Buona la prima. Ai W17 EHF Championships di Ankara (Turchia), questa mattina (domenica) l'Italia ha superato agevolmente la Lettonia nella sua gara d'esordio, lanciando un chiaro segnale all’agguerrita concorrenza. Al THF Spor Complex è finita 40-23 (p.t.16-13), risultato che permette all'Italia di arrivare col morale alto alla già importante gara di domani (ore 17:45) contro la Turchia padrona di casa, in diretta su ehftv.com.
LA PARTITA. Partenza lanciata delle Primule che, rotto il ghiaccio dopo appena novanta secondi con Plazzotta, volano sul + 5 con Zizzo (MVP del match) dopo appena 8’37”. Sembra l’inizio di una gara senza storia ma la Lettonia non ci sta a recitare il ruolo della semplice comparsa, cominciando una lenta ma inesorabile rimonta che la porterà sul -1 (14-13) con un settemetri trasformato da Bilkste a poco meno di 3 minuti dalla sirena. Sarà anche l’ultimo sussulto delle baltiche. Prima dell’intervallo con due reti di Repetto le azzurrine fissano il parziale sul 16-13 e ad inizio ripresa prendono definitivamente il largo.
L’avvio del secondo tempo è furente. Sull’asse Martinelli-Zizzo l’Italia scava il solco definitivo raggiungendo il massimo vantaggio (30-20) al minuto 48’32”. La partita è in ghiaccio ed è tempo di una sapiente rotazione che contribuirà a rendere ancora più rotondo il risultato grazie alle reti a ripetizione di Raifer e della solita Zizzo. Il finale di 40-23 fotografa il netto divario di forze in campo.
Ljiljana Ivaci, allenatrice dell'Italia U17: "Siamo contenti di avere vinto: era importante partire col piede giusto perché in questi tornei l'esordio ha sempre un grande valore dal punto di vista psicologico. Abbiamo iniziato male, sicuramente l'ansia ha influito nel condizionare il nostro approccio. Nel secondo tempo siamo riuscite a mettere in campo il nostro gioco e a prendere il largo. Come ho detto, era importante cominciare bene e soprattutto trovare i nostri meccanismi di gioco che ci serviranno domani contro la Turchia".
Domani, alle 17:45 (ora italiana), sarà Italia - Turchia. Diretta su ehftv.com.
Le classifiche aggiornate della fase preliminare:
Girone A: Austria 2 pti, Turchia 2, ITALIA 2, Gran Bretagna 0, Lettonia 0
Girone B: Slovacchia 2 pti, Finlandia 2, Polonia 0, Bulgaria 0, Kosovo 0
(ultimo aggiornamento: h 13:25)
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia | 23-40 | Download PDF |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia | ||
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | ||
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: THF)
Sono online su federhandball.it i calendari del campionato 2023/24 di Serie A2 femminile.
La stagione coinvolgerà in totale 31 squadre suddivise in quattro gironi, di cui due da 10 squadre (A/B) con formula di andata e ritorno; gli ulteriori due raggruppamenti, uno da sei (C) e uno da cinque squadre (D). Il Girone C svolgerà una regular season con andata\ritorno, il Girone D con andata/ritorno e fase a orologio. A seguire, prenderanno forma due ulteriori gruppi: uno (E) con le prime tre del Girone C e le ultime due del Girone D; un secondo (F) con le prime tre del Girone D e le ultime tre del Girone C.
Le due promozioni in Serie A1 verranno assegnate con una Final6, da disputare con girone all’italiana, in campo neutro. tra il 14 e il 19 maggio prossimi. Accedono alla Final6 le squadre classificate al 1° e 2° posto dei gironi A\B, al 1° posto dei gironi E\F. Sono promosse in Serie A1 le prime due classificate di questa stessa fase di post-season programmata per maggio.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile:
Girone A: Brixen, Taufers, Bruneck, Metalp Tirol, Telfs, Mezzocorona, Schenna, Laugen, Udine, Oderzo
Girone B: Cellini Padova, Mestrino, Malo, Cassano Magnago, Ferrarin, Leno, Ferrara, Marconi Jumpers, HB Sassari, Città del Redentore
Girone C: Prato, Mugello, Camerano, Chiaravalle, Conversano, Flavioni
Girone D: Mattroina, Halikada, Marsala, Aretusa, Erice
Le date di inizio dei rispettivi gironi sono le seguenti:
Gironi A-B: 21 ottobre 2023
Girone C: 4 novembre 2023
Girone D: 23 settembre 2023
La fase ad orologio dei gironi C\D, che sfocerà nei gironi E\F, si aprirà il 9 marzo per concludersi il 27 aprile.
I calendari sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it:
(foto: Fabrizia Petrini)
A cavallo tra la vecchia e la nuova stagione, il Presidente federale, Pasquale Loria, è intervenuto oggi (martedì) sui canali digitali della Federhandball per tracciare un quadro complessivo delle attività. In modo particolare, toccati i temi riguardanti: le motivazioni della sentenza del 4 luglio scorso rese note dal Collegio di Garanzia del CONI circa il ricorso della società Conversano, gli impegni imminenti e futuri delle Nazionali giovanili, l’avvio della stagione sportiva 2023/24 con il nuovo format dei campionati maschili.
