Nastro tagliato: è iniziata la 20^ edizione del Festival della Pallamano. Il Parco del Sole di Misano Adriatico ha ospitato questa sera gli oltre 1.400 partecipanti – tra atleti, tecnici, arbitri – che fino al prossimo 9 luglio animeranno l’evento giovanile più atteso dell’anno. Ai nastri di partenza si presenteranno 95 squadre, 31 in più dello scorso anno, in rappresentanza di 54 società provenienti da 13 regioni.
La serata di apertura ha rappresentato, com’è ormai tradizione, un momento soprattutto ispirazionale per i piccoli partecipanti. Ospiti d’eccezione della cerimonia inaugurale, infatti, sono stati il terzino Christian Manojlovic, reduce dal biennio nell’accademia federale del Campus Italia, e i capitani delle Nazionali femminile e maschile, Ilaria Dalla Costa e Andrea Parisini. “Impegnatevi al massimo e non smettete mai di inseguire il vostro sogno”, è il leit motiv delle parole pronunciate sul palco del Festival di fronte ai piccoli partecipanti.
Presenti, in rappresentanza delle Istituzioni, il Sindaco del Comune di Misano Adriatico, Fabrizio Piccioni, e il vice-presidente federale Gianni Cenzi che, in conclusione, ha dichiarato ufficialmente aperto il Festival 2023.
Da domani il programma delle gare entrerà nel vivo con cinque tornei: alle Finals U15, che assegneranno lo Scudetto di categoria, si affiancheranno infatti il trofeo Open Coppa Italia U15 maschile, i trofei Open U13 maschile e femminile\misto, oltre all’attività promozionale con le categorie U13 e U11-U9.
I calendari, torneo per torneo, sono consultabili su federhandball.it/festival-della-pallamano:
FINALS U15. Con 32 squadre ai nastri di partenza – 16 maschili e 16 femminili – si apre domani (mercoledì) la corsa al tricolore della categoria U15. L’ultimo chilometro delle Finals, dopo la serie di eventi archiviati in Abruzzo nelle settimane scorse, avrà come scenari il Play Hall di Riccione, sede anche delle finali dell’8 luglio, ma anche lo storico Pala Flaminio e l’RDS Stadium a Rimini, come pure, sempre a Rimini, il pattinodromo Lagomaggio.
Per conoscere più da vicino le squadre e ascoltare le impressioni degli allenatori:
PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso.
ATTIVITA’ COLLATERALI. Ad arricchire il programma del Festival anche attività collaterali a disposizione dei più piccoli:
SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è www.federhandball.it/festival-della-pallamano, ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.
(foto: Isabella Gandolfi)
Prende il via oggi (martedì), a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, la 20esima edizione del Festival della Pallamano. L’evento giovanile più atteso, trait d’union tra la vecchia e la nuova stagione, torna in Emilia-Romagna con numeri in crescita e la consueta voglia di pallamano e divertimento.
CONFERENZA STAMPA. L’evento è stato presentato ieri (lunedì) nella Sala Consiliare del Comune di Misano Adriatico, quartier generale di un appuntamento che, com’è ormai tradizione, si estenderà su tre città della riviera e che, in ragione dei numeri in aumento rispetto agli anni scorsi, si svilupperà su nove campi. In cifre: oltre 1.400 partecipanti tra atleti, allenatori, arbitri e addetti ai lavori, per 95 squadre in rappresentanza di 54 società e di 13 regioni.
Alla conferenza stampa, dov’è stato rimarcato il proficuo rapporto di collaborazione tra FIGH, Regione Emilia-Romagna e le istituzioni del territorio che accoglie il Festival, hanno preso parte il Sindaco di Misano Adriatico, Fabrizio Piccioni; l’assessore comunale allo Sport, Filippo Valentini; il delegato provinciale del CONI Rimini, Rodolfo Zavatta; in rappresentanza della Federhandball, il vice-segretario generale Daniele Sonego.
