ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 13 aprile | |||
h 18:00 | Macagi Cingoli - Carpi | 34-26 | Download PDF |
h 18:30 | Conversano - Cassano Magnago | 34-26 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Secchia Rubiera | 27-27 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Teamnetwork Albatro | 29-28 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Bolzano | 29-37 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Raimond Ego Sassari | 43-33 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Sidea Group Junior Fasano | 22-30 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 marzo | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Ac Life Style Erice | 31-34 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Mezzocorona | 31-25 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | 32-24 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Venplast Dossobuono | 26-24 | Download PDF |
sabato 13 aprile | |||
h 18:00 | Starmed-TMS Teramo - Casalgrande Padana | 32-29 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 13 aprile | |||
h 16:00 | Metelli Cologne - Verdeazzurro | 37-29 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Orlando Haenna | 43-31 | Download PDF |
h 17:30 | Romagna - Re Borbone Cus Palermo | 34-28 | Download PDF |
h 18:30 | Camerano - Publiesse Chiaravalle | 20-17 | Download PDF |
h 20:00 | Lions Teramo - Tecnocem San Lazzaro | 31-26 | Download PDF |
domenica 14 aprile | |||
h 17:00 | Genea Lanzara - San Giorgio Molteno | - | - |
A due settimane dagli impegni maschili, la Youth League torna e lascia il palcoscenico alle ragazze. Il campionato nazionale U20 riprende oggi (giovedì) con la 2^ fase eliminatoria femminile. Due sedi, quattro giorni di gare: il palasport di Leno e il Palaboschetto di Ferrara ospitano gli incontri rispettivamente del Gruppo 1 e del Gruppo 2. Si gioca fino al prossimo 14 aprile.
FORMULA. Questo nuovo step della competizione opporrà le squadre protagoniste della prima fase, facendole però confluire in due macro-raggruppamenti da otto formazioni ciascuno. C’è già una classifica di partenza: ciascun club, infatti, porta con sé l’eredità di punti acquisiti nella fase precedente. Dossobuono nel Gruppo 1 e Jomi Salerno nel Gruppo 2 partono a punteggio pieno, dunque con sole vittorie e rispettivamente con otto e sei punti. Il calendario di questa 2^ fase, distribuito su quattro giorni, prevede solo partite inedite: non si ripeteranno incroci già visti nei gironi preliminari.
Le classifiche di partenza dei due gruppi:
Gruppo 1: Olimpica Dossobuono 7 pti, Mezzocorona 6, Cassano Magnago 6, Leonessa Brescia 4, Oderzo 4, Brixen 3, Besenello 0, San Giorgio Molteno 0
Gruppo 2: Jomi Salerno 6 pti, Guerriere Malo 5, AC Life Style Erice 4, Mestrino 4, Securfox Ariosto 3, Tushe Prato 2, Camerano 0, Lions Sassari 0
Le prime quattro classificate di ciascun gruppo della 2^ fase eliminatoria accederanno al Final Round, in programma dal 5 al 9 giugno prossimi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
Le sfide della giornata di oggi (giovedì) nel Gruppo 1:
GIORNATA | ORA | PARTITA |
R1 | h 11:00 | Olimpica Dossobuono - San Giorgio Molteno |
R1 | h 14:00 | Oderzo - Cassano Magnago |
R1 | h 16:00 | Besenello - Cassano Magnago |
R1 | h 18:00 | Mezzocorona - Leonessa Brescia |
R1 | h 20:00 | Brixen - Leno |
Le sfide della giornata di oggi (giovedì) nel Gruppo 2:
GIORNATA | ORA | PARTITA |
R1 | h 13:00 | Guerriere Malo - Tushe Prato |
R1 | h 15:00 | Securfox Ariosto - AC Life Style Erice |
R1 | h 17:00 | Camerano - Lions Sassari |
R1 | h 19:00 | Mestrino - Jomi Salerno |
IN DIRETTA. Tutte le partite della 2^ fase di Youth League saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
Le classifiche e i risultati aggiornati sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it.
