La stagione della pallamano europea giunge alla resa dei conti. Iniziano i quarti di finale di European e Champions League, articolati tra l’andata di questa settimana e il ritorno della prossima. Sullo sfondo c’è la qualificazione alla Final4: quella di European League si svolgerà nel week-end del 25-26 maggio ad Amburgo, quella di Champions League tra 8-9 giugno nel tradizionale teatro della LANXESS Arena di Colonia. Ma prima i quarti di finale, con un doppio appuntamento da non perdere tra stasera (martedì) e giovedì su PallamanoTV.
OGGI FÜCHSE BERLIN – NANTES. La capolista della Bundesliga contro i freschi vincitori della Coppa di Francia. O più semplicemente: due candidate per la vittoria del trofeo. Füchse Berlino e Nantes si sfidano stasera (h 20:45) alla Max-Schmeling-Halle, di fronte a circa 9mila spettatori e contemporaneamente in diretta su PallamanoTV (TC Aldamonte).
I tedeschi, secondi nel main round, hanno eliminato abbastanza agilmente gli svizzeri del Kadetten Schaffhausen ai play-off (66:56), mentre in campionato vengono da un pareggio pirotecnico contro il Kiel (32-32), nel quale la superstar danese Mathias Gidsel ha chiuso con uno straordinario 12/13 al tiro. Sta benissimo Nantes: i francesi domenica hanno battuto 31-23 il PSG, in trasferta a Parigi, nella finale della Coppa di Francia.
IN CHAMPIONS C’È PSG – BARÇA. Nella serata di giovedì, con inizio alle 20:45, allo Stade Pierre de Coubertin di Parigi va in scena il primo atto di un match sa di Final4: il PSG, reduce dalla batosta incassata in Coupe de France, affronta un Barcellona che in Champions non gioca dallo scorso 7 marzo e, curiosità, non vince addirittura dal 22 febbraio nel 40-33 casalingo sul Porto. Sarà interessante capire la risposta dei catalani, la squadra più vincente di sempre in questa competizione, ad una serie negativa di due sconfitte giunte per mano di Magdeburg (29-28) e Montpellier (37-34).
Il match tra Paris Saint-Germain e Barça sarà trasmesso in diretta su PallamanoTV, con inizio alle 20:45 del prossimo 25 aprile.
La programmazione settimanale dedicata alla pallamano europea:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
23 aprile | h 20:45 | European League | Füchse Berlin - Nantes | PallamanoTV |
25 aprile | h 20:45 | Champions League | PSG - Barça | PallamanoTV |
(foto: HBC Nantes)
Torna l’evento della pallamano italiana giovanile più atteso della stagione. Il Festival della Pallamano giunge alla 21^ edizione e fissa le sue coordinate: dal 2 al 7 luglio prossimi, appuntamento sui campi di Misano Adriatico, Rimini, Riccione e Cattolica, nella tradizionale area geografica della Romagna che si prepara dunque ad accogliere migliaia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia.
Le iscrizioni al Festival sono aperte per quanto riguarda tutti i tornei open della manifestazione:
Come da tradizione, il Festival della Pallamano farà inoltre da teatro al 19° Campionato Italiano U15 maschile e femminile, ultimo atto delle Finals riservate alle attività giovanile. Per quanto riguarda i ragazzi, quella del 2-7 luglio sarà la prima edizione a 24 squadre, mentre sul versante femminile saranno 16 le formazioni al via della competizione. Le iscrizioni per le squadre qualificate al 19° Campionato Italiano U15 sono fissate al 4 giugno.
Circolare n° 29 | Attività Promozionale
Circolare n° 30 | Campionato Italiano U15
Circolare n° 31 | Trofeo Open U15
Circolare n° 32 | Trofeo Open U13
(foto: Dell'Olivo | Magni)
Ennesima accelerazione della Jomi Salerno in testa, dunque. Prova di forza della squadra guidata da Christophe Cassan che, in trasferta, batte per la seconda volta in stagione la Cassa Rurale Pontina. Netto 32-27 (p.t. 16-14), esito della zampata piazzata dalle campane nella seconda metà del primo tempo. Ad un avvio nel segno dell’equilibrio (6-6, 9-9, 11-11), infatti, Salerno fa seguire un break di 2-0 chiuso da Ribeiro per il momentaneo 13-11. Pontinia risponde con Colloredo (13-13), ma alla sosta si va col +2 salernitano nel segno di Squizziato. Nel secondo tempo lo strappo: tra il 42’ e il 47’ Salerno piazza un break di 6-2 e passa a condurre sul 26-18. La rimonta di Pontinia resterà incompiuta. Minimo anche l’impatto del cartellino rosso comminato a Giulia Fabbo al 56’ per somma di sospensioni temporanee. Salerno stacca in classifica proprio Pontinia – rimasta ora a -5 dalla vetta – e mantiene invariato il vantaggio nei confronti della AC Life Style Erice.
