Uno dei turni più emozionanti della regular season consegna a tifosi e appassionati i primi verdetti della Serie A Gold. Al termine della 24^ giornata sul fondo della classifica c’è da registrare la retrocessione di Carpi, battuta nel decisivo derby contro il Secchia Rubiera. In alto niente da fare per la Raimond Ego Sassari, esclusa in via aritmetica dai play-off dopo la sconfitta casalinga per mano di Conversano. E poi, seppure senza responsi definitivi, c’è tutto il resto: la vittoria della Sidea Group Fasano nello scontro al vertice contro Brixen, il nuovo approdo di Conversano al quarto posto e le affermazioni, importantissime in chiave-salvezza, di Teamnetwork Albatro, Sparer Eppan e Pressano.
Spalti gremiti e sapore di play-off nel 31-30 (p.t. 14-17) con la Junior Fasano vince l’atteso duello contro Brixen. Due punti di valore inestimabile per i ragazzi guidati da Vito Fovio, ora a +3 sul secondo posto e vicinissimi al primato matematico. In una partita entusiasmante, Fasano vince in rimonta, riacciuffando il pari sul 19-19 nella ripresa – gol di Corcione al 38’ – e costruendo con pazienza il doppio vantaggio (24-22, 26-24) che farà da preludio alla vittoria finale. Massima accelerazione sul +3, in particolare col 29-26 di Pablo Cantore, nove reti per lui, a 4’18’’ dal termine. C’è la classe di Martin Sonnerer, un veterano di queste sfide, per il 30-29. A 15’’ dalla fine il gol-partita è di Filippo Angiolini con uno slalom in velocità tra le maglie della difesa brissinese. Fasano vince 31-30 e fa esplodere il pubblico biancoazzurro. Il primo posto è vicinissimo e alle porte c’è il derby del Pala San Giacomo contro Conversano, in un altro sabato, il prossimo, infuocato.
La corsa play-off fa registrare continui colpi di scena. Ennesimo avvicendamento tra Bolzano – battuta a sorpresa dal Pressano (32-30) – e Conversano, protagonista del 32-31 a domicilio sul campo della Raimond Ego Sassari. L’esito del Pala Santoru fa registrare la prima esclusa tra le pretendenti alle semifinali: i sardi, a -6 dal quarto posto con due giornate da giocare, sono fuori dai giochi. Isolani costretti a mordersi i gomiti per avere sprecato il vantaggio al termine del primo tempo (19-16), mantenuto fino al 23-21 registrato al 37’ della ripresa. Conversano impatta con Scaramelli, autentico mattatore del match con 11 realizzazioni (23-23) e attende il 46’ per prendere la partita in mano. Si entra nel quarto d’ora conclusivo con un break, probabilmente decisivo, di 3-0 dei pugliesi che conduce al 30-27 e al time-out di Zupo Equisoain. Marrochi fa 31-28, Sassari risponde con un parziale di 2-0 che riapre i giochi con Malandrin. Guizzo di Ignazio Degiorgio per il 32-30 provvidenziale di Conversano. Non basta il bel sottomano ancora di Malandrin a Sassari per evitare il boccone amaro. L’ultimo attacco conversanese si spegne senza esiti. Finisce 32-31. Sassari, finalista lo scorso anno, è aritmeticamente fuori dalla corsa play-off. Conversano, complice anche la sconfitta di Bolzano, è nuovamente quarta e ora vicinissima al Merano.
