La stagione della pallamano europea entra nella sua fase più croccante. Sprint verso le Final4 tanto in Champions League quanto in European Cup, dove da domani (martedì) attenzioni e telecamere saranno rivolte alle gare a eliminazione diretta. Dentro-fuori, con doppio appuntamento da non perdere in diretta su PallamanoTV: domani sera (h 18:45) match tra Dinamo Bucuresti e Bjerringbro-Silkeborg, mentre mercoledì (h 18:45) in Champions c’è l’andata di GOG – Kielce.
Per ambedue gli appuntamenti collegamento live su federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali (TC Aldamonte).
EUROPEAN LEAGUE. Main round archiviato e quattro squadre – Nantes, Skjern, Flensburg e Sporting – già qualificate ai quarti di finale. Per altre otto formazioni, invece, ci sono i play-off. Su PallamanoTV c’è il duello tra i romeni della Dinamo e la formazione danese del Silkeborg, seconda nel proprio raggruppamento e nelle cui fila milita il forte centrale Rasmus Lauge, volto noto della Bundesliga. Cliente scomodo per il Bucarest di Xavi Pascual, giunto ai play-off da terza nel main round in un girone molto complesso e dominato dalla Sporting di Lisbona.
Gara di andata domani (martedì) in Romania e diretta su PallamanoTV.
CHAMPIONS LEAGUE. Quarto il Kielce, quinto il GOG nei rispettivi gironi della fase preliminare. L’incrocio più stretto possibile si prende la platea su PallamanoTV mercoledì sera (h 18:45) per l’andata dei play-off di Champions League. La sfida di Odense, in casa dei danesi, è quella che può dare un indirizzo alla serie: il Gudme, dove il mancino Emil Madsen ha collezionato fin qui 91 reti, sa di dover costruire la propria impresa in casa per pensare al miracolo in Polonia.
Le tedesche Kiel e Magdeburg, l’Aalborg e il Barça, intanto, forti del rendimento offerto fin qui e dei primi due posti conquistati nella fase a gironi, attendono già ai quarti.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
26 marzo | h 18:45 | European League | Play-off | Bucuresti -Silkeborg | PallamanoTV |
27 marzo | h 18:45 | Champions League | Play-off | GOG - Kielce | PallamanoTV |
(foto: EHF)
La FIGH ha reso nota nei giorni scorsi la programmazione dei corsi di aggiornamento obbligatori rivolti agli allenatori. In particolare, i tecnici interessati sono quelli IAP (istruttore attività promozionale), IAG (istruttore attività giovanile), di 1°, 2° e 3° livello, nella seguente misura:
Allenatore IAP: 0,5 crediti (2 ore) – facoltativo
Allenatore IAG: 1 credito (4 ore) - obbligatorio
Allenatore Livello 1: 1,5 crediti (6 ore) - obbligatorio
Allenatore Livello 2: 2 crediti (8 ore) – obbligatorio
Allenatore Livello 3: 3 crediti (12 ore) – obbligatorio
Allenatore Livello 4: esonerato
EHF Master Coach: esonerato
Allenatori in attività all’estero: esonerato
Le attività formative saranno consultabili nell’area riservata di ciascun allenatore, il quale dovrà iscriversi in autonomia nella sezione “attività formative”. Sono già parte del programma i seguenti appuntamenti, la cui partecipazione è aperta indistintamente dalla provenienza geografica del tecnico:
Inoltre, al link della Scuola Regionale dello Sport https://www.coni.it/it/scuoleregionali-dello-sport.html potranno essere individuati autonomamente a cura del tecnico corsi che diano titolo all’acquisizione di crediti compatibilmente con l’allegato programma stilato dalla Federazione (gli uffici sono a disposizione – tramite l’indirizzo formazione@figh.it – per confermare o meno l’ammissibilità di singoli corsi della Scuola dello Sport al fine del riconoscimento dei crediti formativi).
