Tra 1° e 2 ottobre scorsi a Losanna (Svizzera), su invito della Commissione Atleti del Comitato Olimpico Internazionale, si è tenuto lo IOC International Athletes’ Forum, evento svoltosi in presenza per la prima volta dopo la pandemia del 2020 e che ha visto la partecipazione delle 206 Commissioni Atleti dei Comitati Olimpici Nazionali di tutto il mondo. Nella delegazione del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), guidata dal vice-presidente Claudia Giordani, anche la rappresentante della FIGH, membro della Commissione Nazionale Atleti CONI, Cristina Lenardon.
“Esperienza unica e straordinaria – sottolinea Lenardon – che ha posto gli atleti di tutto il mondo al centro del dibattito. Da componente della Commissione Nazionale non posso che esprimere tutta la mia soddisfazione ma anche l’orgoglio per la rappresentatività della pallamano. L’occasione è stata utile anche per parlare del nostro Movimento ed in generale della pallamano con una leggenda come Duda Amorim già rappresentante atleti della IHF ed ora membro del CIO”.
Nel corso del Forum si è tenuta anche una sessione con la World Olympians Association nell’ambito di un più ampio impegno congiunto a lavorare in sinergia per garantire un sostegno continuo agli atleti in tutte le fasi della loro vita. “Il post-agonismo, la dual career, concetti che proviamo a portare avanti, tanto all’interno della nostra Federazione che in contesti superiori - continua Cristina Lenardon - sono stati trattati con grande attenzione attraverso di dettagliati interventi di conclamati campioni come Paul Gasol e Lindsey Vonn".
"La leadership sportiva, lo stile degli atleti, l’esempio da fornire alle future generazioni - conclude - sono le grandi sfide che attendono il CIO e più in generale il Forum degli Atleti, sfide che dovranno vedere l’Italia all’altezza del suo prestigio internazionale”.
(foto: CIO - Athlete365)
Inizia con il raduno di domani (mercoledì), ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, il percorso di avvicinamento dell’Italia alle sfide d’esordio nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera. La Nazionale affronterà l’11 ottobre le campionesse olimpiche della Francia in trasferta a Villeneuve-d'Ascq e il 15 ottobre, di fronte al pubblico amico di Chieti, la Slovenia.
Al centro tecnico federale, agli ordini del DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco, si ritroverà un organico di 22 atlete. Sarà una Italia, se possibile, ancora più giovane delle precedenti: integrate nello stage anche le varie Sonia Enabulele (2004), Alessia Zizzo (2006), Serena Eghianruwa (2004), Charity Iyamu (2005), Marianna Cabrini (2005), Giulia Laita (2004), che si aggiungono al già nutrito elenco di atlete provenienti dalle selezioni giovanili e già dai mesi scorsi parte integrante della senior. Tra le 22 giocatrici al lavoro in Abruzzo, lo staff tecnico individuerà le 16 che partiranno alla volta di Villeneuve-d'Ascq.
Il programma prevede il primo allenamento ne «La Casa della Pallamano» domani (mercoledì) in serata. Poi doppie sedute quotidiane e sabato pomeriggio test match contro il Teramo, compagine di Serie A1. Partenza per Lille il 10 ottobre per affrontare, il giorno seguente (h 21:15), la Francia oro agli ultimi Giochi Olimpici e fare poi rientro ancora a Chieti, dove, il successivo 15 ottobre (h 18:00), sarà Italia – Slovenia.
INGRESSO LIBERO. In occasione del match tra la Nazionale e la Slovenia, ingresso libero per gli spettatori al centro tecnico «La Casa della Pallamano». Le modalità di copertura in diretta saranno rese note in seguito.
L’elenco delle atlete convocate per lo stage a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Luchse\GER), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Sonia Enabulele (PO – 2004 – Cellini Padova)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Alessia Zizzo (AS – 2006 – Cassano Magnago), Cyrielle Lauretti Matos (AS – 1997 – Rotweiss Thun\SUI), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Brixen Südtirol), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Marianna Cabrini (TS – 2005 – Venplast Dossobuono), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Bianca Barbosu (TS\CE – 2004 – Cassano Magnago), Giulia Laita (TS\CE – 2004 – Cassano Magnago), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI/TS – 2004 – Jomi Salerno),
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
FORMULA. Seguendo il meccanismo già noto al maschile, le qualificazioni agli EHF EURO 2024 femminili prevedono l’accesso diretto per le prime due classificate di ciascun girone. In aggiunta, vanno alla fase finale le migliori quattro fra le terze classificate degli otto gironi. La classifica delle terze è determinata dai soli risultati ottenute da queste ultime contro prima e seconda dei rispettivi gruppi.
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Croazia, Romania, Grecia, Bosnia Herzegovina
Gruppo 2: Germania, Slovacchia, Ucraina, Israele
Gruppo 3: Olanda, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia
Gruppo 4: Francia, Slovenia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Spagna, Nord Macedonia, Lituania, Azerbaijan
Gruppo 6: Montenegro, Serbia, Turchia, Bulgaria
Gruppo 7: Svezia, Islanda, Faroe, Lussemburgo
Gruppo 8: Danimarca, Polonia, Kosovo
Il calendario dell’Italia nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve-d'Ascq | Francia - Italia |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia |
28-29 febbraio | TBD | TBD | Lettonia - Italia |
2-3 marzo | TBD | TBD | Italia - Lettonia |
3/4 aprile | TBD | TBD | Italia - Francia |
7 aprile | TBD | TBD | Slovenia - Italia |
(foto: Isabella Gandolfi)
Si è tenuto questa mattina (martedì) a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che ha definito le avversarie di Jomi Salerno, AC Life Style Erice e Brixen Südtirol nel round 3 di European Cup. Le campionesse d’Italia hanno trovato sulla propria strada le maltesi dello Swieqi Malta Phoenix, Erice sfiderà le slovene dell’Izola e Bressanone se la vedrà con le turche dell’Armada Praxis Yalikavaspor. Le gare del round 3 si giocheranno tra 11/12 e 18/19 novembre prossimi.