CERIMONIA DI APERTURA. Questa sera (martedì), dunque, l’ideale taglio del nastro del Festival. Alle ore 21:00, dal parco Rita Levi Montalcini, l’inizio della parata con tutti i partecipanti che attraverserà la città per salutare i turisti e giungere al Parco del Sole, sede della tradizionale cerimonia di apertura dalle 21:30 circa.
Nel pomeriggio si giocheranno già le prime gare. In programma cinque tornei: alle Finals U15, che assegneranno lo Scudetto di categoria, si affiancheranno infatti il trofeo Open Coppa Italia U15 maschile, i trofei Open U13 maschile e femminile\misto, oltre all’attività promozionale con le categorie U13 e U11-U9.
I calendari, torneo per torneo, sono consultabili su federhandball.it/festival-della-pallamano:
FINALS U15. Con 32 squadre ai nastri di partenza – 16 maschili e 16 femminili – si apre domani (mercoledì) la corsa al tricolore della categoria U15. L’ultimo chilometro delle Finals, dopo la serie di eventi archiviati in Abruzzo nelle settimane scorse, avrà come scenari il Play Hall di Riccione, sede anche delle finali dell’8 luglio, ma anche lo storico Pala Flaminio e l’RDS Stadium a Rimini, come pure, sempre a Rimini, il pattinodromo Lagomaggio.
Per conoscere più da vicino le squadre e ascoltare le impressioni degli allenatori:
PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso.
ATTIVITA’ COLLATERALI. Ad arricchire il programma del Festival anche attività collaterali a disposizione dei più piccoli:
SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è www.federhandball.it/festival-della-pallamano, ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.
(foto: Isabella Gandolfi)
Il prossimo 5 luglio (ore 11:00) a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), si svolgerà il sorteggio del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali che si svolgeranno nel 2025 in Croazia, Danimarca e Norvegia. Al via anche l’Italia, inserita in seconda urna e dunque coinvolta nel primo step della lunga corsa verso il torneo iridato.
NUOVA FORMULA. La Federazione Europea ha varato una nuova formula in concomitanza con questa tornata di qualificazione: il vecchio format – girone preliminare e successivo play-off – sarà sostituito da tre turni a eliminazione diretta, con gare di andata e ritorno, tutte ripartite lungo la stagione 2023/24. Nel caso dell’Italia, prime sfide in programma nel periodo 1/2 e 4/5 novembre, seguita, in caso di passaggio del turno, da una seconda fase da disputare fra 13/14 e 16/17 marzo. L’ultimo step è distribuito tra 8/9 e 11/12 maggio prossimi.
URNE E AVVERSARIE. Come anticipato, l’Italia, che nelle precedenti qualificazioni Mondiali si era fermata ai play-off contro la Slovenia, è stata inserita in seconda urna unitamente a Lettonia, Kosovo, Lussemburgo e Gran Bretagna. L’avversaria, invece, sarà individuata dalla sorte in una tra Israele, Slovacchia, Finlandia, Turchia ed Estonia.
La composizione delle urne del primo turno:
URNA 1: Israele, Slovacchia, Finlandia, Turchia, Estonia
URNA 2: Lettonia, ITALIA, Kosovo, Lussemburgo, Gran Bretagna
Il sorteggio darà vita a cinque partite ad eliminazione diretta, con andata e ritorno. Le squadre che avranno la meglio accederanno al secondo turno, da disputare a marzo con la medesima formula e che chiamerà in causa anche Lituania, Ucraina e Belgio, già qualificate a questa fase in virtù del ranking continentale.
Le quattro squadre qualificate accederanno al terzo turno. Qui affronteranno – in abbinamenti sempre da sorteggiare – le formazioni impegnate negli EHF EURO 2024 del gennaio prossimo. Faranno però eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente alla competizione iridata del 2025. Quest’ultimo play-off si disputerà nel maggio 2024.