L’intervento integrale è online sul canale YouTube della FIGH:
Il canale YouTube della FIGH è raggiungibile al link youtube.com/pallamanotvfigh.
È tempo di esordire. Il prossimo 6 agosto al THF Spor Complex di Ankara, in Turchia, l’Italia U17 debutterà agli EHF Championships di categoria sfidando la Lettonia (h 11:00). Sarà la prima di quattro gare che caratterizzeranno la fase preliminare delle azzurrine, opposte dal calendario anche alle turche padrone di casa, alla Gran Bretagna e all’Austria. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su ehfTV.com.
Il torneo in programma ad Ankara, che si svilupperà in parallelo rispetto agli EHF EURO in Montenegro e all’altro EHF Championship in Azerbaijan, vedrà la partecipazione totale di 10 squadre. Al girone dell’Italia si affiancheranno, nell’altro raggruppamento, anche Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo e Bulgaria. L'evento si aprirà domani (sabato), ma le azzurrine osserveranno subito il loro turno di riposo. Il format della competizione prevede l’accesso alle semifinali per le prime due classificate di ciascun girone preliminare. Finale il 13 agosto alle 17:45 (ora italiana).
AZZURRINE. La Nazionale si è radunata lo scorso 24 luglio ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove ha svolto un periodo di stage in avvicinamento all'appuntamento internazionale. In fase iniziale lo staff tecnico ha lavorato con un gruppo allargato di 22 atlete, dal quale si è arrivati al roster delle 17 giocatrici che comporranno la delegazione di Ankara.
“In eventi come questo – aveva commentato l'allenatrice azzurra Ljiljana Ivaci nei giorni scorsi – la cosa importante è cominciare col piede giusto. Partire bene significa acquisire fiducia, consapevolezza ed entusiasmo. Del resto la U17 è una categoria d’ingresso, dove la giovane età vuol dire anche un carattere non ancora forte. Abbiamo già visto alcune delle nostre avversarie e, in generale, penso che questa Italia sia in grado di giocarsela con tutte le avversarie che troverà sulla propria strada. La prima cosa importante è ritenere come possibile un risultato che sarebbe di enorme rilevanza per questa generazione e per quelle successive”. L'intervista completa è online sul canale YouTube federale.
L’elenco delle convocate per i W17 EHF Championships in Turchia:
PORTIERI: Maira De Marinis (PO – 2006 – Conversano), Julia Maurer (PO – 2007 – Laugen), Margherita Danti (PO – 2006 – Camerano)
ALI: Chiara Repetto (AS – 2006 – Imperia), Benedetta Firinu (AD – 2007 – Paceco), Chiara Priolo (AD – 2006 – Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Erika Bigolin (CE – 2006 – Mechanic System Oderzo), Giulia Martinelli (CE – 2007 – Tushe Prato), Hannah Raifer (CE – 2006 – Kaltern), Natalie Falser (TS – 2007 – Kaltern), Adele Plazzotta (TS – 2006 – CUS Udine), Matilde Giovannini (TS – 2008 – Casalgrande Padana), Alessia Zizzo (TS\TD – 2006 – Cassano Magnago), Giulia Saccenti (TD – 2007 – Tushe Prato)
PIVOT: Gloria Chiarotto (PI – 2006 – Alì-Best Espresso Mestrino), Sara Apostol (PI - 2006 - Casalgrande Padana), Ifeoma Okorie (PI – 2008 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT Nazionali femminili), Ljiljana Ivaci (allenatrice), Elena Laura Avram (vice-allenatrice), Eugenio Pugliese (portieri)
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi (medico), Luca Sciamanna (fisioterapista)
DELEGATI FIGH: Caterina Romano
MONDIALI U18. La EHF (European Handball Federation) ha reso noto che l’evento metterà in palio un pass diretto, spettante alla squadra vincitrice, per i Mondiali U18 dell’estate 2024. Le prime classificate dei Championships si aggiungeranno alle migliori 12 classificate all’esito degli Europei di prima fascia, con estensione alla 13esima squadra nel caso in cui la nazione organizzatrice – individuata dalla Federazione internazionale nelle prossime settimane – dovesse piazzarsi tra le prime 12 degli stessi EHF EURO.
Si qualificazioni ai Mondiali U18 del prossimo anno:
NUOVI EHF EURO. L’allargamento da 16 a 24 squadre partecipanti agli Europei di prima divisione giovanile, introdotta dalla EHF a partire dal 2024 per i tornei maschili e dal 2025 in quelli femminili, rende le competizioni di questa estate particolarmente importanti ai fini dei ranking continentali e dunque dei processi di qualificazione.
Già delineata, in questo senso, la strada delle Nazionali maschili: la U20 giocherà gli EHF EURO dell’estate 2024, mentre la U18 disputerà le qualificazioni nel gennaio prossimo. Tra le ragazze, invece, la vittoria dell’EHF Championships in Kosovo mette l’Italia U19 in prima fila, seppure aspettando l’ufficialità, per un posto agli EHF EURO del 2025.
IN DIRETTA. Tutte le partite dei W19 EHF Championships saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma ehfTV.com.
La composizione dei gironi:
Girone A: Austria, ITALIA, Turchia, Lettonia, Gran Bretagna
Girone B: Slovacchia, Polonia, Finlandia, Kosovo, Bulgaria
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna |
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 286 di 449