Il prossimo 21 agosto, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, si aprirà in via ufficiale il biennio 2023-2025 del Campus Italia. La squadra federale parteciperà quest’anno al campionato di Serie A Silver e, soprattutto, si presenterà al centro tecnico federale con un organico totalmente nuovo: terminati i due anni di crescita degli atleti appartenenti alle annate 2004-2005, ossatura dell’Italia U20 che disputerà gli EHF EURO nella prossima estate, nell’accademia della Federhandball è tempo di formare un nuovo roster. A comporlo saranno in totale 20 atleti, tutti nati tra 2006, 2007 e 2008.
A coordinare le attività sportive del Campus Italia sarà il DT delle Squadre Nazionali, Riccardo Trillini, che lavorerà a Chieti unitamente al tecnico Danilo Gagliardi. Completano lo staff tecnico il vice Marcello Gabriele, Cristiano Giambartolomei in qualità di preparatore dei portieri e il preparatore atletico Dante Falasca. Lo staff sanitario sarà strutturato in collaborazione con il Centro Universitario di Medicina dello Sport di Chieti. Coordinatore organizzativo sarà il team manager delle Nazionali azzurre, Silvano Seca, affiancato da Luigi Colangelo e Guido Barbuscio.
Saranno 18 i volti nuovi della squadra federale rispetto alla stagione scorsa. Rimangono in rosa i mancini Simone Giambartolomei (2006) e Alfonso Didone (2006), entrambi già parte del roster dell’anno passato. Per tutti gli altri dal 21 agosto si apriranno le porte di un percorso nuovo, articolato tra la vita sportiva con allenamenti quotidiani ne «La Casa della Pallamano», scuola e quotidianità nel CX Place di Chieti.
Il roster 2023/24 del Campus Italia:
ATLETA | ANNO DI NASCITA | RUOLO | CLUB DI PROVENIENZA |
Omar Mejri | 2006 | PO | SP Modena |
Alex Martini | 2006 | PO | Ravarino |
Ugo Della Casa Bellingegni | 2007 | PO | Cellini Padova |
Gabriele Somma | 2006 | AS | Aetna Mascalucia |
Francesco Lupo Timini | 2007 | AS | HC Pescara |
Simon Sirot | 2007 | AS | Brixen |
Samuele Antonutti | 2006 | TS | Jolly Campoformido |
Antonio Capozzoli | 2006 | TS | Casalgrande |
Manuel Chirivì Grassi | 2007 | TS | Prato |
Nicholas Trost | 2007 | CE\TS | Trieste |
Wasim Khouaja | 2006 | CE | Monteprandone |
Antonio D'Incecco | 2007 | CE | HC Pescara |
Simone Giambartolomei | 2006 | TD\CE | Camerano |
Alfonso Didone | 2006 | TD | Follonica |
Naveesha Yatawarage | 2006 | TD | Aretusa |
Francesco Imhenrion | 2008 | TD\AD | San Vito Marano |
Pietro Lo Duca | 2007 | AD | Trieste |
Davide Babini | 2007 | PI | Faenza |
Roberto Conte | 2007 | PI | Alperia Merano |
Efrem Saccardo | 2006 | PI | Malo |
I 20 ragazzi selezionati dallo staff tecnico delle Squadre Nazionali sono stati individuati mediante il processo di visionatura giunto a compimento nel corso dell’ultima annata sportiva. Il Campus Italia fungerà dunque da preparazione permanente per i giovani talenti in chiave azzurra – con le qualificazioni agli M18 EHF EURO in programma nel gennaio 2024 – e con l’obiettivo, allo stesso tempo, di restituire al movimento atleti in grado di accrescere il livello competitivo dei campionati e, in generale, del movimento nazionale.
