Più che le semifinali degli Europei, somigliano ad una serata di gala o, ancora meglio, alla notte degli Oscar. È un’autentica parata di stelle della pallamano mondiale quella che stasera (venerdì), alla LANXESS Arena di Colonia e di fronte a 20mila spettatori, accenderà le semifinali degli EHF EURO 2024. L’evento dei record per l’handball globale, aperto il 10 gennaio coi 53.500 fan alla MERKUR-SPIEL Arena di Düsseldolrf, giunge all’epilogo. E le grandi ci sono tutte: oggi la Francia oro olimpico sfiderà i campioni europei della Svezia (ore 17:45), per poi lasciare spazio al confronto tra i padroni di casa della Germania e la Danimarca campione mondiale (ore 20:30). Tutto questo, per gli appassionati italiani, in diretta televisiva su Sky Sport Max (203).
“Non vediamo l’ora, ma sappiamo che sarà molto difficile batterli” ha detto Philipp Weber, senatore del roster tedesco che, seppure con il calore del pubblico amico, alle 20:30 giocherà da outsider contro i danesi, per tre volte consecutivamente (2019, 2021 e 2023) vincitori del titolo iridato e considerati i grandi favoriti. E questo anche se, a dirla tutta, il palcoscenico continentale non è il preferito di Mikkel Hansen e compagni: la Danimarca ha vinto gli Europei due volte, l'ultima nel 2012. Molto tempo fa per un movimento, quello danese, abituato a dominare in lungo e in largo.
Se per Germania – Danimarca bisognerà attendere le 20:30, ancora prima, dalle 17:45, sarà la volta di una Francia – Svezia da brividi. Da un lato l’MVP di EURO 2022, il centrale scandinavo Jim Gottfridsson. Dall’altra parte Nikola Karabatic, la storia recente di questo sport, divenuto top scorer di sempre della competizione e che lascerà la pallamano giocata dopo i Giochi Olimpici in casa. Sono loro i simboli di un match aperto a ogni pronostico, imprevedibile e che già un anno fa, ai Mondiali, aveva dato spettacolo per poi sancire l’approdo dei transalpini alla finale. In quella partita Gottfridson non c’era perché infortunato. “Qualcuno attribuisce alla sua assenza la nostra vittoria dello scorso anno. Ora vedremo se hanno ragione oppure no”, ha commentato il mancino francese Nedim Remili.
Su Sky Sport Max sarà dunque un lungo fine settimana di pallamano. S’inizia oggi con le semifinali: prima Francia – Svezia, poi Germania – Danimarca. Domenica, alle 17:45, la finale per il 16esimo titolo europeo della storia (TC Aldamonte\Di Marcello).
Per quanti non potranno seguire le tre gare su Sky, copertura in chiaro garantita da PallamanoTV al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali e con telecronaca in lingua inglese.
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
IN TV |
IN STREAMING |
26 gennaio |
h 17:45 |
Semifinale |
Francia - Svezia |
PallamanoTV | |
26 gennaio |
h 20:30 |
Semifinale |
Germania - Danimarca |
PallamanoTV | |
28 gennaio |
h 17:45 |
Finale |
Da definire |
PallamanoTV |
I risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
(foto: Kolektiff Images)
I recuperi di Serie A Gold, in particolare col successo del Brixen contro Trieste, hanno completato abbinamenti e calendario dei quarti alle Finals di Coppa Italia in programma dal 1° al 4 febbraio al Play Hall di Riccione.
Il calendario completo della manifestazione è così definito:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[M] h 16:00 | [C] Alperia Black Devils – Raimond Ego Sassari
[F] h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
[M] h 20:00 | [D] Brixen – Teamnetwork Albatro
venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[M] h 16:00 | [A] Conversano – Bolzano
[F] h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
[M] h 20:00 | [B] Sidea Group Fasano – Cassano Magnago
sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[M] h 16:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
[M] h 20:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio*
FINALE
[F] h 13:00 | Finale femminile
[M] h 15:00 | Finale maschile
*(variazioni agli orari possono essere disposte anche durante l’evento)
BIGLIETTI SU VIVATICKET. I biglietti per assistere alle gare delle Finals, nelle singole giornate o mediante abbonamento, sono in vendita sul circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste:
ABBONAMENTO
Intero (posto unico): € 30,00 per l’intera manifestazione
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 25,00 per l’intera manifestazione
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA
Intero (posto unico): € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto gruppi (almeno 15 persone): € 8,00 per ciascuna giornata
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
INGRESSO LIBERO
Ingresso libero in tutte le giornate per le categorie under 14 e over 60. L'acquisizione del biglietto-omaggio sarà possibile direttamente al botteghino del Play Hall tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista, oppure attraverso la prenotazione con l’apposito form predisposto dalla Federhandball al link https://forms.gle/WdqbZzUWQcTDEmzp8.
