Il 2024 è iniziato da pochi giorni, ma ne «La Casa della Pallamano» di Chieti si respira già un’aria da grandi appuntamenti: tra 5 e 7 gennaio prossimi il centro tecnico federale farà da teatro a nove incontri sia di carattere internazionale – le qualificazioni europee U18 maschili – che di stampo nazionale. Occhio allora alle Finals di Supercoppa femminili. Attraverso il nuovo format a quattro squadre, in campo il 6 gennaio, in semifinale, Jomi Salerno e Brixen Südtirol (h 18:30), seguite da AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia (h 20:30). Il tutto in diretta su PallamanoTV.
Come per gli uomini – dove a dicembre ha trionfato la Raimond Ego Sassari – sarà la 17^ edizione, alla quale si arriva con numeri e statistiche interessanti.
0 – Le edizioni giocate in passato con questa formula: la Supercoppa a quattro squadre ha debuttato a dicembre con gli uomini e ora, per la prima volta in assoluto, riguarderà le donne coinvolgendo le vincitrici di Scudetto e Coppa Italia, Salerno ed Erice, a cui si aggiungono Brixen quale finalista per la scorsa Coppa Italia e Pontinia da semifinalista in ambedue i tornei
2 – Le squadre partecipanti alle Finals e che hanno già trionfato in questa competizione: sono naturalmente Salerno e Brixen, mentre sia Erice che Pontinia saranno al debutto assoluto
3 – La serie più lunga di successi consecutivi in Supercoppa: la detengono assieme Conversano (2014-2016) e Salerno. Le campane hanno la possibilità di allungarla, poiché la serie inaugurata nel 2020 dura ancora oggi (2020-2022)
3 – Gli allenatori che hanno già vinto la Supercoppa in passato: Francesco Ancona e Giovanni Nasta da allenatori di Salerno, Hubi Nössing da guida tecnica del suo Brixen nel 2019
3 – Le edizioni della Supercoppa disputate ne «La Casa della Pallamano» di Chieti in passato: quest’anno si disputerà la quarta consecutiva e in quelle scorse (2020, 2021, 2022) aveva sempre vinto Salerno
3 – Le partite in programma ne «La Casa della Pallamano»: il 6 gennaio le semifinali, Salerno - Brixen alle 18:30 ed Erice - Pontinia alle 20:30, seguite dalla finale del 7 gennaio alle 18:30
6 – I club differenti, e le rispettive regioni, che hanno già vinto il titolo in passato: la più rappresentata è la Campania con Salerno, seguita dalla Sardegna con l’HC Sassari, dalla Puglia con Conversano. Con un titolo ciascuna Brixen (Trentino-Alto Adige), Bancole (Lombardia) e Vigasio (Veneto)
7 – La Jomi Salerno è la squadra più titolata coi sette trionfi inanellati nel decennio 2012-2022
7 – È anche il numero di volte in cui ha sollevato al cielo il titolo Pina Napoletano, ala sinistra e capitano della Jomi Salerno, tra le protagoniste di tutti i successi del sodalizio salernitano
8 – Il numero di vittorie in campionato ottenute dalla Jomi Salerno, la formazione che ha racimolato di più in regular season: 16 punti, uno in più di Erice e Pontinia, due in più di Pontinia
17 – Le edizioni totali della Supercoppa: al femminile la competizione ha debuttato nel 2006 e fu l’HC Sassari ad aggiudicarsela per la prima volta
21,4 – La media dei gol dalle difese di Salerno ed Erice, le due difese meno battute in campionato con un totale di 214 gol ciascuna
31 – La media\gol segnati da Pontinia (310 gol), attacco più prolifico della Serie A1 dopo 10 partite
73 – I gol realizzati da Eleonora Colloredo, pivot del Pontinia e top scorer della Serie A1
Un ultimo numero: sarà una la squadra che domenica sera solleverà al cielo il primo trofeo del 2024, l'ultimo legato ai risultati della stagione scorsa. Non resta che vivere le emozioni delle Finals di Supercoppa, direttamente sugli spalti de «La Casa della Pallamano» opppure in diretta su PallamanoTV.
