Un sabato, tante novità. La 22^ giornata di Serie A Gold porta con sé responsi interessanti. Doveroso partire dalla testa, dove la Sidea Group Fasano vince e approfitta del passo falso di Brixen, superata sia sul campo di Cassano Magnago nel big match del sabato che in graduatoria. Perde terreno anche Conversano: capitombolo dei pugliesi a Siracusa e Bolzano piomba nuovamente in zona play-off. Torna a vincere la Macagi Cingoli, ora a -1 dallo Sparer Eppan e dalla salvezza diretta. Domani (domenica), alle 18:45 al Pala Santoru, il match tra Raimond Ego Sassari e Pressano per avere il quadro completo.
Il risultato-chiave arriva dunque dal Pala Tacca, dove Cassano Magnago costringe Brixen alla quinta sconfitta stagionale e cambia indirettamente proprietà alla prima posizione. Prestazione da incorniciare degli amaranto di Matteo Bellotti che passano sul 30-24 (p.t. 16-14) e dopo un match condotto già dall’1-0 iniziale. Prestazione difensiva maiuscola degli amaranto, che in particolare nella ripresa concedono appena 10 reti a Bressanone, aggrappata alle reti di Azzolin (5) e all’esperienza dei suoi uomini migliori. Cassano Magnago ha un volto: è quello di Jack Savini, autore di nove gol e trascinatore, assieme ad Alessio Moretti (6), dell’attacco lombardo. Lo strappo decisivo al 44’ col punteggio che passa dal 21-20 al 24-20. Il parziale lancia Cassano Magnago, saldamente avanti fino alla fine e tornata con prepotenza tra le pretendenti ad un quarto posto che ora dista due sole lunghezze.
I campioni d’Italia sono la nuova capolista. La Sidea Group Fasano vince 36-32 (p.t. 16-13) a spese dello Sparer Eppan – altoatesini ora in posizione traballante – e scavalcano Brixen. Duello a distanza pirotecnico tra il portoghese Marques Cunha tra gli ospiti e l’azzurro Davide Pugliese nelle fila dei locali, autori rispettivamente di 14 e 13 reti. Fasano accelera nella parte centrale del primo tempo con un break di quattro gol (14-9). Il vantaggio rimarrà immutato al netto delle immancabili oscillazioni dettate dagli assalti di Appiano. Ma il trend della gara parla chiaro: +3 alla sosta, 23-18 al 40’ e 31-26 dopo 50’. Nel finale Eppan torna a distanza minima (33-31) con Loncaric, ma Fasano mette due punti e sorpasso in cassaforte con un finale tutto nel segno di Pugliese.
L’ex Pedro Hermones riserva un’accoglienza amara al Conversano, battuto 30-28 (p.t. 16-14) al Pala Akradina di Siracusa dalla Teamnetwork Albatro. C’è la parata dell’estremo difensore di origini brasiliane, con trascorsi proprio in maglia biancoverde, a chiudere la strada al tentativo in appoggio di Pablo Marrochi a 22’’ dal termine e in situazione di assoluto equilibrio (29-28). I siciliani risolvono così la situazione incerta di un match sempre apertissimo: 27-27 dopo 54’ e un altro ex, Pauloni, a confezionare il vantaggio isolano poi raddoppiato da Nemeth (29-27). Nel finale anche una squalifica per Ignazio Degiorgio che propizia il sette metri dei locali, poi trasformato dal solito Nemeth per il 30-28. Per Siracusa è una vittoria di importanza capitale: 18 punti e, con altre quattro gare da giocare, balzo in avanti notevole verso la salvezza diretta. Conversano, che era finita sotto anche sul 20-16 in avvio di ripresa, si lecca le ferite e perde il quarto posto.
Se Conversano scivola, tutte le grandi devono sudare. Non fa eccezione l’Alperia Black Devils, vincente col finale di 29-24 (p.t. 12-8) sul campo del fanalino di coda Carpi. I pivot Romei e Martini, sette reti ciascuno, trascinano la squadra di Jürgen Prantner ad un successo costruito in apertura di secondo tempo con un’accelerazione prepotente (16-10) nata da un parziale di 4-1. Carpi torna sul -2 con rete di Coppola (19-17), ma viene ricacciata indietro fino al 26-20 di Cuello. Nel finale Merano perde Nuñez per squalifica, ma non vacilla. Vittoria importante per i Diavoli Neri: quarto posto distanziato di due lunghezze, grazie anche alla concomitanza dei risultati provenienti dagli altri campi.