Con tre turni di anticipo le otto squadre che parteciperanno ai play-off di Serie A Silver sono già determinate: Camerano, Tecnocem San Lazzaro, San Giorgio Molteno, Publiesse Chiaravalle, Romagna, Genea Lanzara, Orlando Haenna e Metelli Cologne si giocheranno i due posti in palio in Serie A Gold in post-season. Le ultime tre giornate serviranno per individuare la griglia del primo turno, fermo restando che Camerano è sicura del primo posto dopo il 17esimo successo. In coda la Verdeazzurro è dunque matematicamente ai play-out, mentre il Re Borbone Cus Palermo e la Lions Teramo si giocheranno le loro carte per raggiungere i sardi ed evitare la retrocessione diretta.
La Metelli Cologne piega la resistenza del Re Borbone Cus Palermo vincendo 33-27. Gara in equilibrio fino al 24’ (12-12) poi i lombardi mettono la testa avanti e chiudono la prima frazione sul 15-12. In avvio di ripresa viene tracciato il solco (25-15 al 42’) con i padroni di casa che chiudono la gara in scioltezza. Top scorer: per la Metelli Cologne, Soldi e Gorela (6), per il Re Borbone Cus Palermo, Aragona (10).
Il Romagna piega la resistenza del Campus Italia e vince a Chieti 31-21. Gara dai due volti. Al 24’ il Campus Italia è avanti di sei reti (13-7). Poi, si spegne la luce tra i locali e il Romagna piazza un primo break di 7-0 chiudendo la prima frazione in vantaggio di un goal (14-13). Il blackout per i ragazzi di Trillini continua ad inizio di ripresa: ancora 5-0 e al 34’ il punteggio è di 19-13. Dopo una rete di Lo Duca al 37’, altro 5-0 ospite e punteggio al 45’ sul 24-14. I ragazzi di Trillini hanno subito un break totale di 17-1 in 21 minuti. Risultato in naftalina e Romagna che festeggia il decimo successo stagionale. I migliori realizzatori: Yatawarage (4) per il Campus Italia, Rotaru (9) per il Romagna.
Il cammino della capolista Camerano non conosce sosta. I ragazzi di Campana liquidano in casa anche l’Orlando Haenna vincendo 32-24. Per i marchigiani la vittoria di oggi è la 17esima in 19 giornate. Il primato ora è aritmetico. Gara in equilibrio fino al 9’ (5-5). Poi i locali prendono il sopravvento e con un break di 5-0 al 15’ sono sul 10-5. Il massimo divario della prima frazione si registra al 19’ (14-7) mentre al suono della prima sirena si arriva sul 16-12. Break locale di 4-0 in avvio di ripresa (20-12 al 34’) e gara sempre più in discesa per i ragazzi di Campana. I marchigiani raggiungono quindi il massimo vantaggio di undici reti in più di un’occasione con i due punti in palio che vengono messi in cassaforte. Top scorer: Laera (9) per il Camerano, Guggino (8) per l’Orlando Haenna.
Pareggiando 24-24 in casa contro la Verdeazzurro, la Lions Teramo mantiene accesa la fiammella di disputare i play-out, ai quali condanna matematicamente l’avversario sardo. Partono bene gli ospiti che al 13’ sono sull’ 8-5 in proprio favore. Arriva la reazione abruzzese che con una seconda parte di prima frazione sovverte l’esito fino ad allora maturato giungendo all’intervallo sul 14-10 in proprio favore, con un parziale di 9-2. Nella ripresa i ragazzi di Massotti trovano il massimo vantaggio al 34’ (16-11) ma gli atleti di Canu non demordono e prima trovano il pari (18-18 al 45’) e poi il doppio vantaggio (21-19 al 48’). Le due squadre tornano in parità al 58’ (23-23) con un goal di Toppi. Gli ultimi due goal giungono a 36” dalla sirena (Reta Battiston per il 24-23 per la Verdeazzurro) e a 26” dal termine (D’Argenio per il 24-24). A 24” dal fischio finale Patrizia Canu chiama time out ma il tempo rimanente non consente più di sbloccare il risultato. I migliori realizzatori: Murri (9) per la Lions Teramo, Bianco (7) per la Verdeazzurro.
