ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 settembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Raimond Ego Sassari | 28-22 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Cassano Magnago | 20-32 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Bolzano | 28-30 | Download PDF |
h 19:00 | Carpi - Sidea Group Fasano | 31-32 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Sparer Eppan | 39-31 | Download PDF |
mercoledì 4 ottobre | |||
h 20:00 | Alperia Black Devils - Trieste | - | - |
sabato 2 settembre | |||
h 19:00 | Brixen - Pressano | 31-24 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 settembre | |||
h 16:00 | Teramo - Cassano Magnago | 22-26 | Download PDF |
h 16:30 | Cellini Padova - Cassa Rurale Pontinia | 20-37 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Casalgrande Padana | 32-19 | Download PDF |
h 18:00 | Venplast Dossobuono - Brixen Südtirol | 20-32 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Sassari - Mezzocorona | 21-26 | Download PDF |
R1 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 19:00 | Alperia Merano - Dinamo Pancevo | 27-30 | Download PDF |
14 settembre | h 20:00 | Amber - Brixen | 23-33 | Download PDF |
R1 | ritorno | ||||
16 settembre | h 18:00 | Dinamo Pancevo - Alperia Merano | 30-31 | Download PDF |
16 settembre | h 19:00 | Brixen - Amber | 28-29 | Download PDF |
Tocca a Brixen. Dopo l’Alperia Black Devils sabato scorso, domani (giovedì) la European Cup chiamerà in causa i brissinesi per andata e ritorno del primo turno continentale. Tutto raccolto in tre giorni – secondo match già il successivo 16 settembre – e nell’unico scenario del Palasport di via del Laghetto, in Alto Adige. Qui, nel suo fortino, gli uomini del tecnico Davor Cutura riceveranno la visita dei lituani dell’Amber.
Proveniente dalla città di Vilnius, la capitale della Lituania, l’Amber ha vinto in passato due edizioni del proprio campionato nazionale ed è la sua prima volta nelle competizioni europee. L’organico è molto giovane, è guidato dal 32enne Hleb Artsiukhou, allenatore bielorusso. Come lui, arriva dalla Bielorussia anche il 31enne portiere Arest Mahiliavets, uno degli elementi di maggiore esperienza del roster che affronterà Bressanone.
Brixen, che ha vinto le prime due partite di Serie A Gold contro Pressano (31-24) e Sparer Eppan (38-26), dovrà fare a meno dell’infortunato Stefano Arcieri. Nel ruolo di ala sinistra farà rientro alla base il giovanissimo Simon Sirot, selezionato nell’accademia federale Campus Italia e tornato a disposizione del club altoatesino per l’occasione, anche in seguito all'assenza per infortunio di Stefano Arcieri.
“Giocheremo entrambe le partite in casa – dice Davor Cutura, allenatore di Brixen, sul quotidiano Dolomiten – e siamo convinti di potere passare il turno, ma non sarà facile. Abbiamo molti giocatori che non hanno grande esperienza in Europa. Abbiamo visto tre amichevoli di pre-season dell’Amber: sono una squadra giovane con un buon centrale, il miglior giocatore della squadra. Giocano una pallamano fatta di ottimi uno contro uno. Bisognerà chiudere bene lo spazio sul loro pivot. Noi abbiamo affrontate le prime due partite di campionato senza Mate Volarevic e Stefano Arcieri, entrambi infortunati. Volarevic domani sarà in panchina, vedremo in corso di gara. Abbiamo una squadra con tanti volti nuovi, che stanno facendo bene. Non dipendiamo da un solo giocatore e il lavoro paga. Siamo concentrati sulla prima partita sapendo che in Europa ogni gol ha la sua importanza”.
Tutto in tre giorni. Domani la partita di andata con inizio alle ore 20:00, il successivo 16 settembre pronti-via alle ore 19:00. Entrambi gli incontri saranno diretti dalla coppia slovena Puksic-Satler. Diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della Federhandball.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 settembre | h 20:00 | Amber - Brixen | ||
16 settembre | h 19:00 | Brixen - Amber |
SABATO ANCORA MERANO. Non solo Brixen: il 16 settembre (h 18:00) anche l’Alperia Black Devils scenderà in campo in European Cup. Il ritorno del primo turno vedrà Merano ospite della Dinamo Pancevo, formazione serba che ha vinto la gara di andata dello scorso 9 settembre in Alto Adige. Il 30-27 dei primi 60’ non taglia fuori dai giochi i Diavoli Neri, ma impone ai giovani di Jürgen Pratner un’impresa per ribaltare il divario.