Gli incroci della 22^ giornata restituiscono il ritorno sulla scena dei play-off targato Bolzano. Gli uomini di Mario Sporcic non sbagliano nell’appuntamento casalingo con Trieste. Vittoria di carattere, 31-28 (p.t. 17-14), contro un’avversaria giunta al Pala Gasteiner con il coltello fra i denti. Giornata di grazia per Marko Pandzic: il bosniaco segna 14 gol, prendendosi la copertina del sabato di campionato e soprattutto offrendo un aiuto determinante ai suoi. Bolzano vorrebbe già chiuderla col 16-11 del 25’, ma nella ripresa, seppure trovandosi sempre avanti (22-18, 25-20 e 28-23), deve fare i conti col ritorno triestino. I giuliani trovano il 28-26 con due squilli dell’ex Gianluca Dapiran, anche lui incontenibile con 14 realizzazioni. Le reti della sicurezza bolzanina passano per le mani di Marco Zanon: il mancino di origini venete mette la firma sul break (2-0) che conduce al 30-26. Game, set, match. Bolzano scavalca Conversano e riabbraccia il quarto posto.
Nella seconda metà di classifica arriva una vittoria dal grande peso per la Macagi Cingoli. I marchigiani ritrovano i due punti e lo fanno in una gara estremamente rilevante: in casa di Secchia Rubiera, diretta concorrente nella lotta per non retrocedere. Al Pala Bursi i giochi si chiudono sul 41-34 (p.t. 20-16). Emiliani avanti nella prima parte e fino al 13-11 siglato al 18’ da De La Santa, top scorer del match con 12 reti. Cingoli replica col primo break degno di nota: 6-1 concluso da Shehab per il 17-14. Sorpasso eseguito e mantenuto sino al fischio finale, poiché la Macagi difenderà la propria posizione di comando trovando ancora il 26-19 con Ciattaglia e il 37-29 con D’Benedetto. Doppia cifra per il capitano degli ospiti Diego Strappini, autore di 10 reti. Per Cingoli è la settima vittoria stagionale.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 6 aprile | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Conversano | 30-28 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Alperia Black Devils | 24-29 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Trieste | 31-28 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Macagi Cingoli | 34-41 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Brixen | 30-24 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Junior Fasano - Sparer Eppan | 36-32 | Download PDF |
domenica 7 aprile | |||
h 18:45 | Raimond Ego Sassari - Pressano | - | - |
A completare la 22^ giornata sarà la sfida di domani tra Raimond Ego Sassari e Pressano, opposte al Pala Santoru a partire dalle 18:45. Diretta su PallamanoTV.
La classifica aggiornata:
Sidea Group Fasano 37, Brixen 36, Alperia Black Devils 34, Bolzano 32, Conversano 31, Cassano Magnago 30, Raimond Ego Sassari 27*, Teamnetwork Albatro 16, Sparer Eppan 15, Macagi Cingoli 14, Trieste 12, Pressano 9*, Secchia Rubiera 7, Carpi 6
*una partita in meno
(foto: Luigi Canu)
Ultimo impegno, ultima chiamata. Domani (domenica), alle 18:00 allo Sportni Park Kodeljevo di Lubiana, l’Italia affronterà la Slovenia per la sesta e conclusiva giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2024 di Austria, Ungheria e Svizzera. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW e su PallamanoTV.
La situazione del Gruppo 4 è delineata. Francia prima a punteggio pieno, Slovenia distante quattro punti ma ugualmente qualificata. Subito dietro, a due punti di distanza, le azzurre. Lettonia fuori dai giochi. Altrettanto chiara anche la strada per provare l’impresa: la Nazionale dovrà provare a vincere o almeno pareggiare a Lubiana per muoversi nella classifica delle terze, con le quattro migliori – per punti o per differenza reti – ammesse agli Europei. Più remoto lo scenario legato al ribaltone dello scontro diretto dopo la netta sconfitta (31-18) incassata nell’ottobre scorso a Chieti.
L’Italia conosce grado di difficoltà e complessità del match di domani, contro un’avversaria, la Slovenia, ottava agli EHF EURO 2022, 11esima ai Mondiali dell’anno scorso e che tra pochi giorni, l’11 aprile, a Neu-Ulm (Germania) scenderà in campo per le qualificazioni ai Giochi Olimpici. Nel contempo, Ilaria Dalla Costa e compagne confideranno sulle proprie armi: mente libera e il piglio battagliero dimostrato mercoledì scorso nonostante la sconfitta incassata ne «La Casa della Pallamano» contro le campionesse olimpiche e mondiali della Francia (36-13).
