Il 21 marzo prossimo si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il sorteggio che stabilirà la composizione dei gironi nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026. La competizione si svolgerà totalmente in Scandinavia, suddivisa la sede danese di Herning, Norvegia e Svezia. La finale si disputerà alla Telenor Arena di Oslo, impianto da 15mila spettatori.
L’Italia scoprirà dunque le sue prossime avversarie e lo farà partendo, per la prima volta da quando gli Europei si svolgono secondo il format delle 24 squadre, dalla terza urna. La Nazionale si prepara a scoprire dunque il proprio futuro, a pochi giorni dal doppio successo contro il Belgio valso l’accesso al terzo e ultimo turno di qualificazione ai Mondiali 2025.
La composizione delle urne:
Urna 1: Germania, Spagna, Ungheria, Croazia, Islanda, Slovenia, Portogallo, Olanda
Urna 2: Austria, Montenegro, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Nord Macedonia, Faroe, Grecia
Urna 3: Bosnia Herzegovina, Slovacchia, Belgio, Svizzera, Romania, Lituania, Ucraina, ITALIA
Urna 4: Finlandia, Israele, Estonia, Georgia, Turchia, Lussemburgo, Kosovo, Lettonia
Le sfide delle qualificazioni agli EHF EURO 2026 si svolgeranno in tre periodi posizionati nel calendario della prossima stagione: 6-7 e 9-10 novembre per le gare delle prime due giornate, 12-13 e 15-16 marzo per i round 3 e 4, per chiudere tra 7-8 e 11 maggio con le due partite conclusive.
Il sorteggio del 21 marzo avrà inizio alle ore 16:30 e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federazione europea.
(foto: Luigi Canu)
Missione compiuta: l’Italia vola al terzo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, di fronte a 1.300 spettatori e alla presenza del vice-commissario straordinario Elisa Santoni, gli azzurri si impongono sul 33-31 (p.t. 16-16), bissano il successo dell’andata ottenuto mercoledì scorso ad Hasselt (29-25) e, più di tutto, approdano all’ultimo step d’accesso alla manifestazione iridata. Già delineato il futuro della Nazionale: tra 8 e 12 maggio, prima in casa e poi in trasferta, sarà doppio confronto con il Montenegro, 14esimo agli EHF EURO 2024 del gennaio scorso.
LA PARTITA. Riccardo Trillini conferma i 16 convocati dell’andata – in tribuna Manojlovic – ma nel riscaldamento perde Alexandro Pozzer per problemi muscolari. Gli azzurri sbloccano con Thomas Bortoli (1-0), ma fanno i conti con l’inizio arrembante del Belgio. Di Cadel il gol del 5-2 al 7’. La squadra di Silla sogna la rimonta, ma non riuscirà a prolungare le sue sfuriate oltre la prima mezz’ora. Altro +3 ospite con Danesi al 16’: suo l’11-8 che innesca la rimonta azzurra, centrata poco più tardi con un break costruito tra palloni recuperi e contropiedi. Pareggio raggiunto sul 12-12 con De Angelis, tra i migliori al tiro della serata e superato solo da uno stratosferico Bortoli (9). Ultima porzione del primo tempo che procede punto a punto: si va alla sosta sul 16-16.
La svolta a inizio ripresa. L’avvicendamento tra Domenico Ebner e Andrea Colleluori tra i pali si rivela vincente: il portiere abruzzese offre una prestazione stratosferica e si regala una serata da MVP di fronte al pubblico della sua regione. Le sue parate infiammano la squadra e il pubblico. Ne scaturisce lo sprint (3-0) che al 35’ conduce Simone Mengon al 12-9. La partita gira. L’Italia acquista sicurezza, trova giocate preziose e gol pesanti da rotazioni come Iballi e Savini. Fuga con De Angelis per il 26-20 al 42’. C’è ancora tempo, ma la strada è quella giusta. Ben orchestrata dall’esperienza di Pablo Marrochi, la Nazionale non perde la bussola. Nel finale il Belgio accorcia fino al -1, ma la qualificazione al terzo turno è in cassaforte. Tripudio per il 33-31: lo segna Riccardo Di Giulio, al primo gol in azzurro al debutto casalingo, peraltro da abruzzese in Abruzzo, con la Nazionale.