Tonfo di Bolzano al Pala Gasteiner. In una classicissima degli ultimi anni, in passato anche finale per Scudetto e Coppa Italia, Pressano rivive emozioni e sensazioni del passato: finisce 32-30, con una rimonta stoica dei gialloneri, sotto 18-10 al termine della prima mezz’ora, poi ancora 21-11 al 33' e capaci di rovesciare completamente una partita tutta in salita. È un match double face. Bolzano domina tutta la prima parte, scappando via con un parziale di 9-1 nella parte centrale del primo tempo che conduce al complessivo 18-8. Pressano ha il merito di saper soffrire, pazientare, ma anche correre. La rimonta del secondo tempo è inarrestabile: al 45’ arriva dai sette metri il 23-20 di Hamouda (7), preludio al cambio di marcia dei trentini. Break travolgente di 5-0 chiuso col sorpasso (28-26) a firma di Pascal D’Antino, protagonista assoluto dell’incontro con 11 gol. Dall’altra parte il solito Pandzic (12) prova a tenere a galla i bolzanini, ma Pressano infierisce fino al 31-27 con Rossi e poi col solito D’Antino. Pronostici rovesciati. Bolzano cade e perde il quarto posto.
Cassano Magnago tiene vive le sue residue speranze di approdare ai play-off grazie al 28-24 (p.t. 13-10) che costringe al passo falso l’Alperia Black Devils. Il fattore-Tacca è rispettato dagli amaranto, sempre sul pezzo tra le mura amiche e che restano così a -3 da Conversano e dalla quarta piazza a 120’ dal termine della regular season. Buona prova complessiva dei ragazzi guidati da Matteo Bellotti, in vantaggio di fatto per tutta la gara. Nella prima parte il vantaggio è risicato, ma persistente. Maggiore divario con l’11-8 di Saitta – migliore tra i suoi al tiro con otto reti – al 23’. Si va alla sosta sul 13-10, annullato da Merano sul 18-18 segnato da Wolf. I Diavoli Neri si portano in vantaggio di misura, ma al 54’ accusano il colpo davanti al 23-20 siglato da Dorio, peraltro all’uscita da un time-out chiamato sulla panchina avversaria da Jürgen Prantner. Merano torna ancora sul -1 a 4’ dal termine, ma il finale è tutto di stampo cassanese: al 59’ mette i due punti in ghiaccio insaccando il 27-23. Cassano Magnago tiene i play-off a vista, Merano intanto difende il terzo posto ma vede ridotto il suo margine nei confronti delle inseguitrici, Conversano in primis.
Strappo della Teamnetwork Albatro nella lotta per evitare i play-out. I siciliani sfruttano al massimo il turno casalingo e al Pala Akradina battono la Macagi Cingoli, diretta concorrente nella seconda metà di classifica, col finale di 31-26 (p.t. 17-11). Prova di carattere per la squadra di Mateo Garralda, brava a scavare il solco già nella prima frazione. Siracusa parte forte, trova subito il 5-1 e riesce a raffreddare la verve offensiva dei marchigiani, aggrappati alle iniziative del solito Codina Vivanco (10). Cingoli torna sull’8-6 e poi ancora sull’11-8, ma sul finire del primo tempo deve incassare la rete del 16-9 firmata Nemeth (8). Il finale sembra scritto. Cingoli prova a cambiare il trend nella parte centrale della ripresa col 24-21 di Strappini. Il -3 è la molla che riaccende Siracusa: break di 4-2 e 28-23 che al 54’ chiude i conti. Per l’Albatro arrivano due punti d’oro.
Cingoli si lecca le ferite perché scivola indietro di due posizioni. Merito dello Sparer Eppan, corsaro al Pala Chiarbola, contro Trieste e nell’ennesimo scontro diretto di una giornata da batticuore. Finisce 32-31 (p.t. 14-16) dopo un match emozionante e teso per l’elevata posta in palio. Di fatto, numeri alla mano, Appiano porta via con sé due punti difesi per larghissima parte dell’incontro. A sciogliere il nodo degli istanti finali è il break di 2-0 confezionato da Oberrauch e Goux, autori del 31-29 che, al 56’, mette i Leoni altoatesini nelle condizioni di vedere il successo. Trieste accorcia con Ganz, ma nulla può sul risolutivo sette metri realizzato da Lollo. Inutile il -1 sulla sirena di Gianluca Dapiran. Trieste perde una importante chance per avvicinarsi alla salvezza diretta, scenario più vicino invece per Eppan. La formazione di Otto Forer supera Cingoli a due giornate dal termine della regular season.