Gara a senso unico quella tra la Tecnocem San Lazzaro e la Genea Lanzara, forse già appagata dal raggiungimento anticipato della salvezza e dei play off. La vice capolista si impone 28-20 al termine di una sfida condotta dal primo all’ultimo minuto. Nella prima frazione il massimo vantaggio locale di otto reti si concretizza in quattro occasioni (13-5, 14-6, 15-7, 16-8) tra il 24’ ed il 27’. All’intervallo si va sul 16-10. Nella ripresa la musica non cambia. Il massimo vantaggio della gara arriva quindi al 53’ sul 26-16. Top scorer: March (8) per la Tecnocem San Lazzaro, Florio (6) per la Genea Lanzara.
La Publiesse Chiaravalle si impossessa del terzo posto solitario battendo in esterna il San Giorgio Molteno 29-27. Parte bene il team lombardo che al 15’ è sul 10-4 in proprio favore. Veemente la reazione marchigiana che nella seconda parte di prima frazione recupera completamente il netto svantaggio andando al riposo sul minimo divario in proprio favore (15-14). Anche l’avvio di ripersa è di marca ospite: al 35’ il punteggio è di 20-15. I ragazzi di Gagliardi provano a rimettersi sotto ma non riescono mai ad andare sotto le due lunghezze sfavorevoli di differenza. Sono i marchigiani invece che sul finale di gara ritrovano le cinque reti di vantaggio (28-23 al 52’ e 29-24 al 55’). Risultato in naftalina e due punti alla Publiesse Chiaravalle. I migliori realizzatori: Garroni (6) per il San Giorgio Molteno, Castillo (11) per la Publiesse Chiaravalle.
Come in Serie A Gold, sosta fino al 6 aprile e spazio alla Youth League.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 marzo | |||
h 17:00 | Metelli Cologne - Re Borbone Cus Palermo | 33-27 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Romagna | 21-31 | Download PDF |
h 18:30 | Camerano - Orlando Haenna | 32-24 | Download PDF |
h 18:30 | Lions Teramo - Verdeazzurro | 24-24 | Download PDF |
h 19:00 | Tecnocem San Lazzaro - Genea Lanzara | 28-20 | Download PDF |
h 20:00 | San Giorgio Molteno - Publiesse Chiaravalle | 27-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Camerano 35 pti, Tecnocem San Lazzaro 27, Publiesse Chiaravalle 26, San Giorgio Molteno 24, Romagna 24, Metelli Cologne 20, Genea Lanzara 20, Orlando Haenna 20, Verdeazzurro 13, Campus Italia 8, Re Borbone CUS Palermo 6, Lions Teramo 5
(foto: Pallamano Romagna)
La Serie A1 dice ancora Jomi Salerno. Primo posto, ma soprattutto vantaggio divenuto di tre punti delle campane sul secondo posto, tornato intanto ad essere una location affollata. La 19^ giornata, infatti, segna il successo esterno dell’AC Life Style Erice sul campo della Cassa Rurale Pontinia. I due scontri ad alta quota hanno anche un altro effetto: il ritorno di Cassano Magnago tra le prime quattro, a 25 punti e in coabitazione con il Brixen Südtirol. In coda gioia per il Cellini Padova nel derby veneto con la Venplast Dossobuono. Posticipata al 13 aprile la sfida tra Starmed TMS Teramo e Casalgrande Padana.
