In Serie A2 femminile, il week-end alle porte segnerà l’avvio del Girone C. Intanto Laugen e Schenna si contendono il primato nel Girone A, mentre nel secondo dei quattro raggruppamenti la vetta del campionato questione a tre. Nel Birone D continua la marcia dell'Aretusa capolista.
GIRONE A. Superato a pieni voti l’esame Medalp, il Laugen conferma primato e buone sensazioni già evidenziate all’esordio stagionale, la squadra allenata da Karl Heinz Zöschg condivide la vetta della classifica con l’Algund Schenna, corsaro sul campo del CUS Udine. Sabato la prova del nove per entrambe: un confronto diretto sul campo dello Schenna che potrà, già, raccontare molte verità. Tra i risultati della giornata passata agli archivi, da segnalare il buon pareggio strappato dal Mezzocorona sul campo, sempre ostico, del Bruneck e la netta vittoria conquistata dal Taufers ai danni della Mechanic System Oderzo. Nel prossimo turno le venete saranno di scena in Austria, sul campo del Medalp mentre il Taufers renderà visita al Bruneck. Sconfitto il Brixen dal Telfs: contro il Cus Udine, sul campo amico, l’occasione per un immediato riscatto.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
4 novembre |
h 18:00 |
Algund Schenna - Laugen |
Stilo - Testa G. |
4 novembre |
h 19:00 |
Bruneck - Taufers |
Prandi - Pipitone |
5 novembre |
h 14:00 |
Medalp Tirol - Mechanic System Oderzo |
Romana - Wieser |
5 novembre |
h 18:00 |
Ssv Brixen Südtirol - C.U.S. Udine |
Prandi - Pipitone |
5 novembre |
h 18:00 |
Mezzocorona - Telfs |
Plotegher - Stilo |
La classifica aggiornata:
Laugen 4 pti, Algund Schenna 4, Bruneck 3, Mezzocorona 3, Taufers 2, Telfs 2, Medalp Tirol 2, Cus Udine 0, Brixen Südtirol 0, Mechanic System Oderzo 0
GIRONE B. Un trio di grande tradizione a punteggio pieno dopo due turni di campionato. A guidare la classifica il Leno che ha spazzato via anche il Città del Redentore (42-22), le Guerriere Malo – di misura ma con merito – nell’atteso derby contro Mestrino (27-25) ed il Cassano Magnago, a valanga sul Cellini Padova (29-20). Tra i risultati della giornata spicca il successo esterno della Raimond Ego Sassari – trascinata dai quindici gol di Caceres, sul campo del Ferrarin. Primo sorriso per la Securfox Ferrara nel derby contro il Marconi Jumpers. Nessun confronto diretto tra le prime nel prossimo turno, in calendario soltanto incroci che potrebbero allungare la classifica. Occhio alla sfida tra Raimond e Leno ma anche al derby che metterà di fronte Ferrarin e Cassano. Le Guerriere Malo renderanno visita al Marconi Jumpers, mentre Ferrara volerà in Sardegna sul campo del Città del Redentore per una partita dai nobili trascorsi. Ancora aria di derby per il Mestrino che ospiterà Padova.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
4 novembre |
h 14:00 |
Citta Del Redentore - Securfox Pallamano Ariosto 2023 |
Formisano - Sarno |
4 novembre |
h 15:00 |
Raimond Ego Sassari - Leno |
Mulas - Baroffio |
4 novembre |
h 19:00 |
Marconi Jumpers - Guerriere Malo |
Orlando - Paone |
5 novembre |
h 11:00 |
Mestrino - Cellini Padova |
Pasqualin - Kurti J. |
5 novembre |
h 17:00 |
Ferrarin - Cassano Magnago |
Falvo - Ganucci |
La classifica aggiornata:
Leno 4 pti, Cassano Magnago 4, Guerriere Malo 4, Securfox Ariosto 2, Raimond Ego Sassari 2, Mestrino 2, Ferrarin 2, Cellini Padova 0, Città del Redentore 0, Marconi Jumpers 0
GIRONE C. Ai nastri di partenza anche il girone centro-meridionale che vedrà, al debutto, la Publiesse Chiaravalle ospitare la Tushe Prato. In trasferta il Camerano che farà il suo esordio sul campo dell’Euromed Mugello. Il Flavioni La Finestra Perfetta ospiterà il Conversano.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
4 novembre |
h 19:30 |
Euromed Mugello - Camerano |
Dana - Coppi |
4 novembre |
h 21:00 |
Publiesse Chiaravalle - Tushe Prato |
Ramoul - Patricelli |
5 novembre |
h 11:45 |
Flavioni La Finestra Perfetta - Conversano |
Formisano - Sarno |
GIRONE D. Dilaga l’Aretusa il cui cammino sembra non conoscere ostacoli. Costanzo e compagne travolgono (45-21) anche il Marsala consolidando primato ed ambizioni. Sabato le aretusee osserveranno un turno di riposo. Erice corsaro sul campo del Mattroina ed atteso, domenica, dal confronto casalingo con l’Halikada Gattopardo
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
4 novembre |
h 16:30 |
Marsala - Edilspi Mattroina |
Pezzer - Nania C. |
5 novembre |
h 18:00 |
Ac Life Style Erice - Halikada Gattopardo |
Scavone - Nania F. |
La classifica aggiornata:
Aretusa 8 pti, Ac Life Style Erice 4, Halikada Gattopardo 4, Edilspi Mattroina 0, Marsala 0
(foto: Marcello Vaccari)
L’Italia ha perso questa sera (mercoledì), con il risultato di 37-28 (p.t. 15-13), sul campo della Turchia nell’andata del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. In trasferta al palasport di Sakarya, davanti a oltre 3mila spettatori, gli azzurri pagano una ripresa condita da troppi errori al tiro e che vanifica quanto di buono offerto nei primi 25’ di gara, trascorsi pressoché sempre in vantaggio.