Il programma delle Finals di Supercoppa e la copertura in diretta:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
6 gennaio | h 18:30 | Semifinali | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | PallamanoTV |
6 gennaio | h 20:30 | Semifinali | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | PallamanoTV |
7 gennaio | h 18:30 | Finale | TBD | PallamanoTV |
(foto: Enzo Marrazzo)
Con il primo allenamento di questa sera (martedì) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, inizia il la settimana che condurrà l’Italia alle sfide del 5, 6 e 7 gennaio valide per le qualificazioni agli M18 EHF EURO. Nel centro tecnico federale, dunque da padroni di casa, gli azzurrini sfideranno i coetanei di Grecia, Paesi Bassi e Lituania per conquistare uno dei due pass in palio per accedere alla competizione continentale della prossima estate in Montenegro.
Archiviato il training camp di fine anno in Turchia – una vittoria e una sconfitta in amichevole – la selezione guidata dal DT Riccardo Trillini si ritrova oggi in Abruzzo con 22 atleti convocati. All’ossatura di base rappresentata dai giocatori del Campus Italia, con 15 ragazzi in lista, si aggiunge un nucleo di sette giocatori visionati tra Youth League e stage di Ankara.
L’elenco dei convocati per le qualificazioni agli M18 EHF EURO:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Campus Italia), Alex De Ehrenstein (PO – 2007 – Bolzano)
ALI: Simon Sirot (AS – 2007 – Campus Italia), Gabriele Somma (AS – 2006 – Campus Italia), Francesco Lupo Timini (AS – 2007 – Campus Italia), Pietro Lo Duca (AD – 2007 – Campus Italia), Francesco Imhenrion Squarzon (AD – 2008 – Campus Italia), Daniel Pliger (AD/TD – 2007 – Sparer Eppan), Samuele Caramagno (AD – 2006 – Chieti)
TERZINI E CENTRALI: Ivano Carrara (TS – 2007 – Ystads\SWE), Daniel Oberhollenzer (TS – 2006 – Brixen), Nicholas Trost (CE – 2007 – Campus Italia), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Campus Italia), Antonio Capozzoli (CE – 2006 – Campus Italia), Tommaso Crippa (CE – 2006 – Metelli Cologne), Simone Giambartolomei (CE/TD – 2006 – Campus Italia), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg\GER)
PIVOT: Roberto Conte (PI – 2007 – Campus Italia), Efrem Saccardo (PI – 2006 – Campus Italia), Davide Babini (PI – 2007 – Campus Italia)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Marcello Gabriele, Emanuele Panetti
STAFF SANITARIO: Alessandro Bouvret (medico), Marco Supplizi (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Le qualificazioni agli M18 EHF EURO segnano il ritorno delle competizioni continentali giovanili al format caratterizzato dai gironi preliminari, che archivia dunque gli EHF Championships di 2^ divisione. La fase finale degli Europei, U20 e U18, vedrà la partecipazione di 24 squadre. Sono direttamente qualificate in U18 le sole prime otto nazioni del ranking continentale, mentre in U20 l’Italia, in virtù della propria partecipazione alle fasi finali dell’estate scorsa, ha già acquisito la qualificazione diretta.
A Chieti gli azzurrini debutteranno ne «La Casa della Pallamano» affrontando la Grecia il 5 gennaio (h 17:15) e i Paesi Bassi il giorno seguente (h 16:15). Ultima gara il 7 gennaio contro la Lituania (h 16:15). Ottengono l’accesso alla fase finale le prime due del girone.
Il calendario del Gruppo A di qualificazione agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
5 gennaio | h 15:00 | 1^ | Paesi Bassi – Lituania |
5 gennaio | h 17:15 | 1^ | Italia – Grecia |
6 gennaio | h 14:00 | 2^ | Grecia – Lituania |
6 gennaio | h 16:15 | 2^ | Italia – Paesi Bassi |
7 gennaio | h 14:00 | 3^ | Paesi Bassi – Grecia |
7 gennaio | h 16:15 | 3^ | Lituania – Italia |
Le gare saranno tutte trasmesse in diretta sulla piattaforma PallamanoTV.
