padova |
30-20 |
|
h 12:00 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Laugen - Casalgrande |
25-33 |
|
h 12:30 |
Placement round 5°-6° |
Pescara (C3) |
Ariosto Ferrara - Kaltern |
16-26 |
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cassano Magnago - Tushe Prato |
26-27 |
ALL STAR TEAM. Al termine delle FIGH Finals U17 sono stati nominati i migliori giocatori, ruolo per ruolo, votati dai tecnici delle squadre partecipanti.
L'All Star Team delle FIGH Finals U17 maschili:
PORTIERE: Alexander De Ehrenstein (Bolzano)
ALA SINISTRA: Marco Zordan (Malo)
TERZINO SINISTRO: Nicholas Trost (Trieste)
CENTRALE: Biagio Marchioro (Malo)
TERZINO DESTRO: Naveesha Yatawarage (Aretusa)
ALA DESTRA: Samuele Caramagno (Aretusa)
PIVOT: Efrem Saccardo (Malo)
TOP SCORER: Davide Boschetto (Pontinia) - 84 gol
MVP: Naveesha Yatawarage (Aretusa)
L'All Star Team delle FIGH Finals U17 femminili:
PORTIERE: Margherita Danti (Camerano)
ALA SINISTRA: Julia Laimer (Laugen)
TERZINO SINISTRO: Alessia Zizzo (Cassano Magnago)
CENTRALE: Hannah Raifer (Kaltern)
TERZINO DESTRO: Anna Magri (Ariosto Ferrara)
ALA DESTRA: Francesca Franchi (Brescia)
PIVOT: Sara Apostol (Casalgrande Padana)
TOP SCORER: Alessia Zizzo (Cassano Magnago) - 48 gol
MVP: Natalie False (Kaltern)
(foto: Fabrizia Petrini)
Le Nazionali maschile e femminile di beach handball concludono con una vittoria i loro EHF EURO 2023. A Nazarè (Portogallo) le selezioni azzurre battono rispettivamente Svezia (2-1) e Ucraina (2-1), concludendo il loro percorso al nono posto per quanto riguarda gli uomini, in 11esima posizione con le donne.
NAZIONALE MASCHILE. L’Italia saluta gli EHF EURO con la quinta vittoria consecutiva – su otto partite – e con il nono posto conclusivo, migliore risultato dal 2002 a oggi. Il piazzamento conclusivo è frutto del successo maturato agli shoot-out contro la Svezia. Nel 2-1 (22-19; 18-22; 8-6) ha una enorme rilevanza la decisiva parata di Giovanni Pavani nella lotteria finale. L’estremo difensore azzurro para il tentativo di pareggio scandinavo, dopo che Dieguez aveva confezionato lo spin-shot del momentaneo +2. Lo stesso Dieguez sarà anche il miglior marcatore della partita (16 punti) e degli Europei italiani con 53 punti totali.
Pasquale Maione, tecnico della Nazionale maschile: “Siamo chiaramente soddisfatti del risultato ottenuto: è la dimostrazione che abbiamo lavorato bene e che siamo sulla strada giusta. Noi dello staff ne eravamo convinti da tempo, ma questo piazzamento credo ci dia maggiori certezze in questo senso. Nonostante ciò che di buono abbiamo fatto, non nascondiamo di avere un po’ di amaro in bocca perché le contingenze ci hanno costretto a lasciare a casa centimetri e qualità che ci avrebbero permesso di misurarci ad armi pari anche nella fase a gironi. Sulla nostra strada abbiamo trovato i nuovi campioni europei (Ungheria ndr) e una semifinalista di questo torneo (Portogallo nr) e questo la dice lunga sulla qualità delle nostre avversarie nella prima fase. Ci tengo a sottolineare la grande disponibilità offerta da tutta la squadra, a dimostrazione di come problemi e difficoltà del singolo sono sempre state colmate dal collettivo. Finalmente abbiamo trovato la strada giusta. Continuare a lavorare, avere ancora tempo e disponibilità in questo senso, ci permetterebbe di proseguire su questo percorso per colmare in misura ancora maggiore il divario con le squadre più forti”.