È il primo atto: le due squadre si ritroveranno il 5 novembre (ore 18:00) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove però la Turchia avrà a disposizione un larghissimo margine da difendere. Capitan Andrea Parisini e compagni, al contrario, avranno necessità di un’autentica impresa. Diretta Sky Sport Arena (204) e streaming in chiaro su PallamanoTV.
LA PARTITA. Infermeria affollata per gli azzurri – out Davide Bulzamini, Thomas Bortoli, Gianluca Dapiran e Max Prantner – e DT Riccardo Trillini costretto a ridisegnare l’assetto difensivo. Quella dell’avvio è un’Italia concentrata, compatta. Inizio nel segno del capitano Andrea Parisini: sue quattro delle prime cinque reti azzurre che fanno segnare l’iniziale vantaggio (5-4). La Turchia ha chili e centimetri dalla propria, ma la Nazionale appare ben posizionata in fase difensiva e capace anche di recuperare buoni palloni in grado di innescare il contropiede. Doppio vantaggio con Alessio Moretti dalla linea dei sette metri (9-7) e +3 che sfuma con l’errore di Marco Mengon in contropiede. L’episodio accende Mehmet Emre, portiere turco che chiuderà con 16 parate e sarà il principale trascinatore della fuga dei padroni di casa. La Turchia incassa l’ultimo svantaggio sul 13-12 di Pablo Marrochi, poi sale in cattedra. Öztürk e Pehlivan segnano pareggio (13-13) e sorpasso. Intervallo coi locali in vantaggio 15-13.
La partita è aperta. L’Italia, seppure reduce da un finale di tempo condizionato dai troppi errori, prova a riordinarsi. Jack Savini, Alessio Moretti e Stefano Arcieri mettono la loro firma sul parziale (3-0) che riporta i giochi in equilibrio (17-17). Quando tutto sembra essere tornato in discussione, però, la Turchia riprende ancora una volta in mano redini del gioco e sorti della contesa. Doruk Pehlivan e Ramazan Döne, entrambi sfruttando le loro doti fisiche e il mismatch con la difesa italiana, trascinano la Turchia: chiuderanno con 10 reti ciascuno, segnando in maniera inequivocabile la ripresa. Al 42’ arriva il 26-20. L’Italia si disunisce. Nemmeno i due time-out chiamati da Riccardo Trillini riescono a invertire un trend che, al contrario, è tutto appannaggio dei padroni di casa. Kanberoglu al 51’ segna il 31-23. L’Italia prova a scuotersi con Simone Mengon, ma fattore ambientale e onda emotiva del match sono entrambi avversi agli azzurri. Il gol sulla sirena di Pehlivan, per il 37-28, fa esplodere il pubblico di Sakarya.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “Credo che questa sia stata la peggior partita dell’Italia nella mia gestione. È difficile commentarla perché siamo stati inferiori alla Turchia sotto ogni punto di vista. Non può essere l’assenza di Bulzamini a cambiare in questo modo la difesa: non è pensabile che da un certo momento della partita ci siamo disuniti, è venuta meno la forza fisica nel difendere ma anche la disciplina tattica. Mi assumo le responsabilità della sconfitta perché è stata una Italia che nelle difficoltà non ha giocato in maniera disciplinata, correndo in modo disordinato e non cercando, come invece facciamo di solito, il gioco veloce e la soluzione rapida anche in svantaggio o dopo un gol subito. Oggi non lo abbiamo fatto e, anzi, in certi momenti abbiamo addirittura rinunciato a farlo. Hanno ovviamente influito anche i tiri facili sbagliati, come anche l’atmosfera che non rendeva semplice giocare, ma noi non abbiamo fatto quasi niente per ovviare allo strapotere fisico della Turchia e alle criticità che la partita ha presentato”.