Solo le Arpie trapanesi tengono vivo il contatto con la Jomi. Erice rispetta i pronostici nel 27-13 (p.t. 12-6) casalingo sulla Venplast Dossobuono. Partita senza storia e troppa la differenza tra i due roster. Siciliane avanti 8-3 dopo 17’ con Gorbatsjova e sempre padrone del campo. Dossobuono, guidata in panchina da Carlo Nordera, subentrato a Elena Barani, deve attendere il 44’ per la doppia cifra (19-10), in una gara comunque già segnata. Erice centra così il 13esimo successo stagionale e rimane a tre punti di distanza da Salerno, a una settimana dall’atteso scontro diretto del Pala Cardella.
Lo scontro diretto relativo al quarto posto sorride al Brixen Südtirol. Le altoatesine superano l’ostacolo Cassano Magnago col punteggio di 25-19 (p.t. 10-8), lasciandosi così alle spalle la cocente eliminazione della Coppa Italia giunta in semifinale proprio per mano delle amaranto. Ora Bressanone non soltanto gestisce un quarto posto solitario, ma, in aggiunta, raggiunge a 27 punti la Cassa Rurale Pontinia. Dopo una prima frazione giocata punto a punto (3-3, 6-6, 9-9) e chiusa sul +2, Brixen accelera nella seconda parte di gara e trova il 19-13 al 44’ con Hachana. La tunisina chiuderà con otto segnature, risultando la migliore marcatrice dell’incontro. Al 51’ Cassano Magnago riapre il match trovando il 20-18 con Ponti, ma non va oltre. Ancora Hachana e Hilber chiudono i conti coi gol del 22-18. Nel finale Brixen dilaga. Nulla è ancora scritto – Cassano Magnago rimane ad appena due punti dal quarto posto – ma quello delle ragazze di Hubi Nössing è un passo in avanti di notevole entità.
In coda da segnalare i passi in avanti di Padova e Mezzocorona, entrambe vincenti e tornate all’assalto rispetto alla ottava posizione di Dossobuono. Le patavine passano sul campo della Lions Sassari col punteggio di 28-23 (p.t. 18-10), mentre Mezzocorona fa suo il match contro la Starmed TMS Teramo già salva. In Trentino il duello termina 30-26 (p.t. 15-12) con 11 reti della tunisina Dorra Chandarli; dall’altra parte doppia cifra per la connazionale Saida Rejeb. Quanto al match del Pala Santoru, brillano al tiro Colunga tra le sarde e Prela sul fronte veneto, entrambe con sette gol.
Sabato prossimo (27 aprile) c’è la penultima giornata di regular season e nel programma figurano le sfide Cassano Magnago – Cassa Rurale Pontinia e soprattutto AC Life Style Erice – Jomi Salerno.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Jomi Salerno | 27-32 | Download PDF |
h 18:00 | Ac Life Style Erice - Venplast Dossobuono | 27-13 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Cassano Magnago | 25-19 | Download PDF |
h 20:00 | Mezzocorona - Starmed-Tms Teramo | 30-26 | Download PDF |
h 21:30 | Lions Sassari - Cellini Padova | 23-28 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 33 pti, AC Life Style Erice 30, Cassa Rurale Pontinia 27, Brixen Südtirol 27, Cassano Magnago 25, Casalgrande Padana 20, Starmed-TMS Teramo 16, Venplast Dossobuono 9, Cellini Padova 8, Mezzocorona 7, Lions Sassari 0
FORMULA DELLA POST-SEASON. I play-off coinvolgono le prime quattro classificate al termine della regular season, impegnate in semifinale al meglio delle tre partite. Stessa formula per quanto riguarda la finale che assegnerà lo Scudetto. La squadra meglio classifica in campionato avrà diritto a disputare gara-2 ed eventuale gara-3 in casa.
PLAY-OFF | SEMIFINALI
G1: 8 maggio; G2: 12 maggio; G3 (eventuale): 14 maggio
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
PLAY-OFF | FINALE
G1: 21 maggio; G2: 24 maggio; G3 (eventuale): 26 maggio
Finale Scudetto
I play-out coinvolgono le ultime quattro squadre della regular season e procederanno in maniera parallela rispetto ai play-off Scudetto, con semifinali (8, 12 e 14 maggio) e un ultimo spareggio (21, 24 e 26 maggio), in ambedue i casi al meglio delle tre partite.
