L’Italia affronterà la Turchia nella finale 7°-8° posto dei Campionati Mediterranei U16 in corso a Podgorica (Montenegro). Le azzurine hanno concluso oggi (venerdì) la fase a gironi con una vittoria, la seconda del loro torneo, a scapito del Kosovo e con una sconfitta giunta per mano della Croazia. L’Italia si piazza così all’ottavo posto nella classifica della fase preliminare e domani (h 11:00) affronterà le pari età turche, già battute 19-15 lo scorso 27 febbraio.
Nella prima gara di oggi la Nazionale ha battuto 28-16 (11-2, 9-4, 8-10) il Kosovo, cedendo nell’ultimo set e dunque concedendo un punto alle avversarie. Da segnalare le sei reti di Anna Magri, migliore marcatrice dell’incontro. In serata sconfitta contro la Croazia col finale di 22-16 (7-6, 7-6, 8-4) seppure dopo i primi due set ben giocati. La migliore realizzatrice dell’Italia contro le croate è stata Julia Laimer con cinque gol.
Il match di domani tra Italia e Turchia (h 11:00) sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federazione montenegrina.
Il calendario e i risultati dell'Italia ai Campionati Mediterranei U17:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
26 febbraio | h 11:30 | Preliminary Round | Italia - Montenegro | 15-22 (5-7, 4-7, 6-8) | Download PDF |
26 febbraio | h 18:30 | Preliminary Round | Spagna - Italia | 30-11 (9-5, 13-2, 8-4) | Download PDF |
27 febbraio | h 10:15 | Preliminary Round | Italia - Turchia | 19-15 (9-1, 3-7, 7-7) | Download PDF |
27 febbraio | h 17:15 | Preliminary Round | Slovacchia - Italia | 27-11 (11-0, 11-5, 5-6) | Download PDF |
28 febbraio | h 09:00 | Preliminary Round | Italia - Romania | 31-14 (11-7, 10-3, 10-4) | Download PDF |
29 febbraio | h 12:45 | Preliminary Round | Slovenia - Italia | 25-11 (9-4, 5-3, 11-4) | Download PDF |
1° marzo | h 12:45 | Preliminary Round | Italia - Kosovo | 28-16 (11-2, 9-4, 8-10) | Download PDF |
1° marzo | h 19:45 | Preliminary Round | Italia - Croazia | 16-22 (6-7, 6-7, 4-8) | Download PDF |
2 marzo | h 11:00 | Finale 7°-8° | Italia - Turchia |
Tutti i risultati e la classifica sono consultabili sul portale medhandball.com.
La formula della competizione prevede una fase preliminare a girone unico, i cui piazzamenti definiranno in seguito gli abbinamenti delle finali dal 1° all’8° posto.
IL FORMAT DELL'MHC. Le partite dei Campionati Mediterranei si disputano sulla distanza dei tre tempi da 15' ciascuno, per un totale di 45'. Ogni frazione di gioco assegna un punto alla vincitrice o, in caso di parità, mezzo punto per squadra. A questo si aggiungono i due punti per la vittoria al termine dell'incontro (o un punto in caso di parità). Ogni incontro ha quindi il valore massimo di cinque punti.
(foto: RSCG)
Serie A Silver in campo domani per la 17^ giornata di regular season. Le accelerazioni di Camerano in testa e della Genea Lanzara all’ottavo posto, rispettivamente a +6 e +4 sulla posizione successiva, hanno delineato in modo marcato gli scenari legati alla prima piazza e all’accesso in zona play-off. C’è ancora tempo e modo per cambiare tutto, sia chiaro. A partire da domani (sabato).
La capolista allenata da Davide Campana affronta il Romagna, a sua volta reduce da un cospicuo 35-19 casalingo contro Teramo. Partita dal tenore elevato in terra marchigiana (h 18:30), coi romagnoli che nel frattempo si guardano alle spalle dove svetta il Metelli Cologne. La squadra lombarda riceve la visita del Campus Italia: padroni di casa favoriti, ma quelle contro l’accademia federale sono sempre sfide da prendere con le pinze. Inizio alle 18:00.