I biglietti sono già acquistabili presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/tour/figh-finals-coppa-italia/2941. Sarà inoltre possibile acquistare il proprio ticket o abbonamento al palasport nel corso della manifestazione.
(foto: Isabella Gandolfi)
In Serie A2 femminile continua la scalata solitaria dell'Algund Schenna nel Girone A, di Leno e Ariosto nel Girone B e di Chiaravalle e Prato nel terzo raggruppamento. Nella fase ad orologio del Girone D, intanto, Erice approfitta del turno di stop dell'Aretusa per appaiarla in vetta.
GIRONE A. Ad aprire il week-end di gare le sfide tra la capolista Algund Schenna e il CUS Udine e tra la Mechanic System Oderzo e il Taufers (h 18:00), che grazie alla larga vittoria ottenuta contro Mezzocorona (24-18) è ora in coabitazione con il Laugen - a sua volta vittorioso contro Oderzo - al secondo posto in classifica. Le ragazze di coach Zöschg nella giornata di domenica faranno visita al Medalp Tirol (h 16:00), mentre il Mezzocorona cercherà di rimettersi subito in carreggiata nel match casalingo contro Bruneck (h 17:00). A chiudere la giornata, la sfida tra il Brixen Südtirol, alla ricerca dei suoi primi punti stagionali, e il Telfs.
La classifica aggiornata:
Algund Schenna 18 pti, Laugen 14, Taufers 14, Mezzocorona 13, Medalp Tirol 11, Bruneck 11, Mechanic System Oderzo 10, Cus Udine 7, Telfs 2, Brixen Südtirol 0
Il programma della prossima giornata:
Data | Ora | Partita |
27 gennaio | h 18:00 | Mechanic System Oderzo - Taufers |
27 gennaio | h 18:00 | Algund Schenna - Cus Udine |
28 gennaio | h 14:00 | Medalp Tirol - Laugen |
28 gennaio | h 17:00 | Mezzocorona - Bruneck |
28 gennaio | h 18:00 | Brixen Südtirol - Telfs |
GIRONE B. Nel prossimo turno, impegni in trasferta per le capolista Leno ed Ariosto Ferrara. Le lombarde pagheranno visita al Città del Redentore, tornato alla vittoria lo scorso week-end contro il Ferrarin (32-24), mentre sarò derby emiliano tra Ferrara e Marconi Jumpers (h 19:00). Lontane dalle mura amiche anche le dirette inseguitrici del duo di testa Guerriere Malo e Cassano Magnago, che affronteranno rispettivamente Mestrino e Cellini Padova. Obiettivo di entrambe: vincere per non perdere contatto con il vertice della classifica. Nella giornata di domenica, a chiudere il turno, Raimond Sassari – Ferrarin (h 17:00).
La classifica aggiornata:
Leno 18 pti, Securfox Ariosto 18, Guerriere Malo 14, Cassano Magnago 14, Città del Redentore 10, Mestrino 10, Raimond Ego Sassari 8, Ferrarin 4, Cellini Padova 2, Marconi Jumpers 2
Il programma della prossima giornata:
Data | Ora | Partita |
27 gennaio | h 18:00 | Città del Redentore - Leno |
27 gennaio | h 18:00 | Mestrino - Guerriere Malo |
27 gennaio | h 19:00 | Marconi Jumpers - Securfox Ariosto |
28 gennaio | h 16:00 | Cellini Padova - Cassano Magnago |
28 gennaio | h 17:00 | Raimond Ego Sassari - Ferrarin |
GIRONE C. Ad aprire il week-end di gare Conversano – Camerano (h 16:30), match che si presenta come il più equilibrato della giornata con le pugliesi che tra le mura amiche del Pala San Giacomo, tenteranno lo sgambetto alle marchigiane. Appaiate in vetta a undici punti, Tushe Prato e Publiesse Chiaravalle ospiteranno Flavioni La Finestra Perfetta e Mugello.
La classifica aggiornata:
Publiesse Chiaravalle 11 pti, Tushe Prato 11, Camerano 9, Conversano 5, Euromed Mugello 3, Flavioni La Finestra Perfetta 0
Il programma della prossima giornata:
Data | Ora | Partita |
27 gennaio | h 16:30 | Conversano - Camerano |
27 gennaio | h 18:00 | Tushe Prato - Flavioni La Finestra Perfetta |
27 gennaio | h 21:00 | Publiesse Chiaravalle - Euromed Mugello |
GIRONE D. Nella fase a orologio del Girone D, AC Life Style Erice, grazie al turno di sosta dell’Aretusa, conquista la vetta della classifica in coabitazione con le siracusane. Alle spalle delle capolista il vuoto, con il Mattroina prima inseguitrice distante di 9 punti che sabato sfiderà al Pala Cardella Erice (16:00). Turno di stop per il Marsala e Aretusa ospite dell’Halikada Gattopardo alle ore 17:00.