Il DT Riccardo Trillini a fine gara: “L’inizio è stato molto difficile. Sapevamo che il Belgio avrebbe potuto fare dei break. Lo hanno fatto subito, mentre noi non riuscivamo a correre con ordine col cambio attacco-difesa di Marrochi. Abbiamo un po’ sistemato le cose, il gioco veloce ha funzionato meglio. Poi, nel secondo tempo, abbiamo avuto un Andrea Colleluori ad alti livelli e questo ha propiziato la crescita di tutta la squadra. Era una gara difficile a livello caratteriale e voglio elogiare i ragazzi per ciò che hanno dimostrato. Volevamo vincerla, non soltanto passare il turno e ci siamo riusciti. Il Montenegro? Abbiamo tante rotazioni a disposizione, giochiamo bene in corsa e abbiamo dimostrato un’alta intensità difensiva. Sarà molto difficile, ma vogliamo sognare".
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
05-nov | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13-mar | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17-mar | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
Gli accoppiamenti e i risultati del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 32-29 | 33-41 |
Finlandia - Lituania | 20-20 | 29-30 |
Belgio - Italia | 25-29 | 31-33 |
Slovacchia - Israele | 26-25 | 26-24 |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Italia - Montenegro | 8 maggio | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - Lituania | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - Slovacchia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
(foto: Luigi Canu)
La Jomi Salerno non rallenta, ma la 18^ giornata di Serie A1 suscita interesse soprattutto per gli accadimenti alle spalle della capolista. Il secondo posto diventa una faccenda solitaria: la Cassa Rurale Pontinia espugna il campo del Brixen Südtirol e accelera, mentre la quarta posizione torna ad essere proprietà esclusiva dell’AC Life Style Erice, complice lo scivolone di Cassano Magnago a Casalgrande. Passo deciso verso la salvezza diretta per la Starmed-TMS Teramo.
Nel confronto più atteso della serata, colpaccio esterno della Cassa Rurale Pontinia contro il Brixen Südtirol. Il 33-28 (p.t. 19-14) maturato in Alto Adige vale il secondo posto solitario delle laziali, ora rimaste le uniche a tenere il passo della capolista Salerno. Le gialloblu vincono con merito: vantaggio sull’11-5 con D’Ambrosio al 14’ e prima frazione sempre gestita dalla formazione guidata dal duo Nasta-Laera. Prepotente il rientro brissinese nel secondo tempo, col pari prima inseguito (21-20) e poi agguantato sul 23-23 firmato Di Pietro al 44’. Strappo decisivo a 12’ dal termine: break di 4-0 delle ospiti, aperto e chiuso da Ateba Engadi. La camerunense realizza 11 gol e mette la firma sul 29-23 che lancia Pontinia verso un successo di grande rilevanza. Oltre al +2 in classifica, la Cassa Rurale porta con sé anche il vantaggio nello scontro diretto.
Continua l’inseguimento alla Jomi Salerno. Le campionesse d’Italia dilagano a Mezzocorona. Netto 37-14 (p.t. 16-7) in Trentino. Cinque reti per l’ex Aurora Gislimberti. Partita con poca storia: campane in vantaggio sull’11-3 dopo 8’ e avanti sul +9 alla sosta. Seconda frazione senza sussulti, ma la Jomi guarda già al prossimo week-end quando, al Pala Palumbo, arriverà un Brixen ferito dalla sconfitta casalinga del 18esimo turno.