Merano avrà necessità, per passare il turno, di una vittoria con almeno quattro reti di scarto. Un eventuale +3, con qualunque risultato, condurrebbe le squadre ai tiri dai sette metri.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 19:00 | Alperia Black Devils - Dinamo Pancevo | 27-30 | Download PDF |
16 settembre | h 18:00 | Dinamo Pancevo - Alperia Black Devils |
(foto: Isabella Gandolfi)
Nove gol, migliore in campo, mente e braccio di una squadra giovane ma ambiziosa. Giacomo Savini è il volto in copertina del Cassano Magnago che affronta la Serie A Gold. Bolognese d’origine, 25 anni, Jack ha iniziato sabato scorso la sua seconda stagione consecutiva in maglia amaranto, la terza considerando anche l’esperienza della stagione 2019/20. Poi Spagna, Francia e soprattutto tanta Nazionale nel mezzo, perché della maglia azzurra Savini è diventato non habituè e punto di riferimento, jolly e pedina inamovibile per il DT Riccardo Trillini.
Il campionato del Cassano Magnago è iniziato con una vittoria convincente contro la Teamnetwork Albatro (29-26). “Sapevamo che Siracusa si era rinforzata molto – dice Savini – e anche se non conoscevamo così bene i nuovi arrivati, abbiamo visto sul campo che effettivamente sono giocatori di valore. Era imporante partire col piede giusto per piazzarsi stabilmente nella parte sinistra della classifica”.
A guardare il campionato cassanese dell’anno scorso (7° posto ndr), quelli di sabato avrebbero il peso specifico di due punti rilevanti in chiave Coppa Italia. A Jack, però, quel solo traguardo sta un po’ stretto: “Vogliamo innanzitutto migliorare quel settimo posto. Siamo convinti di avere i mezzi per fare un buonissimo campionato. La passata stagione ci aveva già dato questa sensazione perché siamo sempre stati a contatto con le più forti negli scontri diretti. Siamo consapevoli di questo e siamo fiduciosi. Le ambizioni in squadra di alta classifica”.
“È chiaro – continua – che ci sono avversarie che partono più avanti rispetto a noi, ma non ci poniamo limiti. Le stagioni sono molto lunghe per tutti. Se le cose andranno per il meglio e non avremo problemi di infortuni, com’era avvenuto lo scorso anno con Alessio (Moretti ndr), credo che la nostra rosa sia di assoluto valore”.
Giacomo Savini, da Bologna, è lo straniero di un roster tutto italiano e quasi interamente composta da giocatori provenienti dal vivaio. “Cassano è stata la mia prima esperienza lontano da Bologna. L’anno scorso sono tornato quasi per casualità dopo i problemi che si erano verificati a Nizza. Qui sto bene: c’è un ambiente dove si riesce a lavorare molto bene e un gruppo fantastico. Anche il fatto di giocare con giocatori quasi esclusivamente del posto, darebbe un sapore del tutto speciale a ogni potenziale traguardo raggiunto. Per me qui c’è l’ambiente ideale ed è stato naturale, alla fine della precedente stagione, esprimere la mia volontà di rimanere”.
È felsineo anche Matteo Bellotti, alla sua seconda stagione sulla panchina lombarda: “Ci conosciamo da tanti anni - racconta ancora Savini - e siamo cresciuti insieme nella Pallamano ’85 Bologna con Andrea Fabbri. Il nostro ottimo rapporto è senza dubbio un incentivo in più nello stare bene qui. Mi piace tanto come lavora e condividiamo la enorme passione per questo sport”.
In un campionato che anche quest’anno promette equilibrio, Cassano Magnago vede all’orizzonte due prove di maturità ravvicinate: sabato prossimo a Rubiera contro gli emiliani di Alessandro Fusina, reduci dal pari di Pressano (31-31), e poi la trasferta sul campo della Raimond Ego Sassari, finalista Scudetto dello scorso anno. “Come Siracusa, anche Secchia Rubiera si è rinforzata molto. Hanno cambiato allenatore e, per quello che percepisco, vivono un ambiente molto motivato e voglioso di fare bene. Sarà una trasferta molto complicata. Sassari? Credo sia la squadra più completa del campionato. Hanno un allenatore (Javier Equisoain ndr) che conosce la pallamano come pochi. Andare in casa loro sarà difficilissimo per chiunque”.
Settembre e ottobre saranno i mesi del campionato, novembre darà spazio alla Nazionale. Per l’Italia sarà doppia sfida da dentro-fuori contro la Turchia per il primo turno di qualificazione ai Mondiali. La mente di Giacomo è già lì: “Il sogno della qualificazione europea sfumata nell’ultima giornata fa parte del passato e non possiamo cambiarlo. Ogni volta arriviamo più vicini all’obiettivo, ma non ci siamo ancora riusciti. Guardiamo al futuro e nella mia testa c’è già la Turchia. Per ciò che può contare a questi livelli, avere il ritorno in casa potrà rappresentare un pccolo vantaggio. Credo che, anche se l’accesso a un grande torneo ci manca ancora, questi anni di partite internazionali ci abbiano dato la consapevolezza del nostro valore. Abbiamo sempre più giocatori che militano nei migliori campionati del mondo, altri protagonisti in Italia. Resto convinto che il nostro momento arriverà e che potremo toglierci questa soddisfazione”.