Il derby dell’Emilia sorride al Secchia Rubiera e costringe Carpi a salutare anzitempo la Serie A Gold. Al Pala Bursi i padroni di casa vincono 30-29 (p.t. 14-16), ribaltando nel quarto d’ora conclusivo un match che fino a quel momento i carpigiani avevano sempre condotto. In un finale concitato è la parata di Meletti sul tentativo di Serafini a sbarrare la strada a Carpi, retrocessa perché ora a -4 dal penultimo posto ma con lo scontro diretto sfavorevole proprio nei confronti dei cugini rubieresi. Gli ospiti si disperano per avere gettato alle ortiche un eccellente avvio, culminato col vantaggio di 6-1, e il persistente vantaggio nel corso della ripresa (19-15 al 32’, 22-20 al 42’ e 25-24 al 48’). Rubiera impatta sul 25-25 con Strada, protagonista tra i suoi con otto realizzazioni, e poco dopo trova con l’ex Ceccarini il sorpasso (26-25). A 1’45’’ dal termine il 30-28 è firmato dal solito Strada. C’è spazio per il -1 di Sortino, ma nel finale Rubiera prima sciupa il possesso, poi si aggrappa a Meletti. Vittoria provvidenziale. Carpi in Serie A Silver.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Macagi Cingoli | 31-26 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Carpi | 30-29 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Pressano | 30-32 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Alperia Black Devils | 28-24 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Ego Sassari - Conversano | 31-32 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Sparer Eppan | 31-32 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Junior Fasano - Brixen | 31-30 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Sidea Group Fasano 41, Brixen 38, Alperia Black Devils 36, Conversano 35, Bolzano 34, Cassano Magnago 32, Raimond Ego Sassari 29, Teamnetwork Albatro 18, Sparer Eppan 17, Macagi Cingoli 16, Trieste 13, Pressano 11, Secchia Rubiera 10, Carpi 6
Carpi retrocessa in Serie A Silver
FORMULA DELLA POST-SEASON. I play-off coinvolgono le prime quattro classificate al termine della regular season, impegnate in semifinale al meglio delle tre partite. Stessa formula per quanto riguarda la finale che assegnerà lo Scudetto. La squadra meglio classifica in campionato avrà diritto a disputare gara-2 ed eventuale gara-3 in casa.
PLAY-OFF | SEMIFINALI
G1: 18 maggio; G2: 23 maggio; G3 (eventuale): 25 maggio
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
PLAY-OFF | FINALE
G1: 29 maggio; G2: 1° giugno; G3 (eventuale): 3 giugno
Finale Scudetto
L'ultima classifica al termine della regular season retrocede direttamente in Serie A Silver. I play-out prevedono invece il coinvolgimento delle squadre tra 10° e 13° posto e procederanno in maniera parallela rispetto ai play-off Scudetto, con semifinali (18, 23 e 25 maggio) e un ultimo spareggio (29 maggio, 1° e 3 giugno), in ambedue i casi al meglio delle tre partite.
(foto: Riccardo Di Biase)
Un concentrato di scontri diretti, sfide entusiasmanti, punti pesantissimi in palio. Il futuro della Serie A Gold prenderà forma tra domani (sabato) e il 4 maggio prossimo: è il periodo che racchiude al suo interno le ultime tre giornate di regular season, decisive per definire le semifinaliste per lo Scudetto – l’unica qualificata per ora è la Sidea Group Fasano – come anche la retrocessione diretta prevista dalla formula e le quattro compagini condannate ai play-out. Tutto è ancora aperto.
