Scaldano i motori le protagoniste dei Gironi B-C in campo dal prossimo 21 ottobre, già in pista, e con profitto, le nove protagoniste del Girone A di Serie A Bronze.
A guidare la classifica del primo raggruppamento su base nazionale, l'unico già al via, con piglio sicuro e consumata esperienza c’è il Cassano Magnago che, nel week-end appena trascorso, ha consolidato il primato superando il San Vito Marano nel primo confronto diretto della stagione. Al Pala Tacca erano di fronte le prime due della classe, a punteggio pieno, dopo due turni di campionato. A spuntarla (28-22) i padroni di casa guidati da Davide Kolec e trascinati in campo da Simone La Bruna (6). Ai veneti, sorpresa di inizio stagione, non sono bastati i sette gol di Ochnio Agustin, braccio caldissimo del girone.
Nel prossimo turno occhio ai derby: varesotti a caccia di conferme sul campo del Palazzolo, veneti vogliosi di riscatto tra le mura amiche contro Malo. Da cerchiare in rosso proprio la sfida tra San Vito Marano e Malo che mette in palio punti importanti ed una buona dose di autostima. I vicentini, infatti, dopo aver digerito la sconfitta casalinga subita proprio ad opera della capolista, si sono immediatamente rimessi in carreggiata superando l’ostico Leno (30-27). La sfida del prossimo turno aiuterà a meglio comprendere ambizioni e potenzialità. Ambizioni e potenzialità che non fanno difetto al Torri protagonista, però, di una partenza non propriamente lanciata e macchiata dalla sconfitta all’esordio contro Vigasio. La squadra guidata da Lucarini ospiterà il Belluno e l’occasione sarà propizia per scacciare nubi e fantasmi. Occorrerà, però, fare i conti con i veneti reduci dal significativo successo (30-18) conquistato ai danni del Palazzolo.
Dopo un turno di riposo forzato si riaffaccia sul proscenio del terzo campionato nazionale il Vigasio di coach Lucio Ribaudo, chiamato a fare punti contro il fanalino di cosa Asem Jolly ancora fermo al palo dopo tre turni. La matricola, nonostante le confortanti prestazioni offerte sul piano del gioco, non ha ancora preso le misure al nuovo campionato. Difficoltà comprensibili ma da superare in fretta.
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
14 ottobre |
h 18:30 |
Palazzolo - Cassano Magnago |
14 ottobre |
h 19:30 |
San Vito Marano - Malo |
14 ottobre |
h 20:00 |
Vigasio - Asem Jolly |
14 ottobre |
h 20:30 |
Torri - Belluno |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 6 pti, San Vito Marano 4, Malo 4, Torri 2, Vigasio 2, Belluno 2, Palazzolo 2, Leno 2, Asem Jolly 0
Il 21 ottobre start per i Gironi B e C nella lunga corsa che condurrà, solo per le migliori, alla promozione in Serie A Silver.
(foto: Fabrizia Petrini)
Con il volo per raggiungere l’aeroporto di Lille, la Nazionale vive la propria vigilia che precede l’esordio nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera. Il debutto delle azzurre arriverà domani sera (mercoledì) al Palacium di Villeneuve d’Ascq, a pochi chilometri dal confine con il Belgio, contro le campionesse olimpiche della Francia. Sarà il primo di due incontri ravvicinati: il 15 ottobre è in programma l’esordio casalingo, contro la Slovenia e questa volta ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
Proprio nel centro tecnico federale, in Abruzzo, le azzurre hanno portato avanti la loro preparazione ad una gara certamente in salita, almeno sulla carta. Quello volato oggi in Francia è un roster ancora una volta giovanissimo – media età di 22 anni – e desideroso di misurarsi con una delle realtà più forti della pallamano internazionale. Rispetto alla convocazione originaria, ha lasciato il raduno per infortunio l’ala destra Luisella Podda. Tra le 16 atlete volate a Lille spazio a Serena Eghianruwa (2004) nella batteria dei terzini.
