La FIGH, con l'intento di onorare la memoria di Giulia Cecchettin nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha disposto un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare dei campionati nazionali e di area in programma nel fine settimana del 25-26 novembre. Tra le iniziative poste in essere, è stata inoltre prevista la lettura di un messaggio, su tutti i campi e prima dell'inizio degli incontri, volto alla sensibilizzazione riguardo al tema della violenza contro le donne:
"L'amore vero non umilia, non delude non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L'amore vero non urla, non picchia, non uccide - NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE".
L'iniziativa, estesa nella giornata di oggi ai club, era già stata adottata dalla Nazionale U20 impegnata in Serbia per le qualificazioni ai Campionati Mondiali di categoria. La partita d'esordio delle azzurrine, lo scorso 21 novembre, era stata preceduta da un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin. L'Italia era inoltre scesa in campo con il lutto al braccio.
Domani, inoltre, nell'ambito delle attività programmate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, le azzurre Ilaria Dalla Costa e Cyrielle Lauretti Matos, capitani delle Nazionali femminili indoor e di beach handball, saranno tra gli sportivi presenti alla simbolica cerimonia dell'illuminazione di Palazzo Chigi.
Si è tenuto lo scorso 16 novembre a Chieti, ne «La Casa della Pallamano», il sesto appuntamento con i docenti di educazione fisica delle scuole primarie e secondarie, promosso in collaborazione tra FIGH e i coordinatori di educazione fisica attivi nell’ambito degli Uffici scolastici regionali del Mim (Ministero dell'Istruzione e del Merito). Dopo gli appuntamenti di Lavis, Beinasco, Campobasso, Milano e Udine che hanno coinvolto, complessivamente, circa 300 docenti, ne «La Casa della Pallamano» si sono dati appuntamento in oltre 150, provenienti da tutte le province d’Abruzzo (nella foto).
“Aver iniziato un proficuo e costante colloquio con i referenti regionali di educazione fisica e gli insegnanti è uno snodo di fondamentale importanza nel progetto di implementazione sviluppo della pallamano – sottolinea il vice presidente FIGH, Gianni Cenzi - la divulgazione su tutto il territorio nazionale della nostra proposta del "4Handball", riconosciuto a livello internazionale come il migliore strumento per l'avviamento scolastico, rappresenta il modo migliore e più efficace per reimpossessarci di quegli spazi irrimediabilmente persi negli anni scorsi. Ringraziamo il professor Passacantando ed il suo staff per l’apertura riservata alla pallamano. Un grande elogio va fatto al formatore nazionale Luigi Toscano e a tutti i collaboratori regionali che con grande abnegazione e competenza stanno portando avanti il piano congiunto tra Federazione e Ministero dell'Istruzione e del Merito”.
Particolare spinta propulsiva all’iniziativa su scala nazionale è stata data dal professore Antonello Passacantando, coordinatore di Educazione Fisica dell'Ufficio scolastico regionale Abruzzo, promotore di un primo incontro svolto a Misano Adriatico nel luglio scorso, in occasione del Festival della Pallamano 2023, incontro che aveva visto la partecipazione di coordinatori provenienti da tutto il territorio nazionale. “Rimarco come la Federhandball stia investendo nello sport scolastico con grande decisione” ha dichiarato il professor Passancantando a margine dell’incontro di aggiornamento di Chieti.
“A questo proposito sono state riviste anche le regole per quanto riguarda l’avviamento a questo sport (tramite il 4Handball ndr), aspetto che ritengo opportuno e valido per una più facile diffusione. Da parte nostra, devo dire che non eravamo quasi mai riusciti a convogliare oltre 150 docenti delle scuole di 1°, 2° grado e in qualche caso anche della scuola primaria in un’attività di aggiornamento, a testimonianza dell’indubbia attrattività della pallamano. Restiamo in attesa del nuovo progetto tecnico per quanto riguarda i Campionati Sportivi Studenteschi - continua Passacantando - il sogno è quello di tornare ad avere, dal prossimo anno, una finale nazionale ai Campionati Sportivi Studenteschi, quantomeno nel ciclo delle scuole di 1° grado”.
Un tempo per ingranare, l’altro per dilagare. A Vrnjačka Banja (Serbia) l’Italia vince ancora: largo 29-22 (p.t. 14-11) alle Isole Faroe per il secondo successo consecutivo nel torneo di qualificazione ai Campionati Mondiali U20. Dopo il 25-24 di ieri contro la Serbia, arriva un altro risultato prezioso. Consapevolezza, pazienza e lucidità sono le armi delle giovani allenate da Elena Barani, praticamente sempre avanti contro la compagine nordeuropea, proveniente dalla finale – persa contro la Spagna – agli EHF Championships dell’estate scorsa.