La Turchia proverà a raccogliere i frutti di questa prestazione domenica a Chieti nel ritorno. L'Italia, dalla sua, dovrà tentare l'impresa per rimontare il divario maturato e ribaltare le sorti del doppio confronto: servirà un +10 per andare al secondo turno, mentre vincendo con nove gol di scarto, con qualunque risultato, servirebbero i tiri dai sette metri. Ne «La Casa della Pallamano» inizio alle ore 18:00. Diretta su Sky Sport Arena (204) e streaming su PallamanoTV.
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Qualificazioni Mondiali 2025 (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Qualificazioni Mondiali 2025 (ritorno) | Italia - Turchia |
FORMULA. Italia e Turchia si sfideranno dunque per il primo dei tre turni che, nella nuova formula prevista dalla EHF, compongono le qualificazioni ai Mondiali. A marzo, con la medesima formula, le cinque squadre che supereranno la prima fase troveranno ad attenderle Lituania, Ucraina e Belgio, già qualificate a questa fase in virtù del ranking continentale.
Le quattro vincitrici di questo nuovo play-off accederanno al terzo turno. Qui affronteranno – in abbinamenti sempre da sorteggiare – 18 formazioni impegnate negli EHF EURO 2024 del gennaio prossimo. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente alla competizione iridata del 2025. Quest’ultimo play-off si disputerà nel maggio 2024.
Le date dei successivi turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 2
Andata: 13/14 marzo 2024
Ritorno: 16/17 marzo 2024
Squadre: Lituania, Ucraina, Belgio + 5 qualificate dalla fase 1
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 3
Andata: 8/9 maggio 2024
Ritorno: 11/12 maggio 2024
Squadre: 4 qualificate dalla fase 2 + 18 partecipanti agli EHF EURO 2024
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
Le gare del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Lussemburgo - Israele
Gran Bretagna - Finlandia
Lettonia - Estonia
Slovacchia - Kosovo
Turchia - ITALIA
BIGLIETTI. Prevendita attiva sul circuito Vivaticket per assistere alla gara tra Italia e Turchia del 5 novembre a Chieti. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/italia-turchia/220894 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente ne «La Casa della Pallamano» il 5 novembre.
(foto: THF)
Domani (mercoledì), con inizio alle ore 17:00, l’Italia debutterà nel primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali del 2025 in Croazia, Danimarca e Norvegia. Gli azzurri sfideranno la Turchia a Sakarya per l’andata di un doppio confronto che darà il suo verdetto il prossimo 5 novembre, nel secondo duello programmato ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ore 18:00). La partita di domani sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 253 e in streaming su PallamanoTV. È inoltre programmata la differita su Sky Sport Arena (204) dalle ore 20:00.
La Nazionale si è radunata lo scorso 25 ottobre a Chieti e qui ha svolto una settimana di raduno seppure a ranghi ridotti. Il DT Riccardo Trillini e lo staff tecnico, infatti, hanno potuto disporre inizialmente dei soli atleti provenienti dai club italiani, mentre gli azzurri provenienti dai campionati esteri si sono aggregati nel week-end. Gli ultimi a raggiungere la delegazione, direttamente ieri a Istanbul, sono stati il portiere Domenico Ebner e l’ala destra Leo Prantner, ambedue reduci dagli impegni di domenica in Bundesliga.
Ormai arcinoto l’elenco degli infortunati. Batteria dei mancini priva di Thomas Bortoli e Max Prantner. Out anche Gianluca Dapiran e Davide Bulzamini, la cui assenza costringerà Trillini a ridisegnare l’assetto soprattutto difensivo della Nazionale contro un’avversaria fisicamente capace e dotata di buone individualità.
Andrea Parisini, capitano della Nazionale: “Affrontiamo una squadra di ottimo livello, con giocatori che vengono da squadre impegnate anche in Europa o in campionati importanti. Anche nel ranking ci precedono, per cui, almeno sulla carta, partono davanti a noi. Servirà la migliore Italia per pensare di batterli. Domani sarà dura: sappiamo che giocare in Turchia vuol dire tanto pubblico e un’atmosfera calda. Sappiamo come questo fattore possa influenzare la partita, soprattutto davanti a una squadra giovane come la nostra. Non dovremo cadere in questa trappola. L’obiettivo è cercare di vincere subito e tenere comunque tutto aperto in vista della partita di ritorno. Sappiamo di avere delle assenze, ma chi subentrerà dovrà farlo con la consapevolezza che questa Italia è un gruppo in cui ognuno può recitare un ruolo importante e dire la propria. L’atmosfera è quella giusta. Vogliamo passare il turno”.
