Che le gare subito dopo la Coppa Italia siano foriere di notizie inattese, è ormai consuetudine. Tradizione rispettata anche nell’inedito mercoledì che, a soli tre giorni dalle Finals chiuse a Riccione, ha completato la 14^ giornata di Serie A Gold con tre recuperi. I risultati maturati compattano la parte alta della classifica, raccogliendo sei squadre in altrettanti punti. Pari tra Alperia Black Devils e Bolzano (24-24), mentre Cassano Magnago passa per il rotto della cuffia a Siracusa (30-29). Scivolone della Sidea Group Fasano a Cingoli (25-24).
Al Pala Akradina, dunque, colpaccio di Cassano Magnago contro la Teamnetwork Albatro. Finisce 30-29 (p.t. 11-15), coi lombardi che ribaltano però uno svantaggio di nove reti maturato nella ripresa. Decide la partita un tiro dai sette metri trasformato da Alessio Moretti a 10’’ dal termine. Siracusa getta via un match controllato per tre quarti d’ora, col 27-18 di Sciorsci a 48’ che rappresenta l’apice del dominio aretuseo nel corso del match. Cassano Magnago ha il merito di crederci, di crescere nel finale anche grazie ad un Moretti sontuoso al tiro – 13 gol totali per lui – e di rimontare con un break di 11-2 nei 12’ conclusivi.
Il successo ha un valore doppio per gli amaranto di Matteo Bellotti, se abbinato alla sconfitta della Sidea Group Fasano sul difficile campo della Macagi Cingoli. Altro esito di misura: 25-24 (p.t. 11-12) con un penalty trasformato da Codina a 2’15’’ dal termine a fare da spartiacque. Finale concitato al Pala Quaresima, ma senza gol e nonostante l’assalto conclusivo della Junior in situazione di extra-player. Partita equilibrata, giocata punto a punto, coi campioni d’Italia avanti 12-11 alla sosta, ma costretti a una ripresa in rincorsa. Cingoli al 43’ è avanti 19-16 con Rossetti, divario ribadito sul 20-17 e ancora sul 23-20 al 50’. La reazione fasanese arriva col mini-break (2-0) finalizzato dal 23-22 del portoghese Da Cunha. Pari sul 24-24 di Cantore al 55’. A seguire tocca a Codina dai sette metri per il +1 marchigiano. Poi più nulla: reti inviolate e la Macagi che fa festa.
Equilibrio e palpitazioni anche al Pala Karl Wolf di Merano, dove Alperia Black Devils e Bolzano impattano sul 24-24 (p.t. 11-13) nel derby altoatesino, il terzo in pochi giorni dopo quelli visti a Riccione tra semifinali e finale di Coppa Italia. Sospiro di sollievo per i Diavoli Neri, a segno dai sette metri con Juan Cuello dopo un fallo su Romei. Bolzano sciupa un vantaggio di sei reti raggiunto col 18-12 di Walcher al 35’. Riacciuffati gli avversari sul 21-20 e poi ancora sul 22-21 con Milovic, Merano porta a casa il massimo da un finale concitato. All’uscita dal time-out gli ospiti allenati da Mario Sporcic finiscono sotto passivo. Sul possesso successivo i Black Devils trovano il fallo su Romei e il penalty del pari trasformato da Cuello.
Il 10 febbraio Serie A Gold di nuovo in campo per la 16^ giornata.
ORA |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
sabato 20 gennaio |
|||
h 15:30 |
Carpi - Raimond Ego Sassari |
26-37 |
|
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Pressano |
24-26 |
|
h 19:00 |
Brixen - Sparer Eppan |
39-32 |
|
h 19:00 |
Conversano - Trieste |
29-24 |
|
mercoledì 7 febbraio |
|||
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Cassano Magnago |
29-30 |
|
h 18:30 |
Macagi Cingoli - Sidea Group Fasano |
25-24 |
|
h 19:00 |
Alperia Black Devils - Bolzano |
24-24 |
La classifica aggiornata:
Brixen 26, Alperia Black Devils 23, Sidea Group Fasano 22, Cassano Magnago 22, Conversano 21, Bolzano 20*, Raimond Ego Sassari 16*, Macagi Cingoli 12*, Sparer Eppan 11, Teamnetwork Albatro 10*, Trieste 8, Secchia Rubiera 7, Pressano 4, Carpi 4
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
La Nazionale vede all'orizzonte il suo prossio evento internazionale. La prossima domenica 17 marzo (ore 17:00), al Pala Giovanni Paolo II di Chieti, l’Italia sfiderà il Belgio per il ritorno del 2° turno dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 organizzato fra Croazia, Danimarca e Norvegia.
La prevendita dei biglietti è attiva, come di consueto, attraverso il circuito Vivaticket.
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
(foto: Luigi Canu)
In Serie A Bronze squadre pronte a tornare in campo nel prossimo fine settimana dopo la sosta imposta dal calendario. Con solo un mese a disposizione prima del termine della regular season, inizia lo sprint finale per l’accesso alla poule promozione.
GIRONE A. Belluno e San Vito Marano continuano la loro marcia in vetta alla classifica del Girone A, grazie alle vittorie conquistate contro Torri (32-26) e Malo (33-30). Nella prossima giornata per le prime della classe turni lontani dalle mura amiche, rispettivamente contro Vigasio (h 20:00) e Leno (h 20:30), formazioni ormai matematicamente condannate alla lotta per evitare la retrocessione in post-season. Staccato di due punti dalla coppia di testa c'è il Cassano Magnago, quasi inciampato contro il Palazzolo - vittoria di misura al Pala Tacca (23-22) - e che dovrà badare all’insidioso Torri, padrone di casa nella sfida delle 20:30. Con l’Asem Jolly ad osservare il suo turno di stop, a chiudere il quadro della 14esima giornata, la sfida Palazzolo – Malo (h 18:30).