“Affrontiamo una squadra che rispettiamo molto – aveva detto il DT Giuseppe Tedesco nel dopo-gara di Chieti – e sappiamo che i pronostici non sono dalla nostra parte. La Slovenia è favorita, ma siamo consapevoli di avere le qualità per rimanere vicini nel punteggio e andarcela a giocare al meglio. Abbiamo fame. Con la mentalità vista oggi (contro la Francia ndr) e perfezionando qualcosa, avremo le chances di giocarcela”. Dalla parte di Tedesco anche Aurora Gislimberti, MVP nel match di mercoledì scorso: “Puntiamo a fare meglio di quanto messo in campo in casa contro la Slovenia. Stiamo lavorando bene. Recuperando anche qualche elemento importante per il roster, vogliamo provare a metterle in difficoltà”.
La Nazionale ha raggiunto ieri (venerdì) Lubiana. La novità rispetto alla squadra vista a Chieti è rappresentata dall’inserimento di Bevelyn Eghianruwa, prezioso rientro sulla linea dei terzini. Torna tra le convocate il portiere Francesca Luchin, rimasta in tribuna mercoledì scorso. Non saranno della partita Giulia Losio, Serena Eghianruwa e Giulia Laita, già rientrate nelle proprie sedi.
L’elenco delle atlete in raduno a Lubiana:
PORTIERI: Francesca Luchin (PO – 1991 – Brixen Südtirol), Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Venplast Dossobuono), Nila Bertolino (PO – 2000 – Cassano Magnago)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno), Luisella Podda (AD – 2002 – Cassa Rurale Pontinia)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Ramona Manojlovic (CE – 2002 – AC Life Style Erice), Sofia Ghilardi (CE – 1999 – Le Havre\FRA), Bevelyn Eghianruwa (TS – 2002 – Brixen Südtirol), Bianca Barbosu (TS\CE – 1999 – Cassano Magnago), Lisa Ponti (CE\TS – 2003 – Cassano Magnago), Vanessa Djiogap (TD\AD – 2001 – Le Havre\FRA)
PIVOT: Aurora Gislimberti (PI\TD – 2004 – Jomi Salerno), Eleonora Colloredo (PI – 2001 – Cassa Rurale Pontinia), Lucila Maria Stettler (PI – 1990 – Cassa Rurale Pontinia)
STAFF TECNICO: Giuseppe Tedesco (DT), Elena Barani (vice-allenatrice)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
QUI SLOVENIA. L’agile 34-16 del 4 aprile sul campo della Lettonia ha messo al sicuro il pass delle slovene verso i prossimi Europei. Il match contro l’Italia è dunque ininfluente sotto il profilo della classifica – al netto della necessità di confermare il secondo posto – ma rappresenta anche l’ultimo step prima delle qualificazioni olimpiche, dall’11 al 14 aprile a Neu-Ulm contro Germania, Paraguay e Montenegro. “La cosa più importante è che in questa partita la squadra recuperi le energie necessarie per le grandi competizioni”, ha detto Dragan Adžić, allenatore della Slovenia. Il roster comunque non lascia spazio a voli pindarici: ci saranno la fortissima Ana Gros, terzino in forza al Gyor; il centrale Elisabeth Omoregie, il pivot Nataša Ljepoja e Amra Pandžić tra i pali, punte di diamante di una squadra di prim’ordine.
Il roster della Slovenia è consultabile su rokometna-zveza.si.
PRECEDENTI. Quella di Lubiana sarà la 21esima gara fra Italia e Slovenia. Il bilancio pende tutto dalla parte delle ospiti (19-1), con unica vittoria italiana risalente ai Giochi del Mediterraneo del 2005 ad Almeria (39-31). L’ultimo confronto risale al 15 ottobre scorso, quando a Chieti le balcaniche s’imposero col finale di 31-18 nel round 2 del Gruppo 4.
IN DIRETTA. Slovenia – Italia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Arena (TC Aldamonte\Di Marcello), in streaming su NOW e gratuitamente su PallamanoTV. Telecronaca disponibile esclusivamente sulla piattaforma Sky. A Lubiana dirige la coppia romena Pirvu-Potirniche. Inizio alle 18:00.
FORMULA. Il meccanismo di accesso a EURO 2024 prevede 20 posti, coi primi 16 spettanti alle squadre che chiuderanno al primo e al secondo posto nei rispettivi gironi. I rimanenti quattro, invece, saranno assegnati alle migliori terze classificate, stabilite tramite una speciale graduatoria che terrà conto dei soli risultati ottenuti contro le prime due del proprio gruppo.