Il centrale azzurro Pablo Marrochi: “Analizzando i filmati, sappiamo che ci troveremo di fronte una buona squadra. Nel contempo credo che, se sapremo offrire il livello di gioco espresso nelle ultime qualificazioni europee, avremo buone chances. Il ritorno in casa? Conta molto, non c’è dubbio, ma è altrettanto importante spingere con intensità già nella prima partita. Ragioniamo step by step. Giocare una buona partita in casa loro ora è la priorità. Abbiamo qualche infortunio, è vero, ma lo sport di alto livello è anche questo. Bisogna andare oltre e superare le problematiche al meglio”.
IN DIRETTA. Le gare tra Italia e Turchia saranno entrambe trasmesse in diretta TV e streaming. Il match del 1° novembre (h 17:00) sarà visibile sul canale 253 di Sky Sport, su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. È inoltre prevista la differita su Sky Sport Arena (204) dalle 20:00.
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
1° novembre | h 17:00 | Qualificazioni Mondiali 2025 (andata) | Turchia - Italia | Sky Sport (ch. 253) + (differita su Sky Sport Arena dalle 20:00) PallamanoTV |
5 novembre | h 18:00 | Qualificazioni Mondiali 2025 (ritorno) | Italia - Turchia | Sky Sport Arena (ch. 204) PallamanoTV |
L’elenco dei convocati per le gare contro la Turchia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Ego Sassari)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Dunkerque\FRA), Leo Prantner (AD – 2001 – Balingen-Weilstetten\GER), Nicolò D’Antino ( AD – 1999 – Atletico Valladolid\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Alessio Moretti (TS – 1994 – Cassano Magnago), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat Alsace\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD\AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Black Devils)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
QUI TURCHIA. Guidata in panchina da Okan Halay, la Turchia occupa la 32^ posizione nel ranking continentale e nelle recenti qualificazioni europee ha chiuso al terzo posto con quattro punti. La lista dei convocati attinge quasi esclusivamente in patria, con le eccezioni rappresentate dal pivot Koray Ayar proveniente dall’Hannover (Bundesliga), dal mancino Durmuş Ali Tınkir che milita nel Conversano, dall'ala destra Görkem Biçer, 44 reti in otto partite di 2° Bundesliga con il Groswallstat. Occhio anche al terzino Doruk Pehlivan, 25enne di 201 centimetri con esperienze tra Kielce (Polonia) e Minden (Germania) e attualmente in 2.Bundesliga con l’Elbflorenz. In lista anche il mancino 42enne Ramazan Döne, protagonista col Besiktas di molteplici partecipazioni alla Champions League.
La lista completa dei convocati della Turchia è consultabile su thf.org.tr.
PRECEDENTI. Sarà il 24esimo confronto tra Italia e Turchia. La prima volta risale al 1979: ai Mediterranei di Spalato gli azzurri si imposero col finale di 28-18. Ultimo confronto datato 4 luglio 2022 a Orano (Algeria), sempre ai Mediterranei, con vittoria italiana (34-25). Il bilancio complessivo è in perfetto equilibrio: 10 vittorie italiane, 10 turche e tre pareggi.
FORMULA. Italia e Turchia si sfideranno dunque per il primo dei tre turni che, nella nuova formula prevista dalla EHF, compongono le qualificazioni ai Mondiali. A marzo, con la medesima formula, le cinque squadre che supereranno la prima fase troveranno ad attenderle Lituania, Ucraina e Belgio, già qualificate a questa fase in virtù del ranking continentale.
Le quattro vincitrici di questo nuovo play-off accederanno al terzo turno. Qui affronteranno – in abbinamenti sempre da sorteggiare – 18 formazioni impegnate negli EHF EURO 2024 del gennaio prossimo. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente alla competizione iridata del 2025. Quest’ultimo play-off si disputerà nel maggio 2024.
Le date dei successivi turni di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 2
Andata: 13/14 marzo 2024
Ritorno: 16/17 marzo 2024
Squadre: Lituania, Ucraina, Belgio + 5 qualificate dalla fase 1
Qualificazioni Mondiali 2025 | FASE 3
Andata: 8/9 maggio 2024
Ritorno: 11/12 maggio 2024
Squadre: 4 qualificate dalla fase 2 + 18 partecipanti agli EHF EURO 2024
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
Le gare del primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025:
Lussemburgo - Israele
Gran Bretagna - Finlandia
Lettonia - Estonia
Slovacchia - Kosovo
Turchia - ITALIA
BIGLIETTI. Prevendita attiva sul circuito Vivaticket per assistere alla gara tra Italia e Turchia del 5 novembre a Chieti. L’acquisto è possibile online – vivaticket.com/it/ticket/italia-turchia/220894 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente ne «La Casa della Pallamano» il 5 novembre.
(foto: Isabella Gandolfi)
Il nuovo numero de “Il Giornale dell’Handball” è online, sfogliabile su www.federhandball.it.
Pagina 249 di 450