Due punti dividono la seconda dalla quarta piazza. Chiamate in causa Tecnocem San Lazzaro, Publiesse Chiaravalle e San Giorgio Molteno. Per tutte, duelli molto ostici. I bolognesi affrontano una Verdeazzurro alle prese con una rincorsa, ora divenuta forsennata, all’ottava piazza (h 16:00). Per i marchigiani duello molto delicato contro una Genea Lanzara in stato di grazia (h 18:00), ma discorso analogo vale anche per il Molteno di coach Danilo Gagliardi e di Ignacio Bernachea – top scorer del campionato con 134 gol – chiamato a ricevere in casa l’Orlando Haenna.
Ultima spiaggia per Teramo, alle 18:30 contro il Re Borbone CUS Palermo: gli abruzzesi sono condannati a vincere per evitare di perdere ogni contatto quantomeno coi play-out.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
2 marzo |
h 16:00 |
Tecnocem San Lazzaro - Verdeazzurro |
Anastasio - Zappaterreno |
2 marzo |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle - Genea Lanzara |
Corioni - Zancanella |
2 marzo |
h 18:00 |
Metelli Cologne - Campus Italia |
Prandi - Pipitone |
2 marzo |
h 18:30 |
Camerano - Romagna |
Castagnino - Manuele |
2 marzo |
h 18:30 |
Lions Teramo - Re Borbone Cus Palermo |
Ricciardi - Stella |
2 marzo |
h 20:00 |
San Giorgio Molteno - Orlando Haenna |
Albert - Wieser |
(foto: Fabrizia Petrini)
In Serie A Gold ancora due turni da giocare prima della pausa per gli impegni della Nazionale. Può accadere ancora molto, soprattutto alla luce delle emozioni riservate dal precedente turno di campionato. Domani (sabato) squadre in campo per la 19^ giornata di regular season. L’eredità lasciata dalle partite del fine settimana scorso dice di una classifica ormai spaccata in due, separata tra la lotta per rientrare nei play-off e quella per evitare la retrocessione.
Al vertice, appaiate 28 punti, ci sono le altoatesine Brixen e Alperia Black Devils. Il derby del 18esimo turno, che ha dato ragione a Merano, è l’ultimo impegno in ordine temporale dei due organici che si dividono la vetta. Per la squadra di Jürgen Prantner, forte del successo ottenuto, c’è all’orizzonte una delle trasferte più complesse del campionato: sfida al Pala San Giacomo (h 19:00) contro un Conversano che affronterà la sfida con un doppio spirito. I pugliesi sanno di non poter lasciare ulteriori punti per strada, eventuale e sanguinoso regalo nella rincorsa al quarto posto, ma vedono nel match contro Merano anche un’opportunità per scuotere un percorso stagionale fin qui costellato di alti e bassi. “Sono queste le partite che vogliamo giocare: sono importanti, ma sono anche le più attese”, aveva detto Jürgen Prantner, tecnico dei Black Devils, sabato scorso. Per i porteri biancoverdi cerchio rosso sul mancino Juan Pablo Cuello, 94 reti all’attivo in stagione.
Grande attenzione anche sul match che apre la 19^ giornata. Alle 15:30, infatti, occhi sul Pala Gasteiner e sul confronto tra Bolzano e Raimond Ego Sassari. Gli ex Damir Halilkovic e Bruno Brzic vanno a caccia di punti dal sapore di play-off sul campo della loro vecchia squadra. Bolzano, che conta 26 punti, cerca riscatto dopo la sconfitta a Cassano Magnago incassata sabato scorso. Sfida nella sfida, quella tra alcuni dei tiratori più temibili della Serie A Gold: se Sassari si affida al talento di Christian Manojlovic (121 gol), a Bolzano c’è fiducia attorno alla coppia formata da Marko Pandzic ed Erik Udovicic, rispettivamente 115 e 111 realizzazioni fino ad ora.
