La FIGH, nel recepire il DPCM del Governo e aderendo all’invito del CONI, dispone la sospensione di tutte le gare – a livello nazionale e regionale – in programma sabato 26 aprile 2025, giornata delle esequie di Papa Francesco, e invita ad osservare un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni di questa settimana.
Su indicazione del CONI, inoltre, la Federazione trasmette ai club impegnati in incontri di pallamano sino al prossimo 27 aprile un ricordo di Papa Francesco affinché – prima del minuto di silenzio e in base alla dotazione tecnologica dei vari impianti – possano proiettare sugli schermi la foto, configurare il testo sugli eventuali led presenti a bordo campo e leggere il contenuto testuale attraverso lo speaker.
Papa Francesco - Testo e modalità per il ricordo
Riguardo al riposizionamento in calendario degli incontri e con riferimento ai campionati di Serie A Gold e Serie A Silver maschili, la Federhandball ha dato facoltà alle società interessante di individuare, mediante accordo da comunicare entro la giornata di domani (mercoledì), una data tra venerdì 25 e domenica 27 aprile per il recupero delle rispettive gare. In merito al campionato di Serie A Bronze, laddove vi sia un’intesa tra i club le partite potranno ugualmente avere luogo tra 25 e 27 aprile; diversamente, come da accordo già raggiunto da alcune società, saranno posticipate a sabato 3 maggio.
Si svolgerà domani (23 aprile) dalle ore 11:00 a Vienna, nella sede della EHF – European Handball Federation e in diretta sul canale YouTube «Home of Handball», il sorteggio che stabilirà i gironi di qualificazione agli M18 EHF EURO del 2026 in Serbia. Coinvolta anche l’Italia, inserita nella prima delle quattro urne previste in compagnia di Repubblica Ceca, Nord Macedonia, Montenegro e Polonia.
Il sorteggio coinvolgerà in totale 20 squadre, suddivise in quattro fasce dalle quali scaturiranno gli altrettanti gironi di qualificazione. Le gare sono in programma nel week-end del 31 ottobre, 1° e 2 novembre prossimi.
Le squadre classificate al primo e al secondo posto di ciascun gruppo saranno qualificate alla fase finale degli Europei, dove raggiungeranno Croazia, Danimarca, Spagna, Germania, Ungheria, Islanda, Portogallo, Svezia, Austria, Isole Faroe, Francia, Slovenia e Norvegia, tutte già qualificate per effetto del ranking continentale, con l’aggiunta della Serbia padrona di casa.
Nel contempo, sulla base del nuovo format previsto dalla Federazione europea per le manifestazioni giovanili, le terze classificate e le tre migliori quarte disputeranno gli M18 EHF Championships I, sempre nell’estate 2026. Le compagini rimanenti disputeranno gli EHF Championships II nello stesso periodo.
Il sorteggio stabilirà anche l’ordine per esercitare il diritto ad ospitare il proprio girone in casa. A questo proposito Ucraina e Israele, che al momento non possono essere individuate come sedi degli eventi EHF, saranno posizionate d’ufficio in quarta posizione tra le aventi diritto all’ospitalità.
La composizione delle urne:
Urna 1: Repubblica Ceca, ITALIA, Nord Macedonia, Montenegro, Polonia
Urna 2: Grecia, Israele, Romania, Svizzera, Ucraina
Urna 3: Finlandia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Turchia
Urna 4: Cipro, Estonia, Kosovo, Lussemburgo, Paesi Bassi
Le squadre già qualificate agli M18 EHF EURO:
Croazia, Danimarca, Spagna, Germania, Ungheria, Islanda, Portogallo, Svezia, Austria, Isole Faroe, Francia, Slovenia, Norvegia, Serbia (nazione ospitante)
(foto: FTHB)
Si fa sul serio, sempre di più. L’Europa della pallamano gioca i quarti di finale delle sue competizioni più importanti. Tra questa e la prossima settimana Champions ed European League decideranno, in 120 minuti, le qualificate alle rispettive Final4. Una corsa entusiasmante e alla quale PallamanoTV dedicherà una doppia finestra, con focus in particolare sul Füchse Berlin dell’azzurro Leo Prantner e del DT Bob Hanning, opposto il 24 aprile all’Aalborg.
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
PRIMA GOG – FLENSBURG. Anche in European League si gioca l’andata dei quarti di finale. In ballo tre interpreti tedesche – Flensburg, Kiel e Melsungen – a cui si aggiungono le francesi Montpellier e Limoges, gli spagnoli del Bidasoa Irun, i portoghesi del Porto e i danesi del GOG. Tutti in campo stasera (martedì), con PallamanoTV che dalle 18:45 dedicherà il suo primo spazio settimanale al (quasi) derby tra il Gudme, impegnati nella lotta per il titolo danese, e il Flensburg, quella più a nord tra le piazze storiche della pallamano tedesca. Nel Flensburg giocano peraltro ben 10 atleti danesi, con almeno tre ex illustri: Simon Pytlik, Emil Jakobsen e Lukas Jorgensen hanno tutti vestito la maglia del GOG.
Favori del pronostico al Flensburg, fino ad ora imbattuto nella competizione seppure reduce da una stagione di Bundesliga altalenante e riassunta nell’attuale sesto posto. Il GOG ha giocato i play-off dopo avere terminato il main round alle spalle del Montpellier ed ha eliminato due settimane fa il Benfica (65:64).
FÜCHSE CONTRO AALBORG. Il 24 aprile (ore 20:45) alla Max-Schmeling-Halle di Berlino sono attesi oltre 8mila spettatori per un match sentitissimo. Il Füchse vive un momento d’oro: è primo in Bundesliga, ha appena battuto in ordine Kiel e Hannover in campionato e accarezza il sogno di approdare a quella Final4 che manca dal 2012. L’Aalborg, ai quarti dopo il secondo posto nel Gruppo B, è alle prese coi problemi della sua star Thomas Arnoldsen: il forte centrale ha saltato le ultime cinque gare e resterà fuori «a tempo indeterminato per smaltire un eccessivo carico di lavoro fisico e mentale», ha spiegato il DS dell’Aalborg Jan Larsen. Un altro danese sarà la stella della serata, con ovvio riferimento a quel Mathias Gidsel che, da migliore giocatore del mondo anche nel 2024, sta trascinando le Volpi nella competizione con 106 reti all’attivo.
Inutile negare che l’occhio degli appassionati italiani sarà anche per Leo Prantner. L’ala destra azzurra ha di recente rinnovato il proprio contratto con il Füchse fino al 2029 e sarà il primo italiano nella storia a giocare un quarto di finale di Champions League. Su di lui poggia anche lo sguardo di Bob Hanning, DT della Nazionale italiana e amministratore delegato del Berlino.
La programmazione di PallamanoTV dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
22 aprile | h 18:45 | European League | GOG - Flensburg | PallamanoTV |
24 aprile | h 20:45 | Champions League | Füchse Berlin - Aalborg | PallamanoTV |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
Il Presidente Federale Stefano Podini, a nome del Consiglio Federale e di tutto il movimento della pallamano italiana, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre Francesco. Il Pontefice Jorge Bergoglio, Papa Francesco, si è spento all'età di 88 anni nel lunedì di Pasqua.
La FIGH, nell'aderire all'invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò, ha indetto un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni di pallamano che si svolgeranno in Italia sino al prossimo 27 aprile, per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria.
(foto: ANSA)
Pagina 4 di 449