Il Presidente Federale, Pasquale Loria, aderendo all'invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha disposto un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive di pallamano che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria del Presidente Giorgio Napolitano.
L’andata del round 2 di European Cup sorride ad AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia, le prime due formazioni italiane chiamate in causa nel week-end al femminile. Le siciliane al Pala Cardella hanno messo una seria ipoteca sul passaggio del turno grazie al 27-17 (p.t. 12-7) sulle faroesi dell’H71, mentre la formazione laziale ha vinto 31-30 (p.t. 16-15) sul difficile campo dello Slovan Duslo Sala, in Slovacchia.
Per Erice, dunque, successo largo che mette la squadra di coach Nikola Manojlovic nelle condizioni ideali per affrontare la gara di ritorno del prossimo 24 settembre, ancora in casa e in diretta su PallamanoTV. Otto reti per Ramona Manojlovic, migliore marcatrice dell’incontro.
Prestigioso successo di Pontinia a Sala, in casa della formazione slovacca. Spiccano le sette marcature della mancina Luisella Podda nella partita della formazione gialloblu. Il 31-30 lascia però tutto in discussione in vista della gara di ritorno prevista per il prossimo 24 settembre, sempre in Slovacchia e nella quale Pontinia dovrà difendere il +1.
Domani (sabato) debutto anche per la Jomi Salerno, di scena in Azerbaijan contro il Kur (diretta su YouTube), e per il Brixen Südtirol che affronterà l’Atzgersdorf a Vienna.
R2 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
22 settembre | h 18:00 | AC Life Style Erice - H71 | 27-17 | Download PDF |
22 settembre | h 18:00 | Slovan Duslo Sala - Cassa Rurale Pontinia | 30-31 | Download PDF |
23 settembre | h 15:00 | Kur - Jomi Salerno | ||
23 settembre | h 19:00 | 7Drops Atzgersdorf - Brixen Südtirol | ||
R2 | ritorno | ||||
24 settembre | h 11:00 | Cassa Rurale Pontinia - Slovan Duslo Sala | ||
24 settembre | h 15:00 | Jomi Salerno - Kur | ||
24 settembre | h 18:00 | H71 - AC Life Style Erice | ||
30 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - 7Drops Atzgersdorf |
(foto: Joe Pappalardo)
Si apre il sipario sulla nuova Serie A Silver. Girone unico, 12 squadre, novità assoluta: con questi presupposti la vera innovazione nel format dei campionati maschili si svela e, a partire da domani (sabato) con la prima giornata di regular season, apre i battenti. Il sabato di campionato dice: 12 squadre e 6 partite da gustare, tutte peraltro in diretta su PallamanoTV, ad arricchire il palinsesto della piattaforma digitale curata dalla Federhandball.
Che campionato aspettarsi? Difficile dirlo. La Serie A Silver unisce formazioni retrocesse dalla Gold dell’anno passato – il Romagna – a realtà provenienti dalla Serie A2 e quindi da una suddivisione su base territoriale. In più c’è l’incognita Campus Italia, rinnovato nei 20 talenti che lo comporranno e il cui posizionamento, nelle gerarchie e nella scala dei valori, resta un rebus da decifrare.
Certa è l’ambizione di tutte le formazioni ai nastri di partenza, attrezzate con volti e nomi visti all’opera nei massimi campionati degli anni passati: da Riccardo Stabellini guida e braccio armato della Tecnocem San Lazzaro, alla coppia Anzaldo-Guerrero approdati dal Cingoli al Camerano. O ancora: da Jan Gorela passato dall’Albatro al Cologne, fino alle coppie Santinelli-Castillo per Chiaravalle e Campestrini-Randes del Molteno. Loro, come anche tecnici quali Branko Dumnic, Pasquale Maione neo-allenatore della Genea Lanzara, o ancora Settimio Massotti a Teramo, saranno le facce da copertina di un campionato nuovo e certamente equilibratissimo.
Impossibile fare pronostici e previsioni. Per ambizioni e percorso dell’anno passato, però, domani occhi soprattutto sul matchvtra San Giorgio Molteno e Camerano, entrambe approdate in Silver dopo avere disputato le Finals per il salto in Gold. In particolare i marchigiani di coach Davide Campana si erano fermati in semifinale contro lo Sparer Eppan.
DATE E FORMULA. La Serie A Silver si svilupperà attraverso una regular season di 22 giornate e 132 gare. Chiusura di regular season 20 aprile. I meccanismi di promozione saranno legati a play-off strutturati in due turni differenti: le squadre classificate dal 1° al 8° posto al termine della regular season, infatti, disputeranno una prima fase e, in seguito, avranno luogo le due serie di semifinale che distribuiranno altrettante promozioni in Gold. Retrocedono in Bronze l’ultima della prima fase e la squadra che uscirà sconfitta da un unico turno di play-out che coinvolgerà le sole classificate al 10° e al 11° posto dopo la stagione regolare.