Italia prima a punteggio pieno dopo due giornate, davanti a Croazia e Spagna che hanno entrambe vinto e nel contempo già osservato il loro turno di stop. Le azzurrine, invece, dovranno rimandare al 24 novembre l’appuntamento con il riposo: domani (giovedì) terza gara in altrettanti giorni, alle 17:00 e contro la Croazia per un’altra sfida di fondamentale importanza, in un girone che assegnerà un unico lasciapassare verso il torneo iridato della prossima estate in Nord Macedonia.
LA PARTITA. Febbre superata e Maddalena Cabrini riprende posto tra i pali. Per il resto, nessuna variazione della squadra che ieri ha battuto la Serbia. L’inizio è contratto, di studio dall’una e dall’altra parte. Palsdottir sblocca (1-0), Mangone e Gislimberti segnano il pari italiano (3-3). Primo vantaggio targato Serena Eghianruwa per concludere il break (4-3). Prima accelerazione al 19’, quando Asia Mangone trasforma per il 9-6. Le Faroe accorciano con Franksdottir (10-9) e impattano sull’11-11 con rete di Roysdóttir. Nel momento di maggiore equilibrio della prima mezz’ora, ecco l’Italia: parziale di 3-0 con due squilli di Eghianruwa e con la solita Mangone. Spogliatoi e azzurrine avanti 14-11. Da segnalare, sull’ultima azione faroese, anche una gran parata di Cabrini.
Il finale di tempo accende la Nazionale. L’effetto si protrae fino all’avvio di ripresa. Break complessivo di 5-0 e massimo vantaggio sul 16-11 al 34’. La partita cambia aspetto. L’Italia, forte della sua tenuta difensiva, controlla il gioco. Altro allungo fino al 20-13 di Iyamu. Al 40’ gol di Laita per il 22-13 e gara virtualmente già chiusa. Bisogna condurla in porto e la Nazionale lo fa senza sbavature. Massimo vantaggio sul +10 toccato in un paio di frangenti (27-17, 28-18). Poi la festa. Faroe battute con merito e seconda vittoria consecutiva. Tradotto: primato nel girone.
L’allenatrice Elena Barani a fine gara:: “Le Faroe erano il secondo ostacolo che ci separava dal nostro sogno. Devono ringraziare le ragazze perché le energie col passare delle partite vengono a mancare e oggi a inizio gara si è vista un po’ di stanchezza derivante dal match di ieri. Poi pian piano si sono sciolte e hanno messo in campo tutto ciò che avevano, nella tattica, nella tecnica e sotto il profilo caratteriale e della voglia di vincere. Le Faroe sono una squadra emergente, molto interessante, con una pallamano veloce e molto tecnica. Ci hanno messo in difficoltà con il loro 7vs6, ma ragazze sono state splendide e mi sento molto fortunata a poter lavorare con loro”.
Niente soste, però. Domani alle 17:00 c’è la Croazia, proveniente dagli EHF EURO e che ieri ha superato sul 30-26 proprio le faroesi. Diretta su ehftv.com.
Il calendario e i risultati* del torneo di qualificazione ai Mondiali U20:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
21 novembre | h 17:00 | Italia – Serbia | 25-24 | Download PDF |
21 novembre | h 19:30 | Croazia – Faroe | 30-26 | Download PDF |
22 novembre | h 17:00 | Serbia – Spagna | 21-30 | Download PDF |
22 novembre | h 19:30 | Faroe – Italia | 22-29 | Download PDF |
23 novembre | h 17:00 | Croazia – Italia | ||
23 novembre | h 19:30 | Spagna – Faroe | ||
25 novembre | h 14:00 | Faroe – Serbia | ||
25 novembre | h 16:30 | Spagna – Croazia | ||
26 novembre | h 10:30 | Italia – Spagna | ||
26 novembre | h 13:00 | Serbia – Croazia |
La classifica dopo la prima giornata:
ITALIA 4 pti, Spagna 2, Croazia 2, Serbia 0, Faroe 0
squadre già qualificate ai Mondiali U20 in programma nell’estate 2024:
Nazione ospitante: Nord Macedonia
Europa: Ungheria, Danimarca, Romania, Portogallo, Svezia, Francia, Svizzera, Montenegro, Olanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Islanda
Asia: Cina, Taipei, Iran, Giappone, Corea del Sud
Africa: Algeria, Angola Egitto, Guinea, Tunisia
(foto: FIGH)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 novembre | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils | 24-32 | Download PDF |
h 17:00 | Cassano Magnago - Conversano | 32-30 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Macagi Cingoli | 30-39 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Trieste | 30-24 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Sparer Eppan | 38-29 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Ego Sassari - Brixen | 27-26 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Pressano | 29-21 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 25 novembre | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Lions Teramo | 26-20 | Download PDF |
h 16:00 | Re Borbone Cus Palermo - Metelli Cologne | 29-39 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - San Giorgio Molteno | 29-29 | Download PDF |
h 18:30 | Genea Lanzara - Tecnocem San Lazzaro | 28-17 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna - Camerano | 27-24 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Campus Italia | 34-25 | Download PDF |
Pagina 238 di 451