Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti l’Italia è stata superata questa sera (mercoledì) dalle campionesse olimpiche e mondiali della Francia. Il match, valido per la 5^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024, è terminato col punteggio di 36-13 (p.t. 19-7) in favore delle transalpine, che difendono la loro imbattibilità e si confermano al comando del girone. Le azzurre si preparano ora a sfidare la Slovenia: il 7 aprile a Lubiana l’ultimo match del cammino di qualificazione, nel quale Dalla Costa e compagne cercheranno quell’impresa necessaria a rientrare nella classifica delle migliori terze classificate.
LA PARTITA. Il DT Giuseppe Tedesco ritrova Dalla Costa, Djiogap e Podda. Restano fuori Francesca Luchin e Serena Eghianruwa. In tribuna anche Bevelyn Eghianruwa, a disposizione invece nel match di domenica a Lubiana. Dall’altro lato Olivier Krumbholz, tecnico della Francia, non risparmia le sue stelle: dentro Nze Minko, Glauser, Foppa e larga parte della squadra che a dicembre ha superato la Norvegia nella finale per il titolo iridato.
In termini di punteggio, la partita ha poca storia e rispetta i pronostici. La Francia scappa via sul 7-0 con le ripartenze delle ali Granier e Valentini. Primo gol azzurro targato Giulia Gozzi allo scoccare del 10’. L’Italia rincorre, paga lo strapotere transalpino, ma nel contempo dimostra di saper giocare senza guardare il tabellone, a mente libera. Buona l’intensità difensiva, buon primo tempo di Cabrini tra i pali, particolarmente positiva la serata di Aurora Gislimberti (3/3) nel ruolo di pivot – migliore in campo tra le azzurre – e di Sofia Ghilardi, temibile sui tiri dalla distanza. Primo tempo chiuso sul 19-7. Sia Tedesco che Krumbholz, seppure con obiettivi diversi, sfruttano fino in fondo le rotazioni. Al 45’ arriva il 28-11 di Grandveau, fresca di riconoscimento come migliore giovane del mondo per il 2023. Vince la Francia. L’Italia mette in valigia voglia e temperamento combattivo, ingredienti fondamentali nella trasferta di domenica (h 18:00) sul campo della Slovenia.
Il DT Giuseppe Tedesco ai microfoni di Sky Sport: "Abbiamo perso la partita, ma sappiamo contro chi abbiamo giocato. Ciò che avevo chiesto al gruppo era quello di non smarrirci di fronte alle difficoltà. C’è stato un momento all’inizio in cui siamo andati sotto sul 7-0 e lì potevamo veramente cedere mentalmente. Invece le ragazze, alle quali ho già fatto i complimenti, fra il primo e il secondo tempo hanno reagito. Sono rimaste in partita e non hanno mai abbassato la testa. Certo, hanno avuto delle difficoltà, soprattutto in attacco, ma contro la Francia le hanno tutte le squadre del mondo. Io penso che oggi sia da ammirare come hanno lavorato in difesa, come si sono sacrificate, come sono passate sopra gli errori. Nonostante ciò, abbiamo dimostrato poca pericolosità in attacco. Quello che volevamo era migliorare ciò che avevamo fatto all’andata contro la Francia, rimediare ad ogni errore commesso. Ci abbiamo provato: volevamo prendere meno gol e l’abbiamo fatto, volevamo perdere meno palloni e l’abbiamo fatto. A Lubiana, le ragazze sanno che possiamo andarcela a giocare. I favori del pronostico non sono dalla nostra parte, ma sappiamo che possiamo stare vicini alla Slovenia. Noi abbiamo fame. Con questa mentalità, limando qualcosa abbiamo una possibilità di giocarcela".
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
Le classifiche aggiornate dopo le prime quattro giornate:
Gruppo 1: Romania 8 pti, Croazia 6, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 6 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 8 pti, Repubblica Ceca 4, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 10 pti, Slovenia 4, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 10 pti, Nord Macedonia 6, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 10 pti, Turchia 5, Serbia 5, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 8 pti, Islanda 6, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 0, Kosovo 0
*una partita in meno | sottolineate le squadre già qualificate
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | 13-36 | Download PDF |
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca
(foto: Isabella Gandolfi)
Gli ultimi 120’ del cammino. L’Italia si prepara a due sfide di fuoco: domani (mercoledì) la Francia, domenica a Lubiana la Slovenia. Due partite per scrivere le sorti definitive del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024. Il primo è anche lo scalino più ripido: ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e in diretta su Sky Sport Arena (h 18:00) nell’altra metà campo ci saranno le campionesse olimpiche e mondiali allenate da Olivier Krumbholz. Una delle squadre più forti di sempre, peraltro già aritmeticamente sicura di essere ai prossimi Europei. Ma le azzurre guardano soprattutto al duello del fine settimana in Slovenia (h 18:00) – sempre in diretta su Arena – che potrebbe rappresentare l’unica via, per quanto stretta e irta di ostacoli, nella quale incanalare le chances di passaggio del turno come una delle quattro migliori terze.