Il sorteggio sulla carta più agevole è quello della Jomi Salerno. Dopo avere eliminato le azere del Kur, le campane trovano sulla propria strada un’avversaria proveniente da Malta. Lo Swieqi Phoenix partecipa alla Premier League, campionato a quattro squadre dove occupa al momento la prima posizione, e in Eurocup ha eliminato al secondo turno le cipriote del Nicosia. L’organico è infarcito di giocatrici straniere provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Nord Macedonia, Croazia, Bosnia Herzegovina e Ungheria. L’allenatore è il serbo Danilo Milic.
Avversaria slovena per l’AC Life Style Erice opposta dalla sorte all’Izola, realtà con base ad appena 25 chilometri da Trieste. Nessun punto racimolato fin qui in campionato dalla prossima sfidante del club siciliano: Izola ha perso nettamente all’esordio contro Krim (45-18), mentre nel round 2 ha battuto agevolmente le cipriote dell’Athīenou. La migliore marcatrice dopo due partite europee è la 22enne mancina Taja Treven con 11 reti.
Yalikavaspor, formazione turca proveniente da Yalova, a 100 chilometri da Istanbul, è l’avversaria del Brixen Südtirol, fresco di doppio successo contro le austriache dell’Atzgersdorf. Il club turco ha vinto tre delle ultime quattro partite di campionato e in European Cup ha eliminato le portoghesi del Sao Pedro do Sul con una sola rete di vantaggio nell’arco dei 120’ giocati (53-52). Dopo due partite sono 14 le reti segnate dal pivot Yeliz Özel, giocatrice di 43 anni con grande esperienza anche in Champions League e con la maglia della Turchia.
Tuttl gli abbinamenti a seguito del sorteggio:
Lisboa e Benfica (POR) - Neistin (FAR)
Hazena Kynzvart (CZE) - Westfriesland (NED)
Konyaalti (TUR) - Granollers (ESP)
Ankara Yenimahalle (TUR) - Maccabi Haarazim Ramat Gan (ISR)
AC Life Style Erice (ITA) - Izola (SLO)
Slovan Duslo Sala (SVK) - Bjelovar (CRO)
Rudar (MNE) - Thessaloniki (GRE)
IUVENTA Michalovce (SVK) - Istogu (KOS)
Ajdovscina (SLO) - Herzogenbuchsee (SUI)
Venlo (NED) - Krivaja (BIH)
Eupen (BEL) - Skopje (MKD)
Vestmannaeyjar (ISL) - Madeira (POR)
Brixen Südtirol (ITA) - Armada Praxis Yalikavaspor (TUR)
Ionias (GRE) - Elche (ESP)
Swieqi Phoenix (MLT) - Jomi Salerno (ITA)
Rocasa Gran Canaria (ESP) - Dugo Selo '55 (CRO)
(foto: Joe Pappalardo)
Jomi Salerno, AC Life Style Erice e Brixen Südtirol si preparano a scoprire le loro prossime avversarie in European Cup. Si svolgerà domani (martedì) a Vienna, nella sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che stabilirà gli abbinamenti del round 3 e dunque gli incontri delle tre squadre italiane qualificate. Il sorteggio avrà inizio alle ore 11:00 e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube «Home of Handball».
Chiamate in causa 32 squadre da otto nazioni – Croazia, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Turchia – per un totale di 16 partite da disputare tra 11/12 e 18/19 novembre prossimi.
La suddivisione in fase di sorteggio vedrà Salerno ed Erice nella prima urna, Brixen nella seconda. Non sono previsti criteri di natura geografica: è perciò contemplata la possibilità di derby a carattere nazionale.
La composizione delle urne:
URNA 1: Bjelovar (CRO), Hazena Kynzvart (CZE), Gran Canaria (ESP), Ionias (GRE), Vestmannaeyjar (ISL), Maccabi Haarazim Ramat Gan (ISR), Jomi Salerno (ITA), AC Life Style Erice (ITA), Skopje (MKD), Rudar (MNE), Venlo (NED), Lisboa e Benfica (POR), Herzogenbuchsee (SUI), Michalovce (SVK), Yalikavaspor (TUR), Konyaalti (TUR)
URNA 2: Eupen (BEL), Krivaja (BIH), Dugo Selo '55 (CRO), Elche (ESP), Granollers (ESP), Neistin (FAR), Thessaloniki (GRE), Brixen Südtirol (ITA), Istogu (KOS), Malta Phoenix (MLT), Westfriesland (NED), Madeira (POR), Izola (SLO), Ajdovscina (SLO), Slovan Duslo Sala (SVK), Ankara Yenimahalle (TUR)
Salerno ha ottenuto l’accesso eliminando le azere del Kur, mentre Erice ha avuto la meglio sulle faroesi dell’H71. L’ultima in ordine temporale a qualificarsi è stata Bressanone che, sabato scorso, ha battuto in casa le austriache dell’Atzgersdorf, ribadendo il successo ottenuto nella partita di andata.
(foto: Elke Niederwieser)
Pagina 264 di 450