Le classifiche aggiornate dopo le prime cinque giornate:
Gruppo 1: Romania 10 pti, Croazia 6, Grecia 4, Bosnia Herzegovina 0
Gruppo 2: Germania 8 pti*, Ucraina 6, Slovacchia 2, Israele 0*
Gruppo 3: Olanda 10 pti, Repubblica Ceca 6, Portogallo 4, Finlandia 0
Gruppo 4: Francia 10 pti, Slovenia 6, Italia 4, Lettonia 0
Gruppo 5: Spagna 10 pti, Nord Macedonia 6, Lituania 2, Azerbaijan 2
Gruppo 6: Montenegro 10 pti, Turchia 5, Serbia 5, Bulgaria 0
Gruppo 7: Svezia 10 pti, Islanda 6, Faroe 4, Lussemburgo 0
Gruppo 8: Danimarca 8 pti, Polonia 2, Kosovo 0
*una partita in meno | sottolineate le squadre già qualificate
La situazione delle terze classificate nei singoli gironi:
GIRONE | AL 3° POSTO | PUNTI | DIFF. RETI | NEL ROUND 6 |
Gruppo 1 | Grecia | 0 | -33 | ROU – GRE |
Gruppo 2 | Slovacchia | 0 | -41 | SVK – UKR |
Gruppo 3 | Portogallo | 0 | -26 | CZE – POR |
Gruppo 4 | ITALIA | 0 | -70 | SLO – ITA |
Gruppo 5 | Lituania | 0 | -50 | MKD – LTU |
Gruppo 6 | Serbia o Turchia | 1 | -2 e -1 | SRB – TUR |
Gruppo 7 | Faroe | 0 | -26 | ISL – FAR |
Gruppo 8 | Kosovo | 0 | -55 | POL – KOS |
La classifica delle terze tiene conto dei risultati – e quindi dei punti – ottenuti contro prime e seconde del proprio girone. In caso di parità nei punti, viene presa in considerazione la differenza reti negli scontri sempre e solo contro prime e seconde.
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 4:
GIORNO | ORA | LUOGO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
11 ottobre | h 21:10 | Villeneuve d'Ascq | Francia - Italia | 50-16 | Download PDF |
15 ottobre | h 18:00 | Chieti | Italia - Slovenia | 18-31 | Download PDF |
29 febbraio | h 18:10 | Dobele | Lettonia - Italia | 14-32 | Download PDF |
3 marzo | h 18:30 | Chieti | Italia - Lettonia | 43-8 | Download PDF |
3 aprile | h 18:00 | Chieti | Italia - Francia | 13-36 | Download PDF |
7 aprile | h 18:00 | Lubiana | Slovenia - Italia |
La situazione delle squadre già qualificate:
Campione in carica: Norvegia
Nazioni ospitanti: Austria, Ungheria, Svizzera
Dalle qualificazioni: Romania, Olanda, Francia, Spagna, Montenegro, Svezia, Danimarca, Croazia, Nord Macedonia
(foto: Fabrizia Petrini)
Sui canali ufficiali della FIGH è online la nuova puntata di «#CampusItalia | LA SERIE», il format ideato dalla Federhandball con l'intento di raccontare, soprattutto ai giovanissimi, le attività della squadra federale e la crescita dei talenti con base a Chieti, in Abruzzo.
Il titolo del nuovo episodio è «Cuore azzurro». La puntata è la seconda del biennio 2023-2025 della squadra federale, giunta dopo la qualificazione centrata agli M18 EHF EURO della prossima estate e registrata in occasione del match Italia - Belgio giocato dalla Nazionale senior a Pescara. Special guest: il capitano azzurro Andrea Parisini. Protagonisti gli atleti della squadra federale Antonio Capozzoli, Alex Martini, Samuele Antonutti, Simon Sirot e il piccolo Emanuele.
L'Inno «Fratelli d'Italia» (Piano Version) è stato eseguito da Mattia Lockmann.
INTRO. Essere azzurri. S’impara anche questo al Campus Italia. S’impara guardando dai più grandi, certo, ma soprattutto si apprende, attraverso le proprie esperienze, che quei colori hanno un peso, hanno un valore. Con quella maglia addosso ogni accadimento, che sia bello o brutto, legato ad una vittoria o ad una sconfitta, vale il doppio.