Step by step, comunque. A Chieti prosegue la preparazione: stasera (martedì) ultima sessione di allenamento al centro tecnico, prima che il DT Giuseppe Tedesco possa sciogliere il nodo delle 16 convocate. Domani, poi, raggiungerà la squadra anche Bevelyn Eghianruwa, che non sarà in campo contro le campionesse iridate ma che farà parte del roster nel confronto di Lubiana.
Tra i rientri in organico c’è quello del capitano Ilaria Dalla Costa: “A marzo contro la Lettonia ho visto una Nazionale convinta, concentrata dal primo minuto. Siamo consapevoli di avere affrontato una squadra di livello inferiore a quelle che troveremo adesso, ma sotto l’aspetto mentale è stato importante vincere in modo netto, convincente per ritrovare quella convinzione che era un po’ venuta meno dopo la sconfitta in Francia alla prima giornata. L’aspetto mentale domani sarà molto importante: all’andata ci siamo trovate in un contesto stratosferico, contro una squadra fortissima e questo ci ha un po’ impaurite. Credo che quell’esperienza ci sia comunque servita per migliorarci: da lì ripartiamo per fare meglio e per proiettarci con tutte le nostre forze sulla partita in Slovenia. Sappiamo quanto sarebbe importante anche strappare solo un punto. A ottobre non abbiamo offerto la nostra migliore prestazione: venivamo dalla sconfitta in Francia, la cui entità ci aveva condizionate mentalmente. Conosciamo però il nostro potenziale e siamo pronte a dare tutto per giocarci le nostre chances fino alla fine”.
PRECEDENTI. Italia e Francia si sono sfidate 15 volte dal 1978 ad oggi, di cui sei in gare ufficiali. L'ultimo precedente risale all’11 ottobre scorso con vittoria francese a Villeneuve d'Ascq (50-16). Le squadre si sono affrontate ai Giochi del Mediterraneo di Almeria 2004 e ai Mondiali 'B' del 1992 a Vilnius (Lituania). Quella di domani sarà invece la seconda volta in una qualificazione. Il bilancio complessivo è di 14 vittorie della Francia e una italiana nei Mediterranei del 1987.
IN DIRETTA. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti inizio domani (domenica) alle 18:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia serba Jakovljevic-Kovacevic. Il match sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW (TC Aldamonte\Di Marcello). Inoltre, la Federhandball garantirà il live gratuito su pallamano.tv e su facebook.com/pallamanotv.
L’elenco delle atlete in raduno a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Giulia Laita (TS\CE – 2004 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (CE\TS – 2003 – Cassano Magnago), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Aurora Gislimberti (PI\TD – 2004 – Jomi Salerno), Eleonora Colloredo (PI – 2001 – Cassa Rurale Pontinia), Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Cassa Rurale Pontinia)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
Le classifiche aggiornate dopo le prime quattro giornate:
Gruppo 1: Romania 8 pti, Croazia 4, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 6 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 8 pti, Repubblica Ceca 4, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 8 pti, Slovenia 4, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 8 pti, Nord Macedonia 4, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 8 pti, Turchia 5, Serbia 3, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 8 pti, Islanda 4, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 0, Kosovo 0
*una partita in meno | sottolineate le squadre già qualificate
La situazione delle terze classificate:
Gruppo 1: Grecia 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 2: Slovacchia 0 pti (differenza reti: -41)
Gruppo 3: Portogallo 0 pti (differenza reti: -15)
Gruppo 4: Italia 0 pti (differenza reti: -47)
Gruppo 5: Lituania 0 pti (differenza reti: -36)
Gruppo 6: Serbia 1 pti (differenza reti: -2)
Gruppo 7: Faroe 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 8: Polonia 0 pti (differenza reti: -12); Kosovo 0 pti (-48)
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | ||
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca
(foto: Isabella Gandolfi)
Duplice appuntamento televisivo con la pallamano azzurra su Sky. Il 3 aprile (mercoledì) e il successivo 7 aprile (domenica) sarà Sky Sport Arena (canale 204) a raccontare in diretta le sfide dell’Italia contro le campionesse mondiali della Francia e contro la Slovenia, valide per quinta e sesta giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2024. Entrambi gli incontri avranno inizio alle ore 18:00 (TC Aldamonte\Di Marcello).