Il Presidente federale, Pasquale Loria: "La seconda edizione del Campus Italia dovrà essere quella del consolidamento del progetto. Il primo biennio ci ha detto che la strada intrapresa è valida, quindi è chiaro che sia data continuità al progetto iniziale. Ma il Campus Italia non è solo la Squadra Federale di cui parlerà diffusamente il Direttore Tecnico: il Campus è un progetto più ampio e articolato, che deve espandersi al settore femminile e deve coinvolgere i Territori e la base tecnica nazionale. Con le Primule Azzurre in Youth League e Handball Valley cercheremo di aggiungere altri importanti tasselli al progetto complessivo. Purtroppo avremmo bisogno di più risorse per fare più investimenti, soprattutto dovremmo andare di più e più spesso all’estero per aumentare le occasioni di confronto e poi avere la possibilità di coinvolgere un numero maggiore di ragazze e ragazzi. Ci stiamo provando e confidiamo di migliorare di anno in anno, senza proclami ma con un lavoro continuo e professionale, come i risultati delle Nostre Squadre Giovanili dimostrano oramai costantemente".
Riccardo Trillini, DT delle Squadre Nazionali: "La squadra del Campus Italia con cui lavoreremo è abbastanza omogenea nei valori. Nei primi mesi di campionato dovremo valutarne gli aspetti caratteriali e le risposte tattiche, ma sui versanti sia tecnico che fisico il livello medio è molto interessante. Affronteremo la Serie A Silver, un campionato a mio avviso molto difficile per ragazzi così giovani. Non dimentichiamo che il biennio precedente aveva fatto fatica in Serie A2 e aveva necessitato di 5-6 mesi per prendere fiducia e dimostrare le proprie qualità. In questo caso il livello di difficoltà sarà ancora maggiore visto il grado di competitività superiore di questa nuova Silver. Dal nostro punto di vista gli obiettivi non cambiano: formazione tecnica, tattica e fisica individuale degli atleti, inseriti in un discorso di squadra. A questo proposito, già a gennaio affronteremo le qualificazioni agli Europei U18. Di conseguenza, questi primi mesi saranno maggiormente dedicati all'aspetto tattico e alla preparazione di una squadra che dovrà giocare meglio delle altre per qualificarsi".
In Serie A Silver il Campus Italia debutterà in trasferta, il 23 settembre sul campo del Chiaravalle. Esordio casalingo la settimana successiva, il 30 settembre, quando ne «La Casa della Pallamano» arriveranno gli emiliani della Tecnocem San Lazzaro. Le partite casalinghe del Campus si disputeranno sabato, avranno inizio alle ore 17:30 e saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Federhandball.
In Serie A Silver, come avvenuto già nelle ultime due stagioni tra Serie A2 e Gold, la squadra federale non competerà all’interno della classifica e non potrà dunque prendere parte a play-off o play-out.
Al progetto del Campus Italia è dedicata una web-serie dal titolo #CampusItalia | LA SERIE, disponibile sui canali digitali della FIGH:
Una vittoria di prestigio, voluta, cercata, inseguita per l’intero arco del confronto ma che non permette all’Italia di accedere alle semifinali del W17 EHF Championships in corso di svolgimento ad Ankara. Nell’ultima e decisiva partita del girone eliminatorio, l’Italia supera di misura la superfavorita Austria (27-26), vittoria prestigiosa ma che non spalanca le porte delle semifinali. Fatale il computo negativo della differenza reti negli scontri diretti con le stesse austriache e con la Turchia all'interno della classifica avulsa. Il cammino delle Primule, che sognavano di entrare tra le prime quattro e ripetere in qualche modo le gesta delle U19, ripartirà dal placement round. L’obiettivo, ora, è quello di centrare il quinto posto.
Il 12 agosto (ore 11:45) le azzurrine saranno impegnate nei cross match contro il Kosovo, quarto nel Gruppo B. In caso di vittoria, sfida per il 5°-6° posto contro la vincente del match tra Slovacchia e Lettonia.
LA PARTITA. È un’Italia decisamente più aggressiva rispetto a quella vista all’opera contro la Turchia quella che affronta con coraggio e sfrontatezza l’Austria reduce dal preziosissimo successo ottenuto nella giornata di ieri proprio contro le padrone di casa. Le Primule sono sempre costrette ad inseguire non uscendo mai dalla partita, agguantando, già nel primo tempo, le austriache sul 8-8 al 15’ e ancora sul 13-13 al 24’, chiudendo però sotto di tre gol la frazione (18-15). L’Austria scatta veloce dei blocchi anche ad inizio ripresa riuscendo, costantemente, a mantenere sempre tre gol di vantaggio. La partita resta in equilibrio e l’Italia offre chiara la sensazione di potersi rimettere in carreggiata trascinata dalle reti di Giulia Saccenti, MVP del confronto. Sensazione avvalorata dai fatti nei tre minuti finali quando Zizzo (tre gol) e Falser ricuciono lo strappo, mettono la freccia e superano sul filo di lana le austriache sbigottite e sorprese dal carattere delle Azzurrine.