L’azzurro si sogna sino da bambini, quando, guardando le gesta dei nostri idoli, si sceglie di impegnarsi per un obiettivo, per vivere quei momenti, quelle sensazioni.
La qualificazione agli Europei U18 della prossima estate per i giovanissimi della pallamano italiana è stata questo: un crescendo che parte sempre da lì, dalle note di un inno che ci unisce e che fa battere il nostro cuore azzurro.
Tutte le puntate di «#CampusItalia | LA SERIE» sono online su:
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
giovedì 11 aprile | ||||
1^ | h 11:00 | Olimpica Dossobuono - San Giorgio Molteno | 44-21 | Download PDF |
1^ | h 14:00 | Oderzo - Cassano Magnago | 29-34 | Download PDF |
1^ | h 16:00 | Besenello - Cassano Magnago | 8-41 | Download PDF |
1^ | h 18:00 | Mezzocorona - Leonessa Brescia | 26-20 | Download PDF |
1^ | h 20:00 | Brixen - Leno | 30-29 | Download PDF |
venerdì 12 aprile | ||||
2^ | h 11:00 | Leonessa Brescia - Olimpica Dossobuono | 13-34 | Download PDF |
2^ | h 14:00 | Leno - Oderzo | 29-53 | Download PDF |
2^ | h 16:00 | San Giorgio Molteno - Mezzocorona | 13-39 | Download PDF |
2^ | h 18:00 | Leno - Besenello | 38-25 | Download PDF |
2^ | h 20:00 | Cassano Magnago - Brixen | 38-14 | Download PDF |
sabato 13 aprile | ||||
3^ | h 11:00 | Oderzo - Leonessa Brescia | 28-21 | Download PDF |
3^ | h 14:00 | Brixen - San Giorgio Molteno | 26-25 | Download PDF |
3^ | h 16:00 | Besenello - Leonessa Brescia | 17-28 | Download PDF |
3^ | h 18:00 | Mezzocorona - Cassano Magnago | 19-24 | Download PDF |
3^ | h 20:00 | Olimpica Dossobuono - Leno | 45-17 | Download PDF |
domenica 14 aprile | ||||
4^ | h 10:00 | San Giorgio Molteno - Besenello | 34-15 | Download PDF |
4^ | h 12:00 | Leonessa Brescia - Brixen | 28-25 | Download PDF |
4^ | h 14:00 | San Giorgio Molteno - Oderzo | 25-41 | Download PDF |
4^ | h 16:00 | Cassano Magnago - Olimpica Dossobuono | 20-20 | Download PDF |
4^ | h 18:00 | Leno - Mezzocorona | 21-52 | Download PDF |
La classifica del Gruppo 1 è consultabile qui.
Giornata | Ora | Partita | Risultato | Match Report |
giovedì 11 aprile | ||||
1^ | h 13:00 | Guerriere Malo - Tushe Prato | 35-25 | Download PDF |
1^ | h 15:00 | Securfox Ariosto - AC Life Style Erice | 15-31 | Download PDF |
1^ | h 17:00 | Camerano - Lions Sassari | 30-21 | Download PDF |
1^ | h 19:00 | Mestrino - Jomi Salerno | 19-33 | Download PDF |
venerdì 12 aprile | ||||
2^ | h 13:00 | AC Life Style Erice - Mestrino | 23-23 | Download PDF |
2^ | h 15:00 | Tushe Prato - Camerano | 32-21 | Download PDF |
2^ | h 17:00 | Lions Sassari - Guerriere Malo | 16-29 | Download PDF |
2^ | h 19:00 | Jomi Salerno - Securfox Ariosto | 30-20 | Download PDF |
sabato 13 aprile | ||||
3^ | h 14:00 | Guerriere Malo - Jomi Salerno | 19-31 | Download PDF |
3^ | h 16:00 | Securfox Ariosto - Tushe Prato | 22-26 | Download PDF |
3^ | h 18:00 | Mestrino - Lions Sassari | 29-15 | Download PDF |
3^ | h 20:00 | Camerano - AC life Style Erice | 21-33 | Download PDF |
domenica 14 aprile | ||||
4^ | h 10:00 | Jomi Salerno - Camerano | 21-31 | Download PDF |
4^ | h 12:00 | AC Life Style Erice - Guerriere Malo | 32-21 | Download PDF |
4^ | h 14:00 | Lions Sassari - Securfox Ariosto | 20-25 | Download PDF |
4^ | h 16:00 | Tushe Prato - Mestrino | 12-20 | Download PDF |
La classifica del Gruppo 2 è consultabile qui.
Pagina 173 di 452