La Casalgrande Padana si regala un successo di prestigio contro il Cassano Magnago. Il duello del Pala Keope termina 27-26 (p.t. 16-14) in favore delle emiliane, che frenano così la corsa al quarto posto delle amaranto. Il successo di Erice contribuisce ad allungare le distanze: le reggiane, nonostante il successo, restano a -5 ma fermano al palo la squadra di Marco Affricano. Finale convulso al Pala Keope, con il decisivo vantaggio delle padrone di casa che giunge per mano di Ilenia Furlanetto al 55’. Inedito ma vero, il digiuno di ambedue le formazioni nei giri di lancette conclusivi. L’ultimo assalto cassanese passa per le mani di Bianca Barbosu, il cui tentativo si spegne però sul fondo. Casalgande va al time-out con 14’’ da giocare e al rientro congela il pallone nelle proprie mani. Scivolone del Cassano Magnago. Più di tutte, sorride Erice.
L’AC Life Style passa senza affanni nel match casalingo contro Padova. Al Pala Cardella agile 34-25 (p.t. 14-9) centrato dalla formazione di Nikola Manojlovic, trascinata dalla prova autorevole della coppia Tarbuch-Gorbatsjova, autrici di nove reti ciascuna. Al primo giro di boa, dopo 15’, Erice conduce sul 10-4, divario ribadito al termine della prima frazione di gioco e arrotondato sul 24-14 al 43’. Erice conserva così il quarto posto e lo rende solitario in virtù del risultato maturato tra Casalgrande e Cassano Magnago.
Vittoria e altro passo in avanti di grande peso in chiave-salvezza per la Starmed-TMS Teramo. Abruzzesi in sicurezza nel 33-23 (p.t. 20-11) al Pala Santoru, in casa della Lions Sassari che dalla sua resta invece in coda senza punti all’attivo. Doppia cifra per la tunisina Hammar (10), superata dalla sola Colunga che tra le sarde chiude con 11 realizzazioni. Cifre personali a parte, la gara è un assolo teramano: 13-4 dopo 20’ e +9 alla sosta, per poi amministrare senza affanni nella ripresa. La Starmed-TMS di Daniela Palarie si porta così a cinque punti di distanza dalla Venplast Dossobuono, ferma per la sosta imposta dal calendario, e dalla zona play-out.
Sabato prossimo la 19^ giornata, l’ultima prima della nuova sosta azzurra. Cerchio rosso sui big match Pontinia - Erice e Salerno - Brixen.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 marzo | |||
h 17:00 | Lions Sassari - Starmed-Tms Teramo | 23-33 | Download PDF |
h 17:30 | Casalgrande Padana - Cassano Magnago | 27-26 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Cellini Padova | 34-25 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 20:00 | Mezzocorona - Jomi Salerno | 14-37 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 28 pti, Cassa Rurale Pontinia 27, Brixen Südtirol 25, AC Life Style Erice 25, Cassano Magnago 23, Casalgrande Padana 20, Starmed-TMS Teramo 14, Venplast Dossobuono 9, Mezzocorona 5, Cellini Padova 4, Lions Sassari 0
(foto: Luigi Canu)
In casa per chiudere i conti. L’Italia domani (domenica) torna in campo nel secondo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Match di ritorno contro il Belgio al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, dove l’inizio è programmato per le ore 18:00 e dov’è atteso il pubblico delle grandi occasioni. A tifosi e appassionati il compito di sospingere capitan Andrea Parisini e compagni verso la conferma del successo ottenuto mercoledì scorso ad Hasselt: un 29-25 che mette la Nazionale nelle condizioni di difendere un bottino di quattro reti. Chi vince, raggiunge il Montenegro nel terzo e ultimo turno di maggio. Da Pescara diretta TV su Sky Sport Arena (204) e in streaming su NOW e, gratuitamente, su PallamanoTV.
Oggi ultimo allenamento ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per gli azzurri. Nessuna novità di organico: Umberto Bronzo, dopo avere tentato fino all’ultimo il recupero fisico, ha lasciato il raduno nella serata di ieri (venerdì). L’unica indecisione resta sull’individuare i 16 giocatori tra i 17 totali a disposizione dello staff tecnico. Il DT Riccardo Trillini scioglierà il nodo nelle prossime ore.