Le date più importanti della Serie A Silver maschile:
Inizio di stagione: 23 settembre 2023
Fine girone di andata: 16 dicembre 2023
Fine regular season: 20 aprile 2024
Play-off (1° turno): 27 aprile, 2 e 4 maggio 2024
Play-out: 18, 23 e 25 maggio 2024
Play-off (2° turno): 18, 23 e 25 maggio 2024
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
23 settembre |
h 15:00 |
Verdeazzurro - Romagna |
Limido - Donnini |
23 settembre |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle - Campus Italia |
Ricciardi - Nguyen |
23 settembre |
h 18:30 |
Orlando Haenna - Cus Palermo |
Schiavone - Bertino |
23 settembre |
h 18:30 |
Lions Teramo - Genea Lanzara |
Vasile - Tempone |
23 settembre |
h 19:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Metelli Cologne |
Kurti - Lazzari |
23 settembre |
h 20:00 |
San Giorgio Molteno - Camerano |
Merisi - Pepe |
Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:
Serie A Silver maschile 2023/24
(foto: Fabrizia Petrini)
Le gare di questa sera – in campo AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia – apriranno il fine settimana di European Cup delle formazioni italiane femminili. Ma il round 2 proseguirà tra domani (sabato) e domenica, chiamando in causa ancnhe Jomi Salerno e Brixen Südtirol. Trasferta per entrambe, con le campionesse d’Italia già volate in Azerbaijan e le altoatesine che raggiungeranno invece la più vicina Austria.
TRASFERTA INEDITA PER SALERNO. Un volo di 3.700 chilometri per un doppio confronto alquanto insolito: la Jomi Salerno ha raggiunto l’Azerbaijan e l’Olympic Sport Center di Mingechevir. Qui le campionesse d’Italia affronteranno il Kur, realtà alla sua prima partecipazione nelle competizioni continentali. La sfida è un’incognita: Kur è un organico composto da sette giocatrici straniere provenienti da Montenegro, Russia, Croazia e Nigeria.
“Penso che in questo momento siamo abbastanza pronti. Abbiamo fatto il massimo e cercheremo di ottenere il massimo risultato”, ha dichiarato il coach della Jomi Salerno, Francesco Ancona. “L’obiettivo è quello di passare il turno e quindi fare meglio dell’anno scorso, è il minimo. La squadra che affronteremo è totalmente nuova rispetto allo scorso anno e per questo abbiamo avuto difficoltà a reperire informazioni: non c’è materiale video che abbiamo potuto visionare. Però noi abbiamo comunque tanta voglia di superare questo turno e dare il massimo. Una competizione europea penso che non abbia bisogno di presentazioni dal punto di vista di stimoli o motivazioni. Tutta la squadra è motivata, io per primo. Abbiamo voglia di superare questo turno e fare bene”.
Tutto in due giorni: andata il 23 settembre, ritorno il 24 settembre e sempre con inizio alle ore 15:00. Gli incontri saranno trasmessi sul canale YouTube «Gencler İdman Nazirliyi». Arbitrano i polacchi Fabryczny-Rawicki.
PER BRIXEN PRIMO ATTO IN AUSTRIA. Andata a Vienna per il Brixen Südtirol che domani, alle 19:00, affronterà le austriache dell’Atzgersdorf. Le due squadre replicheranno il 30 settembre a Bressanone per il match di ritorno.
Atzgersdorf ha raggiunto l’anno scorso il terzo turno della competizione, uscendo poi per mano delle spagnole del Gijon, e ha chiuso il campionato in seconda posizione con sconfitta in finale contro l’Hypo. L'inizio di stagione ha fatto registrare invece una vittoria in tre partite.
“Quello di domani è sicuramente un match importante per noi con l’obiettivo di fare bene anche in Europa”, ha commentato Giada Babbo, ala sinistra delle altoatesine. “Vogliamo arrivare il più lontano possibile perché questo potrà servire a darci ancora più motivazione e sicurezza anche in campionato. Veniamo da tre vittorie in regular season. Sicuramente ci confronteremo con una realtà diversa, ma siamo molto concentrate sui nostri obiettivi e vogliamo migliorarci partita dopo partita. Nonostante l’assenza di Habicher e qualche piccolo infortunio, vogliamo esprimere tutto il nostro potenziale. Atzgersdorf non sarà un avversario facile: fisicamente sono indubbiamente più forti, noi cercheremo di puntare il più possibile sul nostro gioco veloce e andremo in campo certe del nostro valore”.
Orario d’inizio domani (sabato) alle ore 19:00 e direzione affidata alla coppia macedone Ilieva-Karbeska.
Il programma delle squadre italiane in European Cup femminile:
R2 | andata | ||||
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
22 settembre | h 18:00 | AC Life Style Erice - H71 | ||
22 settembre | h 18:00 | Slovan Duslo Sala - Cassa Rurale Pontinia | ||
23 settembre | h 15:00 | Kur - Jomi Salerno | ||
23 settembre | h 19:00 | 7Drops Atzgersdorf - Brixen Südtirol | ||
R2 | ritorno | ||||
24 settembre | h 11:00 | Cassa Rurale Pontinia - Slovan Duslo Sala | ||
24 settembre | h 15:00 | Jomi Salerno - Kur | ||
24 settembre | h 18:00 | H71 - AC Life Style Erice | ||
30 settembre | h 19:00 | Brixen Südtirol - 7Drops Atzgersdorf |
(foto: Enzo Marrazzo)
Pagina 271 di 450