“Già in fase di sorteggio avevamo capito quanto sarebbe stato duro e nel contempo affascinante il nostro girone”, commenta il DT delle Nazionali femminili, Giuseppe Tedesco. “È vero che giochiamo contro le campionesse olimpiche e contro l’ottava forza degli Europei scorsi (Slovenia ndr), ma era ciò che cercavamo dopo avere battuto la Bulgaria: volevamo squadre forti con cui misurarci e contro le quali provare a compiere qualche passo in avanti nel salotto buono della pallamano internazionale. Dobbiamo avere voglia, coraggio e soprattutto autostima, lavorando per trarre il massimo da ciascuna partita”. A completare il girone c’è la Lettonia, avversaria dell’Italia nel doppio confronto di marzo. “Siamo entrati nel girone passando dalla terza urna e vogliamo ribadire questa posizione di partenza che, più di tutto, ci eviterebbe le pre-qualificazioni nelle competizioni future. Adesso affrontiamo queste due partite che ci permetteranno di portare con noi un carico di esperienza davvero grande. Poi guarderemo alla Lettonia. Vogliamo batterle, certo, ma in generale è sempre questo l’obiettivo della Nazionale: giocare per vincere. Se le avversarie saranno superiori, accetteremo il verdetto del campo, ma vogliamo dimostrare che anche l’Italia può dire la sua”.
L’elenco delle convocate per la trasferta in Francia:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Luchse\GER), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Cyrielle Lauretti Matos (AS – 1997 – Rotweiss Thun\SUI), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (TS\PI – 2002 – Brixen Südtirol), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Asia Mangone (TD\AD – 2005 – Jomi Salerno), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI\TS – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI/TS – 2004 – Jomi Salerno),
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
QUI FRANCIA. Oro olimpico a Tokyo e semifinalista a EURO 2022, la Francia rappresenta, come tra gli uomini, una delle realtà più forti del panorama mondiale. Les Bleues, con le loro 13 medaglie conquistate dal 2003 a oggi, arriveranno tra le candidate al titolo iridato ai Campionati Mondiali del dicembre prossimo in Scandinavia.
Il tecnico Olivier Krumbholz – che guida la selezione dal 1998 con un'unica pausa dal 2013 al 2016 – utilizzerà le prime due uscite ufficiali della stagione proprio come step di avvicinamento al torneo di fine anno. La Francia che affronterà le azzurre fa a meno delle indisponibili Cleopatre Darleux tra i pali e dei terzini Grace Zaadi Deuna e Orlane Kanor, queste ultime sostituite dalle giovani Dalila Abdesselam e Djazz Chambertin. Da Estelle Nze Minko a Pauletta Foppa, non mancheranno ad ogni modo le stelle che fanno grande la selezione transalpina.
Il roster completo della Francia è consultabile su ffhb.com.
PRECEDENTI. Italia e Francia si sono sfidate 14 volte dal 1978 oggi, di cui cinque in gare ufficiali. L'ultimo precedente risale ai Giochi del Mediterraneo del 2004, con vittoria francese col punteggio di 34-29 ad Almeria. Le squadre si sono affrontate anche ai Mondiali 'B' del 1992 a Vilnius (Lituania). Quella di domani sarà invece la prima volta in una qualificazione. Il bilancio complessivo è di 13 vittorie della Francia e una italiana nei Mediterranei del 1987.
IN DIRETTA. Entrambe le gare dell’Italia, in Francia e contro la Slovenia, saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky Sport Max (TC Aldamonte\Di Marcello), in streaming su NOW e in chiaro su PallamanoTV. A Villenueuve d'Ascq dirige la coppia formata dall'olandese Yves Schols e dal belga Stephen Martens. Inizio alle 21:10.
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Croazia, Romania, Grecia, Bosnia Herzegovina
Gruppo 2: Germania, Slovacchia, Ucraina, Israele
Gruppo 3: Olanda, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia
Gruppo 4: Francia, Slovenia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Spagna, Nord Macedonia, Lituania, Azerbaijan
Gruppo 6: Montenegro, Serbia, Turchia, Bulgaria
Gruppo 7: Svezia, Islanda, Faroe, Lussemburgo
Gruppo 8: Danimarca, Polonia, Kosovo
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia |
28-29 febbraio | TBD | TBD | Lettonia - Italia |
2-3 marzo | TBD | TBD | Italia - Lettonia |
3-4 aprile | TBD | TBD | Italia - Francia |
7 aprile | TBD | TBD | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
(foto: Isabella Gandolfi)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 7 ottobre nella sede dello Stadio Olimpico, a Roma, e in video-conferenza. Presi in esame temi inerenti l’attività sia organizzativa che sportiva della Federazione.
In primo luogo è stata approvata la nota di variazione al bilancio federale 2023, necessaria in relazione alle maggiori entrate provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute e dalla EHF (European Handball Federation) anche nell’ambito del Master Plan Project proposto dalla Federhandball e approvato in occasione del Congresso ordinario del mese scorso a Basilea (Svizzera).