A prendersi la scena è senza dubbio il match tra Sidea Group Fasano e Brixen, confronto al vertice della classifica (h 19:00). Pugliesi primi, altoatesini secondi con un unico punto di ritardo. “Il calendario ha condensato tantissime partite difficili in questa parte finale – ha detto Ardian Iballi, centrale di Brixen e ospite della puntata settimanale di HandballMania – ma sono anche partite molto belle da giocare. A Fasano ci aspetta una gara difficilissima. Sappiamo che non è un dentro-fuori, ma anche che potrà delineare in modo significativo la classifica e la lotta per il primo posto”. Tra i tanti temi di questo confronto – che è stato anche finale di Coppa Italia due stagioni fa – anche il ritorno da ex in Puglia per Stefano Arcieri, vincitore di Scudetto (2016), Coppa Italia (2016, 2017) e Supercoppa (2016) in biancoazzurro. Atteso il pubblico delle grandi occasioni al palasport di Fasano.
Ultima chiamata, o quasi, per l’assalto al quarto posto da parte di Cassano Magnago e Raimond Ego Sassari. Entrambe vengono da una sconfitta che potrebbe pesare in grande misura. Ma c’è l’opportunità di rimediare: amaranto al Tacca contro l’Alperia Black Devils (h 18:30), sardi al Pala Santoru e avversari di Conversano (h 18:30). E se i Diavoli Neri di Merano difendono la terza piazza solitaria, in Sardegna si gioca un dentro-fuori anche per Conversano. La squadra di Alessandro Tarafino ha perso sei incontri in stagione e tutti in trasferta. “Servirà la migliore versione di noi stessi”, ha detto l’ala sinistra Edoardo Francelli (2005), alla sua prima annata in Gold e divenuto protagonista dopo l’infortunio subito da Gabriele Iachemet. Occhio a Sassari che, con un ritardo di cinque punti sulla quarta posizione e sei punti complessivi in palio, rischia l’esclusione anticipata e aritmetica dai play-off.
Il destino della formazione di Zupo Equisoain è legato anche all’andamento di Bolzano, quarta forza della classifica. Gli altoatesini di Mario Sporcic, imbattuti in campioato da tre partite consecutive, partono da favoriti nel duello casalingo con Pressano, ancora pericolante dopo il punticino guadagnato da Secchia Rubiera nei bassifondi. Al Pala Gasteiner si comincia alle 18:00.
Le sorti di Pressano toccano gli equilibri della zona play-out, dove tutte le attenzioni vengono catturate dal derby emiliano tra Secchia Rubiera e Carpi (h 18:00). All’andata i rubieresi si erano imposti in trasferta col finale di 30-27 e ora sono avanti in classifica: un vantaggio di due punti che, proprio alla luce dello scontro diretto da difendere, mette De La Santa e compagni in una situazione favorevole. Peraltro si gioca al Pala Bursi. Per Carpi, fanalino di coda, è un’ultima chiamata per evitare la retrocessione diretta e sperare nell’approdo ai play-out.
Vorrebbero evitarli, i play-out, Teamnetwork Albatro e Macagi Cingoli, avversarie in un duello che si preannuncia di grande interesse e tra due formazioni in crescente stato di forma. Si gioca alle 16:30 al Pala Akradina. Per entrambe l’obiettivo è tenere distante lo Sparer Eppan e dunque la decima posizione, sinonimo di spareggi per mantenere la categoria. Il calendario si diverte fino in fondo: Appiano fa visita a Trieste per un altro, l’ennesimo scontro diretto di giornata. I giuliani confidano nel fattore-Chiarbola per agganciare Eppan e sperare ancora nella salvezza diretta.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
20 aprile |
h 16:30 |
Teamnetwork Albatro - Macagi Cingoli |
Fato - Guarini |
20 aprile |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Carpi |
Fornasier - Schiavone |
20 aprile |
h 18:00 |
Bozen - Pressano |
Vasile - Tempone |
20 aprile |
h 18:30 |
Cassano Magnago - Alperia Black Devils |
Riello - Panetta |
20 aprile |
h 18:30 |
Raimond Ego Sassari - Conversano |
Rhim - Plotegher |
20 aprile |
h 19:00 |
Trieste - Sparer Eppan |
Cardone - Cardone |
20 aprile |
h 19:00 |
Sidea Group Junior Fasano - Brixen |
Merisi - Pepe |
La classifica attuale:
Sidea Group Fasano 39, Brixen 38, Alperia Black Devils 36, Bolzano 34, Conversano 33, Cassano Magnago 30, Raimond Ego Sassari 29, Teamnetwork Albatro 16, Macagi Cingoli 16, Sparer Eppan 15, Trieste 13, Pressano 9, Secchia Rubiera 8, Carpi 6
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
FORMULA DELLA POST-SEASON. I play-off coinvolgono le prime quattro classificate al termine della regular season, impegnate in semifinale al meglio delle tre partite. Stessa formula per quanto riguarda la finale che assegnerà lo Scudetto. La squadra meglio classifica in campionato avrà diritto a disputare gara-2 ed eventuale gara-3 in casa.