(foto: Luigi Canu)
Ultima giornata in Serie A Silver ed arrivano i verdetti definitivi. Nel primo turno dei play-off si affronteranno Camerano - Genea Lanzara, Publiesse Chiaravalle - Orlando Haenna, Tecnocem San Lazzaro - Metelli Cologne, San Giorgio Molteno - Romagna. Nei play-out lo scontro salvezza sarà Verdeazzurro - Re Borbone Cus Palermo. La Lions Teramo retrocede in Serie A Bronze, mentre l'accademia federale del Campus Italia, com'è previsto in principio, non prenderà parte alla post season.
Gli abbinamenti e le date dei play-off promozione:
PLAY-OFF | 1° TURNO
G1: 27 aprile; G2: 2 maggio; G3 (eventuale): 4 maggio
[A] Camerano - Genea Lanzara
[B] Publiesse Chiaravalle - Orlando Haenna
[C] Tecnocem San Lazzaro - Metelli Cologne
[D] San Giorgio Molteno - Romagna
PLAY-OFF | 2° TURNO
G1: 18 maggio; G2: 23 maggio; G3 (eventuale): 25 maggio
Vincente A – Vincente D
Vincente B – Vincente C
Gara-1 si gioca in casa della peggiore classificata (Lanzara, Haenna, Cologne e Romagna), mentre le squadre classificate tra 1° e 4° posto disputano in casa gara-2 e l'eventuale gara-3
Gli abbinamenti e le date dei play-out:
PLAY-OUT
G1: 18 maggio; G2: 23 maggio; G3 (eventuale): 25 maggio
Verdeazzurro - Re Borbone CUS Palermo
Gara-1 si disputa in casa della peggiore classificata (Palermo), mentre Verdeazzurro gioca in casa gara-2 e l'eventuale gara-3
Il Re Borbone Cus Palermo centra la vittoria fino ad ora più importante della stagione, quella che le consente di raggiungere la Verdeazzurro ai play out ed evitare la retrocessione diretta in Serie A Bronze. I siciliani si sono imposti 32-21 contro una Genea Lanzara apparsa già appagata per la salvezza e i play off raggiunti. I campani, nel primo turno dei play off, se la vedranno con la capolista Camerano, con eventuale “bella” sul campo marchigiano. Primi minuti equilibrati ma poi i locali prendono le redini della sfida: al 20’ è 10-6 e al termine della prima frazione il divario si conferma lo stesso (14-10). Nella ripresa i siciliani prendono il largo e nel finale raggiungono il massimo vantaggio di undici lunghezze. Top scorer: Aragona (Re Borbone Cus Palermo) 10 reti, Florio (Genea Lanzara) cinque centri.
Finisce in parità (29-29) la sfida tra Publiesse Chiaravalle e Metelli Cologne. Un pari che consente alla Publiesse Chiaravalle, in virtù anche della contemporanea sconfitta della Tecnocem San Lazzaro, di accaparrarsi la seconda piazza ai danni dei felsinei grazie agli scontri diretti favorevoli (due vittorie). Nel primo turno dei play off i marchigiani se la vedranno quindi con l’Orlando Haenna con eventuale “bella” nelle Marche. Alla Metelli Cologne nel primo turno dei play off toccherà invece proprio la Tecnocem San Lazzaro, con eventuale gara di “bella” in Romagna. Partono bene i locali che al 14’ sono sul 9-6. Break ospite di 3-0 e al 18’ arriva il primo pari (9-9). La gara va avanti su binari di perfetto equilibrio e all’intervallo si arriva con gli ospiti per la prima volta avanti grazie ad una rete di Gorela a due secondi dal suono della sirena. Nella ripresa ancora costante equilibrio con la rete del pari siglata ancora da Gorela a 79” dal termine della sfida. Tra i migliori realizzatori delle due squadre si distinguono Soldi e Morettin, entrambi con nove gol.
L’Orlando Haenna supera nettamente il Romagna (32-24) e si classifica settima. Nei play off se la vedrà nel primo turno con la Publiesse Chiaravalle, con eventuale gara di “bella” nelle Marche. Per il Romagna è una sconfitta che pesa in quanto, con la contemporanea vittoria del San Giorgio Molteno, scivola in quinta piazza in virtù degli scontri diretti favorevoli ai lombardi (vittoria di due per i felsinei in casa, sconfitta di sette in Lombardia). Romagna e San Giorgio Molteno si ritroveranno subito contro nel primo turno dei play off, ma con l'eventuale “bella” sul campo lombardo. La partita è senza storia. I locali mettono subito in chiaro le cose: 5-0 al 5’. Al 18’ è già 13-4. La prima frazione si chiude sul 17-10. Nella ripresa la musica non cambia. Il massimo vantaggio di undici reti viene raggiunto al 49’ (30-19) ribadito al 56’ (32-21). Successo in cassaforte. Top scorer: Guggino (10) per i locali, Rotaru (6) per gli ospiti.
