Una piattaforma dedicata per vivere in diretta le emozioni della pallamano italiana. È online PallamanoTV, il portale ideato della Federhandball che, a partire dal 9 settembre e per tutta la stagione 2023/24, trasmetterà le gare dei campionati di Serie A Gold, Serie A1 e – importante novità – della Serie A Silver.
Già raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv, la nuova piattaforma ottimizzerà tutte le funzionalità del canale YouTube federale, che già oggi unisce una community di oltre 10.400 iscritti, racchiudendo al suo interno contenuti in diretta e on demand. Tra questi HandballMania, il format di approfondimento curato dalla FIGH, a cui si aggiungeranno focus e interviste dedicati alle Nazionali azzurre e all’accademia federale del Campus Italia.
La copertura in diretta non si limiterà ai campionati italiani, ma, già da sabato, si estenderà anche alle competizioni europee: live nelle prossime due settimane le sfide di European Cup dell’Alperia Merano, il 9 settembre contro la Dinamo Pancevo, e del Brixen tra 14 e 16 settembre contro l’Amber.
In totale, la programmazione in diretta di PallamanoTV supererà quota 500 partite già soltanto con Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver, migliorando un'offerta che, per la prima volta, comprenderà anche il secondo campionato nazionale maschile. Il palinsesto sarà inoltre arricchito nelle prossime settimane con la grande pallamano internazionale e con gli appuntamenti di vertice del movimento italiano come Supercoppa, Finals di Coppa Italia e Finals giovanili.
Il palinsesto del week-end è consultabile qui.
Importante riconoscimento per la FIGH - Federazione Italiana Handball sul versante arbitrale. La coppia formata da Stefano Riello e Niccolò Panetta è entrata nel novero dei direttori di gara che potranno dirigere, a partire dalla stagione 2023/24, le gare delle competizioni EHF per club e nazionali. In particolare, la Federazione europea ha comunicato l’esito positivo del corso, a cui i due fischietti italiani hanno preso parte, svolto in occasione del Global Tourism Tournament di Benidorm, in Spagna (17-20 agosto).
Le coppie arbitrali della Federhandball impegnate in Europa diventano così quattro: Stefano Riello e Niccolò Panetta si aggiungono ai colleghi Marco Di Domenico - Lorenzo Fornasier, Gianna Stella Merisi - Andrea Pepe, Francesco Simone - Pietro Monitillo.
(foto: Isabella Gandolfi)
Sarà la Costa Jonica in Basilicata, dal Comune di Marinella fino a Nova Siri, ad ospitare l'ottava edizione del Trofeo CONI, mini Olimpiade dedicata agli under 14 e che ha come obiettivo quello di far vivere ai giovanissimi atleti l'esperienza di una competizione multisport per prepararli a quelle che potranno essere le possibili sfide future.
L’edizione 2023 del Trofeo CONI aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 21 settembre con la cerimonia di apertura in piazza Prove d’Orchestra di Novi Siri Marina, cui seguirà la cena ufficiale organizzata presso Il Castello di San Basilio, per concludersi il 23 settembre con la cerimonia di chiusura prevista ancora a Nova Siri Marina.
Alla FIGH, con il suo programma di beach handball, è stato assegnato il Torreserena Village di Marina di Ginosa che ospiterà contemporaneamente le rappresentative regionali e i campi di gara. Dopo il successo registrato nella passata edizione svoltasi in Toscana, quando furono 15 le delegazioni regionali a prendere parte alla fase finale, sulla Costa Jonica saranno ben 18 le formazioni pronte a contendersi il successo finale, con un ritorno (Lazio) e due new entry (Basilicata e Molise). Segnale evidente, questo, di una forte diffusione scolastica della pallamano, anche nella versione beach, registrata negli ultimi anni.
“È doveroso ringraziare tutti gli operatori e gli appassionati della pallamano italiana - dice Gianni Cenzi, vice presidente federale con delega alle attività giovanili e scolastiche - che anche quest'anno hanno dimostrato quanta passione e interesse susciti tra i più giovani il nostro sport anche nella versione beach. È merito di ciascuno di loro se la FIGH è costantemente indicata come modello virtuoso di sviluppo della pratica sportiva da CONI e Sport e Salute, oltre che dal MIUR. Questi attestati di stima che registriamo in tutti gli appuntamenti istituzionali devono renderci orgogliosi tanto più che in quest’edizione del Trofeo CONI, con ben 18 regioni rappresentate e un imponente numero di atleti presenti, si è reso necessario da parte del comitato organizzatore diretto dal Presidente Coni Basilicata, Leopoldo Desiderio, riservare al torneo di beach handball un’intera struttura a Marina di Ginosa".