Perdere punti significa pagare un conto salato. Lo sanno bene Sidea Group Fasano e Cassano Magnago, favorite ma senza troppa convinzione nei rispettivi impegni contro Secchia Rubiera (h 19:00) e, nel caso dei lombardi, in trasferta a Trieste. Sono due partite da prendere con le pinze: i campioni d’Italia, terzi con 27 punti, sanno che gli emiliani hanno fatto tremare Conversano sabato scorso, mentre per gli amaranto di Matteo Bellotti c’è poco di cui fidarsi in un match su un campo, il Chiarbola, tra i più rispettati e temuti della Serie A Gold (h 19:00).
Voltaggio elevato anche in Pressano – Carpi. Del resto la classifica parla chiaro: l’ultima retrocede direttamente in Serie A Silver. Trentini a sette punti, emiliani in coda a quota sei. Se non è un dentro-fuori, manca poco. I trentini hanno racimolato quattro punti in due partite – un pari e una vittoria – ma anche Carpi viene da un successo, di misura e in casa, a spese di Eppan. Inizio alle 18:30.
Gli interessi dell’alta e della bassa classifica si incrociano nel match tra Brixen e Macagi Cingoli (h 19:00). Dopo un buon momento, i marchigiani hanno inanellato una serie di passi falsi che, abbinati ai successi delle inseguitrici, hanno reso ancora più serrata la lotta per uscire dai play-out. Per Brixen pochi giri di parole: è necessaria una vittoria per difendere il primato dagli assalti delle contendenti.
Completa il programma il match tra Sparer Eppan e Teamnetwork Albatro. “Per noi era fondamentale fare punti contro Trieste – ha detto Gianpaolo Sciorsci, pivot dei siracusani e ospite di HandballMania – ma ora non vogliamo fermarci. Ci aspetta una partita molto dura e contro una squadra che, soprattutto in casa, sa mettere in difficoltà chiunque”. Altoatesini avanti di appena una lunghezza rispetto agli isolani. Inizio di gara alle 19:00.
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
2 marzo |
h 15:30 |
Bozen - Raimond Ego Sassari |
Cardone - Cardone |
2 marzo |
h 18:30 |
Pressano - Carpi |
Fato - Guarini |
2 marzo |
h 19:00 |
Conversano - Alperia Black Devils |
Carrino - Pellegrino |
2 marzo |
h 19:00 |
Trieste - Cassano Magnago |
Riello - Panetta |
2 marzo |
h 19:00 |
Sidea Group Fasano - Secchia Rubiera |
Bassan - Bernardelle |
2 marzo |
h 19:00 |
Sparer Eppan - Teamnetwork Albatro |
Dionisi - Maccarone |
2 marzo |
h 19:00 |
Brixen - Macagi Cingoli |
Falvo - Ganucci |
(foto: Vanni Caputo)
Prima vittoria centrata. L’Italia conquista i suoi primi due punti nel Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024 e lo fa con una prestazione convincente: 32-14 (p.t. 19-5) delle azzurre contro la Lettonia in trasferta allo Sport Centre di Dobele, nella terza giornata del Gruppo 4. A questo incontro, largamente condotto dalla Nazionale guidata da Giuseppe Tedesco, farà seguito il ritorno del prossimo 3 marzo (h 18:30) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ingresso libero) e in diretta televisiva su Sky Sport Max.
In un girone dominato dalle campionesse mondiali e olimpiche della Francia, che intanto sempre oggi (giovedì) hanno liquidato con un perentorio 35-20 la Slovenia a Velenje, l’Italia ha ben chiaro il suo obiettivo: prendersi il terzo posto e rimanere in corsa per l’accesso al torneo continentale di fine anno come una delle migliori terze degli otto gironi di qualificazione.