Copertura anche in streaming, in chiaro e non: ambedue le partite saranno trasmesse, oltre che in TV, anche su NOW, servizio digitale sempre parte dell’offerta Sky, e gratuitamente su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Per la partita in trasferta a Lubiana, telecronaca disponibile esclusivamente su Sky Sport e su NOW.
La programmazione completa dedicata alla Nazionale:
GIORNO | ORA | PARTITA | IN DIRETTA |
3 aprile | h 18:00 | Italia - Francia | Sky Sport Arena PallamanoTV |
7 aprile | h 18:00 | Slovenia - Italia | Sky Sport Arena PallamanoTV |
AZZURRE. Questa mattina (1° aprile) la Nazionale ha ripreso gli allenamenti ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Ieri niente sessioni sul campo, ma Pasqua ugualmente tinta d'azzurro per la squadra, rimasta in Abruzzo e dunque col focus sul doppio appuntamento dei prossimi giorni.
L’elenco delle atlete in raduno a Chieti:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia), Giulia Losio (AD – 1997 – AC Life Style Erice)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Serena Eghianruwa (TS – 2004 – Cellini Padova), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Giulia Laita (TS\CE – 2004 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (CE\TS – 2003 – Cassano Magnago), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Aurora Gislimberti (PI\TD – 2004 – Jomi Salerno), Eleonora Colloredo (PI – 2001 – Cassa Rurale Pontinia), Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Cassa Rurale Pontinia)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
Le classifiche aggiornate dopo le prime quattro giornate:
Gruppo 1: Romania 8 pti, Croazia 4, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 6 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 8 pti, Repubblica Ceca 4, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 8 pti, Slovenia 4, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 8 pti, Nord Macedonia 4, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 8 pti, Turchia 5, Serbia 3, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 8 pti, Islanda 4, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 0, Kosovo 0
*una partita in meno | sottolineate le squadre già qualificate
La situazione delle terze classificate:
Gruppo 1: Grecia 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 2: Slovacchia 0 pti (differenza reti: -41)
Gruppo 3: Portogallo 0 pti (differenza reti: -15)
Gruppo 4: Italia 0 pti (differenza reti: -47)
Gruppo 5: Lituania 0 pti (differenza reti: -36)
Gruppo 6: Serbia 1 pti (differenza reti: -2)
Gruppo 7: Faroe 0 pti (differenza reti: -22)
Gruppo 8: Polonia 0 pti (differenza reti: -12); Kosovo 0 pti (-48)
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | ||
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca
(foto: Isabella Gandolfi)
Le sfide di oggi (sabato) a Cologne e Chieti hanno sancito gli ultimi verdetti: la Youth League U20 ha le sue otto pretendenti allo Scudetto maschile di categoria, opposte nel Final Round in programma dal 5 al 9 giugno prossimi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Le sfide di questa seconda fase appena archiviata, iniziata il 27 marzo scorso e terminata oggi (sabato), hanno contribuito a formare i gironi che apriranno l'ultimo turno: Romagna, Camerano, Cingoli e Malo si sfideranno da una parte, mentre i campioni in carica della Genea Lanzara partiranno dal secondo raggruppamento con Brixen, Cassano Magnago e Astrea Fondi.
La 2^ fase eliminatoria si chiude con un’unica squadra a punteggio pieno: è il Romagna, che nel proprio girone batte tutte le avversarie, portando con sé un unico rallentamento costituito dal pari contro Brixen nel primo turno. Gli imolesi del tecnico Miguel Moriana Lopez superano anche il Cassano Magnago: 23-18 lo scorso 28 marzo con cinque reti del pivot azzurro Davide Babini.
Nel Gruppo 2 sconfitta ininfluente per la Genea Lanzara, battuta dal Campus Italia col finale di 36-22 nel match che ha chiuso il programma di Chieti. Per i campani, lo scorso anno vincitori del tricolore proprio nella categoria U20, da rimarcare il 31-22 a spese del Camerano.