PLAY-OFF | SEMIFINALI
G1: 18 maggio; G2: 23 maggio; G3 (eventuale): 25 maggio
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
PLAY-OFF | FINALE
G1: 29 maggio; G2: 1° giugno; G3 (eventuale): 3 giugno
Finale Scudetto
L'ultima classifica al termine della regular season retrocede direttamente in Serie A Silver. I play-out prevedono invece il coinvolgimento delle squadre tra 10° e 13° posto e procederanno in maniera parallela rispetto ai play-off Scudetto, con semifinali (18, 23 e 25 maggio) e un ultimo spareggio (29 maggio, 1° e 3 giugno), in ambedue i casi al meglio delle tre partite.
(foto: Luigi Canu)
A distanza di un mese dall’ultimo turno a pieno regime, torna domani (sabato) il campionato di Serie A1. Si gioca la prima delle tre giornate che formano il mini-ciclo conclusivo della regular season, con la lotta per entrare nei play-off che tiene banco in maniera totale. Un discorso, questo, tenuto vivo dal calendario che, da qui all’ultima giornata del 4-5 maggio, propone una serie di scontri diretti dal grande interesse.
Si riparte dal primo posto nelle mani della Jomi Salerno. Le campionesse d’Italia possono contare su tre punti di vantaggio rispetto alla seconda posizione: un bottino notevole, ma ancora in bilico in virtù del tour-de-force che la squadra di Christophe Cassan dovrà affrontare nelle prossime tre settimane. Si comincia domani dalla trasferta sul campo della Cassa Rurale Pontinia (h 17:00), una delle due sfide-clou del sabato di campionato. Se la Jomi arriva da capolista, le gialloblu laziali inseguono col secondo posto posto in mano e condiviso con l’AC Life Style Erice. Giulia Fabbo, terzino delle campane: “Quella di sabato sarà una gara sicuramente molto difficile: Pontinia, quest’anno ancor di più rispetto ai precedenti, sta dimostrando di essere un’ottima squadra, con delle eccellenti giocatrici. Non sarà semplice”. Per Salerno, difesa meno battuta del campionato (348 gol incassati), sabato ad alta intensità nel quale fare fronte al pivot Eleonora Colloredo, 117 reti all’attivo e primato di migliore realizzatrice italiana in regular season.
Fari puntati su Pontinia, ma anche sull’Alto Adige e su via del Laghetto. Qui il Brixen Südtirol di Hubi Nössing, forte del rientro di Bevelyn Eghianruwa, sfida Cassano Magnago. Pochi giri di parole: la gara può valere una grossa fetta di quarto posto, per il momento condiviso proprio da brissinesi e amaranto. I precedenti stagionali sorridono entrambi a Cassano Magnago: 27-21 nell’andata di Serie A1, 23-20 in semifinale di Coppa Italia nel febbraio scorso a Riccione.