LA PARTITA. Quella che arriva a Dobele è un’Italia ridisegnata a causa delle assenze. Out, tra infortuni e indisponibilità, il capitano Ilaria Dalla Costa e le varie Rocio Squizziato, Vanessa Djiogap, Bevelyn Eghianruwa, Giorgia Meneghini, Giada Babbo e Luisella Podda. Il DT Giuseppe Tedesco si affida alle tante new entry: debutto in gara ufficiale per le varie Nila Bertolino, Giulia Gozzi, Emma Salvaro, Giulia Conte, Lisa Ponti, Eleonora Colloredo. Tutte a segno le giocatrici di campo, brava anche Bertolino tra i pali con 10 parate e il 66% per completare il primo tempo.
L’Italia della prima mezz’ora è brava a rompere il ghiaccio. Primo allungo sul 6-2 con la 19enne Giulia Rossomando protagonista: la mancina italiana sarà eletta MVP dell’incontro e chiuderà con un eccellente 8/9 al tiro. La Lettonia, nonostante i tentativi dalla distanza di Kanepe e Cibulska, fa fatica a superare la difesa italiana. Le parate di Bertolino propiziano le ripartenze e i gol facili. Punteggio di 14-3 al 20’ e la buona tenuta difensiva che contribuisce a tenere molto basso il punteggio delle lettoni. Si va alla pausa sul 19-5.
Forte del vantaggio, nella ripresa l’Italia cala un po’ d’intensità. Ne viene fuori un secondo tempo con tanti errori da ambo i lati, ma nel quale la sostanza dell’incontro non cambia. Trovano il gol le tante giovanissime dell’organico italiano. Non servono gli straordinari di Manojlovic e Ghilardi, ferme rispettivamente con due e quattro reti in una partita giocata soprattutto al servizio della squadra. L’Italia dilaga, trova il 27-11 al 45’ e, nonostante qualche palla persa di tropp, amministra il match. C’è spazio per tutte le giocatrici in organico: anche tra i pali minuti per Luchin e Cabrini, in luogo di Bertolino utilizzata nel primo tempo. Finisce 32-14. Vittoria convincente e domenica si rigioca a Chieti.
Giuseppe Tedesco, DT delle Nazionali femminili: “Oggi abbiamo vinto e questo era il primo imperativo che avevamo in questo doppio confronto con la Lettonia. Sono soddisfatto dell'approccio alla partita: un buon primo tempo chiuso 19-5, pur alternando quasi tutte le giocatrici. Certo, nel secondo tempo una squadra matura e con tanta esperienza avrebbe insistito di più e avrebbe offerto una migliore prestazione, avrebbe segnato più tiri perché in realtà siamo arrivati al portiere con molta frequenza e con molta facilità. Noi invece ci siamo un po' rilassate e questa é una cosa su cui dobbiamo lavorare, ma l'approccio con cui la squadra ha lavorato sia a Chieti che in allenamento qui in Lettonia é stato buono. In sintesi: il primo tempo molto buono, il secondo tempo in gestione. Certo è che pretendo di più nel secondo tempo soprattutto dalle ragazze che avevano le prime esperienze internazionali e che, è pur vero, hanno sofferto un po' di emozione. Del resto esordire in Nazionale maggiore é sempre una cosa straordinaria. Il nostro obiettivo è stato raggiunto, cerchiamo di fare ancora meglio a Chieti”.
Domenica ne «La Casa della Pallamano» di Chieti (ingresso libero) inizio alle 18:30. Diretta televisiva su Sky Sport Max (203) e in streaming su NOW e PallamanoTV.
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Francia 6 pti, Slovenia 4, ITALIA 2, Lettonia 0
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | ||
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | ||
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
(foto: Dace Eihvalde/Latvian Handball Federation)
Pagina 189 di 452