Le life skills e la performance sportiva

a cura di Ernani Savini Le life skills sono state individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in un documento del 1994 all’interno di un programma di promozione della salute e del benessere di bambini e adolescenti. Sono un insieme di competenze utili per adottare un comportamento positivo e flessibile e far fronte con efficacia alle esigenze e alle […]

Le quattro parti dell’allenamento

L’allenamento ha avuto, nel corso degli anni, sempre più definizioni, e sempre più complesse, a dimostrazione della difficoltà a inserire all’interno di una definizione tutto ciò che questa parola contiene. Possiamo individuare all’interno del singolo allenamento quattro parti, identificabili come le 4 S (ispirandoci alla proposta dell’American Development Hockey Model):    START   SKILLS   SENSE   SYSTEM Ci sarebbe una […]

Esercitazioni: scelta, conduzione e valutazione

Nel post sulle parti che compongono un allenamento si è parlato di contenuti dell’allenamento, che differiscono nelle diverse parti dello stesso e a seconda dell’obiettivo fissato. Si distinguono quattro diversi contenuti dell’allenamento: L’oggetto di tutto questo sono chiaramente i fondamentali tecnico-tattici del gioco. Il grafico cartesiano raggruppa tutti i contenuti dell’allenamento definendo i focus e le tipologie di allenamento. […]

L’intervento sul campo: spiegazione, dimostrazione e correzione

Nel post sulle esercitazioni, si è parlato del compito dell’allenatore durante una sessione di allenamento, riassumibile con 3 C: CONDUCICONTROLLACORREGGI La conduzione dell’allenamento comincia con la spiegazione dell’esercizio/esercitazione/gioco. Questo momento, a sua volta, è composto da due momenti: all’inizio l’allenatore deve preoccuparsi che lo svolgimento dell’esercitazione sia chiaro. Ogni giocatore deve conoscere tempi e spazi, ruoli e posizioni. Il giocatore deve […]

Il mito della reattività nell’allenamento e nella valutazione di un portiere

di Luigi Malavasi Vaghe reminiscenze di studi universitari mi inducono ad anticipare la tesi di questo breve articolo, dal momento che la sede di pubblicazione consiglia una certa immediatezza. Ebbene, senza giri di parole, vengo al punto: nell’allenamento e nella valutazione di un portiere, la reattività costituisce a mio parere un aspetto non trascurabile, ma […]

La collaborazione nella difesa sul pivot

Appresa la tecnica di marcatura del pivot, che a partire dalla stessa posizione di partenza, la posizione libera, può variare per profondità, definendo una collaborazione orizzontale (leggi qui) o verticale (leggi qui), in questo post ci occupiamo di allenare la scelta difensiva. La scelta di quale collaborazione preferire dipende dalle abilità dei difensori coinvolti – […]

Gli anticipi indiretti: teoria ed esercitazioni

Gli anticipi indiretti sono un elemento tecnico-tattico difensivo con varie funzioni appartenente al macro-principio della pressione. In una difesa che predilige la densità di uomini nella zona della palla sono un ottimo strumento per rimediare alla conseguente scarsa larghezza del sistema difensivo. Si distinguono tre funzioni: Non è possibile stabilire prima e con certezza il tipo […]

I movimenti di compattezza difensiva

Per movimenti di compattezza difensiva si intendono tutti quei movimenti di rientro sui 6m da un’azione precedente (uscita, anticipo) per mantenere alta la densità difensiva quando la palla si allontana dalla propria zona di competenza e quei movimenti preventivi di posizione quando la palla si sta avvicinando. Prevedono il rientro in marcatura sul pivot, per aiutare a muro o, […]

Allenare la tattica collettiva di difesa

Sebbene già con le esercitazioni di tecnica e tattica individuale possiamo avere a che fare con gruppi di dimensioni medio-grandi e che comunque le esercitazioni con gruppi piccoli e medi sono da preferire perché aumentano il numero di ripetizioni e l’intensità dell’allenamento, è inevitabile allenare la tattica collettiva con esercitazioni che vanno dal 4v4 al 6v6. […]

Il ripiegamento

Il ripiegamento è, probabilmente, tra i quattro momenti del gioco il più sottovalutato e quindi meno allenato. Nel momento, però, in cui l’attenzione verso il gioco veloce aumenta e di conseguenza anche il numero di possessi giocati in questo momento del gioco (poco più di 1/4 dei possessi totali di una partita è finalizzato in […]

Il muro: esercitazioni

Il muro non è semplicemente l’ultima risorsa prima del portiere per una difesa. Può far parte di una difesa attiva ed è uno dei due modi che un difensore ha per eseguire un aiuto difensivo. Un aspetto fondamentale da curare assieme alla corretta esecuzione tecnica è il timing: il difensore deve ritardare il suo salto […]

[Marcatura del pivot] Posizione libera e difesa orizzontale

Riconosciamo due tipi di collaborazione nella marcatura del pivot: una collaborazione orizzontale, senza uscite, se non su un giocatore che salta verso il difensore, e una collaborazione verticale, in cui la marcatura si individualizza e uno dei due difensori coinvolti nella collaborazione marca il terzino e l’altro il pivot; questa collaborazione verticale può essere con o […]

[Marcatura del pivot] Posizione libera e difesa verticale

Riconosciamo due tipi di collaborazione nella marcatura del pivot: una collaborazione orizzontale, senza uscite, se non su un giocatore che salta verso il difensore, e una collaborazione verticale, in cui la marcatura si individualizza e uno dei due difensori coinvolti nella collaborazione marca il terzino e l’altro il pivot; questa collaborazione verticale può essere con o senza […]

[Tecnica di tiro] Esercitazione multitiro 01

Le esercitazioni multitiro hanno molteplici obiettivi metodologici: combinano diverse azioni da parte dello stesso giocatore, curando tecnica e tattica individuale; aumentano l’intensità di un’esercitazione altrimenti statica come i tiri dalle posizioni; possono avere un focus rivolto al portiere, a cui viene richiesto di eseguire diversi tipi di parata. Ecco l’esercitazione di tiro:

[Tecnica di tiro] Esercitazione multitiro 02

Le esercitazioni multitiro hanno molteplici obiettivi metodologici: combinano diverse azioni da parte dello stesso giocatore, curando tecnica e tattica individuale; aumentano l’intensità di un’esercitazione altrimenti statica come i tiri dalle posizioni; possono avere un focus rivolto al portiere, a cui viene richiesto di eseguire diversi tipi di parata. A seguire una proposta che unisce un […]

[Tecnica di tiro] Esercitazione multitiro 03

Le esercitazioni multitiro hanno molteplici obiettivi metodologici: combinano diverse azioni da parte dello stesso giocatore, curando tecnica e tattica individuale; aumentano l’intensità di un’esercitazione altrimenti statica come i tiri dalle posizioni; possono avere un focus rivolto al portiere, a cui viene richiesto di eseguire diversi tipi di parata. A seguire una proposta che unisce due […]

[Tecnica di tiro] Esercitazione multitiro 04

Le esercitazioni multitiro hanno molteplici obiettivi metodologici: combinano diverse azioni da parte dello stesso giocatore, curando tecnica e tattica individuale; aumentano l’intensità di un’esercitazione altrimenti statica come i tiri dalle posizioni; possono avere un focus rivolto al portiere, a cui viene richiesto di eseguire diversi tipi di parata. A seguire una proposta che unisce un […]