Le date dei tre turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 1
Andata: 1/2 novembre 2023
Ritorno: 4/5 novembre 2023
Squadre: ISR, SVK, FIN, TUR, EST in urna 1; LAT, ITA, KOS, LUX, GBR in urna 2
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 2
Andata: 13/14 marzo 2024
Ritorno: 16/17 marzo 2024
Squadre: LTU, UKR, BEL + 5 qualificate dalla fase 1
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 3
Andata: 8/9 maggio 2024
Ritorno: 11/12 maggio 2024
Squadre: 4 qualificate dalla fase 2 + partecipanti agli EHF EURO 2024
Già qualificate ai Mondiali 2025: CRO, DEN, NOR + 3 migliori classificate di EURO 2024
Il sorteggio del 5 luglio sarà trasmesso dalle ore 11:00 in diretta sul canale YouTube della Federazione europea.
(foto: Isabella Gandolfi)
Italia U17 superata a Zurigo, in Svizzera, nelle due amichevoli giocate fra 30 giugno e 1° luglio scorsi contro i coetanei elvetici. Le sfide, ambedue disputate alla GoEasy Arena, sono terminate rispettivamente coi risultati di 34-15 (p.t. 18-5) e 27-20 (p.t. 10-10). I migliori realzzatori nell’ambito delle due gare sono stati Simone Giambartolomei e Nicholas Trost, rispettivamente con sei e sette reti realizzate nel corso del secondo incontro. Anche Yatawarage ha toccato quota sei gol nell'arco dei due match.
I parziali della prima amichevole: 6-3 al 10', 12-4 al 20', 18-5 all'intervallo; 25-6 al 40', 29-11 al 50', 34-15 a fine gara.
I parziali della seconda amichevole: 7-3 per l'Italia al 10', 10-8 al 20', 10-10 all'intervallo; 14-13 al 40', 20-20 al 50', 27-20 per la Svizzera a fine partita.
L'Italia U17 ha concluso il suo periodo di raduno tra Chieti, Novara e Zurigo. Al 'rompete le righe' seguirà l'inizio della stagione agonistica che coinvolgerà la squadra federale del Campus Italia, all'interno della quale sarà inserita la gran parte del roster azzurro. La formazione del Campus prenderà parte alla Serie A Silver e nel contempo preparerà la partecipazione alle qualificazioni per gli M18 EHF EURO del 2024.
I marcatori delle due partite:
venerdì 30 giugno
Svizzera – Italia 34-15 (p.t. 18-5)
Svizzera: Bieri, Prince 3, Luthi 4, Cuencas 3, Mierzwa 7, Mecenero, Rottges, Kohcli 1, Ugiagbe 1, Hochuli 2, Besimli, Epp 3, Dussey, Rehmann, Hintermann 4, Wynistorf 6. All: Sascha Schönholzer
Italia: Martini (3/26), Della Casa, Mejri (1/11), Babini, Yatawarage 2, Sirot, Saccardo, Marchioro, Somma, Conte, Sassari, Lo Duca 1, Caironi, Caramagno 2, Capozzoli, Giambartolomei 3, Imhenrion, Trost 2, Khouaja 4, Chrivì Grassi 1. All: Danilo Gagliardi
sabato 1° luglio
Svizzera – Italia 27-20 (p.t. 10-10)
Svizzera: Bieri, Prince 4, Luthi 3, Cuencas 2, Mierzwa 3, Mecenero, Rottges, Khocli, Ugiagbe, Hochuli 2, Epp 1, Dussey, Rehmannn 3, Hintermann 1, Wynistorf 8. All: Sascha Schönholzer
Italia: Martini (6/29), Mejri, Della Casa, Yatawarage 4, Babini, Sirot, Saccardo, Marchioro, Somma 1, Conte 1, Sassaro, Lo Duca, Caironi, Caramagno 1, Capozzoli, Giambartolomei 6, Imhenrion, Trost 7, Khouaja, Chirivì Grassi. All: Danilo Gagliardi
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 295 di 449