(foto: THF)
Vittoria netta e prestazione convincente per l’Italia U18. Gli azzurrini chiudono il training camp di Ankara (Turchia) con un largo 35-27 (p.t. 19-9) contro i coetanei turchi nell’ultimo test match in vista delle qualificazioni agli M18 EHF EURO. Dal 5 al 7 gennaio la Nazionale affronterà i coetanei di Paesi Bassi, Grecia e Lituania ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
LA PARTITA. Dopo la sconfitta di due giorni fa (33-29), l’Italia cercava una reazione per arrivare con il giusto spirito alle sfide ufficiali della prossima settimana. La risposta affermativa è arrivata: ad Ankara gara condotta sin dalle prime battute, con un vantaggio di sei reti già dopo 20’ e fissato sul 19-9 dopo la prima mezz’ora. Prestazione eccellente tra i pali di Alex Martini e al tiro di Gabriele Somma (8/8 nel primo tempo) e di Nicholas Trost (8). Ripresa senza stravolgimenti: ancora doppio vantaggio al 40’, ribadito col +9 al 50’. Finale: ad Ankara l’Italia passa sul 35-27.
Il DT Riccardo Trillini: “Abbiamo giocato benissimo. A differenza della gara precedente, in cui troppi ragazzi erano apparsi sottotono, stasera da subito siamo partiti molto bene e la squadra ha offerto in toto una grande prestazione. Martini in porta ci ha regalato delle parate strepitose e questo ha caricato molto il resto della squadra. Aggiungo che oggi ha preso forma la difesa che io volevo: nei due allenamenti che hanno seguito la gara del 27 dicembre ci siamo concentrati esclusivamente sull’aspetto difensivo e i ragazzi oggi erano contenti perché hanno visto quali effetti produce. In attacco, a differenza del solito abbiamo cercato meno la velocità, adattandoci sulla difesa avversaria e sfruttando la splendida forma di Giambartolomei e Khouaja, oltre che la vena realizzativa stratosferica di Somma. Questa vittoria ci dà fiducia. Ora pensiamo alle avversarie che ci attenderanno a Chieti, ma era importante chiudere questo percorso di preparazione con un successo convincente”.
Domani (sabato) la Nazionale farà rientro in Italia. Poi un paio di giorni di sosta e il 2 gennaio ripresa degli allenamenti al centro tecnico federale di Chieti. Debutto nelle qualificazioni il 5 gennaio contro la Grecia (h 17:15).
venerdì 29 dicembre
h 15:00 | Turchia - Italia 27-35 (p.t. 9-19)
Turchia: Efe 3, Atakan 2, Saham 1, Sadik 6, Mustafa 1, Maskar 1, Muhammed, Efkan, Kayra 2, Efe Baalas 4, Emre 1, Alperen, Murat Can 3, Efe, Hakan, Ali 1. All: Tuncay Eresken
Italia: Martini, Mejri, De Ehrenstein, Somma 9, Sirot 2, Giambartolomei 6, Trost 8, Oberhollenzer, Capozzoli 1, Babini, Saccardo, Conte, Khouaja 2, Crippa 1, Didone 1, Pliger, Lo Duca, Squarzon Imehnrion 5. All: Riccardo Trillini
Così nella gara giocata lo scorso 27 dicembre:
mercoledì 27 dicembre
h 15:00 | Turchia - Italia 33-29 (p.t. 15-14)
Turchia: Efe, Atakan 3, Saham 1, Sadik 12, Mustafa, Maskar 3, Muhammed, Efkan, Kayra 3, Efe Baalas, Emre 2, Alperen, Murat Can, Efe 2, Hakan 6, Ali 1. All: Tuncay Eresken
Italia: Martini, Mejri, De Ehrenstein, Somma 2, Lupo Timini, Sirot 4, Giambartolomei 4, Trost 6, Oberhollenzer, Capozzoli 1, Babini 1, Saccardo 1, Conte 1, Khouaja, Crippa 1, Didone 1, Pliger 3, Lo Duca, Imehnrion 4. All: Riccardo Trillini
QUALIFICAZIONI M18 EHF EURO. Le qualificazioni agli M18 EHF EURO segnano il ritorno delle competizioni continentali giovanili al precedente format che archivia dunque gli EHF Championships di 2^ divisione. La fase finale degli Europei, U20 e U18, vedrà la partecipazione di 24 squadre. Sono direttamente qualificate in U18 le sole prime otto nazioni del ranking continentale, mentre in U20 l’Italia, in virtù della propria partecipazione alle fasi finali dell’estate scorsa, ha già acquisito la qualificazione diretta.
