Final8 maschile ai raggi X: le prime della classe Conversano e Cassano Magnago aprono le danze il 27 febbraio

  • Coppa Italia
images/2025/468818535_1181865376744525_4330060305026953950_n_2.jpg#joomlaImage://local-images/2025/468818535_1181865376744525_4330060305026953950_n_2.jpg?width=1920&height=1110

Per la 40esima volta nella storia, la Coppa Italia maschile torna in palio. Otto squadre, le migliori provenienti dalla classifica della Serie A Gold, si sfideranno fino al 2 marzo al Play Hall di Riccione. Il 27 febbraio, giornata d’esordio, spazio subito al Cassano Magnago, capolista assieme al Conversano in Serie A Gold e avversaria ai quarti dei campioni d'Italia della Junior Fasano (h 16:00). Poi, alle 20:00, spazio a Conversano e ai campioni uscenti del Brixen.

CASSANO MAGNAGO – JUNIOR FASANO
giovedì 27 febbraio, h 16:00
QUARTI DI FINALE

  • Cassano Magnago favorito: gli amaranto – che già un anno fa eliminarono la Junior ai quarti – sono primi in Serie A Gold assieme al Conversano, mentre Fasano vive un anno di transizione ed è a -11 dai play-off
  • I precedenti stagionali dicono 32-28 al Tacca e 34-26 in Puglia, sempre in favore di Cassano Magnago
  • Non ci sono ex in campo, ma in compenso Cassano Magnago schiera gli azzurri Giacomo Savini e Gianluca Dapiran, entrambi reduci dall’esperienza di gennaio ai Campionati Mondiali
  • Tra i lombardi tripla cifra raggiunta da Alessio Moretti nei gol segnati (114), mentre la Junior si affida al mancino Davide Pugliese e all’ala Pablo Cantore, rispettivamente 95 e 94 gol all’attivo
  • Fasano ha vinto tre volte la Coppa Italia tra il 2014 e il 2017

Matteo Bellotti, tecnico del Cassano Magnago: "La Coppa Italia è una competizione a sé, dove ogni squadra ha le stesse possibilità di andare avanti. Le partite secche annullano qualsiasi pronostico, rendendo ogni sfida aperta e imprevedibile. Affronteremo Fasano, una squadra di valore con giocatori di qualità, che abbiamo già incontrato in campionato qualche settimana fa. Sappiamo però che questa sarà una partita completamente diversa: più intensa, più combattuta, perché loro arriveranno determinati e con grande voglia di riscatto. Siamo consapevoli delle difficoltà che ci attendono, ma ci stiamo preparando nel miglior modo possibile per farci trovare pronti e giocarci al massimo le nostre possibilità di passare il turno".

Alessandro Leban, portiere del Fasano: “La Coppa Italia come sempre è un evento particolare: non sempre gli andamenti delle partite rispettano quella che è la classifica del campionato. Noi affronteremo il Cassano Magnago, una delle migliori squadre della Serie A Gold, con parecchi punti in più di noi, ma siamo consci che in una partita secca possa succedere di tutto: starà a noi farci trovare pronti e convinti al 100% delle nostre potenzialità. L’obiettivo è chiaro: dare tutto per passare il primo turno, ragionando partita per partita. Non vediamo l’ora di poter giocare davanti a tutto il pubblico della pallamano Italiana”.

CAN 1954 1

CONVERSANO – BRIXEN
giovedì 27 febbraio, h 18:00
QUARTI DI FINALE 

  • In una classica della pallamano italiana si affrontano una delle due squadre più vincenti in Coppa Italia – sei successi per il Conversano assieme a Trieste – e i campioni in carica del Brixen, bravi a trionfare nelle ultime due edizioni consecutive
  • Conversano ha vinto 36-32 nell’unico precedente in stagione, con 10 reti dell’ex Davide Bulzamini
  • ‘Bulza’, Pablo Marrochi ed Endrit Iballi fanno parte di due liste: quella degli azzurri reduci dai Mondiali e l’altra degli ex, nella quale rientra anche il centrale dei brissinesi Ardian Iballi
  • Conversano ha vinto la Coppa Italia in sei occasioni tra 2003 e 2021; Brixen l’ha conquistata quattro volte: 1982, 1988 e poi, consecutivamente, nel 2023 e nel 2024 in Emilia-Romagna
  • Conversano è l’attacco più prolifico del campionato con 574 gol – di cui 118 firmati Scaramelli – e nel contempo la difesa meno battuta con una media di 24 gol incassati/partita
  • Brixen può contare su due dei giocatori più temibili del campionato: Vinicius De Oliveira e Tomas Cañete hanno segnato 118 e 112 gol in campionato, in due 230 dei 543 gol totali degli altoatesini in Serie A Gold
  • Nel ruolo di ala sinistra sarà una sfida tra vincenti: con 10 edizioni della Coppa Italia in bacheca (con Casarano, Conversano, Bolzano e Fasano), Demis Radovcic, che torna in una Final8 dopo due anni di inattività, sarà il giocatore più vincente della competizione; lo segue a ruota Stefano Arcieri, ala del Brixen e che ha messo in bacheca la Coppa Italia sei volte con Fasano, Bolzano e Brixen
  • Non solo: Radovcic è anche il giocatore italiano più vincente in attività con 26 trofei: 10 Scudetti, 10 edizioni della Coppa Italia e sei della Supercoppa

Ardian Iballi, centrale del Brixen: "Ai quarti di finale affronteremo la squadra di Conversano, che è una delle favorite per fase finale della coppa Italia. La squadra di Conversano ha dimostrato per tutta la stagione di essere una delle squadre più in forma. Per Brixen la partita ha una importanza molto alta essendo la Coppa Italia l’ultimo obiettivo realizzabile per la nostra squadra. Per Brixen probabilmente si tratta della partita più importante della stagione. Siamo consapevoli di affrontare una squadra molto forte, ma in una partita secca tutto è possibile".

Davide Bulzamini, terzino del Conversano: "Stiamo cercando di preparare al meglio la Coppa Italia. Non sarà facile dato che come primo avversario abbiamo Bressanone. La classifica non rispecchia il loro valore, penso sia una delle migliori squadre che ci siano per cui ritengo sia il peggiore avversario che ci potesse capitare ai quarti. Però sappiamo che facendo il nostro gioco abbiamo le nostre chances, l’abbiamo già dimostrato in campionato. Faremo di tutto per passare il primo turno, in quanto l’obiettivo è quello di arrivare in fondo alla competizione".

Il calendario della Final8 di Coppa Italia maschile:

giovedì 27 febbraio
QUARTI DI FINALE
(M) h 16:00 | [C] Cassano Magnago - Junior Fasano
(M) h 20:00 | [D] Conversano - Brixen

venerdì 28 febbraio
QUARTI DI FINALE
(M) h 16:00 | [A] Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils
(M) h 20:00 | [B] Raimond Sassari - Bolzano

sabato 1° marzo
SEMIFINALI
(M) h 16:00 | Semifinale C-B
(M) h 20:00 | Semifinale D-A

domenica 2 marzo
FINAL DAY
(M) h 18:00 | Finale

(foto: Caputo | Canu)