La classifica aggiornata:
Belluno 20 pti, San Vito Marano 20, Cassano Magnago 18, Malo 13, Torri 12, Vigasio 9, Palazzolo 8, Leno 4, Asem Jolly 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
10 febbraio |
h 18:30 |
Palazzolo - Malo |
10 febbraio |
h 20:00 |
Vigasio - Belluno |
10 febbraio |
h 20:30 |
Leno - San Vito Marano |
10 febbraio |
h 20:30 |
Torri - Cassano Magnago |
GIRONE B. Nel Girone B la lotta per l’accesso alla poule promozione è più viva che mai, con il Prato che in appena sette giorni conquista due vittorie di notevole importanza per la seconda piazza della classifica, contro Casalgrande e contro Follonica nell’anticipo (25-21), ma anche con i follonichesi di coach Matteo Pesci vittima negli stessi giorni di due sconfitte. Sono ora tre le squadre a 12 punti, con il solo Modena in campo sabato nella sfida di sicuro interesse contro la capolista Bologna United (h 18:30). Lontane, ma ancora in corsa per la poule promozione, Tavarnelle e Modula Casalgrande, rispettivamente ospiti di Marconi Jumpers, sabato alle 19:00, e Derthona (domenica, h 15:00).
La classifica aggiornata:
Bologna United 16 pti, Follonica 12*, Prato 12*, Modena 12, Tavarnelle 7, Modula Casalgrande 7, Marconi Jumpers 4, Derthona 4
*una partita in più
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
10 febbraio |
h 18:30 |
Modena - Bologna United |
10 febbraio |
h 19:00 |
Marconi Jumpers - Tavarnelle |
11 febbraio |
h 15:00 |
Derthona - Modula Casalgrande |
GIRONE C. Con cinque squadre in quattro punti, la lotta per la poule promozione del Girone C è tutt’altro che chiusa con Il Giovinetto - Noci (h 17:30) da segnalare come match più interessante della 10^ giornata. Uscito vittorioso dal non facile match contro Il Giovinetto, il Monteprandone di coach Andrea Vultaggio rimane in vetta alla classifica insieme al Mascalucia, a sua volta vittorioso nella più semplice sfida contro Gaeta (41-23). Nel prossimo turno impegni fuoricasa per entrambe, rispettivamente contro Gaeta (domenica alle 18:00) e Chieti (h 14:30). Nelle parti basse della classifica Pescara ospite dell’Altamura (ore 19:30).
La classifica aggiornata:
Mascalucia 14 pti, Monteprandone 14, Noci 12, Chieti 10, Il Giovinetto 10, Pescara 8, Gaeta 4, Altamura 0
Il programma della prossima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
10 febbraio |
h 14:30 |
Chieti - Team Mascalucia |
10 febbraio |
h 17:30 |
Il Giovinetto - Noci |
10 febbraio |
h 19:30 |
Altamura - Pescara |
11 febbraio |
h 18:00 |
Gaeta - Monteprandone |
(foto: Federica Renzi)
L’edizione 2024 della Coppa Italia, conclusa lo scorso 4 febbraio a Riccione, ha confermato attesa e seguito di appassionati e non attorno a questo appuntamento. La certificazione arriva dai dati in termini di seguito, televisivo e ancora di più digitale, con cui si chiudono le quarte Finals consecutive organizzate in Emilia-Romagna.
SU SKY SPORT. Anche quest’anno Sky ha assicurato la propria copertura in diretta per entrambe le finali, garantendo alla pallamano una visibilità di oltre quattro ore (dalle 12:50 alle 16:59) tra pre-gara, partite, commenti post-gara e cerimonia di premiazione.
Inoltre, ripetendo l’esperienza già avuta durante le semifinali e finale degli EHF EURO 2024, Sky e FIGH hanno concordato l’inserimento in palinsesto, come riempitivo tra le due partite, del mini-format “#CampusItalia | LA SERIE”, ideato dalla Federhandball e che quest’anno, per la prima volta, ha goduto della vetrina televisiva aprendo un ulteriore canale di promozione della disciplina.
Riguardo ai dati di ascolto, su Sky Sport Arena le finali di Coppa Italia hanno raggiunto la doppia cifra con un picco di 10mila spettatori.
SU PALLAMANOTV. La piattaforma federale PallamanoTV e il canale YouTube della Federhandball hanno trasmesso in diretta le intere quattro giornate – e 14 partite – delle Finals, per un totale di oltre 28 ore di copertura live.
In termini di seguito, totalizzate 67.950 visualizzazioni sui contenuti, live e non, diffusi dalla Federhandball su YouTube, tra cui l’edizione speciale del format HandballMania e gli highlights delle 14 partite giocate al Play Hall.
La giornata più seguita in streaming è stata quella delle semifinali con 19.399 visualizzazioni. Le finali del 4 febbraio hanno chiuso con 12.475 visualizzazioni, dato da abbinare alla copertura televisiva su Sky Sport Arena.
SUI SOCIAL MEDIA. Sui canali digitali della Federhandball è stata prevista una copertura senza precedenti, con 484 tra post, reel e stories pubblicate tra Instagram, Facebook e TikTok. Attraverso la diffusione di azioni spettacolari – 44 reel confezionati da @mxm.otion – è stata toccata quota 1.135.752 visualizzazioni, in larga parte (999.335) con l’account Instagram @federazioneitalianahandball.
In graduale aumento anche il numero di iscritti al canale YouTube, saliti a 17.534 utenti (+8.622 dal settembre 2023 a oggi), e su Instagram con 17.700 followers.
(foto: Luigi Canu)
Pagina 203 di 452