La capolista Camerano onora fino al termine la fase regolare vincendo anche sul campo della Tecnocem San Lazzaro, precedente seconda della classe (condannata con questa sconfitta a partire nei play off dalla terza piazza). Per il Camerano nei play off ci sarà la Genea Lanzara mentre per la Tecnocem San Lazzaro la Metelli Cologne, con eventuali gare di “bella” sui campi marchigiano e felsineo. Partono bene i ragazzi di Campana che al 10’ sono sul più tre (6-3). I locali trovano il primo pari al 17’ (8-8) per poi allungare sul finire della prima frazione (16-11 al 28’). Al suono della prima sirena si arriva sul 16-12. Nella ripresa al 36’ è già nuovamente parità (17-17). La gara viaggia su binari di perfetto equilibrio fino al 49’ (25-25) poi con un break finale di 8-2, il Camerano centra il diciannovesimo successo stagionale su ventidue partire disputate. I migliori realizzatori: Garau (Tecnocem San lazzaro) cinque reti, Boschetto (Camerano) otto realizzazioni.
Finisce con una netta sconfitta di 37-26 l’avventura in Serie A Silver per la Lions Teramo che esce sconfitta sul campo del San Giorgio Molteno in una gara che, in virtù degli altri risultati già maturati, aveva un esito prevedibile. I lombardi infatti, vincendo, hanno conquistato la quarta piazza finale ai danni del Romagna, precedentemente sconfitto ad Enna, mentre gli abruzzesi, con l’antecedente vittoria del Re Borbone Cus Palermo con la Genea lanzara, erano già condannati alla retrocessione. Per il San Giorgio Molteno, nel primo turno dei play off, l’avversario sarà proprio il Romagna, con eventuale gara di “bella” in Lombardia. La gara è equilibrata solo nei primi cinque minuti (4-4). Poi il più motivato San Giorgio Molteno prende in mano le redini della sfida tagliando in due occasioni il più sei (15-9 al 28’ e 16-10 al 29’). All’intervallo si arriva sul 16-11. L’andamento della ripresa traccia il definitivo solco: al 52’ è 33-19 e la vittoria lombarda è in cassaforte. Sugli scudi, in fatto di segnature, da una parte l’ex di turno e teramano doc Alessandro De Angelis (11) e dall’altra Toppi (9).
Termina con un pareggio la stagione in Serie A Silver per il Campus Italia. I ragazzi guidati da Riccardo Trillini hanno impattato 31-31 al Pala Santoru contro la Verdeazzurro che invece continuerà la corsa nei play out contro il Re Borbone Cus Palermo con eventuale gara di bella in Sardegna. Parte bene la Verdeazzurro che al 9’ è sul più quattro (8-4), ribadito al 18’ (11-7) e al 26’ (14-10). Al suono della prima sirena si giunge sul 15-13. In avvio di ripresa i sardi allungano (22-15 al 36’) e fino al 52’ (30-25) sembrano avere la gara saldamente in mano. Gli ultimi otto minuti consentono la rimonta al Campus Italia che trova il definitivo pari a 5 secondi dal termine grazie alla rete decisiva di Giambartolomei. Tra i migliori realizzatori, da segnalare Reta Battiston (8) da una parte e Somma (5) dall’altra.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 20 aprile | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Campus Italia | 31-31 | Download PDF |
h 16:00 | Re Borbone Cus Palermo - Genea Lanzara | 32-21 | Download PDF |
h 18:00 | Publiesse Chiaravalle - Metelli Cologne | 29-29 | Download PDF |
h 18:30 | Orlando Haenna - Romagna | 32-24 | Download PDF |
h 19:00 | Tecnocem San Lazzaro - Camerano | 27-33 | Download PDF |
h 20:00 | San Giorgio Molteno - Lions Teramo | 37-26 | Download PDF |
La classifica finale della regular season:
Camerano 39 pti, Publiesse Chiaravalle 29, Tecnocem San Lazzaro 29, San Giorgio Molteno 28, Romagna 28, Metelli Cologne 25, Orlando Haenna 22, Genea Lanzara 20, Verdeazzurro 16, Campus Italia 11, Re Borbone CUS Palermo 10, Lions Teramo 7
In grassetto le qualificate ai play-off | Teramo retrocede in Serie A Bronze
(foto: Davide Pesaresi)
Pagina 164 di 451