La classifica aggiornata:
Aretusa 17 pti, AC Life Style Erice 17, Edilspi Mattroina 8, Halikada Gattopardo 6, Marsala 0
Il programma della prossima giornata:
Data | Ora | Partita |
28 gennaio | h 16:00 | Ac Life Style Erice - Edilspi Mattroina |
28 gennaio | h 17:00 | Halikada Gattopardo - Aretusa |
(foto: Vanni Caputo)
Seppure in differita, la Serie A Gold chiude il suo girone di andata e lo fa col botto. I recuperi della 13^ giornata giocati oggi (mercoledì) sanciscono due verdetti: l’approdo di Brixen da capolista e – seppure a girone di ritorno già iniziato – da campione d’inverno alle Finals di Coppa Italia, ma anche la inattesa vittoria della neo-promossa Macagi Cingoli a spese della Raimond Ego Sassari. E se il risultato maturato nelle Marche stabilisce indirettamente la qualificazione della Teamnetwork Albatro all’evento del Play Hall di Riccione, Bressanone ha il merito di riscrivere il proprio destino. Gli altoatesini, grazie al 40-18 (p.t. 20-11) casalingo contro Trieste, rimontano i 14 gol di scarto nella differenza reti nei confronti dell’Alperia Black Devils e volgono in proprio favore il fattore che, a parità di punti, definisce i piazzamenti per la Coppa Italia.
La squadra di Davor Cutura affronterà Siracusa ai quarti di finale e lo farà dopo avere lanciato un chiaro segnale alle contendenti circa il proprio stato di forma. Prova perentoria contro un Trieste rimaneggiato – out De Luca – e apparso stanco dopo la prova gagliarda offerta a Conversano nel fine settimana. Decisamente in palla, al contrario, gli altoatesini. Prova in crescendo: +9 al termine della prima frazione, prima di dilagare nel corso della ripresa (29-19 al 45’) e chiudere con 22 reti di vantaggio. I migliori realizzatori del match sono Kosec fra i triestini (9) e la coppia formata da Arcieri e De Oliveira fra i padroni di casa (8).
Al Pala Quaresima, intanto, risultato che sovverte i pronostici e conferma le doti, soprattutto tra le mura amiche, della Macagi Cingoli. I marchigiani battono 34-33 (p.t. 16-16) la Raimond Ego Sassari. Come detto, il divario maturato non permette alla squadra di Sergio Palazzi di migliorare la propria differenza reti e di scavalcare la Teamnetwork Albatro nella corsa alla Coppa Italia, ma resta un risultato di grande peso in chiave-salvezza. Brivido finale per i padroni di casa: sopra 33-30 al 58’, Cingoli deve incassare il prepotente ritorno sassarese coi gol di Malandrin De Oliveira, Nardin e Bronzo per il 33-33. Decide una penetrazione vincente di Aaron Codina (8) a 6’’ dal termine, approfittando degli ampi spazi dovuti alla difesa a tutto campo degli ospiti. Grazie all’exploit del Pala Quaresima, Cingoli sale a 10 punti e supera lo Sparer Eppan.
Nel fine settimana ancora spazio al campionato per la 15^ giornata di regular season. Poi testa alla Coppa Italia.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
24 gennaio | h 15:00 | Macagi Cingoli - Raimond Ego Sassari | 34-33 | Download PDF |
24 gennaio | h 19:30 | Brixen - Trieste | 40-18 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Brixen 24, Alperia Black Devils 22*, Conversano 21, Sidea Group Fasano 20*, Bolzano 19*, Cassano Magnago 18*, Raimond Ego Sassari 16, Teamnetwork Albatro 10*, Macagi Cingoli 10*, Sparer Eppan 9, Secchia Rubiera 7, Trieste 6, Pressano 4, Carpi 4
*una partita in meno
Definiti i piazzamenti del girone di andata e gli accoppiamenti ai quarti di finale della Coppa Italia:
Alperia Black Devils – Raimond Ego Sassari
Brixen – Teamnetwork Albatro
Conversano – Bolzano
Sidea Group Fasano – Cassano Magnago
Per completezza, a seguire la classifica al termine del girone di andata della Serie A Gold, sulla base della quale vengono definiti gli accoppiamenti in Coppa Italia:
Brixen 22 pti (+67), Alperia Black Devils 22 (+59), Sidea Group Fasano 20, Conversano 19 (+37), Bolzano 19 (+26), Cassano Magnago 18, Raimond Ego Sassari 14, Teamnetwork Albatro 10 (-10), Macagi Cingoli 10 (-21), Sparer Eppan 9, Secchia Rubiera 7, Trieste 6, Carpi 4, Pressano 2
(foto: Reinhold Eheim)
Pagina 210 di 452