(foto: Maurilio Boldrini)
La FIGH ha reso noti ulteriori corsi formativi rivolti agli allenatori e utili per il raggiungimento dei crediti richiesti dal piano di aggiornamento. In particolare, i tecnici interessati sono quelli IAP (istruttore attività promozionale), IAG (istruttore attività giovanile), di 1°, 2° e 3° livello, nella seguente misura:
Allenatore IAP: 0,5 crediti (2 ore) – facoltativo
Allenatore IAG: 1 credito (4 ore) - obbligatorio
Allenatore Livello 1: 1,5 crediti (6 ore) - obbligatorio
Allenatore Livello 2: 2 crediti (8 ore) – obbligatorio
Allenatore Livello 3: 3 crediti (12 ore) – obbligatorio
Allenatore Livello 4: esonerato
EHF Master Coach: esonerato
Allenatori in attività all’estero: esonerato
Le attività formative saranno consultabili nell’area riservata di ciascun allenatore, il quale dovrà iscriversi in autonomia nella sezione “attività formative”. La programmazione ai corsi - la cui partecipazione è aperta indistintamente dalla provenienza geografica del tecnico - è così aggiornata:
Inoltre, al link della Scuola Regionale dello Sport https://www.coni.it/it/scuoleregionali-dello-sport.html potranno essere individuati autonomamente a cura del tecnico corsi che diano titolo all’acquisizione di crediti compatibilmente con l’allegato programma stilato dalla Federazione (gli uffici sono a disposizione – tramite l’indirizzo formazione@figh.it – per confermare o meno l’ammissibilità di singoli corsi della Scuola dello Sport al fine del riconoscimento dei crediti formativi).
In attesa di ritrovarli in Nazionale per le sfide di maggio contro il Montenegro, gli azzurri vivono giorni intensi e particolarmente positivi. Notizie liete arrivano in particolare per il terzino Davide Bulzamini che sabato scorso ha conquistato la Coppa di Slovenia con la maglia del Trimo Trebnje.
Allenata da Uros Zorman, anche CT della selezione slovena, la formazione con base nel sud-est del paese ha superato in finale lo Slovenj Gradec col punteggio di 35-28. La Final4 si è disputata proprio a Trebnje. Bottino di due reti per Bulzamini, la cui formazione il giorno prima aveva battuto in semifinale Capodistria di misura (34-33). Per il Trimo Trebnje è la prima volta in Coppa di Slovenia, in una stagione peraltro ancora da giocare per quanto riguarda il titolo nazionale. Davide Bulzamini, che aveva già vinto la Coppa Italia l’anno scorso con Brixen, si toglie una ulteriore soddisfazione: il terzino romagnolo conquista il suo primo trofeo oltreconfine, raggiungendo tra gli italiani Anika Niederwieser sul versante femminile (Supercoppa tedesca nel 2016 e Bundesliga nel 2018) e, tra gli uomini, Francesco Volpi e Pablo Marrochi – con in panchina Riccardo Trillini coadiuvato da Antonj Laera – che avevano trionfato in Lussemburgo tra campionato e coppa nazionale (2014-2016). In Slovenia, intanto, i giochi rimangono aperti sul fronte campionato, dove il Trebnje di Bulza è in testa con un punto di vantaggio rispetto al Gorenje Velenje ed a +3 sul Celje.
Stagione da protagonista per Domenico Ebner. Nella sua prima stagione a Lipsia – aveva difeso i pali di Hannover nei tre anni precedenti – l’estremo difensore azzurro ha saputo prendersi la scena e conquistare la fiducia dei tifosi. Parla chiaro il riconoscimento ottenuto nei giorni scorsi: Ebner è stato nominato miglior giocatore della Bundesliga per il mese di marzo con il 55,7% delle preferenze e un vantaggio superiore al 30% sul secondo classificato, il pivot Johannes Golla. A marzo il portiere della Nazionale ha chiuso con 61 parate, sfondando il muro del 40%.
(foto: Trimo Trebnje | Leipzig)
Pagina 170 di 451