Ljiljana Ivaci, allenatrice dell'Italia U17: "Siamo felicissime per la grande vittoria ottenuta contro una squadra forte ed organizzata come l’Austria. Purtroppo paghiamo a caro prezzo la pesante sconfitta subita contro la Turchia ma questo non intacca il cammino di crescita che questo gruppo sta facendo. L’obiettivo ora è quello di chiudere nel migliore dei modi questo Championship".
Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili: "È una vittoria pesante anche se non cambia l’esito della nostra avventura qui in Turchia. Vittoria che dimostra come anche questo gruppo abbia grande qualità e margine di crescita che ha pagato a carissimo prezzo il fatto di aver giocato la sua prima, importante, partita contro le padrone di casa della Turchia patendo eccessivamente la pressione del contesto ambientale".
Il torneo proseguirà il prossimo 12 agosto con l'Italia che, terza nel suo girone, sarà di scena alle 11:45 contro il Kosovo. Diretta su ehftv.com.
Le classifiche aggiornate della fase preliminare:
Girone A: Austria 6 pti, Turchia 6, ITALIA 6, Lettonia 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Polonia 6 pti, Finlandia 6, Slovacchia 5, Kosovo 3, Bulgaria 0
(ultimo aggiornamento: h 18:40)
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia | 23-40 | Download PDF |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia | 24-35 | Download PDF |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | 42-20 | Download PDF |
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia | 26-27 | Download PDF |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
Tutti i risultati del W17 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: THF)
Missione compiuta senza neanche particolari difficoltà. Nella terza partita del W17 EHF Championship in corso di svolgimento ad Ankara (Turchia), questa mattina (mercoledì) l’Italia ha superato agevolmente la Gran Bretagna (42-20) conquistando il secondo successo della manifestazione. Discorso qualificazione ancora aperto. Tutto si deciderà all’esito della sfida in programma domani alle 15:30 contro l’Austria (diretta su ehftv.com): le Primule hanno ancora la possibilità di accedere alle semifinali. Bisognerà, però, conquistare l’intera posta in palio.
LA PARTITA. Ancora orfana nell’infortunata Plazzotta - torneo per lei concluso dopo appena 30'' ed una rete contro la Lettonia nella gara inaugurale della manifestazione - l’Italia parte contratta non riuscendo a trovare il filo del gioco nonostante la scarsa consistenza delle avversarie. Dopo 10' di sostanziale equilibrio, le Primule, trascinate da Falser (10 reti, MVP del confronto) prendono decisamente il largo. Tutta la squadra sembra trasformata, più sciolta e sicura nelle giocate, chiudendo in maniera autoritaria ed autorevole la prima frazione di gioco sul risultato di 16-8.
Secondo tempo di pura accademia azzurra, ne approfitta coach Ivaci per dare spazio a tutte le giocatrici del roster, anche quelle poco utilizzate fino ad oggi; buon viatico in vista della sfida decisiva in programma l’Austria.
Ljiljana Ivaci, allenatrice dell'Italia U17: "Siamo felici per la vittoria conquistata che ci offre ancora la possibilità di accedere alle semifinali ed anche abbastanza soddisfatte per la qualità del gioco che abbiamo espresso. Era importante vincere questa partita dopo aver perso contro la Turchia anche per ritrovare entusiasmo. Oggi c’è stata una buona rotazione e questo ci conforta in vista della partita di domani, unica nota stonata l’infortunio capitato a Plazzotta che si è rivelato più grave del previsto e che ci priva dell’unico tiratore puro che abbiamo in organico. Mi dispiace per la ragazza ma confido nella qualità delle compagne".
Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili: "Le ragazze hanno reagito bene alla sconfitta contro la Turchia. La Gran Bretagna è un avversario di rango inferiore al nostro ma il fatto di aver vinto in maniera larga ci mette nelle condizioni psicologiche migliori per affrontare l’Austria nella gara che deciderà il nostro cammino qui in Turchia".