Le classifiche definitive della 2^ fase:
Gruppo 1: Romagna 13 pti, Cassano Magnago 12, Brixen 11, Malo 8, Metelli Cologne 6, Derthona 4, Verdeazzurro 2, Lions Sassari 0
Gruppo 2: Campus Italia 12 pti*, Genea Lanzara 12, Camerano 10, Cingoli 8, Astrea Fondi 6, Fidelis Andria 4, Putignano 2, Chiaravalle 2
*non partecipa al Final Round | Sottolineate le qualificate al Final Round
Ora appuntamento al Final Round. A Chieti squadre in campo dal 5 al 9 giugno prossimi. Si partirà da due gironi – senza bonus provenienti dalle fasi precedenti – che definiranno gli abbinamenti delle semifinali e dunque il percorso verso il titolo italiano. Previste anche le gare di piazzamento 5°-8°.
La composizione dei gironi del Final Round:
Gruppo 1: Romagna, Camerano, Cingoli, Malo
Gruppo 2: Genea Lanzara, Cassano Magnago, Brixen, Astrea Fondi
Tutti i risultati della 2^ fase eliminatoria:
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
mercoledì 27 marzo | ||||
1^ | h 15:30 | Metelli Cologne - Cassano Magnago | 26-34 | Download PDF |
1^ | h 17:00 | Malo - Verdeazzurro | 29-27 | Download PDF |
1^ | h 18:30 | Brixen - Lions Sassari 2012 | 41-17 | Download PDF |
1^ | h 20:00 | Romagna - Derthona | 27-21 | Download PDF |
giovedì 28 marzo | ||||
2^ | h 15:30 | Lions Sassari 2012 - Malo | 15-43 | Download PDF |
2^ | h 17:00 | Verdeazzurro - Brixen | 29-39 | Download PDF |
2^ | h 18:30 | Cassano Magnago - Romagna | 18-23 | Download PDF |
2^ | h 20:00 | Derthona - Metelli Cologne | 27-29 | Download PDF |
venerdì 29 marzo | ||||
3^ | h 15:30 | Metelli Cologne - Lions Sassari 2012 | 37-17 | Download PDF |
3^ | h 17:00 | Romagna - Verdeazzurro | 36-17 | Download PDF |
3^ | h 18:30 | Malo - Cassano Magnago | 36-41 | Download PDF |
3^ | h 20:00 | Brixen - Derthona | 38-22 | Download PDF |
sabato 30 marzo | ||||
4^ | h 09:30 | Lions Sassari 2012 - Romagna | 11-52 | Download PDF |
4^ | h 11:00 | Verdeazzurro - Metelli Cologne | 16-31 | Download PDF |
4^ | h 12:30 | Cassano Magnago - Brixen | 37-25 | Download PDF |
4^ | h 14:00 | Derthona - Malo | 17-37 | Download PDF |
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
mercoledì 27 marzo | ||||
1^ | h 14:00 | Camerano - Fidelis Andria | 41-33 | Download PDF |
1^ | h 16:00 | Campus Italia - Joker UISP Putignano | 39-12 | Download PDF |
1^ | h 18:00 | Genea Lanzara - Cingoli | 27-25 | Download PDF |
1^ | h 20:00 | Chiaravalle - Astrea Fondi | 39-47 | Download PDF |
giovedì 28 marzo | ||||
2^ | h 14:00 | Joker UISP Putignano - Cingoli | 20-30 | Download PDF |
2^ | h 16:00 | Fidelis Andria - Campus Italia | 30-49 | Download PDF |
2^ | h 18:00 | Genea Lanzara - Chiaravalle | 38-23 | Download PDF |
2^ | h 20:00 | Astrea Fondi - Camerano | 19-29 | Download PDF |
venerdì 29 marzo | ||||
3^ | h 14:00 | Chiaravalle - Joker UISP Putignano | 27-23 | Download PDF |
3^ | h 16:00 | Camerano - Genea Lanzara | 22-31 | Download PDF |
3^ | h 18:00 | Campus Italia - Astrea Fondi | 36-23 | Download PDF |
3^ | h 20:00 | Cingoli - Fidelis Andria | 38-23 | Download PDF |
sabato 30 marzo | ||||
4^ | h 10:00 | Joker UISP Putignano - Camerano | 23-20 | Download PDF |
4^ | h 12:00 | Astrea Fondi - Cingoli | 30-34 | Download PDF |
4^ | h 14:00 | Fidelis Andria - Chiaravalle | 39-30 | Download PDF |
4^ | h 16:00 | Genea Lanzara - Campus Italia | 22-36 | Download PDF |
(foto: Andrea Iommarini)
Pagina 175 di 452