(foto: Alessio Lucchetti)
L'Italia è in finale nel torneo maschile dei Mediterranean Beach Games. A Heraklion (Grecia) gli azzurri hanno battuto 2-1 (18-24; 24-21; 7-4) la Spagna, tra le principali indiziate per la vittoria finale, ribaltando ogni pronostico. Il successo azzurro è arrivato agli shoot-out, con parata decisiva di Thomas Postogna e match point siglato da Luigi Arena. Gli azzurri si assicurano così la prima finale nella storia del beach handball maschile in tre edizioni dei Mediterranei, garantendo all'Italia la terza medaglia in questa disciplina dopo quelle femminili del 2015 (oro) e del 2019 (bronzo).
La gioia del tecnico Pasquale Maione: "È una soddisfazione immensa battere la Spagna, una delle realtà che fa scuola in questo sport. Vuol dire che stiamo lavorando bene e che la strada intrapresa un paio di anni fa è quella giusta. Spero che questo passo in avanti sia più evidente con il raggiungimento di questa finale, a dimostrazione di quanto di buono l'Italia possa fare nel beach handball. Il nostro gruppo è ampio e molto competitivo. Ci giocheremo la finale al massimo e naturalmente con l'obiettivo di salire questo ulteriore gradino, ma siamo nel contempo consapevoli di come questo sia un momento storico per il beach handball italiano".
L'Italia, già sicura di avere conquista una medaglia, sfiderà domani la Croazia per l'oro. A Heraklion inizio alle ore 18:00 e diretta su https://medgames.tv.
Il percorso della Nazionale maschile:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 14:00 | Gruppo A | Italia - Kosovo | 2-0 (22-12; 22-10) | Download PDF |
10 settembre | h 11:30 | Gruppo A | Cipro - Italia | 0-2 (16-30; 16-30) | Download PDF |
10 settembre | h 18:30 | Gruppo A | Croazia - Italia | 2-1 (18-20; 31-24; 9-4) | Download PDF |
11 settembre | h 18:20 | Quarti di finale | Italia - Tunisia | 2-1 (26-19; 18-27; 11-10) | Download PDF |
12 settembre | h 15:20 | Semifinale | Italia - Spagna | 2-1 (18-24; 24-21; 7-4) | Download PDF |
13 settembre | h 18:00 | Finale | Italia - Croazia |
Le classifiche finali della prima fase maschile:
Girone A: Croazia 6 pti, ITALIA 4, Cipro 2, Kosovo 0
Girone B: Spagna 6 pti, Grecia 4, Tunisia 2, Marocco 0
Il tabellone completo delle semifinali maschili:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
12 settembre | h 14:30 | Semifinale | Croazia - Cipro | 2-0 (26-14; 30-10) | Download PDF |
12 settembre | h 15:20 | Semifinale | Italia - Spagna | 2-1 (18-24; 24-21; 7-4) | Download PDF |
L'Italia femminile è uscita sconfitta nella sua semifinale giocata, come gli uomini, contro la Spagna. La sfida è terminata col risultato di 2-0 in favore delle iberiche (21-18; 23-20) al termine di due set alla pari e ad ogni modo ben giocati dalle ragazze del tecnico Daniel Lara Cobos. La migliore realizzatrice azzurra è Diana Kobilica con 8/11 al tiro.
La possibilità di andare a medaglia non è comunque preclusa alla Nazionale femminile che, domani alle 15:00 (ora italiana) giocherà per il bronzo contro la perdente il Portogallo, superato sul 2-0 (21-16; 25-24) dalla Grecia. Diretta su https://medgames.tv.
Il percorso della Nazionale femminile:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 settembre | h 09:50 | Gruppo B | Italia - Cipro | 2-1 (24-18; 20-24; 7-4) | Download PDF |
9 settembre | h 16:30 | Gruppo B | Croazia - Italia | 1-2 (19-18; 17-23; 8-10) | Download PDF |
10 settembre | h 09:50 | Gruppo B | Grecia - Italia | 2-1 (12-20; 14-12; 10-8) | Download PDF |
10 settembre | h 16:50 | Gruppo B | Italia - Portogallo | 0-2 (20-30; 18-19) | Download PDF |
11 settembre | h 15:00 | Gruppo B | Italia - Tunisia | 2-0 (22-15; 28-14) | Download PDF |
12 settembre | h 08:30 | Gruppo B | Spagna - Italia | 2-0 (19-18; 22-18) | Download PDF |
12 settembre | h 16:10 | Semifinale | Spagna - Italia | 2-0 (21-18; 23-20) | Download PDF |
13 settembre | h 15:00 | Finale 3°-4° | Italia - Portogallo |
La classifica finale della prima fase femminile:
Spagna 12 pti, Grecia 8, Portogallo 8, Italia 6, Croazia 6, Cipro 2, Tunisia 0
Il tabellone completo delle semifinali femminili:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
12 settembre | h 16:10 | Semifinale | Spagna - Italia | 2-0 (21-18; 23-20) | Download PDF |
12 settembre | h 17:00 | Semifinale | Grecia - Portogalllo | 2-0 (21-16; 25-24) | Download PDF |
(foto: Heraklion 2023)
Pagina 277 di 450