I dispetti tra le inseguitrici fanno bene alle campionesse d’Italia. Salerno abbina i risultati provenienti dagli altri campi alla sua serata perfetta: 32-24 (p.t. 18-14) che non lascia spazio al Brixen Südtirol. Prova magistrale della formazione guidata da Cassan, che sorride soprattutto per la prova al tiro di Ilaria Dalla Costa: il capitano della Nazionale chiude con nove reti ed è la migliore marcatrice dell’incontro. Salerno parte bene, dopo 7’ tocca il 7-2 e al 18’ è avanti 13-9 con Barreiro. La reazione brissinese non va oltre il 13-11 toccato con Eghianruwa. Divario di quattro gol al fischio di metà gara. Brixen ci riprova: 20-18 con un break di 4-0 al 38’ e 21-19 poco dopo. Salerno risponde con un 3-0 che porta Ribeiro a segnare il 24-19. Il quarto d’ora conclusivo è un botta e risposta sterile, senza influenze sostanziali sull’incontro. Salerno vince uno scontro diretto importante e scappa via. Ora il vantaggio sulla seconda posizione è di tre punti.
L’AC Life Style torna al secondo posto. Le trapanesi raggiungono la Cassa Rurale Pontinia facendo loro uno degli scontri più attesi di giornata proprio sul campo delle laziali. Finisce 34-31 (p.t. 15-17), con le Arpie che, senza Masson e Storozhuk ma con la rientrante Ekoh (5), vincono grazie ad una accelerazione piazzata nel quarto d’ora conclusivo. Pontinia, con protagonista la solita Ateba Engadi (12), va alla pausa sul +2 e tocca anche il 20-16 al 35’ dopo un parziale di 3-0. Erice impatta sul 22-22 con Tarbuch e al 48’ rompe gli indugi: parziale di tre gol per passare dal 27-26 al 30-26. Doppia cifra di Losio sullo sprint delle siciliane. Il +4 è ribadito con Manojlovic (32-28), con nove reti la migliore realizzatrice delle neroverdi. Si chiude sul 34-31. Erice sale a 27 punti, acciuffa Pontinia e la supera nello scontro diretto (29-29 all’andata).
Pronostici confermati al Pala Tacca, dove Cassano Magnago archivia la pratica Mezzocorona col punteggio di 31-25 (p.t. 13-10). Prova solida delle amaranto allenate da Marco Affricano, anche di fronte ad un’avversaria ostica e che trova nel trio Panayotova-Conte-Chandarli le principali bocche da fuoco della serata (21 gol in tre). Strappo in apertura di ripresa: parziale di 5-1 delle lombarde e punteggio fissato sul 18-11 al 36’. Mezzocorona va al time-out ma l’inerzia non cambia. Al 50’ Cobianchi mette la firma sul 26-18. Cassano Magnago controlla e chiude i conti, raggiungendo Brixen a 25 punti e agganciando soprattutto il quarto posto.
In coda arriva la terza vittoria stagionale del Cellini Padova. Colpaccio nel derby veneto contro la Venplast Dossobuono, battuta 26-24 (p.t. 12-10) al Pala Farfalle. Per le scaligere conto salato da pagare: il ritardo sulla Starmed TMS Teramo e sulla salvezza diretta rimane di cinque punti, con le abruzzesi che hanno peraltro una gara da recuperare. Serata da incorniciare per l’azzurra Serena Eghianruwa, autrice di 11 reti e migliore marcatrice di giornata. Padova porta a compimento un match trascorso sempre in vantaggio, con acuti sul 14-10, sul 21-15 e ancora sul 23-18.
Il campionato lascia ancora una volta spazio alla Nazionale, in campo il 3 aprile a Chieti e il 7 aprile a Lubiana, contro Francia e Slovenia per le qualificazioni agli EHF EURO 2024.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 marzo | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Ac Life Style Erice | 31-34 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Mezzocorona | 31-25 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 32-24 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Venplast Dossobuono | 26-24 | Download PDF |
sabato 13 aprile | |||
h 18:00 | Starmed-TMS Teramo - Casalgrande Padana | - | - |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 30 pti, AC Life Style Erice 27, Cassa Rurale Pontinia 27, Brixen Südtirol 25, Cassano Magnago 25, Casalgrande Padana 20*, Starmed-TMS Teramo 14*, Venplast Dossobuono 9, Cellini Padova 6, Mezzocorona 5, Lions Sassari 0
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
Pagina 177 di 452