A poco meno di due settimane dal primo allenamento, «La Casa della Pallamano» farà da scenario domani (sabato) alle prime gare stagionali del Campus Italia. La squadra federale prenderà parte ad un torneo amichevole con Camerano e Lions Teramo, impegnate nel prossimo campionato di Serie A Silver, e con Monteprandone che sarà di scena invece nel Girone C di Serie A Bronze.
Il Campus troverà sulla propria strada due future avversarie nel campionato di Silver che prenderà il via il prossimo 23 settembre. Inizia così la marcia di avvicinamento al primo e importante appuntamento dell’Italia U18: la qualificazione agli EHF EURO di categoria prevista nel gennaio 2024.
Le sfide del torneo amichevole a Chieti saranno trasmesse sul canale YouTube della Federhandball.
Il programma delle quattro partite:
GIORNO | ORA | PARTITA |
2 settembre | h 10:00 | Campus Italia - Lions Teramo |
2 settembre | h 11:45 | Camerano - Monteprandone |
2 settembre | h 16:00 | Finale 3°-4° |
2 settembre | h 17:45 | Finale 1°-2° |
(foto: Fabrizia Petrini)
Inusuale e interessante al tempo stesso. È un anticipo della 2^ giornata di regular season ad aprire domani (sabato), alle ore 19:00, la stagione 2023/24 della Serie A Gold. Il derby del Trentino-Alto Adige tra Brixen e Pressano, infatti, darà il via al nuovo campionato una settimana prima rispetto al taglio del nastro vero e proprio programmato per il prossimo 9 settembre. Scenario inusuale, sì, ma dettato dal calendario che impone agli altoatesini di Davor Cutura la doppia sfida di European Cup, tra 14 e 16 settembre prossimi in casa contro i lituani dell’Amber.
Antipasto di Serie A Gold interessante, dunque, che mette di fronte due formazioni profondamente mutate in estate. Brixen, semifinalista nelle ultime due stagioni e vincitrice della Coppa Italia, ha salutato sette giocatori tra cui i pezzi da novanta Davide Bulzamini e Gianluca Dapiran, passati rispettivamente al Trimo Trebnje (Slovenia) e al Trieste. Il sodalizio biancoverde ha portato alla corte di Davor Cutura – per lui quinta stagione a Bressanone – il capocannoniere della passata stagione Tomas Cañete, il mancino slovacco Marek Korbel e il pivot Gabriele Sontacchi, grande ex della partita e fino alla passata stagione punto di forza dell’organico del Pressano.
Quanto ai gialloneri, la prima novità è arrivata dalla panchina: Alain Fadanelli, volto storico dei quadri tecnici del club trentino, ha sostituito il partente Alessandro Fusina, nuova guida tecnica del Secchia Rubiera. Sulla linea dei terzini, il vuoto creato dall’uscita di Nacor Medina e Nicklas Andreasson è stato colmato soprattutto con l’arrivo di Hatem Hamouda, 34enne tunisino e autentica bocca da fuoco già vista all’opera lo scorso anno con la Raimond Sassari. Dai suoi gol – 40 già solo in sei gare di play-off giocate l’anno scorso – riparte il roster del Pressano, rinforzato anche dal mancino, anche lui tunisino, Hamza Fraj e dal pivot Zoe Mizzoni prelevato da Bolzano.
Il rodaggio, com’è presumibile, non sarà terminato, ma domani in Alto Adige (h 19:00) si giocherà già per i due punti. Direzione arbitrale affidata alla coppia Prandi – Pipitone. Il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federhandball (youtube.com/pallamanotvfigh).
Il programma completo della 2^ giornata:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
2 settembre | h 19:00 | Brixen - Pressano | ||
16 settembre | h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Raimond Ego Sassari | ||
16 settembre | h 18:00 | Secchia Rubiera - Cassano Magnago | ||
16 settembre | h 18:00 | Macagi Cingoli - Bolzano | ||
16 settembre | h 19:00 | Carpi - Sidea Group Fasano | ||
16 settembre | h 19:00 | Conversano - Sparer Eppan | ||
4 ottobre | h 20:00 | Alperia Merano - Trieste |
ANCHE MERANO IN EUROPEAN CUP. Come Brixen, anche l’Alperia Merano dovrà affrontare il primo turno di European Cup e giocare tra 9 e 16 settembre contro i serbi della Dinamo Pancevo. Di conseguenza, sono stati disposti i posticipi di due gare dei Black Devils: gli incontri della 1^ e della 2^ giornata contro Bolzano e Trieste sono rinviati rispettivamente al 27 settembre (h 20:00) e al 4 ottobre (h 20:00).