La classifica finale del torneo maschile:
I risultati della Nazionale maschile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
RISULTATO |
24 maggio |
h 13:00 |
Gruppo B |
Francia – Italia |
2-1 (16-20; 20-19; 8-6) |
|
24 maggio |
h 17:00 |
Gruppo B |
Italia – Ungheria |
0-2 (18-20; 22-28) |
|
25 maggio |
h 11:00 |
Gruppo B |
Portogallo – Italia |
2-0 (30-15; 17-14) |
|
25 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Italia – Olanda |
2-0 (23-20; 24-20) | |
26 maggio |
h 13:00 |
Placement round |
Italia - Svizzera |
2-1 (31-20; 18-20; 7-4) | Download PDF |
26 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Svezia |
2-1 (20-25; 25-23; 8-6) |
Download PDF |
27 maggio |
h 12:00 |
9°-12° posto |
Grecia - Italia |
0-2 (24-26; 20-21) | Download PDF |
27 maggio |
h 14:00 |
9°-12° posto |
Italia - Svezia |
2-1 (22-19; 18-22; 8-6) | Download PDF |
NAZIONALE FEMMINILE. Anche le azzurre chiudono i loro EHF EURO con un successo. E anche loro passano per gli shoo-out, snodo fondamentale per superare 2-1 (20-16; 16-17; 9-6) l’Ucraina e chiudere la competizione all’11° posto. Con 18 punti segnati, sarà Diana Kobilica la migliore realizzatrice azzurra nella sfida contro le ucraine. Agli shoo-out il gol-partita porta la firma di Giovanna Lucarini: suo il 9-6 conclusivo.
Daniel Lara Cobos, tecnico della Nazionale femminile: "Sono un po’ dispiaciuto per il piazzamento finale. È vero, il nostro girone preliminare era molto difficile, ma le nostre aspettative erano di esprimerci comunque meglio di quello che siamo riusciti a fare. Ad ogni modo sono contento per l’atteggiamento e la predisposizione della squadra. Credo che si siano visti miglioramenti costanti, soprattutto nella fase difensiva che a mio avviso è stata molto positiva. Rimaniamo fiduciosi sul percorso di crescita di questa Nazionale”.
La classifica finale del torneo femminile:
I risultati della Nazionale femminile:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
24 maggio |
h 11:00 |
Gruppo A |
Danimarca – Italia |
2-0 (23-18; 23-20) |
|
24 maggio |
h 15:00 |
Gruppo A |
Italia – Germania |
0-2 (16-24; 26-30) |
|
25 maggio |
h 13:00 |
Gruppo A |
Francia – Italia |
1-2 (17-16; 14-18; 4-6) |
|
25 maggio |
h 17:00 |
Placement round |
Italia - Nord Macedonia |
2-1 (28-12; 12-15; 6-4) |
|
26 maggio |
h 11:00 |
Placement round |
Ungheria – Italia |
2-0 (20-18; 22-14) | Download PDF |
26 maggio |
h 15:00 |
Placement round |
Romania – Italia |
0-2 (14-17; 6-14) | Download PDF |
27 maggio |
h 13:00 |
9°-12° posto |
Ucraina – Italia |
2-1 (14-21; 17-14; 12-10) | Download PDF |
27 maggio |
h 15:00 |
9°-12° posto |
Italia - Polonia |
2-1 (20-16; 16-17; 9-6) | Download PDF |
Le classifiche finali del placement round maschile:
Gruppo 1: Polonia 4 pti, Grecia 2, Francia 2, Romania 0
Gruppo 2: Italia 6 pti, Svezia 4, Olanda 2, Svizzera 0
Le classifiche finali del placement round femminile:
Gruppo 1: Ucraina 6 pti, Polonia 4, Francia 2, Slovacchia 0
Gruppo 2: Ungheria 6 pti, Italia 4, Nord Macedonia 2, Romania 0
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 maschili:
Gruppo A: Norvegia 4 pti, Croazia 4, Olanda 4, Polonia 0
Gruppo B: Portogallo 4 pti, Ungheria 4, Francia 4, Italia 0
Gruppo C: Spagna 6 pti, Ucraina 4, Svezia 2, Grecia 0
Gruppo D: Danimarca 6 pti, Germania 4, Romania 2, Svizzera 0
Le classifiche conclusive della prima fase agli EHF EURO 2023 femminili:
Gruppo A: Germania 6 pti, Danimarca 4, Italia 2, Francia 0
Gruppo B: Olanda 6 pti, Portogallo 4, Ucraina 2, Nord Macedonia 0
Gruppo C: Norvegia 6 pti, Grecia 4, Ungheria 2, Slovacchia 0
Gruppo D: Spagna 6 pti, Croazia 4, Polonia 2, Romania 0
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 304 di 450