Tra i temi centrali della riunione, il varo del progetto relativo ai Centri Federali Pilota. Nel dettaglio: il Consiglio Federale individuerà società – o aggregazioni di società geograficamente riconducibili fra loro – che si saranno distinte nell’attività di promozione della pallamano sul proprio territorio. L’esecutività dei Centri Federali Pilota sarà pertanto affidata a tali realtà, le quali saranno incaricate di gestire l’opera di sviluppo e diffusione della pallamano con particolare riferimento agli ambiti promozionale, scolastico e giovanile.
La qualifica di Centro Pilota sarà attribuita sulla base di specifici criteri stabiliti dalla Federazione, quali storicità del club, risultati conseguiti (in particolare a livello giovanile), disponibilità di impianti, progetti già in essere nel mondo scolastico, numero di tesserati giovanili e promozionali, struttura organizzativa e tecnica avanzata.
Nei prossimi 30 giorni la FIGH informerà i comitati e delegazioni regionali delle specifiche inerenti il progetto. Gli organismi territoriali saranno a loro volta incaricati, entro i successivi 30 giorni, di segnalare società potenzialmente designabili quali Centri Federali Pilota. Entro l’inizio del 2024 il Consiglio, in sinergia con comitati e delegazioni, procederà con l’individuazione di 30-35 realtà, avviando un percorso formativo e volto a stabilire obiettivi specifici per i singoli territori, rendendo i Centri Pilota definitivamente operativi dalla stagione 2024/25.
Parallelamente, sempre sul medesimo versante, sono state indicate Scuola Pallamano Modena, Chiaravalle e Chieti quali società che, per l’attività promozionale e di diffusione svolta nella stagione 2022/23, saranno le prime selezionate per un percorso sperimentale in questa fase iniziale del progetto. I tre club saranno inoltre insigniti di una targa in occasione di uno degli eventi federali in programma entro fine anno ne «La Casa della Pallamano».
Approvata la nomina di Cristina Lenardon – già presidente della Commissione Federale Atleti e membro della Commissione Nazionale Atleti CONI – quale delegato nazionale del beach handball.
In materia di attività giovanile, il Consiglio Federale, sulla base del trend crescente registrato nelle scorse stagioni, ha varato l’allargamento da 16 a 24 squadre delle FIGH Finals U15 maschile e femminile.
Saranno le azzurre ad inaugurare la stagione 2023/24 della pallamano su Sky. Si rinnova per la terza stagione consecutiva la partnership che porterà sui canali di Sky Sport i più importanti eventi italiani e internazionali, a cominciare dagli impegni ufficiali delle Nazionali. Proprio all’Italia spetterà tagliare idealmente il nastro: l’11 e il 15 ottobre, in entrambi i casi sul canale Sky Sport Max (205), copertura in diretta per le gare sul campo della Francia e in casa contro la Slovenia, entrambe valide per il Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024.
Il Presidente federale, Pasquale Loria: “Siamo felici di rinnovare anche in questa stagione la nostra collaborazione con Sky, che desidero ringraziare per avere creduto anche questa volta nella pallamano e per avere accresciuto, anno dopo anno, gli spazi di visibilità dedicati al nostro sport. Credo sia un aspetto molto importante per il nostro sport, perché, attraverso una vetrina televisiva così ampia, importante e prestigiosa, abbiamo l’opportunità di mostrarne lo spettacolo al grande pubblico e ad una platea di spettatori che va oltre i nostri appassionati”.
Primo appuntamento della stagione televisiva fissato per l’11 ottobre (h 21:10) con l’esordio della Nazionale nelle qualificazioni europee, a Villeneuve-d'Ascq e contro le campionesse olimpiche della Francia. Il 15 ottobre (h 18:00) sarà invece Italia - Slovenia ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Action (ch. 205) e in streaming su NOW e SkyGo.
La Federhandball garantirà inoltre il live streaming in chiaro su PallamanoTV (pallamano.tv e facebook.com/pallamano).
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
11 ottobre | h 21:10 | Qualificazioni EHF EURO 2024 | Francia - Italia | Sky Sport Max + pallamano.tv |
15 ottobre | h 18:00 | Qualificazioni EHF EURO 2024 | Italia - Slovenia | Sky Sport Max + pallamano.tv |
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 261 di 450