Il programma completo della 1^ giornata:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 16:00 | Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro | ||
9 settembre | h 18:30 | Pressano - Secchia Rubiera | ||
9 settembre | h 18:00 | Raimond Ego Sassari - Carpi | ||
9 settembre | h 19:00 | Sparer Eppan - Brixen | ||
9 settembre | h 19:00 | Trieste - Conversano | ||
9 settembre | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Macagi Cingoli | ||
27 settembre | h 20:00 | Bolzano - Alperia Merano |
(foto: Isabella Gandolfi)
Il Presidente Federale, Pasquale Loria, aderendo all'invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha disposto un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive di pallamano che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime sul lavoro della linea ferroviaria Torino - Milano.
L’Italia che si aggiudica per la seconda volta consecutiva i W19 EHF Championships, staccando il pass per la partecipazione ai prossimi EHF EURO di categoria e guadagnando l’accesso alle qualificazioni ai Mondiali U20, cui ha già partecipato nell’estate 2022. L’omologa rappresentativa maschile che conquista l’accesso agli M20 EHF EURO e che presto metterà in campo la nuova U18 impegnata nelle qualificazioni alla fase finale sempre degli Europei. Nulla nasce per caso, soprattutto in campo internazionale.
A livello giovanile, come testimoniato dai risultati ottenuti negli ultimi anni, l’Italia ha pienamente recuperato il gap che la divideva dal resto dell’Europa: azzurrini e azzurrine sono ormai a pieno titolo tra le migliori 20 nazionali europee, con un’incoraggiante proiezione futura.
Ma cosa ha permesso a queste selezioni di ridurre, in poco tempo (quattro anni ndr), una così importante differenza? Da una parte l’eccellente lavoro portato avanti dai club, motivati a lavorare con ancora maggiore vigore rispetto al passato (i tanto vituperati obblighi, combinati con il virtuoso meccanismo delle premialità, stanno producendo ottimi risultati ndr), dall’altra l’organizzazione data dalla Federazione alla preparazione delle Squadre Nazionali, preparazione ottimizzata grazie alla fruizione costante del centro tecnico federale di Chieti, certificata comfort zone delle selezioni azzurre.
Grazie a «La Casa della Pallamano», il primo centro tecnico federale nella storia della FIGH in esercizio dal 2020, si è riusciti nel giro di pochi anni ad aumentare i giorni di stage (+30% relativamente al 2019, +40% del 2017), mantenere lo stesso impegno di spesa federale e intercettare, al tempo stesso, un robusto finanziamento della Regione Abruzzo (200 mila euro).
La circostanza dell’aumento esponenziale del numero di stage assume ancora maggiore rilevanza anche in considerazione dell’imponente numero di Squadre Nazionali, in totale 10 tra attività indoor ed outdoor nella stagione 2022/23, impegnate in competizioni internazionali mondiali (IHF) ed europee (EHF) previste dal calendario, aspetto che ha spesso determinato sovrapposizioni di Squadre, vere e proprie emergenze sbrigate agilmente solo grazie alla presenza di un impianto gestito direttamente dal settore tecnico federale.
Collocata in posizione strategica, facilmente raggiungibile tanto dal nord quanto dal sud Italia, «La Casa della Pallamano» di Chieti non è, però, soltanto il luogo deputato alla preparazione delle missioni internazionali. È anche altro: è la casa del Campus Italia, meta di diversi scrimmage internazionali – solo negli ultimi 12 mesi sono arrivate Arabia Saudita, Belgio, Algeria, Uzbekistan – e ancora il luogo deputato ad ospitare le Finals dei campionati di seconda divisione, della Youth League, dell’Under 17: la sede simbolica e identitaria di tutto il Movimento.
Dalla sua messa in esercizio, il centro tecnico federale, anche per le manifestazioni riservate ai club ha, poi, determinato un cospicuo incremento dell’attività, il miglioramento degli standard qualitativi ed un indubbio contenimento dei costi grazie alle convenzioni stipulate con la rete alberghiera del territorio: indispensabile punto di non ritorno.
Pagina 282 di 449