Sulla carta più agevole l’impegno che chiamerà in causa l’AC Life Style Erice, attesa al Pala Cardella dall’arrivo della Venplast Dossobuono (h 18:00). Scaligere già certe di dover giocare i play-out, mentre per le trapanesi l’imperativo rimane quello di fare risultato pieno e non perdere il ritmo né in classifica, né tantomeno sul campo anche e soprattutto in relazione al big match della prossima settimana contro Salerno, autentica – ed ennesima di questo finale di regular season – anticipazione dei play-off Scudetto.
Completano il programma i due match serali che interessano la parte bassa della graduatoria. Alle 20:00 c’è Mezzocorona – Starmed TMS Teramo, con le abruzzesi già certe della aritmetica salvezza senza passare per i play-out. A seguire, dalle 21:30 al Pala Santoru, match tra Lions Sassari e Cellini Padova. Sarde ferme al palo senza punti all’attivo, patavine alla ricerca di punti utili per raggiungere Mezzocorona e guadagnare una migliore posizione di partenza nelle sfide-salvezza della post season. Sabato di riposo per la Casalgrande Padana.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
20 aprile |
h 17:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Jomi Salerno |
Dionisi - Maccarone |
20 aprile |
h 18:00 |
AC Life Style Erice - Venplast Dossobuono |
Castagnino - Manuele |
20 aprile |
h 19:00 |
Brixen Südtirol - Cassano Magnago |
Kurti - Lazzari |
20 aprile |
h 20:00 |
Mezzocorona - Starmed-TMS Teramo |
Romana - Albert |
20 aprile |
h 21:30 |
Lions Sassari - Cellini Padova |
Ricciardi - Stella |
La classifica attuale:
Jomi Salerno 30 pti, AC Life Style Erice 27, Cassa Rurale Pontinia 27, Brixen Südtirol 25, Cassano Magnago 25, Casalgrande Padana 20, Starmed-TMS Teramo 16, Venplast Dossobuono 9, Cellini Padova 6, Mezzocorona 5, Lions Sassari 0
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
FORMULA DELLA POST-SEASON. I play-off coinvolgono le prime quattro classificate al termine della regular season, impegnate in semifinale al meglio delle tre partite. Stessa formula per quanto riguarda la finale che assegnerà lo Scudetto. La squadra meglio classifica in campionato avrà diritto a disputare gara-2 ed eventuale gara-3 in casa.
PLAY-OFF | SEMIFINALI
G1: 8 maggio; G2: 12 maggio; G3 (eventuale): 14 maggio
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
PLAY-OFF | FINALE
G1: 21 maggio; G2: 24 maggio; G3 (eventuale): 26 maggio
Finale Scudetto
I play-out coinvolgono le ultime quattro squadre della regular season e procederanno in maniera parallela rispetto ai play-off Scudetto, con semifinali (8, 12 e 14 maggio) e un ultimo spareggio (21, 24 e 26 maggio), in ambedue i casi al meglio delle tre partite.
(foto: Luigi Canu)
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Macagi Cingoli | 31-26 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Carpi | 30-29 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Pressano | 30-32 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Alperia Black Devils | 28-24 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Ego Sassari - Conversano | 31-32 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Sparer Eppan | 31-32 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Junior Fasano - Brixen | 31-30 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Jomi Salerno | 27-32 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Venplast Dossobuono | 27-13 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Cassano Magnago | 25-19 | Download PDF |
h 20:00 | Mezzocorona - Starmed-Tms Teramo | 30-26 | Download PDF |
h 21:30 | Lions Sassari - Cellini Padova | 23-28 | Download PDF |
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Campus Italia | 31-31 | Download PDF |
h 16:00 | Re Borbone Cus Palermo - Genea Lanzara | 32-21 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Metelli Cologne | 29-29 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna - Romagna | 32-24 | Download PDF |
h 19:00 | Tecnocem San Lazzaro - Camerano | 27-33 | Download PDF |
h 20:00 | San Giorgio Molteno - Lions Teramo | 37-26 | Download PDF |
Pagina 165 di 451