Il beach handball azzurro vola in Grecia. Dal 9 settembre Heraklion ospiterà la terza edizione dei Mediterranean Beach Games, manifestazione organizzata sotto l’egida del CIJM (Comitato Internazionale Giochi del Mediterraneo) e in programma fino al prossimo 16 settembre.
Il programma sarà composto da 13 differenti sport. Tra questi, il beach handball conferma la propria presenza dopo l’edizione inaugurale del 2015 a Pescara e quella del 2019 a Patrasso, sempre in Grecia. Le gare si disputeranno all’interno del Karteros Beach Sports Center, campo principale della manifestazione, capace di ospitare fino a 2.500 spettatori e già teatro dei Campionati Mondiali di beach handball organizzati lo scorso anno.
Le selezioni azzurre maschile e femminile, allenate rispettivamente da Pasquale Maione e Daniel Lara Cobos, si presenteranno alla competizione con 10 convocati ciascuna. In ambedue i casi l’ultima uscita ufficiale risale al maggio scorso e agli EHF EURO di Nazarè, quando gli uomini chiusero al 9° posto e le donne si piazzarono in 11esima posizione.
I convocati della Nazionale maschile:
PORTIERI: Thomas Postogna (1993 – Trieste), Ivan Ilic (1983 – Cassano Magnago)
IN CAMPO: Luigi Arena (2003 – Genea Lanzara), Nicolas Dieguez (2000 – CD Grubagal\ESP), Nicolas Carlos Balogh Sedda (1992 – Ferrarin), Christian Mitterrutzner (2001), Davide Notarangelo (2000 – Sidea Group Fasano), Marco Beltrami (1992 – SKP Bratislava\SVK), Gregorio Mazzanti (2000 – Romagna), Alessio D’Attis (1989)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore)
STAFF MEDICO: Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Sivano Seca
Le convocate della Nazionale femminile:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago), Elisa Ferrari (1993 – Casalgrande Padana)
IN CAMPO: Diana Kobilica (2001 – Cassano Magnago), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Rotweiss Thun\SUI), Giovanna Lucarini (2001 – Cassa Rurale Pontinia), Irene Stefanelli (1998 – Cassa Rurale Pontinia), Matilde Tisato (1998 – Uniatlantico Pereda\ESP), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Ilaria Dalla Costa (1995 – Jomi Salerno), Carelle Djiogap (2000 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos (allenatore)
STAFF MEDICO: Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
Rispetto agli EHF EURO, le Nazionali azzurre ritroveranno solo una piccola parte delle avversarie incrociate a Nazarè. Il torneo maschile vedrà la partecipazione di otto squadre: Italia nel Gruppo A con Croazia, Cipro e Kosovo, mentre Grecia, Marocco, Tunisia e Spagna completeranno l’altro girone. Il torneo delle ragazze, che include sette squadre, sarà sviluppato attraverso un girone unico: l'Italia affronterà Portogallo, Cipro, Grecia, Spagna, Tunisia e Croazia.
La composizione dei gironi maschili:
Girone A: Croazia, ITALIA, Cipro, Kosovo
Girone B: Grecia, Marocco, Tunisia, Spagna
Le squadre partecipanti al torneo femminile:
Grecia, Spagna, Tunisia, Croazia, ITALIA, Portogallo, Cipro
FORMULA. Il torneo maschile si svilupperà poi attraverso quarti di finale – con incroci sulla base dei piazzamenti della prima fase – e in seguito semifinali e finale. Direttamente semifinali nella competizione femminile, con accesso riservato pertanto alle prime quattro della fase preliminare.
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare maschile:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
9 settembre | h 14:00 | Gruppo A | Italia - Kosovo |
10 settembre | h 11:30 | Gruppo A | Cipro - Italia |
10 settembre | h 18:30 | Gruppo A | Croazia - Italia |
(orario CET)
Il calendario dell'Italia nella fase preliminare femminile:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
9 settembre | h 09:50 | Gruppo B | Italia - Cipro |
9 settembre | h 16:30 | Gruppo B | Croazia - Italia |
10 settembre | h 09:50 | Gruppo B | Grecia - Italia |
10 settembre | h 16:50 | Gruppo B | Italia - Portogallo |
11 settembre | h 15:00 | Gruppo B | Italia - Tunisia |
12 settembre | h 09:00 | Gruppo B | Spagna - Italia |
(orario CET)
Il sito web ufficiale della competizione è https://heraklion23.gr.
(foto: Kolektiff Images)
Pagina 280 di 449