Domani, alle 15:30, contro l'Austria il match decisivo per l'accesso alle semifinali. Diretta su ehftv.com.
Le classifiche aggiornate della fase preliminare:
Girone A: Austria 4 pti, ITALIA 4, Turchia 4, Lettonia 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Slovacchia 4 pti, Polonia 3, Finlandia 3, Kosovo 2, Bulgaria 0
(ultimo aggiornamento: h 14:00)
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia | 23-40 | Download PDF |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia | 24-35 | Download PDF |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | 42-20 | Download PDF |
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: THF)
Una brutta Italia, confusionaria e pasticciona, si è arresa oggi (lunedì) sul 35-24 (p.t. 16-12) alla Turchia nel suo secondo match del W17 EHF Championship in corso di svolgimento ad Ankara. Padrone di casa più ciniche, determinate, reattive, di contro un’Italia che, complice anche la brutta giornata dei portieri ed una pessima percentuale al tiro, non ha saputo ripetere la buona prestazione offerta all’esordio.
LA PARTITA. Le Primule tengono bene il campo per appena 17’, fin quando Falser, a margine din una caparbia azione personale, realizza il gol del 9-9. In quel preciso momento, in un contesto di assoluto equilibrio, con la Turchia spaventata ed estremamente fallosa (per due volte in doppia inferiorità numerica), l’Italia fallisce tre opportunità per portarsi in vantaggio.
Vantaggio tecnico e psicologico gettato alle ortiche. Da quel momento in poi la squadra di casa prenderà il sopravvento, non sbagliando praticamente più nulla. In appena sette minuti, dal 17’ al 24’, l’Italia subisce un parziale di 7-3, chiudendo il primo tempo sotto di quattro: 16-12.
Ti aspetti una reazione azzurra nella ripresa e scopri una Turchia ancora più determinata. In un amen le padrone di casa, trascinate da un’immarcabile Sonmez, MVP del confronto, scavano un solco incolmabile (+10 al 42’). Partita praticamente conclusa e testa già ai prossimi e decisivi confronti a cominciare da quello in programma il 9 agosto contro la Gran Bretagna, snodo cruciale per continuare a sperare nel passaggio del turno.
Ljiljana Ivaci, allenatrice dell'Italia U17: “Siamo molto dispiaciute ma, onestamente, oggi potevamo fare poco contro una squadra più forte di noi, con più fisico e con un terzino da sogno, la Sonmez che ha fatto la differenza in ogni momento della partita. Siamo partite anche bene, per 20’ abbiamo giocato alla pari, ma quando loro hanno scavato il primo, importante, vantaggio siamo crollate, smarrendo il filo del gioco. Ora dobbiamo resettare in fretta e concentrarsi sulla prossima partita che sarà decisiva nel nostro cammino”.
La fase preliminare dell'Italia proseguirà il prossimo 9 agosto (h 11:00) contro la Gran Bretagna. Diretta su ehftv.com.
Le classifiche aggiornate della fase preliminare:
Girone A: Austria 4 pti, ITALIA 2, Turchia 2, Lettonia 2, Gran Bretagna 0
Girone B: Slovacchia 4 pti, Polonia 3, Finlandia 3, Kosovo 2, Bulgaria 0
(ultimo aggiornamento: h 19:50)
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 agosto | h 11:00 | Girone A | Lettonia - Italia | 23-40 | Download PDF |
7 agosto | h 17:45 | Girone A | Italia - Turchia | 24-35 | Download PDF |
9 agosto | h 11:00 | Girone A | Italia - Gran Bretagna | ||
10 agosto | h 15:30 | Girone A | Austria - Italia |
Parallelamente, nelle stesse date, anche a Baku (Azerbaijan) andrà in scena il secondo degli EHF Championships di categoria. Slovenia, Lituania, Georgia, Bosnia Herzegovina e Azerbaijan giocheranno nel Girone A, mentre Isole Faroe, Spagna, Lussemburgo, Grecia e Israele nel secondo gruppo.
Tutti i risultati del W19 EHF Championships sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: THF)
Pagina 285 di 449