A gennaio gli azzurrini debutteranno ne «La Casa della Pallamano» affrontando la Grecia il 5 gennaio (h 17:15) e i Paesi Bassi il giorno seguente (h 16:15). Ultima gara il 7 gennaio contro la Lituania (h 16:15). Ottengono l’accesso alla fase finale le prime due del girone di Chieti.Il calendario del Gruppo A di qualificazione agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
5 gennaio | h 15:00 | 1^ | Paesi Bassi – Lituania |
5 gennaio | h 17:15 | 1^ | Italia – Grecia |
6 gennaio | h 14:00 | 2^ | Grecia – Lituania |
6 gennaio | h 16:15 | 2^ | Italia – Paesi Bassi |
7 gennaio | h 14:00 | 3^ | Paesi Bassi – Grecia |
7 gennaio | h 16:15 | 3^ | Lituania – Italia |
(foto: THF)
Sarà un inizio di 2024 ad alta intensità ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Il fine settimana dell’Epifania, tra 5 e 7 gennaio prossimi, sarà dedicato a un duplice appuntamento nel centro tecnico federale: al Gruppo A di qualificazione agli M18 EHF EURO ospitato dall'Italia, infatti, si affiancheranno le Finals di Supercoppa femminile per un week-end, il primo del nuovo anno, sotto il segno della pallamano.
QUALIFICAZIONI M18 EHF EURO. Quattro squadre per due posti: i giovani di Italia, Paesi Bassi, Grecia e Lituania saranno impegnati in tre giorni (5/7 gennaio) di scontri diretti per centrare l’accesso agli Europei U18 della prossima estate in Montenegro. I pass in palio sono due in un girone all’italiana che procederà al ritmo di due partite al giorno.
FINALS DI SUPERCOPPA. Dopo il trionfo maschile della Raimond Ego Sassari, lo scorso 17 dicembre, spazio alle donne nel fine settimana del 6-7 gennaio. Stesso format: semifinali e finale. Raccolta in 48 ore, la Final4 vedrà in campo Jomi Salerno e Brixen Südtirol nella prima semifinale, seguita dal duello tra AC Life Style Erice e Cassa Rurale Pontinia.
Il calendario comprenderà nove incontri in tre giorni. Ne «La Casa della Pallamano» ingresso libero e copertura in diretta garantita dalla piattaforma PallamanoTV.
Il programma orario delle gare:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA |
5 gennaio | h 15:00 | Qualificazioni M18 EURO | Paesi Bassi – Lituania |
5 gennaio | h 17:15 | Qualificazioni M18 EURO | Italia – Grecia |
6 gennaio | h 14:00 | Qualificazioni M18 EURO | Grecia – Lituania |
6 gennaio | h 16:15 | Qualificazioni M18 EURO | Italia – Paesi Bassi |
6 gennaio | h 18:30 | Supercoppa (semifinali) | Salerno - Brixen |
6 gennaio | h 20:30 | Supercoppa (semifinali) | Erice - Pontinia |
7 gennaio | h 14:00 | Qualificazioni M18 EURO | Paesi Bassi – Grecia |
7 gennaio | h 16:15 | Qualificazioni M18 EURO | Lituania – Italia |
7 gennaio | h 18:30 | Supercoppa (finale) | da definire |
(foto: THF)
Pagina 223 di 452