“Ci aspetta una partita in cui l’emotività sarà l’aspetto più importante – dice proprio Trillini – perché dovremo essere bravi nel gestire ciò che accadrà in campo, senza timori di sorta. In Belgio i ragazzi hanno saputo gestire i momenti difficili della gara e li elogio per questo: senza Marrochi, sono stati i più giovani ad amministrare tempi e ritmi della gara e lo hanno fatto tutti molto bene. Non è mai facile vincere fuori casa, ancora di più in campo internazionale”.
“Dobbiamo dimenticarci dell’andata. Break, positivi o negativi, possono capitare a qualunque squadra. Dovremo mantenere saldo l’aspetto emotivo, valutando in maniera razionale ciò che accade in campo. Il tabellone in nessun caso dev’essere uno spauracchio. Possiamo permetterci di spingere sull’acceleratore per tutta la partita, senza legarci alla prestazione del singolo giocatore, perciò sfrutteremo questo aspetto e sfrutteremo soprattutto le nostre rotazioni”.
SCENARI. Una vittoria, un pari o una sconfitta con tre reti di scarto qualificherebbero la Nazionale. Un KO con quattro gol come divario, invece, condurrebbe la sfida ai tiri dai sette metri. Ogni altro risultato consegnerebbe al Belgio il passaggio del turno.
IN DIRETTA. Le gare tra Italia e Belgio saranno entrambe trasmesse in diretta TV su Sky Sport Arena (TC Aldamonte\Di Marcello) e in streaming su NOW, su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Domani sera, domenica, a Pescara inizio alle 18:00 e direzione arbitrale della coppia austriaca Brkic-Jusufhodzic.
CON GLI AZZURRI A PESCARA. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket – online e nei punti vendita convenzionati – ma in aggiunta la Federhandball ha previsto l’ingresso gratuito per le categorie under 14 e over 60.
I prezzi e le promozioni attive per la gara Italia-Belgio:
Intero: € 8,00
Riduzione gruppi: € 7,00 cad. (per acquisti da 15+ biglietti)
Ingresso gratuito: riservato alle categorie under 14 e over 60, presentandosi direttamente tramite varco di accesso dedicato al palasport (tramite documento di identità o verifica a vista)
L’acquisto è possibile online – www.vivaticket.com/it/ticket/italia-belgio/228387 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). Sarà inoltre possibile assicurarsi l’ingresso direttamente al Pala Giovanni Paolo II di Pescara nel giorno della gara.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
05-nov | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13-mar | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17-mar | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio |
Gli accoppiamenti del secondo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Estonia - Ucraina | 32-29 | 17 marzo |
Finlandia - Lituania | 20-20 | 17 marzo |
Belgio - Italia | 25-29 | 17 marzo |
Slovacchia - Israele | 26-25 | 17 marzo |
A MAGGIO IL TERZO TURNO. Le quattro vincitrici del play-off di marzo accederanno al terzo turno. Qui affronteranno una tra le formazioni reduci dagli EHF EURO 2024 del gennaio scorso. Faranno eccezione Croazia, Danimarca e Norvegia in quanto organizzatrici dei Mondiali e le tre migliori classificate degli Europei, tutte già qualificate direttamente. Quest’ultimo play-off si disputerà a maggio:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
EST\UKR - Ungheria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
ITA\BEL - Montenegro | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Grecia - Olanda | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Spagna - Serbia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Islanda - FIN\LTU | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Polonia - SVK\ISR | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Georgia - Austria | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8-9 maggio | 11-12 maggio |
Già qualificate ai Mondiali 2025: Croazia, Danimarca, Norvegia + 3 migliori classificate di EURO 2024
(foto: Alain Decamps)
Pagina 181 di 452